Google Chrome Arriva la Versione 3.0

chrome 3

Google Chrome non da molta importanza ad i numeri di versione, basti pensare che in un anno di vita siamo arrivati alla terza versione del browser.

Superati infatti i problemi di prestazione presenti durante tutto lo sviluppo di Chrome 3.0 che è ora disponibile come versione stabile mediante l’aggiornamento automatico previsto dal programma.


Stando a quanto dicono gli sviluppatori sono aumentate del 150% le prestazioni Javascript rispetto alla prima beta, e del 25% se andiamo a considerare l’ultima versione stabile rilasciata. Inoltre questa nuova release consente di personalizzare il browser con 28 dei temi disponibili.

Aggiornata anche la pagina del Fast Dial, infatti ora potremo ordinare le schede secondo un ordine diverso da quello standard semplicemente trascinandole, viene inoltre eliminato l’elenco delle caselle di ricerca e dei segnalibri aggiunti di recente. Supporto completo per i tag video e audio di HTML5.

2009-09-16_175205

Come detto è passato all’incirca un anno dalla prima release, ed i numeri sono spaventosi, 21 versioni beta, 15 aggiornamenti etichettati come stabili e oltre 3000 bugfixes; la quota di mercato è attorno al 3%. Personalmente ho preferito Chrome a Firefox, che soprattutto con l’ultima release 3.5 è diventato troppo lento per il mio sistema.

39 commenti su “Google Chrome Arriva la Versione 3.0”

  1. Se si rema verso una moralmente alta destinazione e verso il bene comune per cercare di migliorare e rendere sempre più concorrenziale il software open source e free, allora tutto ciò non può che apportare migliorie marcate non solo nella semplice esplorazione del web ma molti altri ambiti.
    Per quanto riguarda la scelta “…Personalmente ho preferito Chrome a Firefox, che soprattutto con l’ultima release 3.5 è diventato troppo lento per il mio sistema…” dico, scempiando un famosa “sentenza latina”, de “bisognibus” non disputandum esse.
    Ben Vengano allora agguerriti sifdanti di IE ma anche leali concorrenti di questa sfida.

    Rispondi
  2. Io sono già alla versione 4.0.206.1….
    Il mio commento è: perché meravigliarsi di essere arrivati già alla versione 3.0 se i cambiamenti e miglioramenti sono stati così tanti?
    Utilizzo Chrome da quando è uscita la prima beta, e nonostante fino alla versione 2.0 lo utilizzassi affiancato ad un’altro browser è sempre stato un prodotto molto valido. Dalla versione 3.0 (che penso sia uscita prima di inizio estate) è il mio unico browser e non ho la benché minima intenzione di cambiarlo. Primo motivo fra tutti l’interfaccia grafica (scusate sono designer e mi cade l’occhio)…. Quanto occupa sullo schermo l’interfaccia di chrome rispetto a quella di firefox o altri… non c’è paragone. Poi la velocità con cui si avvia, la velocità che carica le finestre, poter avere una barra sola per cercare su google, cercare nella cronologia, e inserire gli indirizzi…… aggiornamenti completamente automatici e “invisibili”….da un giorno all’altro ti trovi nuove funzioni senza nemmeno accorgertene e senza ovviamente dare alcunissimo problema……ottimo sistema di visualizzazione dei download in corso, gestione della memoria davvero efficente……….. Cosa vuoi desiderare di più?…

    qualcuno mi dirà: le estensioni di firefox…….
    ahahaha, ma ci sono ragazzi!!!!!!………con le ultime versioni è stata integrata la possibilità di aggiungere dei plugin…..ovviamente non sono tanti, ma è solo l’inizio………

    Fantastica google……..

    Rispondi
  3. Amo da tempo Firefox, ma dalla versione 3.5 i continui freeze sono diventati insopportabili e sono passato anche io a chrome molto felicemente. Ormai Firefox lo uso solo per l’ineguagliabile FireBug quando programmo.

    Rispondi
  4. anche io sono passato a chrome dopo anni di amore per firefox, ormai fuori dal tempo…
    vi ricordo che se amate le estensioni le trovate con il 4.0, già scaricabile..
    io uso con successo mouse gestures, adsweep (come adblock plus), gmail notifier e session saver.
    Per i bookmark è in arrivo Xmarks, ma già adesso con Google Sync appena apro il browser mi sincronizza i preferiti tra tutti i vari chrome

    Rispondi
  5. Alessandro Benedetti dice:

    Amo da tempo Firefox, ma dalla versione 3.5 i continui freeze sono diventati insopportabili e sono passato anche io a chrome molto felicemente. Ormai Firefox lo uso solo per l’ineguagliabile FireBug quando programmo.

    Quotone !

