Nuovi browser, quanta memoria “ciucciano”?

browser

Nel mondo dei browser “alternativi”, quelli che cercano costantemente di rosicchiare fette di mercato ad Internet Explorer, sta per iniziare una nuova sfida, quella che vede fronteggiarsi le nuove versioni di Firefox, Opera, Safari e Chrome.

Si tratta di una sfida che si combatte soprattutto sul campo della rapidità, ma anche sul fattore RAM. Tanto è vero che i ragazzi del sito Internet Dot Net Perls hanno già provveduto ad effettuare un confronto teso a stabilire quale dei nuovi navigatori “ciuccia” meno memoria.

I test sono stati effettuati su un computer con 4.0 GB di RAM su cui è stato installato il sistema operativo Windows Vista Home Premium. Questi i browser messi sotto esame: Google Chrome 3.0 Dev, Firefox 3.5 RC, Safari 4.0 ed Opera 10b. Ed ora, spazio ai dati.



tabz

La prova a cui sono stati sottoposti i quattro principali pretendenti al trono di Internet Explorer è consistita nell’apertura di 30 siti Internet in altrettante schede, alla quale è seguita la chiusura di 29 di queste (per simulare una pausa lavorativa, pare). Sopra i dati complessivi, di seguito quelli più dettagliati:

tabz2

Nonostante siano state prese in considerazione tre fasi diverse dell’esperimento, inizio, metà e fine, il risultato non è cambiato. Quasi incredibile ma vero, Mozilla Firefox ha battuto tutti i suoi concorrenti mantenendo un basso profilo nell’utilizzo della memoria del computer in qualsiasi occasione (picco di 327.65 MB consumati, nella fase iniziale delle prove).

Sorprendente, ma in senso negativo, è anche il risultato ottenuto dal velocissimo Chrome che si è rivelato come il navigatore più “sanguisuga” di tutti (addirittura 1216.16 i MB occupati nella fase iniziale dei test). Bene Safari, posizionatosi al secondo posto, un po’ meno Opera che si è posizionato solo al terzo gradino del podio.

Allora, ve li aspettavate dei risultati così favorevoli al browser open source del panda rosso?

45 commenti su “Nuovi browser, quanta memoria “ciucciano”?”

  1. Questo test mi pare vero… Io comunque uso Google Chrome e sono soddisfatto. Ma ora una domanda: perchè hanno usato Google Chrome 3.0 Dev? Potevano benissimo usare la versione precedente: comunque Google Chrome 3.0 Dev è una BETA! Deve ancora essere perfezionato e sono sicuro che quelli della Google lo faranno prestissimo.

    Rispondi
  2. Di sicuro firefox mi ha sorpreso, non è un mistero che utilizzi tanta ram, sono ocntento che in firefox 3.5 abbiano arginato questo problema 😀

    Rispondi
  3. L’utilizzatore medio non aprirà mai 30 schede in contemporanea… quindi il test è spazzatura. Sarei curioso di sapere che posto occupa Firefox in condizioni di 5-10 schede aperte rispetto agli altri browser…

    Rispondi
  4. in un certo senso si perchè forse FIREFOX è il + lentuccio ad aprirsi ma però chrome che è molto rapido nei suoi spotamenti si intuiva che consumasse RAM a nn finire e chi sà quanta CPU usa.Possiamo scusarlo solo xk’ è all’inizo delle sue versioni ma gia alla 3.0 beta.

    Rispondi
  5. Si infatti le beta non si possono considerare per questi test… Personalmente preferisco chrome. E soprattutto… a che serve aprire 30siti contemporaneamente?

    Sberla dice:

    Perchè non è stato considerato IE8 ?

    Perché non tutti hanno a disposizione un LCD 72″ che sarebbe servito a visualizzare i grafici nella loro grandezza =D

    Rispondi
  6. @Sberla:
    perché l’autore dello script di test non è riuscito a far aprire a IE8 una tab per ogni sito, e il browser si ostinava ad aprire una nuova finestra ogni volta, falsando i risultati.

