Photoshop: effetto HDR veloce alle foto [video tutorial]

A mesi di distanza dall’ultima volta, eccoci finalmente qui per proporvi un nuovo video tutorial su Photoshop, in questa calda occasione agostana dedicato alle foto HDR (High Dynamic Range).

Le foto HDR – per dirlo alla carlona – sono quelle foto “innaturali” che, realizzate al computer combinando più immagini aventi diversi tipi d’illuminazione, permettono di ottenere degli scatti ricchi di dettagli e con tutti i punti illuminati nella maniera desiderata.

Con la guida di oggi, vedremo insieme come applicare un effetto HDR alle foto in Photoshop utilizzando una sola immagine. Il risultato non sarà tra i più professionali, ma per il tempo che ci vuole (meno di un minuto) è davvero impressionante. Provateci anche voi: sopra c’è il video, sotto la descrizione testuale.


  1. Avviare Photoshop e aprire in esso la foto alla quale si desidera applicare l’effetto HDR;
  2. Recarsi nel menu Immagine > Regolazioni > Ombre/Luci;
  3. Impostare i valori Quantità e Luci su 40% o 50%;
  4. Duplicare il livello originale dell’immagine;
  5. Selezionare il clone del livello appena generato e recarsi nel menu Immagine > Regolazioni > Togli saturazione per togliere il colore da quest’ultimo;
  6. Impostare la modalità del livello in bianco e nero su Luce Intensa;
  7. Duplicare nuovamente il livello originale dell’immagine e portare il livello clonato sopra gli altri due;
  8. Recarsi nel menu Filtro > Sfocatura > Controllo sfocatura;
  9. Impostare il Raggio a 40 pixel e cliccare su OK per applicare l’effetto sfocatura al livello;
  10. Impostare la modalità del livello sfocato su Luce Soffusa;
  11. Applicare eventuali accorgimenti e salvare il risultato.
[Via | blueprint – Photo Credits | Jim Linwood – Music Credits | Antony Raijekov]

7 commenti su “Photoshop: effetto HDR veloce alle foto [video tutorial]”

  1. Cito da wikipedia:
    ———-
    L'HDR, acronimo di High Dynamic Range, è una tecnica utilizzata in grafica computerizzata e in fotografia per consentire che i calcoli di illuminazione possano essere fatti in uno spazio più ampio (un high range appunto) e si possano rappresentare valori di illuminazione molto alti o molto bassi.
    ———-
    Il tutorial che mostrate è solamente un modo come un'altro per rendere più vividi i colori dell'immagine, aumentando i contrasti e illuminando le zone che altrimenti risultano troppo in ombra.

    Inoltre la sfocatura al 40% indica un livello proporzionale alle dimensioni della fotografia, se le dimensioni sono maggiori quel tipo di sfocatura risulterà completamente diversa (di minore o maggiore ampiezza).

    Ora, siete un sito abbastanza conosciuto, ma non vorrei che chi legge i vostri articoli si faccia idee sbagliate sulla natura delle cose.

    Vi prego di rettificare, specificando che l'effetto che si ottiene NON è HDR, ma solamente una imitazione amatoriale, in quanto, se fosse realmente HDR si avrebbe un'immagine a 16 o 32 bit. Quella che risulta dall'elaborazione non si capisce se sia un semplice JPEG o un file RAW (formato senz'altro più sensato per la realizzazione di immagini HDR, ma comunque non sufficiente).

    Rispondi
  2. Pingback: Photoshop: La migliore guida per il fotoritocco « Guide « InformaticManager

Lascia un commento