Fly Away un videogioco per iPhone tutto italiano

L’Italia, e ammetto di essermi meravigliato quando lo ho appreso, è uno dei paesi dove il mercato mobile è più florido. Non mi riferisco alla risaputa predilezione degli italiani per i telefonini, cosa che ha portato l’Italia ad essere uno dei primi paesi al mondo per numero di lefonini procapite. Mi riferisco al mercato dello sviluppo di applicazioni per iPhone e timidamente si sta iniziando anche per Android.

Vuoi per l’importanza che il design assume in un’applicazione mobile, vuoi per un tasso di disoccupazione che spinge molti a cercare una strada indipendente e alternativa a quelle solite, in Italia gli sviluppatori per mobile sono sempre di più e la richiesta è in crescita.

Uno dei frutti di questo florido mercato italiano è Fly Away, un semplice videogioco, timewaster e addicting, per utilizzare due parole che identificano molto la giocabilità mobile. Guida il tuo aeroplanino d’epoca attraverso una serie di ostacoli, toca lo schermo per tenerlo in volo stando attento a non lanciarlo nella stratosfera e colleziona bonus e punti da vantare con la community online o i vostri amici su Facebook.

Jpg+FileBinder, nascondere file all’interno di immagini

Tra noi geek si nasconde di certo qualcuno che ha la mania per la riservatezza, per il non voler mostrare le nostre cose ad altre persone. Non mi sto riferendo per l’ennesima volta alla fuga di informazioni causata da facebook, ma semplicemente al fatto che chi condivide con noi il computer potrebbe entrare senza problemi all’interno delle nostre cartelle, aprirle e vedere cosa c’è.

Magari non c’è nulla di strano o di seriamente importante, ma il solo pensiero che qualcuno possa trovare un nostro file non ci fa dormire la notte. Per questo è ipotizzabile la creazione di cartelle protette da password, o altri sistemi, ma se qualcuno vuole vedere le nostre cose ci riuscirà (basta qualche ricerca su internet e si trovano centinaia di guide).

VMware Tweaker, modificare le impostazioni nascoste del noto software di virtualizzazione

Tutti gli utenti più avanzati di certo conosceranno ed avranno utilizzato VMware Player, il ben noto strumento mediante cui operare su più ambienti virtuali ricorrendo all’impiego di un solo ed unico PC.

Tuttavia, se avete intenzione di ottimizzare e personalizzare ancor di più l’utilizzo di quest’ottimo strumento, allora forse è il caso di dare uno sguardo ad un apposito tool mediante il quale sarà possibile modificare numerosi ulteriori settaggi comunemente non accessibili.

Il tool in questione è VMware Tweaker, una risorsa portable e completamente gratuita, funzionante su tutti gli ultimi OS di casa Windows, che, così com’è facile intuire dal nome stesso dell’applicativo, offre la possibilità di ritoccare un buon numero di impostazioni nascoste di VMware Player, il tutto mediante un interfaccia utente di facile comprensione ma, per ovvi motivi, destinata ad essere utilizzata solo ed esclusivamente da una fascia d’utenza più esperta.

Automatic Printer Switcher, associare le stampanti ai programmi

Gestire le stampanti collegate al PC sta diventando sempre più difficile. Fra dispositivi virtuali per la creazione di PDF ed XPS, stampanti per le foto e stampanti per i documenti non si sa mai dove mettere le mani. Per fortuna, qualche anima pia ha deciso di aiutarci creando Automatic Printer Switcher.

Come suggerisce ampiamente il suo nome, Automatic Printer Switcher è un praticissimo programma gratis grazie al quale diventa possibile associare le stampanti ai programmi, in modo che ognuno di questi abbia una stampante di riferimento. Diviene così possibile rendere la stampante fotografica predefinita nel visualizzatore di foto, quella per i documenti in Word, quella per la creazione dei PDF nel browser, e via discorrendo. Tutto in una manciata di click.

Spindex: prova su strada dell’aggregatore sociale Microsoft [video]

Spindex è un nuovo servizio online realizzato da Microsoft. Si tratta di un aggregatore sociale nato per evitare il sempre più frequente depauperamento del nostro tempo libero da parte di social network e feed RSS, che consente di avere tutti gli aggiornamenti di Twitter, Facebook, Evernote e qualsiasi altro sito Internet in un’unica pagina assai “pulita” e comoda da consultare.

