Google Chrome: come abilitare Flash Player su Ubuntu

Nonostante la creazione di collegamenti ad hoc e la re-installazione continuata del plugin Flash, la versione di Google Chrome installata sulla vostra Ubuntu non ne vuole assolutamente sapere di far funzionare il popolarissimo player di casa Adobe?

Niente panico, forse abbiamo la soluzione che fa per voi. Basta copiare qualche file, modificare qualche collegamento ed il gioco è fatto. Provate l’intera procedura per credere (anche se potreste essere più fortunati e cavarvela passando direttamente all’ottavo punto).
  1. Copiare il file libflashplayer.so contenuto nella directory /usr/lib/flashplugin-installer o in quella /usr/lib/adobe-flashplugin;
  2. Se il file non è presente in nessuna delle due directory, lanciare il terminale e dare il comando sudo apt-get install flashplugin-installer per ottenerlo;

  3. Creare una cartella denominata Plugins nella directory di Google Chrome avviando il terminale e dando il comando sudo mkdir /opt/google/chrome/plugins;
  4. Copiare il file libflashplayer.so nella cartella dei plugin di Chrome (quella appena creata) avviando il terminale e dando il comando sudo cp /usr/lib/flashplugin-installer/libflashplayer.so /opt/google/chrome/plugins (la directory di origine del file libflashplayer.so potrebbe differire da quella illustrata, sostituirla a seconda della propria configurazione);
  5. Recarsi nel menu Preferenze > Menu principale di Ubuntu;
  6. Recarsi nella sezione Internet;
  7. Evidenziare la voce Google Chrome e cliccare sul pulsante Proprietà;
  8. Aggiungere la stringa –enable-plugins %U alla fine del campo “comando” (lasciando uno spazio vuoto dopo il comando già presente);
  9. Salvare le modifiche effettuate ed avviare Google Chrome.
Ecco fatto. Adesso il vostro Chrome linuxiano dovrebbe digerire agevolmente i video di YouTube e tutte le animazioni che ogni giorno dannano la nostra quieta navigazione sulla grande rete. Contenti?

13 commenti su “Google Chrome: come abilitare Flash Player su Ubuntu”

  1. potevate scriverle 2 righe di codice per installare chromium su ubuntu, dato che non sta sui repository ufficiali…. Aggiungo che chromium su ubuntu è disponibile anche in versione 64bit e che è una scheggia!

    Con google alle spalle linux farà grandi passi in avanti… a dispetto di windows che sta facendo grandi passi indietro…….

    Rispondi
  2. Pingback: diggita.it
  3. Il punto 8 è sbagliato, occorre cancellare l’intero comando che si trova e al suo posto inserire il seguente:

    /opt/google/chrome/google-chrome –enable-plugins %U

    Attenzione ai due trattini prima di enable-plugins, altrimenti non funziona.
    Inoltre la vecchia stringa del comando aveva già il %U alla fine, andando a invalidare il successivo inserimento come da voi segnalato.

    Rispondi
  4. dopo aver seguito il procedimento da voi illustrato con scarsi risultati, ho risolto così:
    sistema -> amministrazione -> gestore pacchetti
    lì ho cercato il plugin “flashplugin-installer” e l’ho installato da lì applicando le modifiche…

    Rispondi

Lascia un commento