Internet Explorer 9, ecco la sua interfaccia utente. Vi piace?

Ormai mancano poco più di due settimane al “grande evento”. Il 15 settembre prossimo, Microsoft rilascerà la prima beta pubblica di Internet Explorer 9 e sul Web continuano a trapelare dettagli sull’ultima incarnazione del browser più discusso degli ultimi dieci anni: c’è addirittura chi sostiene di aver svelato in anteprima l’interfaccia utente del programma.

Se vi state chiedendo di chi si tratta, ve lo diciamo subito. Parliamo di Mary-Jo Foley, una delle più autorevoli penne di ZDNet, che sul suo blog ha dichiarato di essere riuscita a catturare uno screenshot di IE9 pubblicato per sbaglio da un sito russo di Microsoft e poi rimosso.

L’immagine, che ormai ha già fatto il giro del mondo, è quella che vedete qui sopra: sexy, no? Peccato che sulla sua veridicità nessuno possa ancora mettere la mano sul fuoco e che Microsoft faccia finta di niente non rilasciando commenti a riguardo.


Prendendo lo screenshot per buono, Internet Explorer 9 sarebbe dotato di un’interfaccia utente molto ben progettata e molto meno “chromeggiante” di quel che ci sarebbe potuti aspettare. Lo spazio su schermo sembra occupato egregiamente, con tutti i pulsanti, la barra degli indirizzi e le schede aperte disposti sul medesimo orizzonte, mentre la barra dei motori di ricerca sembra essere divenuta una sola cosa con quella degli indirizzi (notare l’icona della lente d’ingrandimento al suo interno).

Quanto alle funzionalità (che sarebbero state descritte dal sito russo), il nuovo IE dovrebbe permettere di trascinare le schede aperte in altre finestre (come accade in Chrome e Firefox) e di creare collegamenti nella taskbar di Windows tramite il “pin” degli indirizzi direttamente dal browser. Infine, i sei menu dell’attuale versione di Internet Explorer dovrebbero essere raggruppati in un unico menu.

Che dire? A noi sembra davvero niente male. Voi passereste (o ripassereste) a IE se fosse davvero così e mantenesse tutte le sue promesse di compatibilità e velocità? Diteci la vostra!

68 commenti su “Internet Explorer 9, ecco la sua interfaccia utente. Vi piace?”

  1. Davvero niente male, se le caratteristiche sono buone lascierò subito Chrome (del quale alcune cose non mi piacciono a partire dall'impossibilità di fare l'Anteprima di Stampa)!

    Rispondi
  2. Io sono sempre rimasto a internet explorer e opera. Gli altri browser non mi piacciono, ie8 e´per davvero fra i piu sicuri browser e opera e quello in primis di novita ma che, purtroppo e immeritatamente, e´stranamente poco diffuso.
    Attendo ie9 con ansia. 😀

    Rispondi
  3. Direi bene, molto bene. Finalmente anche IE si sta, piano piano, portando ai livelli dei concorrenti, sia dal punto di vista prestazionale, sia da quello del rispetto degli standard, per finire con questa nuova, e più essenziale, interfaccia utente.

    Peccato che non funzioni su XP, ma non si può avere tutto… 🙂

    Rispondi
  4. Non mi piace per niente l'interfaccia di IE9. La trovo illogica. Trovo molto più sensato imcludere la barra degli inirizzo/di ricerca integrato nella scheda visto che fa parte a tutti gli effetti del sito che si sta visitando. Senza contare che l'interfaccia "Tab in alto" creata da Opera e perfezionata da Chrome é più logica rispetto a questa o alla classica "tab di sotto" dato che il sito e parte integrante della scheda e non una cosa a se.

    Rispondi
  5. Ho molta fiducia in Microsoft dopo Win7 e tutti i prodotti lanciati da 2 anni a questa parte. e Dopo aver visto le prime 3 preview passerò ad IE 9 dal 15 Settembre dopo anni di firefox prima e chrome poi.

