Digitale Terrestre: come registrare e vedere contemporaneamente canali diversi senza cambiare TV o videoregistratore

Che vi piaccia o no, ormai ci siamo. Lo switch-off verso il digitale terrestre diventerà molto presto una realtà in diverse regioni del nostro Paese e, nonostante i martellanti spot promozionali degli ultimi mesi dicano si tratti di un passaggio gratuito ed indolore, ci troviamo di fronte ad un evento che costringerà noi poveri utenti a sborsare decine, se non centinaia, di euro per adeguare i nostri impianti audiovisivi al non-progresso che avanza.

Insomma, è chiaro che non tutti possono o vogliono acquistare delle nuove TV con decoder integrato o dei videoregistratori di ultima generazione. Piuttosto, molte persone iniziano a sbattere la testa contro il muro perché non riescono ancora ad arrovellarsi tra decoder DTT, TV e vecchi videoregistratori che, a causa dell’impossibilità di registrare un canale mentre se ne vede un altro, attraverso il tanto famigerato decoder, sembrano destinati a rimanere fuori dai giochi.

Questo, però, vale solo per i comuni mortali. Perché noi geek abbiamo già trovato un metodo – non proprio semplicissimo ma estremamente economico – per registrare e vedere contemporaneamente diversi canali sul DTT senza cambiare TV o videoregistratore. Allora, pronti a testare le vostre abilità da geek e salvare il conto in banca da un dissanguamento inutile (nei limiti del possibile)?

Occorrente

  • 2 decoder DTT (vanno benissimo quelli da 20 euro con una sola presa SCART)
  • Cavo per antenna (lunghezza variabile)
  • 2 connettori antenna (maschio)
  • Forbici
  • Nastro isolante
  • Cacciavite


Procedimento

  1. Tagliare in due il cavo per antenna (lunghezza variabile a seconda delle esigenze);
  2. Sfilettare da entrambi i lati i due cavi ottenuti (rimuovendo le guarnizioni che ricoprono il filo di rame e i filamenti di massa);
  3. Rimuovere il cappuccio dai due connettori per antenna ed inserirli su una singola estremità di ciascun cavo;
  4. Allentare la vite centrale dei connettori, inserire il filo di rame dei cavi d’antenna in questi ultimi, stringere la vite centrale dei connettori, attorcigliare i filamenti di massa ed arrotolare questi ultimi sui cavi (facendo attenzione a non farli urtare al filo di rame);
  5. Rimuovere il connettore dal cavo d’antenna preesistente (quello con cui, solitamente, sono collegati la TV o il videoregistratore);
  6. Attorcigliare il filo di rame del cavo d’antenna preesistente con quello delle estremità sfilettate dei cavi creati in precedenza. Ripetere l’operazione con i tre filamenti di massa (facendo sempre attenzione a non farli urtare al filo di rame);
  7. Ricoprire il tutto con del nastro isolante.

Collegamenti

  • Collegare i due cavi ottenuti ai due decoder
  • Collegare, tramite cavo SCART, uno dei decoder al videoregistratore
  • Collegare, tramite cavo SCART, uno dei decoder alla TV
  • Collegare normalmente il videoregistratore alla TV
NOTA: dirottando il segnale TV su due derivazioni, quest’ultimo potrebbe risultare indebolito rispetto alla ricezione che si riesce ad ottenere con una singola derivazione (ad ogni modo, nulla di traumatico).

CONSIGLIO: se possibile, utilizzate due decoder diversi. In questo caso eviterete di impazzire nell’utilizzo dei telecomandi!