    Bye.

    Rispondi
  7. Intanto tutti e 4 i browser sono ancora in fase di test…e poi chrome è già alla versione 3 perchè ogni volta che fanno uscire una versione saltano di 1….firefox per arrivare all versione 3.5 sono passati quasi 6 anni….cmq non hanno usato ie8 e c’è scritto nel loro articolo:

    “Here we note the absence of Internet Explorer 8.0, which is the latest version of the most popular web browser in the world. IE 8.0 was omitted from the test because the author could not find a way to prevent it from opening a new window on each invocation of the command. The article has enough context for useful conclusions because it shows the new process architecture in Google Chrome as well as the older architectures of Opera, Safari and Firefox.”

    Rispondi
  8. drigerott dice:

    “Here we note the absence of Internet Explorer 8.0, which is the latest version of the most popular web browser in the world. IE 8.0 was omitted from the test because the author could not find a way to prevent it from opening a new window on each invocation of the command. The article has enough context for useful conclusions because it shows the new process architecture in Google Chrome as well as the older architectures of Opera, Safari and Firefox.”

    Tradotto?

    Rispondi
  9. per favore …. controllate le fonti degli articoli, ed evitate di scrivere cavolate!

    il test è stato il seguente
    si sono aperti (da linea di comando) i 150 siti + visitati di internet (è stata presa la classifica da alexa) ma ogni 30 siti apertisi chiudevano tutte le schede tranne quella del test (quindi al massimo ci sono state 30+1 schede aperte in contemporanea), il tempo di apertura tra un sito è l’altro varia casualmente tra 0’15 e 1 secondo, mentre il tempo di campionamento dei grafici è di 3 secondi
    (ecco perche l’andamento a dente di sega dei grafici specialmente per crhome!)
    chiuse le ultime 30 schede, poi si è aspettato un minuto, e si sono ricollezionate le statistiche finali (Final memory used)

    ps: IE 8 è stato testato, ma non inserito nel grafico perchè apriva troppe finestre popup, causando regolarmente il crash della macchina!

    Rispondi
  10. Consumerà anche meno RAM ma è di fatto il browser più lento e meno reattivo di tutti gli altri.. .a cosa serve pagare tutta quella memoria (4 o più GB) se poi non la si usa? 😀
    Meglio più memoria utilizzata ma un browser velocissimo (come Chrome).

    Rispondi
  11. @ Monkey Island:
    secondo me è meglio se ti fai dei test monkey island… http://service.futuremark.com/peacekeeper/

    a me risulta il browser piu’ veloce safari con 3mila punti e passa, poi firefox 3.6prealpha con 2400punti poi chrome 3 dev con 2350 punti poi chrome 2 con 1700punti poi firefox rc con 1600punti e poi ie8 con 750 punti…quindi non fatevi troppe pippe con chrome…ah e con http://www.webwait.com/ chrome apre piu’ velocemente solo google mentre per il resto viene battuto da safari e firefox sopratutto con siti pesanti come youtube facebook …

    bye bye

    Rispondi
  12. @ Monkey Island:
    secondo me è meglio se ti fai dei test monkey island… http://service.futuremark.com/peacekeeper/

    a me risulta il browser piu’ veloce safari con 3mila punti e passa, poi con chrome3 dev 2400punti poi firefox 3.6prealpha con 2350 punti poi chrome 2 con 1700punti poi firefox rc con 1600punti e poi ie8 con 750 punti…quindi non fatevi troppe pippe con chrome…ah e con http://www.webwait.com/ chrome apre piu’ velocemente solo google mentre per il resto viene battuto da safari e firefox sopratutto con siti pesanti come youtube facebook …

    bye bye

    Rispondi
  13. non c’era ombra di dubbio che Firefox fosse il migliore
    è stata presa in considerazione l’ RC e non la fase definitiva del browser per cui immaginatevi quando sarà operativo al 100%
    che bestia!!!
    W FIREFOX

