Windows 7: come ripristinare l’autoplay di CD/DVD e dispositivi rimovibili

La schermata di autoplay, quella che Windows 7 (ma anche altre versioni dell’OS Microsoft) propone ad ogni inserimento di CD/DVD o dispositivi rimovibili nel PC e che permette di compiere velocemente varie operazioni (es: aprire cartella, masterizzare dati, visualizzare DVD, ecc.), sembra scomparsa dal vostro sistema?

Probabilmente un programma per l’ottimizzazione del sistema o per la sicurezza dello stesso ha creato una voce nel registro di Windows, bloccando la funzione di avvio automatico dei vari dispositivi. Ma non preoccupatevi, mettendo mano all’editor del registro, si può sistemare tutto in due minuti. Ecco come procedere:
  1. Cliccare sull’Orb di Windows 7 (il pulsante Start);
  2. Digitare regedit nella barra di ricerca veloce e premere il tasto Invio;

  3. Rispondere in maniera affermativa al messaggio del controllo account utente, per accedere all’editor del registro di sistema;
  4. Recarsi nella cartella HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Policies\Explorer;
  5. Cancellare la chiave NoDriveTypeAutoplay (o NoDriveAutoplay).
Ecco fatto. Adesso l’autoplay di Windows 7 dovrebbe essere tornato a funzionare correttamente. Per configurarlo, ricordate che potete rivolgervi molto semplicemente alla sezione Hardware e Suoni > Autoplay del Pannello di controllo.

A questo punto, per completezza d’informazione, vediamo in dettaglio le funzioni associate alla chiave NoDriveTypeAutoplay/NoDriveAutoplay del registro di Windows, quella che abbiamo appena cancellato ma che è possibile ricreare facilmente, impostando un nuovo valore DWORD la dove lo si era rimosso.
  • Valore 0x1: disabilita l’autoplay per i dispositivi sconosciuti
  • Valore 0x4: disabilita l’autoplay per i dispositivi rimovibili
  • Valore 0x8: disabilita l’autoplay per i dispositivi fissi.
  • Valore 0x10: disabilita l’autoplay per i dispositivi di rete
  • Valore 0x20: disabilita l’autoplay per i CD/DVD
  • Valore 0x40: disabilita l’autoplay per i drive RAM
  • Valore 0x80: disabilità l’autoplay per i dispositivi sconosciuti
  • Valore 0xFF: disabilita l’autoplay per tutti i drive
Abbastanza chiaro, no?

[Via | TechNet]

21 commenti su “Windows 7: come ripristinare l’autoplay di CD/DVD e dispositivi rimovibili”

  1. Quoto tutti gli altri: il motivo per cui MS ha modificato il sistema di accesso ai dispositivi rimovibili nel suo nuovo OS è proprio questo: troppi rischi di prendere un virus. Quindi: NON abilitate l'autorun e prendetevi un buon antivirus, anche gratuito (avast, avira, …)!

    Rispondi
  2. AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA:-) :-)…scusatemi, colpa mia, c'ho riprovato e ho trovato tutto il percorso:-) 🙂 🙂 ce l'ho fatta…grazie grazie grazie, però visto che ci sono potrei chiedervi una curiosità??? per rimettere eventualmente questo blocco come devo fare, se riuscirete a spiegarmelo passaggio per passaggio come questo siete dei fenomeni:-)
    a proposito senza questo vostro aiuto NON CE L'AVREI MAI FATTA :-)), grazieeee

    Rispondi
  3. Pingback: Tips informatici generici | FDS
  4. Io ho un windows t home premium, ho cercato nel percorso indicato ma arrivo giusto giusto qui': HKEY_CURRENT_USERSoftwareMicrosoftWindowsCurrentVersion

    il resto : PoliciesExplorer; nessuna traccia.

    nemmeno se cerco in tutto il registro sono spuntate : NoDriveTypeAutoplay/NoDriveAutoplay

    mistero.

    Rispondi
  5. Ragazzi ne aprofitto per darvi un sincero consiglio (dettato sia da informazioni che ho letto e sia per esperienza personale).
    Non utilizzate questi programmi che dicono di ottimizzare il sistema, riparare il registro ecc Sono programmi inutili che spesso cancellano configurazioni del sistema rendendolo instabile (esperienza mia). Posso capire se state utilizzando WinXp e lì spesso bisogna sistemare il registro, bisogna defframentare, fare scansioni, pulire il disco ecc ecc ma con WinVista e ancora meglio con Win7 tutta questa roba nn vi serve. Scaricatevi un semplice antivirus come MSE e basta. Per il resto utilizzate il Pulizia disco del sistema. Io sono ormai da 1 anno che ancora tra l' altro non solo non ho avuto bisogno di defframentare, ma nemmeno formattare. Con Xp dopo 6 mesi ero obbligato. Virus? 0. Anche perchè sto attento con i programmi p2p (che è da qui che se ne prendono molti). Dalle mail? Ormai i sistemi di sicurezza hanno bloccano il 90% dello spam e delle mail virus del globo.

    Rispondi
  6. ciao anche io ho questo genere di problema però un altro problema è che non ho il file di registro NoDriveTypeAutoplay e quindi non posso fare niente ho provato a risolvere con ccleaner ma niente di mneglio in peggio ora spetto una vostra soluzione grazie in anticipo

    Rispondi
  7. SALVE…. HO RPOVATO A CANCELLARE QUEL FILE, IN WINDOWS7, ORA MI CAUSA DEI PROBLEMI DI REGISTRO QUANDO ACCENDO IL PORTATILE, SAPETE DIRMI COME FARE A RECUPERARLO???? GRAZIEEE

    Rispondi
  8. FUNZIONANTE AL 100% TESTATO 100% RISOLTO 100%
    1.Cliccare start ;Digitare regedit nella barra di ricerca veloce e premere il tasto Invio;Recarsi nella cartellaHKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Policies\Explorer;Cancellare la chiave NoDriveTypeAutoplay (o NoDriveAutoplay).
    2.Riavviare il pc
    3. Cliccare start ;Digitare gpedit.msc nella barra di ricerca veloce e premere il tasto Invio; aprire Configurazione computer,aprire Modelli amministrativi,aprire Criteri di autoplay e aprire Disattiva Autoplay e impostare su disattiva.
    4.Cliccare su start,digitare Servizi,aprire Rilevamento Hardware shell e impostare su automatico.
    5.Riavviare il pc
    6.Inserire una pendrive e finalmente si avvierà l’autoplay in automatico

    Rispondi
  9. Ragazzi io ho rimesso l’autoplay perché quanto connetto iPhone, per passare le foto nel PC devo per forza usare l’autoplay, altrimenti non lo vedo neanche nei dispositivi connessi nella cartella “Computer”. Sapete come potrei fare altrimenti? senza riattivare l’autoplay?

    Rispondi

Lascia un commento