40 commenti su “Digitale Terrestre: come registrare e vedere contemporaneamente canali diversi senza cambiare TV o videoregistratore”

  1. E tutto sto popocchio di roba per vedere la tv?! Ma se non c’è niente di interessante!! =D

    Vabbeh, gustibus… complimenti per la guida cmq. I volonterosi ringrazieranno =)

    Rispondi
  2. Scusate ma mi aspettavo qualcosa di più elegante! Non mi sembra poi un consiglio per geek… Ci avrebbe pensato chiunque.
    Eventualmente utilizzare i connettori di tipo F per i cavi coassiali e uno di quei jack, reperibili in qualsiasi negozio di elettronica, che hanno un’entrata e due uscite proprio per questo tipo di utilizzo in modo da perdere meno segnale possibile

    Rispondi
  3. senza stare a sfilettare nulla, basterebbe prendere un jack a T che ti permette di attaccare due cavi su un’unica presa a muro dell’antenna =)
    Sempre rimanendo in tema, se invece si usa il pc per vedere il ddt e se il programma da registrare e quello da guardare sono sullo stesso mux( ad esempio entrambi su reti rai), con alcuni software ( dvbdream ad esempio) puoi fare entrambe le cose utilizzando la funzione pip.

    Rispondi
    • io ho preso il partitore e perdevo il segnale su tv,avevo in giro un vecchio t che attacchi a muro e portato i 2 cavi al tv e al dvd recorder con decoder integrato e finalmente riesco a veder entrambi

      Rispondi
  4. E se invece acquistassimo un QBOX:
    un simpatico ricevitore Satellitare/DDT e Analogico, con doppia CAM Diablo 2, scheda di rete per la visione e/o condivisione di programmi in streaming, 2 USB, registrazione su usb, modulo aggiuntivo wifi e la stupenda possibilità di inserire sia le schede del DDT sia mediaset che LA7 che le schede di SKY contemporaneamente e cambiare da satellite a DDT come fosse un’ unica cosa… il prezzo è altino (200€) ma il risultato è straordinario…

    Rispondi
  5. Secondomè è Più Elegante un amplicifatore di segnale con divisore dello stesso… io ce l’hom e vuardo la tv in più stanze… e poi hai detto niente di traumatico…. ma per chi? per la tv analogica forse… ma il digitale anche se gli manca una tacchetta fa vedere a scatti o nulla completamente…

    Rispondi
  6. ahahaha, assurdo… e con i programmi payperview come la mettiamo ?… comrpo 2 digitali predisposti e mi faccio 2 abbonamenti a mediaset Premium ?… non mi conviene di più devolvere lo stipendio in beneficenza ? :).

    Spegnetela proprio la TV, approfittate del passaggio al digitale per abbandonarla definitivamente: è un apparecchio del tutto inutile!

    Ciao

    Rispondi
  7. Ragazzi ma date i numeri. Devo perdere due ore per fare cavetti che con tre euro e un partitore vendo già fatti! Devgo comprare 2 dicasi due decoder per fare una cosa talmente ovvia che sa fare pure mia suocera.

    INSEGNATECI PIUTTOSTO A salvare su pc senza spesa i file in formato mpg che arrivano direttamente dall’antenna senza conversioni varie.

    Rispondi
  8. concordo con chi dice di dotarsi di un decoder col doppio tuner… meno fili e la possibilità di usare un dispositivo per registrare un canale mentre, con la TV, ne guardo un altro! Il problema è che in commercio non se ne trovano… qualcuno ha un’idea di cosa si può prendere? Il QBOX sopra mi sembra che abbia funzioni da astronave… a me servirebbe qualcosa di affidabile, sicuramente, ma anche di semplice da usare…

    Rispondi
  9. @ Luca M: grazie a te 😉

    @ danymally: se il segnale di origine è accettabile, non ci dovrebbero essere problemi. Io la TV analogica non la vedo perfettamente su tutti i canali e l’esperimento è comunque riuscito benissimo, senza scatti o disturbi di sorta.

    @ il_moruz: a quel punto il videoregistratore va comunque a ramengo, e non tutti vogliono rinunciarci. Comunque poi ognuno si regola come più preferisce. 🙂

    @ edimo: eheh, ma quello è un po’ più costoso del DTT… anche se i mythbusters e lost valgono da soli il prezzo dell’abbonamento! 😀

    ciao!