    Rispondi
  6. ma possibile che nessuno di voi cita Opera? io mi ci trovo benissimo, purtroppo Firefox non è leggerissimo, Chrome è effettivamente il + veloce e leggero, ma lo trovo troppo scarno e pochissimo personalizzabile.

    Opera invece è il giusto mix tra prestazioni, affidabilità e personalizzazioni varie, parlo ovviamente della versione 10.0.

    Rispondi
  7. è vero opera è un gran bel browser….. mi piace molto anche il progetto opera unite….. però ritengo che lo userei se avessi un mac, perchè nei browser odio la barra “file,modifica,visualizza”…..e se disattivata su opera non hai dei comodi collegamenti alle funzioni importanti….. Invece Chrome lo trovo perfettamente azzeccato come interfaccia…….. per esempio anche la barra di stato che compare minuscola in basso solo quando veramente sta caricando qualcosa o quando sei sopra un link è fantastica

    Rispondi
  8. Sto provando Chrome appena installato, (uso da 2 anni e mezzo FF)
    e gia sto avendo rotture.
    FF ha tutto visibile e disponibile da subito…

    1. dove cavolo è la cronologia? lol!
    2. la mancanza della barra di stato sotto è quasi fastidiosa, non sai mai quando una pagina è realmente caricata.
    3. Odio la pubblicità, cercavo di installare un plugin ma non ci riesco…
    come si fa?! ho letto addirittura che andrebbe installato un programma per gestire i plugin… possibile?

    Per il resto mi sembra un pelo piu veloce di Firefox.

    assurdo. ho premuto invia commento e su chrome mi da errore… lool…
    ora sto riscrivendo da firefox.

    Rispondi
  9. OFF TOPIC ma URGENTE

    Ragazzi, so che non c’entra nulla con l’articolo ma ho urgentemente bisogno di sapere una cosa: OpenOffice NOVELL edition può essere usata gratuitamente in ambito aziendale? GRAZIE di CUORE a chi mi risponderà?

    Rispondi
  10. pitch89 dice:

    …Invece Chrome lo trovo perfettamente azzeccato come interfaccia…….. per esempio anche la barra di stato che compare minuscola in basso solo quando veramente sta caricando qualcosa o quando sei sopra un link è fantastica

    Ovviamente poi ognuno ha le proprie esigenze 🙂 se ci devi solo navigare con un browser Chrome è eccellente. Io ad esempio, però, uso molto le stampe e su Chrome non c’è nemmeno l’anteprima che x me è comodissima.

    Rispondi
  11. Scusate, ma non ho ancora capito se è stato incorporato la sincronizzazione con i bookmarks di google… è quello che riesco ad ottenere con Google toolbar utilizzandolo su più computer e brower diversi.

    Rispondi
  12. Mauro dice:

    Ovviamente poi ognuno ha le proprie esigenze se ci devi solo navigare con un browser Chrome è eccellente. Io ad esempio, però, uso molto le stampe e su Chrome non c’è nemmeno l’anteprima che x me è comodissima.

    E’ verissimo, me l’ero scordato….infatti spero che venga implementata il prima possibile…….

    Benemax dice:

    Scusate, ma non ho ancora capito se è stato incorporato la sincronizzazione con i bookmarks di google… è quello che riesco ad ottenere con Google toolbar utilizzandolo su più computer e brower diversi.

    Yes, se non ricordo male era stato pubblicato un articolo anche qua su geekissimo, prova a cercare

    Rispondi
  13. Concordo con tutti i lati positivi di Chrome, ma sono talmente abituato a navigare senza pubblicità che non posso abbandonare FF+adblock.
    Come già detto in precedenza adsweeper non vale neanche la metà di adblock, e da troppi falsi positivi.

    Rispondi
  14. ilbeppe dice:

    Sto provando Chrome appena installato, (uso da 2 anni e mezzo FF)
    e gia sto avendo rotture.
    FF ha tutto visibile e disponibile da subito…
    1. dove cavolo è la cronologia? lol!
    2. la mancanza della barra di stato sotto è quasi fastidiosa, non sai mai quando una pagina è realmente caricata.
    3. Odio la pubblicità, cercavo di installare un plugin ma non ci riesco…
    come si fa?! ho letto addirittura che andrebbe installato un programma per gestire i plugin… possibile?
    Per il resto mi sembra un pelo piu veloce di Firefox.
    assurdo. ho premuto invia commento e su chrome mi da errore… lool…
    ora sto riscrivendo da firefox.

    mi auto-quoto….