    Rispondi
  14. @ AltoParlante:
    tradotto letteralmente:
    Qui si nota l’assenza di Internet Explorer 8.0, che è l’ultima versione del browser web più popolari in tutto il mondo. IE 8,0 è stata omessa la prova di quanto l’autore non ha potuto trovare un modo per evitare che l’apertura di una nuova finestra ad ogni invocazione del comando. L’articolo è abbastanza utile contesto per le conclusioni, perché mostra l’architettura del nuovo processo in Google Chrome, come pure le vecchie architetture di Opera, Safari e Firefox
    (tradotto tramite google)

    Rispondi
  15. Pingback: chrome il ciucciaram - CZeTa Forum
  16. ma si può sapere perché dite che è un panda? ma da che lato???il programma si chiama firefox, ovvero fuoco e volpe, l’icona è pure una volpe…

    Rispondi
  17. @ Sergio:
    mio caro amico…una volta ero come te…
    Ci capita spesso di definire il browser di Mozilla “panda rosso” e ogni volta che avviene almeno un commento è assicurato:
    Ma come? Panda Rosso? Ma firefox significa volpe di fuoco, Fire = fuoco,
    fox = volpe
    Nulla di più sbagliato, Firefox è un panda rosso anche se il logo raffigura chiaramente una volpe; anche a detta dello stesso autore, Jon Hicks che si è chiaramente ispirato a un disegno giapponese di volpe.
    quindi in conclusione firefox è un panda rosso e non una volpe come molti credono

    Rispondi
  18. io sto usando opera e mi trovo benissimo. l’ unica pecca è la personalizzazione che scarseggia un po. Per il resto, soprattutto velocità, è straordinario.

    Rispondi
  19. majkaiso dice:

    io sto usando opera e mi trovo benissimo. l’ unica pecca è la personalizzazione che scarseggia un po. Per il resto, soprattutto velocità, è straordinario.

    Concordo pienamente, in + ha il lettore dei feed integrato che va benissimo,+ comodo di quello di FeedDemon

    Rispondi
  20. Sberla dice:

    Perchè non è stato considerato IE8 ?

    Perchè si parla di browser per la navigazione in Internet, non di merd* per far entrare virus, cracker e crashare il SO… Comunque secondo me sono invertiti i risultati… Sul mio PC, Firefox è quello che occupa più memoria (versione Minefield 3.6 pre-alpha), e anche se questo è in alpha, le precedenti versioni (3.0.7, 3.1 B3 e 3.5 B4) occupavano molta RAM… Opera (v9.63) invece ne occupava relativamente poca, mentre Chrome (v1.0), al contrario, (provato su PC di un mio amico) non sembrava nemmeno in funzione…

    Rispondi
  21. la lunga attesa per firefox 3.5 sta dando i sui frutti quando uscirà la versione finale sarà superlativa, mi ha stupito Chrome ma essendo ancora in fase di sviluppo posso capire e penso che il team di google provvederà presto, il 2009 sarà l’anno dello scontro tra i due browser open Chrome e Firefox cosi la penso io

    Rispondi
  22. drigerott dice:

    @ Monkey Island:

    secondo me è meglio se ti fai dei test monkey island… http://service.futuremark.com/peacekeeper/
    a me risulta il browser piu’ veloce safari con 3mila punti e passa, poi con chrome3 dev 2400punti poi firefox 3.6prealpha con 2350 punti poi chrome 2 con 1700punti poi firefox rc con 1600punti e poi ie8 con 750 punti…quindi non fatevi troppe pippe con chrome…ah e con http://www.webwait.com/ chrome apre piu’ velocemente solo google mentre per il resto viene battuto da safari e firefox sopratutto con siti pesanti come youtube facebook …
    bye bye

    I test che fanno in giro trovano il tempo che trovano.. non sono mai uguali l’uno fra l’altro.. io mi baso sull’utilizzo reale non su benchmark.

