Firefox Sync elimina l’icona dalla barra di stato e scoppia la rivolta fra gli utenti

Il popolo dei firefoxiani è in rivolta. Tutta colpa di Firefox Sync 1.4, l’ultima release dell’estensione ufficiale per sincronizzare il proprio profilo fra più dispositivi, che al posto di aggiungere nuove funzionalità a quelle già presenti, ne ha tolte un paio fra quelle più apprezzate dal grande pubblico: l’icona nella barra di stato del browser e il login automatico.

Ora, quindi, Firefox Sync è accessibile solo dal menu Strumenti di Firefox, necessita di tre passaggi anziché due per essere configurato e non mostra alcuna notifica nella barra di stato del browser (a parte quelle di errore, pare). Il tutto, “sublimato” dal fatto che bisogna effettuare un login manuale al servizio dopo ogni avvio del browser.

I Mozilla Labs, ormai sommersi dai messaggi di protesta, hanno giustificato le loro scelte castranti dicendo che in Firefox 4 la barra di stato scomparirà (e poi dicono che non è vero che stanno copiando Chrome), lo stato di Sync può essere visualizzato “comodamente” nel file log dell’estensione (accessibile digitando about:sync-log nella barra degli indirizzi) e che i continui aggiornamenti nella status bar del browser caricavano inutilmente sulla CPU.


Per quanto riguarda il login automatico scomparso, invece, potrebbe anche trattarsi di un difetto passeggero riservato a pochi “eletti” (fra cui l’autore di questo post). Al momento, comunque, non sembrano esserci informazioni più dettagliate a riguardo. Se voi siete riusciti a trovare notizie più fresche, non esitate a segnalarcele nei commenti.

Sperando che gli sviluppatori di casa Mozilla non facciano più gli spocchiosi e si decidano a ripristinare le funzioni eliminate nell’ultima versione di Sync il prima possibile (anche in via opzionale, andrebbe benissimo), vi segnaliamo che potete effettuare il downgrade a Firefox Sync 1.3.1 – l’ultima versione ad includere le notifiche nella barra di stato e l’accesso automatico – scaricandolo da qui.

Fatene buon uso e iniziate a guardarvi intorno, che non si può mai sapere.

13 commenti su “Firefox Sync elimina l’icona dalla barra di stato e scoppia la rivolta fra gli utenti”

  1. Io invece approvo le modifiche fatte dagli sviluppatori nell'ultima versione.
    Trovavo molto fastidiosa l'icona in basso, come trovo anche abbastanza inutile tutta la statusbar in generale.
    Il login automatico funziona senza problemi a me. 🙂

    Per la "questione Chrome": ben venga che copino.
    Mi piace tutto il look&feel di chrome, ma non lo uso per 3 semplici motivi:
    – AdBlock di scarsa qualità (non impedisce il caricamento dell'ad, si limita a farlo sparire a caricamento pagina, molto fastidioso su pc più lenti.. ma vedo miglioramenti nelle ultime versioni)
    – Non ho ancora trovato il modo di esportare/importare le password.. sono oltre 300 e non posso rimetterle a mano ogni volta. I tool le esportano e basta. (Illuminatemi se conoscete qualcosa :P)
    – Questo è un bug che accade solo a me a quanto pare: quando sono presenti 2 o più schede di rete. Prima di ogni pagina Chrome cerca delle inesistenti "Configurazioni del Proxy" per 2/3 secondi, rendendo

    Quindi se posso avere il look di chrome, con le funzionalità di Firefox, ben venga 😀
    Nel frattempo: Skin Chromifox, AdBlock Plus + Helper e PasswordExporter 😛

    Rispondi
    • lastPass tutta la vita… password sincronizzate online tra vari browser e vari pc protette da cifatura aes 256 bit…

      Comunque aggiungerei anche la superbar ai motivi sopra citati 😛

      Rispondi
  2. Sinceramente questo firefox sync mi ha molto deluso, l'ho voluto provare ma resto dell'idea che xmarks sia mooolto meglio… mi sembra più semplice e funzionale e le features non utilizzate si possono disattivare selettivamente…

    Rispondi
  3. No, dai, ho visto FireFox ed è una versione più squadrata di Chrome -.-" , ma tanto, ormai tutto è una copia, lo stesso Chrome è molto simile, graficamente, a Safari.

    Rispondi
    • Copiare. Il pensiero è del tutto errato, nell'informatica un principio fondamentale è il riutilizzo, che sia il riutilizzo di codice, così come il riutilizzo di idee, non bisogna sempre per forza "reinventare" se si sa che un modo di fare è stabile e affinato dall'uso.

      Non si sa perchè ogni "rivale" deve per forza reinventarsi qualcosa a tutti i costi quando può semplicemente cercare di fare qualcosa di esistente magari meglio dei predecessori.

      Rispondi

Lascia un commento