    Rispondi
  15. usare chrome come unico browser è impossibile. evidentemente non usate blogger (ed è di google) e splinder.
    provate a spostare gli elementi del layout in blogger con chrome per esempio.
    firefox è ancora davanti e ora anche in velocità con la versione 3.5 non ha niente da invidiare a chrome.
    io uso entrambi, per usi diversi.
    e anche opera
    comunque Firefox e ancora di molto superiore.
    non mi capita mai di avere necessità di aprire chrome quando uso firefox mentre mi capita spesso il contrario.
    e questa non è velocità.
    ora provo la nuova versioen di chrome ma l’impressione è che ne deve mangiare di pane duro per arrivare solo a poter competere con la VOLPE DI FUOCO!

    Rispondi
  16. Jean Lafitte dice:

    usare chrome come unico browser è impossibile. evidentemente non usate blogger (ed è di google) e splinder.
    provate a spostare gli elementi del layout in blogger con chrome per esempio.
    firefox è ancora davanti e ora anche in velocità con la versione 3.5 non ha niente da invidiare a chrome.
    io uso entrambi, per usi diversi.
    e anche opera
    comunque Firefox e ancora di molto superiore.
    non mi capita mai di avere necessità di aprire chrome quando uso firefox mentre mi capita spesso il contrario.
    e questa non è velocità.
    ora provo la nuova versioen di chrome ma l’impressione è che ne deve mangiare di pane duro per arrivare solo a poter competere con la VOLPE DI FUOCO!

    quotone.

    Rispondi
  17. A rischio censura :p io continuo a sostenere che firefox (3.5 e fra “poco” 3.6) e opera 10( spero la 10.10 fra poco con unite) è un assetto da battaglia per tutte le evenienze.
    Quando la faranno smettere a chrome di avviare sempre il google update, quel giorno sarò anche io uno dei suoi user. (stessa cosa dicasi per safari).
    Per non parlare del consumo ENORME di memoria ram con da 3 schede aperte in poi in cui invece firefox gli da una paga da paura. E questo secondo me è un prossimo miglioramento che google deve assolutamente apportare visto che chrome è indirizzato a chi deve “semplicemente” navigare

    Rispondi
  18. Da felice utilizzatore di Opera, devo ammettere che Chrome3 è riuscito quasi a farmi cambiare idea su quale browser usare!

    Lo sto testando da un paio di giorni e devo dire che è veramente veloce!!!
    Ovviamente non posso ancora giudicare, ma la prima impressione è decisamente ottima!!

    Veloce, stabile, ma anche meno intuitivo rispetto ad Opera e con qualche funzione in meno!È comunque un prodotto assolutamente da provare!

    P.S.: È vero, un problema da risolvere è l’impossibilità di lasciare commenti, almeno su questo sito, in quanto rilascia il seguente errore:
    Errore 324 (net::ERR_EMPTY_RESPONSE): Errore sconosciuto.

    Va migliorato, ma la buona base c’è e si vede!

    Rispondi
  19. Però diciamo anche che firefox da quanti anni è fuori?….ci mancherebbe che fosse addirittura inferiore…..Comunque io uso blogger e non ho avuto alcun problema …… evidentemente perché utilizzo la versione 4.0 di chrome…. comunque ovviamente è questione di gusti e di utilizzo…….. Possiamo comunque dire che chrome, firefox, opera e safari sono tutte valide proposte, ognuna per il tipo di utilizzo che se ne vuole fare……….basta che non citiamo internet explorer

    Rispondi
  20. da quando è uscito chrome 2.0 anch’io lo preferisco
    firefox 3.5 è molto bello ma sul mio computer (dove firefox 3 girava abbastanza bene) ci mette tantissimo tempo a partire
    chrome al contrario è molto veloce
    gli manca qualche plugin…

    Rispondi
  21. @ Steve

    a me sembra che firefox 3.5 sia mooolto più veloce del 3.0
    ci mette molto a partire?
    mah. scusa quante volte chiudi completamente il browser. io una volta che l’ho avviato difficilmente lo chiudo fino a fine sessione. ad ogni modo si tratta sempre di pochi istanti anche se lo chiudi e lo apri 20 volte per sessione.

    Rispondi
  22. Io sinceramente ho preferito chrome a firefox principalmente per l’utilizzo della ram…… ho solo 1gb di ram e quando uso firefox tutto il resto mi va maluccio……mentre con chrome funziona tutto perfettamente……..anch’io ho notato che sul task chrome occupa più ram di firefox, ma sono arrivato alla conclusione che ha un gestione migliore delle schede attive rispetto a quelle secondarie, perché poi all’atto pratico effettivamente con chrome il computer mi funziona più fluido….. poi bho, magari sarà da pc a pc…..è la mia testimonianza

    Rispondi
  23. Ognuno si prova tutti i browsers e poi sceglie il suo preferito. Non c’è bisogno di fare i fanboys.
    Ho utilizzato opera in passato, poi firefox 2.0 per le estensioni ma ora è invecchiato troppo male. Al momento vince chrome e tengo anch’io 1gb.

    Rispondi

Lascia un commento