Il servizio è attualmente accessibile solo tramite inviti. Io ne ho ricevuto uno qualche giorno fa e, non appena realizzata la cosa, mi sono messo al lavoro per proporvi, oggi, una panoramica veloce su Spindex che trovate qui sopra in video e di seguito in versione testuale. Allora, cominciamo?

Come integrare twitter in powerpoint

Oggi vediamo dei tools davvero interessanti che ci danno la possibilità di integrare in una presentazione qualsiasi di powerpoint una serie di servizi strettamente connessi a twitter. Infatti Timo Elliott di SAP Web 2.0 ha sviluppato numerosi strumenti gratuiti per integrare proprio queste due “applicazioni”.

Questi Tools ci danno la possibilità di di inviare messaggi di testo a Twitter, grafici statistici che mostrano risultati di varie indagini, far comparire direttamente all’interno della presentazione i vari tweets in tempo reale ecc. Insomma ci danno la possibilità di rendere le nostre presentazione in uno stile tipo WEB 2.0.

Soundz, un nuovo servizio web per ascoltare le proprie radio preferite in streaming

Nel corso del tempo, qui su Geekissimo, abbiamo avuto modo di dare uno sguardo a molteplici ed appositi servizi mediante cui dilettarsi nell’ascolto di quelle che sono le stazioni radio preferite direttamene online in modo più o meno pratico a seconda delle diverse esigenze.

Proseguendo sulla medesima linea, quest’oggi diamo uno sguardo ad un nuovo ed interessantissimo servizio grazie al quale ascoltare facilmente le migliori web radio del momento.

Il servizio in questione è Soundz, uno strumento completamente gratuito che, previa rapida registrazione obbligatoria, consentirà di ascoltare un enorme quantità di stazioni radio in streaming provenienti dall’intero globo, il tutto direttamente via web e senza dover scaricare ed installare alcun software sul nostro fido PC!

DiffDir, confrontare e sincronizzare facilmente le directory in Windows

Destreggiarsi abilmente tra le cartelle presenti sul proprio PC di certo non va a configurarsi come un operazione facilmente eseguibile, in particolare quando, ad esempio, le directory in questione vanno a contenere una molteplice quantità di file.

Dunque, al fine di una migliore gestione ed organizzazione di quelle che sono le cartelle ed i relativi contenuti presenti sulla postazione multimediale in uso, si potrebbe considerare l’idea di ricorrere all’impiego di un pratico strumento, tanto semplice quanto efficiente, mediante cui confrontare e, eventualmente, sincronizzare le diverse directory ed il relativo contenuto.

Lo strumento in questione è DiffDir, un applicativo completamente gratuito e desinato all’utilizzo specifico su OS di casa Windows, il cui scopo consiste giust’appunto nel permettere di eseguire esattamente quanto appena accennato così da poter visualizzare le differenze tra i contenuti delle cartelle prendendo in esame quello che è il testo dei file e basandosi, tra le altre cose, su MD5.

SubMaster, editor visuale per creare sottotitoli

Qualche volta su questo blog avrete trovato dei software freeware che vi permettevano di creare dei sottotitoli per i vostri video. Spesso si è trattato di software così potenti da essere anche difficili da usare. Troppe opzioni, troppi pulsanti e, quindi, troppo tempo da perdere per creare sottotitoli.

Oggi voglio presentarvi un software freeware davvero molto essenziale che vi permetterà di creare sottotitoli in maniera semplice e veloce. Si tratta di Sub Master. Ma in cosa sta la sua semplicità d’utilizzo? Principalmente nel fatto che assomiglia ad un comune riproduttore di video, dato che ha un’interfaccia minimale e senza troppe opzioni.

Opera si prende gioco di Chrome e le sue patate [video]

Chi di video promozionale ferisce, di video promozionale perisce. Lo sa bene Google, che dopo aver lanciato un originale spot di Chrome in cui la velocità del browser veniva paragonata a quella di una patata sparata a mo’ di proiettile, si ritrova a fare i conti con una parodia illustre della sua pubblicità messa in atto nientepopodimeno che da Opera Software. L’azienda norvegese ha infatti sfruttato il suo canale YouTube per prendersi gioco di “big G” e pubblicare un video-parodia in cui anche le prestazioni del browser Opera vengono messe a confronto con quelle di una patata. Con la differenza che questa volta il tubero non viene “sparato”, bensì bollito.

