
L’attesa è finita. Con un considerevole ritardo sulla tabella di marcia, dettato dalla complessità del lavoro svolto, AV Comparatives ha rilasciato la seconda parte dei suoi test di Agosto 2009 riguardanti l’efficacia delle principali soluzioni antivirus disponibili sul mercato.
Scopo della ricerca: scoprire quale prodotto, tra i 16 analizzati, gode della migliore difesa proattiva. Ovvero, quale di essi riesce a scovare il maggior numero di malware non presenti nei database delle definizioni, sfruttando la propria capacità di analizzare i comportamenti dei processi (euristica) e bloccare quelli sospetti.
I test sono stati effettuati utilizzando i malware circolanti tra l’11 e il 17 agosto 2009, le definizioni degli antivirus sono state “congelate” al 10 agosto, mentre il livello di protezione è stato portato al massimo per tutti i prodotti in graduatoria (eccezion fatta per F.Secure e Sophos).
Ed ora, spazio a grafici e risultati. Leggeteli con attenzione e fateci sapere cosa ne pensate nei commenti.

Quello qui sopra è il grafico relativo all’efficacia della difesa proattiva dei vari antivirus. Da questo, appare lapalissiano che Avira AntiVir – nonostante il bug del chkdisk su Windows 7 – è uno dei migliori antivirus gratis italiano, così come Kaspersky (in calo) ed Eset (Nod32) mantengono salda la loro buona reputazione.
Quanto ai falsi positivi, ovvero le segnalazioni erronee da parte degli antivirus che scambiano file innocui per pericolose minacce, i risultati dei test hanno premiato più BitDefender, eScan, F-Secure, Microsoft, Avast ed Eset, con un numero di false rilevazioni compreso fra 3 e 15, che Avira, Sophos e McAFee, che hanno fatto registrare oltre 15 falsi positivi.
Per approfondire queste tematiche e conoscere più in dettaglio i risultati dei test, vi invitiamo a consultare il rapporto ufficiale stilato da AV Comparatives.
Via | Ars Technica
Ma perchè hanno utilizzato AVG 8 e non il 9??
E perchè AVIRA è la versione Premium a pagamento e non la free??
E uguale come motore la premium……ad agosto (i test sono di quella data) non era ancora uscito AVG9……
Onestamente ho avuto avira per diverso tempo ed è sempre stato un colabrodo… i virus entravano tranquillamente e spesso e volentieri non mi trovava (o eliminava) altri virus che avast vedeva (e cancellava)…. secondo me queste statistiche lasciano il tempo che trovano…
Classifiche a parte il migliore resta sempre il Kaspersky, mai contratto virus con questo antivirus !
Si, è anche uno dei più pesanti….
ragazzi, ma quando scrivete un articolo almeno leggete bene:
la versione di Avira del test di AV Comparatives non è la free come avete scritto, ma la versione Premium a pagamento. La conclusione del test non evidenzia che Avira sia il migliore e non prende l'etichetta di Advanced+ (quella che prendono i migliori), ma solo Advanced a causa dei molti falsi positivi rilevati.
Inoltre credo che pubblicando sul vostro sito le immagini prese dalla loro comparativa state violando quanto espressamente riportato nel loro sito.
ciao
il miglior antivirus è da mettere in quello che c'è tra tastiera e sedia, comunque, a parte gli scherzi, io per ora mi trovo bene sia con Kaspersky sia con Nod32. Per ora se non per una cazzata mia, ho preso virus (e quella volta, entrembi mi avevano trovato i virus)…
la versione free forse?
no quella completa
se per trovare i virus avast ti segnala falsi positivi son capaci tutti, un po come fa avg…dire che avira è un colabrodo è una bestemmia, ma comunque ognuno ha quel che si merita..io mi tengo il colabrodo avira, tu tieniti i tuoi falsi positivi che ti fanno sentire protetto
saluti
La mia esperienza mostra esattamente il contrario: Avira (Free!) ha sempre bloccato qualsiasi tipo di malware mentre i miei conoscenti cercavano riparo ai disastri che li combinava Avast. Però è anche vera la cosa dei falsi positivi. Per quanto riguarda le statistiche di av-comparatives, se leggessi i rapporti originali forse cambieresti idea. Fanno un lavoro molto serio.
sui falsi positivi son d'accordo, e anche sul fatto che avira sia buono, se continuano ad entrarvi virus, significa che frequentate troppi siti poco raccomandabili….l'antivirus protegge, ma fino ad un certo punto eh…..
Microsoft si è piazzata in buona posizione.
Adesso sto utilizzando Avira AntiVir Free e mi trovo benissimo, però leggendo alcune recensioni e comparazioni riguardanti G DATA non posso non dire di essere incuriosito, quasi quasi mi faccio un regalo in più per natale, fino al 26 dicembre costa quanto Avira Premium.