    Premesso questo, non hai citato Opera che a mio avviso è il miglior browser che c’è in giro e nella comparativa di Geekissimo è presa in esame la versione 10 che è in fase ALPHA, ma quì nessuno l’ha considerato.

    Poi c’è da dire che il da te odiato Chrome utilizza il medesimo motore di rendering di Safari, Webkit 🙂

    Per quanto riguarda le pippe ti rispondo che te la fai TE, mentre per l’aria da bimbo minchia saccente fanboy che hai tenuto durante tutto il post.. bhè 🙂
    Vai a fare i test FutureMark, vai.. Controlla quanti millisecondi di vita ti porta via un browser piuttosto che un altro nel rendering dei CSs o quanta RAM utilizzano.. io nel frattempo guardo cose un pò più solide ed importanti.. buone pippe 😀

    Rispondi
  23. io mi trovo molto bene con FF, ma la cosa che non sopporto è la lentezza dell’avvio e chiusura… sembra un po pigra questa volpe…speriamo nella 3.5

    Rispondi
  24. Sergio dice:

    ma si può sapere perché dite che è un panda? ma da che lato???il programma si chiama firefox, ovvero fuoco e volpe, l’icona è pure una volpe…

    ma prima di parlare uno sguardo a wikipedia no?????

    Rispondi
  25. Monkey Island dice:

    drigerott dice:
    @ Monkey Island:
    secondo me è meglio se ti fai dei test monkey island… http://service.futuremark.com/peacekeeper/

    a me risulta il browser piu’ veloce safari con 3mila punti e passa, poi con chrome3 dev 2400punti poi firefox 3.6prealpha con 2350 punti poi chrome 2 con 1700punti poi firefox rc con 1600punti e poi ie8 con 750 punti…quindi non fatevi troppe pippe con chrome…ah e con http://www.webwait.com/ chrome apre piu’ velocemente solo google mentre per il resto viene battuto da safari e firefox sopratutto con siti pesanti come youtube facebook …

    bye bye

    I test che fanno in giro trovano il tempo che trovano.. non sono mai uguali l’uno fra l’altro.. io mi baso sull’utilizzo reale non su benchmark.
    Premesso questo, non hai citato Opera che a mio avviso è il miglior browser che c’è in giro e nella comparativa di Geekissimo è presa in esame la versione 10 che è in fase ALPHA, ma quì nessuno l’ha considerato.
    Poi c’è da dire che il da te odiato Chrome utilizza il medesimo motore di rendering di Safari, Webkit
    Per quanto riguarda le pippe ti rispondo che te la fai TE, mentre per l’aria da bimbo minchia saccente fanboy che hai tenuto durante tutto il post.. bhè

    Vai a fare i test FutureMark, vai.. Controlla quanti millisecondi di vita ti porta via un browser piuttosto che un altro nel rendering dei CSs o quanta RAM utilizzano.. io nel frattempo guardo cose un pò più solide ed importanti.. buone pippe

    come non quotarti….

    Rispondi
  26. Aston dice:

    @ AltoParlante:
    E perchè, FF 3.5, safari 4.0 e opera 10b non sono anche beta??

    Safari 4 non e’ piu’ in beta…

    Rispondi
  27. Onestamente parlando in questi giorni sono sconvolto da quanto firefox mi stia succhiando memoria… ho aperto il system manager et voilà 1.200 Mb solo per firefox….
    con le stesse schede aperte in chrome ne consuma meno di 100 Mb…
    Non sono mai stato un fan di chrome ma onestamente mi devo ricredere…
    Se firefox non comincia a fare qualcosa a riguardo.. o molti a mio avviso cambieranno browser…..

    Rispondi

Lascia un commento