Il risultato di questo simpatico “remake” lo potete vedere qui sotto, insieme allo spot originale di Google. L’esilarante slogan con cui si conclude il video, anticipato dai timer con i tempi di apertura di una pagina Web con Opera (0.01 secondi) e di cottura di una patata (oltre 18 minuti), è il seguente: “Potato slow. Opera fast“. Non avrebbero potuto scegliere frase più geniale e irriverente per prendere in giro Google.

Oxygen-Refit, 868 icone gratis in stile KDE

“Piatto ricco mi ci ficco”, recita un vecchio adagio. Se oggi volete onorarlo, lasciate sciolte le vostre briglie e ficcatevi in questo ricchissimo set di icone gratis che stiamo per proporvi: Oxygen-Refit, che come molti di voi avranno notato guardando le immagini di anteprima a corredo del post, è ispirato alle icone di KDE, uno degli ambienti desktop più amati del mondo del software libero.

Oxygen-Refit è distribuito sotto licenza GNU Lesser General Public License ed è composto dalla bellezza di 868 icone, grazie alle quali potrete personalizzare ogni più minuscolo angolo della vostra scrivania virtuale: dalle applicazioni, cartelle, dispositivi hardware di qualsiasi genere, file multimediali, documenti, archivi e chi più ne ha più ne metta.

Mombo, i migliori films consigliati su twitter

Ormai internet è il centro principale dell’informazione. Grazie a social network e servizi tipo twitter, ogni secondo vengono condivise con il mondo interno migliaia di informazioni provenienti da ogni angolo della terra. Ultimamente Twitter è diventato anche una sorta di forum dove discutere dei vari argomenti, e soprattutto un posto dove viene pubblicato il parere di tutti su di una determinata notizia, come può essere ad esempio la pubblicazione di un libro o di un film.

Infatti molte persone utilizzano Twitter, per leggere i vari commenti su di in film, prima di andare al cinema. Certo è un ottima soluzione per capire se il film è degno d’esser visto, ma a volte diventa scocciante girare e rigirare le varie pagine di twitter per cercare il film adatto a noi. A questo ci ha pensato MOMBO, un servizio OnLine che stila per noi una classifica dei miglior film consigliati dal popolo di Twitter.

Rilasciata la release candidate di VLC 1.1.0, ecco le novità

E’ stata annunciata al pubblico la nuova versione RC 1.1.0 del noto letture multimediale completamente open source VLC. Noto ai possessori di Windows e Linux, VLC su molti computer made in Redmond ha peso il posto del noto player di default dei sistemi Windows. Notevoli i miglioramenti in questa nuova RC. Gli sviluppatori parlano di una migliore stabilità del programma, associata ad una “leggerezza” ancora migliore. Con questa nuova Release è stato eliminato molto del codice inutile o obsolete presente sul software.

Questa operazione ha portato le prime due novità (stabilità e leggerezza) le quali sicuramente non vanno sottovalutate. In questa nuova versione di VLC, è stata introdotta la possibilità di poter personalizzare aggiungendo nuove funzioni, il proprio player. Tutti gli utenti, come è già possibile per Firefox di Mozilla, potranno creare il proprio addon che aggiungerà al programma una nuova funzionalità, aggiuntiva a quelle già inserite nel software di default.

BYTubeD, scaricare in massa i video di YouTube presenti in una pagina web sfruttando Firefox

Più volte, qui su Geekissimo, abbiamo avuto modo di verificare l’esistenza di appositi ed utili servizi mediante cui scaricare facilmente i video presenti online, e nello specifico su YouTube, direttamente sul proprio PC.

Come già ribadito e come di certo la maggior parte di tutti voi appassionati navigatori del web avrà avuto modo di verificare personalmente, di default il noto canale video non consente di effettuare il download dei suoi contenuti implicando dunque, inevitabilmente, l’utilizzo di appositi strumenti aggiuntivi al fine di portare a termine tale procedura.

Tuttavia, se siete alla ricerca di un metodo pratico, veloce e facilmente raggiungibile direttamente dalla finestra del vostro browser web mediante cui scaricare in massa i contenuti video presenti su YouTUbe, allora di certo BYTubeD costituisce la soluzione ideale, a patto ovviamente che utilizziate Mozilla Firefox.