Da quando uso Antivir Premium mi sono dimenticato dei virus.. e sono ormai un paio di anni. Grande Avira.. e quanto è leggero!!!
Direi ottima dario…..subito dietro le prime case, e indovina un pò? prima di symantec, che si era dichiarata contraria a MS per il suo Security Essential, dichiarandolo insicuro……eh, si è notato infatti
Io lo uso da ormai 3 mesi e devo dire che mi trovo bene U_U Le risorse occupate sono pochissime e l'efficienza non è male per quel che faccio…
Già veramente ottimo, io lo uso nel fisso è leggero e nessun problema, trova tutto e non è ingombrante come i prodotti della symantec.
Concordo, anche Microsoft Security Essential comunque non è male eh, anzi per un uso casa direi che è ottimo, certo se si visitano siti poco raccomandabili eh…..il problema resta sempre per quello che c'è tra la sedia e il monitor
Infatti non è molto leggero, e poi ad esempio per usare i programmi p2p bisogna fare tutti dei settaggi su kaspersky.
Non per altro continuo ad usare avira da anni…
sono anni che uso avita su i computer con su windows (ovvero mio padre e mio fratello)
da 9 mesi a questa parte ho la versione premium assolutamente gratis, adesso non ricordo come si chiama la promozione che ti permette di avere 3 mesi di avira premium gratis, cercate con google
e dato che nessuno lo ha ancora detto, il miglior antivirus si chiama LINUX
ora dirò la cosa più banale del mondo,ma un antivirus perfetto non esiste! le mie esperienze sono state in ordine cronologico avg,avast e ora mi sono fermato ad Avira affiancato da un Immunet,sò che è da pazzi usare due antivirus insieme,ma Immunet è talmente leggero che nemmeno te ne accorgi che è in esecuzione……
Di antivirus ne ho testati molti…GData Total Care 2010 era eccellente ma rallentava troppo il PC (anche il mio ke ha 4 giga di RAM) e mi sono creato da solo il resetter xkè quelli sul web non funzionavano…….Avira Free è leggero e velocissimo ma ho i miei dubbi sulla sua effettiva efficacia, in quanto non si auto-protegge e i virus riescono a bloccarlo….Adesso uso Kaspersky Internet Security 2010 e va benissimo mentre sul vekkio PC ho montato Comodo Internet Security Free e funziona davvero bene per adesso: un eccellente firewall e un motore antivirus molto veloce e ke si aggiorna continuamente (anche se gli aggiornamenti sono spesso molto pesanti).Cmq in questi giorni ho trovato un modo per navigare senza antivirus e senza beccare qualche malware: ho installato VirtualBox e vado su internet con Firefox di qualche versione di Linux virtualizzata; se, in qualche rarissio caso, dovessi beccare un virus x Linu, esso rimarrebbe confinato nell area virtuale, distruggendosi una volta chiuso VirtualBox, e inoltre i virus x Linux sono innocui su Windows. E’ un metodo che consiglio a tutti in quanto è gratuito (VirtualBox e le distro live di Linux sono open source) e semplice da imparare, anche se serve un PC potente con almeno 2 giga di ram e una buona scheda video. Non fidate delle suite di sicurezza: sono state contestate da molti esperti di sicurezza, e hanno ragione!!!
guarda, non c'è bisogno di utilizzare addirittura un sistema operativo virtualizzato. basta utilizzare una sand box, ossia un contenitore di programmi in esecuzione che non possono interagire con il sistema operativo. quindi tutti gli eventuali malware restano all'interno della sandbox. molto più leggero di virtualizzare addririttura un sistema operativo. non credi?
E io mi tengo stretto il mio bel ESET SMART SECURITY 4!
Guardate che anche l’avast ha vinto l’ADVANCED+ dell’AV-COMPARATIVES di novembre 2009, io lo uso da oltre un anno ed è un ottimo antivirus!
E’ vero…xò io uso le distro Linux virtualizzate per “lavoro”…avevo installato Knoppix sul PC insieme a Windows Vista ma mi dava dei prob con il boot…stassa cosa con Ubuntu e 7…..adesso uso 7 in cui virtualizzo una ventina di distro di Linux senza problemi….cmq la maggior parte delle volte uso win7 per navigare…..la mia ancora di salvezza è ke ogni tot di mesi (dai 2 ai 6) formatto l’ hard disk e addio virus….
Provate con Returnil ottimo virtualizzatore, potete navigare o installare programmi, al riavvio del pc è tutto come prima del suo avvio, free per uso non commerciale.
Io continuo a rimanere fedele a Avast!
137266 135705Whoah this blog is magnificent i truly like reading your articles. Keep up the great paintings! You realize, lots of persons are searching round for this info, you could aid them greatly. 979533