    Rispondi
  10. @ Andrea Guida (Naqern):
    Allora bene 🙂
    Io Abito a palermo e ci sono molte zone d’ombra ma dove abito io no… è con il digitale prendo 70 canali circa ma non ne vedo mai uno perchè non mi piacciono i programmi! XD

    Rispondi
  11. Partecipo con piacere a questa discussione, perché proprpio oggi ho sistemato le tv a casa dei miei.

    Mi sembra un pò esagerato il metodo usato: bastava acquistare uno splitter (1 ingresso 2 uscite) per antenne tv e il problema si risolveva.Costa 3 euro!

    Per capirci meglio:
    occorrono 3 cavi di antenna (maschio-femmina) 1 splitter e i due decoder.

    1 cavo va all’antenna principale e gli altri due ai decoder.

    Per ovviare alla perdita di segnale esistono splitter appositi che costano meno di 10 euro.(l’ho comprato io oggi per diffondere il segnale su cavi lunghi più di 10 metri!)

    Ciao

    Rispondi
  12. @ Gae: beh ma con gli splitter non ci sono smanettamenti da geek! 😀

    Scherzi a parte, grazie per la testimonianza. Tutti i consigli per un passaggio veramente indolore e low-cost al DTT sono ben accetti… quindi, avanti tutti: diteci la vostra! 😉

    Rispondi
  13. @ claudio:

    ti fornisco i codici di due modelli, che hanno già avuto recensioni positive:

    United DVBT 9084

    Dikom DVB-T134

    Oppure anche altri modelli che trovi al Mediaworld, Bennet e altri store.

    I file si posso anche vedere su PC, considerando che il decoder genera file di dimensioni fisse e se vuoi un unico file li devi unire con apposito programma…

    Rispondi
  14. Ho apprezzato i suggerimenti per l’uso indipendente del videoregistratore.
    Ma il mio problema è diverso. Il mio televisore è già dotato di digitale terrestre. Per utilizzare il videoregistratore mi hanno fatto comprare un nuovo DDT. Ma non funziona ugualmente. Come posso fare?

    Rispondi
  15. Il digitale terrestre è una truffa legalizzata, una delle tante in Italia.
    Abbiamo già tanti problemi, ci mancava di doversi scervellare per cose che ormai sono acquisite nelle case degli italiani da 15 o 20 anni.

    Rispondi
  16. Pingback: StreamRAI: Rai e Mediaset in streaming, come vedere Canale 5 su Internet (e non solo) « Oceanoweb’s Weblog
  17. Pingback: StreamRAI: Rai e Mediaset in streaming, come vedere Canale 5 su Internet (e non solo) « Netview
  18. Pingback: Netview » Blog Archive » StreamRAI: Rai e Mediaset in streaming, come vedere Canale 5 su Internet (e non solo)
  19. Come fanno i due decoder a ricevere canali diversi?
    Ho due decoder in due stanze diverse e succede questo. Mi date una risposta?
    Cordialità

    Rispondi
  20. salve a tutti,mi chiedevo se era possibile collegare un digitale terrestre con usb per registrare,ad un digitale terrestre senza usb,ed usare come gia detto quello con usb come videoregistratore,tutto tramite prese scart?

    Rispondi
  21. Aiuto!!!! sto impazzendo! ho collegato tv a digitale e digitale a videoregistratore tramite scart ma non riesco a registrare un c….!!! cosa devo fare? Grazie.

    Rispondi
  22. Ciao…davvero utile questo sito….volevo sapere coem fare per registrare dal digitale terrestre integrato nella tv invece, e avere la possibilità di cambiare canale o anche tenere la tv spenta(registrare programmi che fanno la notte,insomma!).Grazie!!

    Rispondi

Lascia un commento