Chissà quante volte ci siamo trovati di fronte a file che sapevamo essere video, ma non sapevamo mai quali codec dovevamo utilizzare. La soluzione più semplice, era VLC, che più o meno riusciva sempre a soddisfarci.
Una soluzione la propone Gom Player, che con il suo innovativo modo di pensare ai codec richiederà soltanto la nostra tranquillità nel sederci per gustarsi un bel film.
Infatti, Gom Player non necessita dell’installazione di alcun codec, perché ha già al suo interno un vastissimo e ben aggiornato repertorio di codec, che raramente richiederà la nostra attenzione. Nel già raro caso in cui il codec che serve per visualizzare il video in questione non sia presente di default, allora Gom Player guiderà l’utente alla sua installazione tramite una semplice ed intuitiva interfaccia.
Tutto ciò, si rivela utilissimo per evitare perdite di tempo inutili nel ricercare e scaricare chissà quali codec per poter vedere un semplice video. Altresì utile è il saper riprodurre un determinato file quando non è stato completamente scaricato o risulta essere corroto; in tal modo, ci sarà possibile avere un primo assaggio del video/film stesso e potremo decidere se continuare il download o bloccarlo per evitare altra perdita di tempo (vedi applicazioni di file-sharing come eMule o uTorrent).
Non bisogna però sottovalutare il supporto ai sottotitoli (e quindi ai più comuni formati di questa fondamentale sfera dell’accessibilità, SMI, SRT, RT, SUB) e alla creazione di playlist o all’acquisizione di nuove create magari da altre applicazioni multimediali.
Infine, ho trovato molto utile lo scree capture, tramite il quale è possibile catturare immediatamente delle immagini del video/filmato che stiamo attualmente visionando, potendo così condividerle con amici e parenti tramite internet.
Link | Gom Player
Io con VLC non ho mai avuto problemi di codec.
Non male, ma sinceramente consiglio Kmplayer, stesso assortimento di codec interno e molto comodo da configurare
kmplayer è il più completo, ancora un po' e fa anche i popcorn.
Anche vlc ha i suoi pregi.
1 motivo per sceglierlo al posto di VLC?
@ Mario Papa: Quoto!
VLC, anni di utilizzo senza un solo problema
anche io uso VLC, penso che sia una sicurezza
provatelo
non vi deludera'
e' veramente ottimo per tutti i formati video ahe con quelli piu' ostii di vlc
.mp4 .mpg .rm .rmb
il motivo per cui sono passato da vlc a gom player è la perdita di una funzionalità da parte di vlc: poter andare avanti e indietro nel filmato muovendo la rotellina del mouse.
in vlc si può assegnare questa opzione, ma funziona solo se il puntatore è sulla barra di avanzamento.
in gom player invece funziona regolarmente aldilà di dove sia il cursore.
per quanto riguarda l'apertura di file in download o con codec strani, non ci sono sostanziali differenze: entrambi sono ottimi.
ki vuole un invito per chrome??
kmplayer, permette di sincronizzare i sottotitoli se sono leggermente sfasati, oltre a poter cambiarne la dimensione del font – per cecati e computer lontani dal letto.
Tutte funzioni che gom player gestisce benissimo
lo uso da anni, ottimo, vlc lo uso solo per le anteprime in emule o torrent, per tutto il resto gom
Ho fatto un po' di prove tra vlc e kmplayer e mi sono accorto che VLC è molto + preciso nel rendering delle immagini. KMPlayer soffre a volte di eccessiva blocchettizzazione.
Avete fatto delle prove anche voi?