    Rispondi
    • Ti do ragione sul fatto che ultimamente la Microsoft sta stupendo anche me, ma seppure vedendo l'enorme passo avanti che ha fatto IE non abbandonerò mai Firefox, specialmente ora che sta per uscire la versione 4.
      Credo che un prodotto opensource e conosciuto come FF sia sempre un gradino piu in alto di prodotti proprietari, basti vedere le addons, non potrei mai abbandonare un browser così funzionale come FF, a mio parere naturalmente.

      Rispondi
      • ma anche explorer alla fine è open, nessuno ti fa pagare per averlo,
        solo perchè abbia il marchio "microsoft" non è detto che tu debba pagare
        per usarlo, purtroppo firefox ha ancora lacune per sicurezza
        e per compatibilità con i siti, soprattutto per un utilizzo professionale
        direi che ti tappa molto le ali, se risolverà queste sue pecche
        se ne potrà riparlare, personalmente
        lo switch ad explorer 9 sarà irrinunciabile.

        Rispondi
        • ahuahuahuahuahu OPEN???? internet explorer è OPEN??? ahuahuahuahu senti ma tu hai per caso la minima idea di cosa sia un software open? o parli per sentito dire sparando le stupidaggini propinate da Ballmer? Non fare disinformazione, per favore!!! Poi, firefox ha lacune di sicurezza….e quì ti do ragione. E INTERNET EXPLORER NO??????? adesso vuoi venirmi a dire che IE che è un software proprietario (CLOSED non OPEN) è più sicuro di firefox o chrome che sono software open source? Ma fammi il piacere…dovresti andare meno spesso su microsoft.com e più spesso in giro per la rete per renderti conto della situazione. Però mi raccomando non dirlo a Zio Bill o a Ballmer se no si arrabbiano.

          Rispondi
  6. ma solo a me sembra l'UI della build 4074 di Longhorn?
    Comunque,se ne uscirà fuori un browser ben fatto,riprenderò ad usarlo,non importa il nome,ma il contenuto

    Rispondi
  7. Mi tengo il mio Firefox. IE doveva migliorare a prescindere perchè non rispettava gli standard web. Ora, che si usi IE o meno per me non ha importanza, basta che ora i siti si facciano una volta sola e si vedano uguali su tutti i browser, cosa che ora nn accade con IE.

    Rispondi
    • veramente non accade neanche con firefox, forse con firefox più di explorer,
      (dato che nessuno usa la modalità compatibilità dell'8
      chissà se sanno quantomeno cosa sia)
      quando si verificano certi problemi, io spesso
      sono costretto a switchare su explorer 7 perchè alcuni siti
      che utilizzo lavorativamente con firefox sono inesplorabili,
      ricordatevi che diffusione = universalità
      perciò il browser più diffuso è logico che dai web designer
      sia più "coccolato".

      Rispondi
  8. Se fosse vero (ci sono diverse voci che sia solo un mockup) non sarebbe male e, se non altro, si discosterebbe dal "modello chrome" moldo uusato ultimamente.
    Nonstante la linuxaro (si può dire?) convinto, ultimamente stia apprezando molto gli ultimi prodotti microsoft (windows 7 in primis, ma anche visual stusio 2010 e office 2010 sono state belle sorprese) non credo comunque che passerei ad IE, come non credo assolutamente che firefox 4 mi porterà indietro a casa mozllla, anzi resto fermamente convinto nel consigliare ai miei clienti il giovane/ottimo/rapido/webkitiano di casa google.
    Ma, come noto: de gustibus…

    Rispondi
  9. Fino a quando non ci sarà la possibilità di bloccare la pubblicità come lo si può fare usando ABP in firefox,IE non lo userò a prescindere…senza,poi,a tutti gli altri componenti aggiuntivi che si possono avere…

    Rispondi
    • Già con IE8 si possono bloccare più cose che con firefox e i suoi pesanti add-ons. Se non sai configurare un browser, lascia perdere e non parlare!
      Internet Explorer rules!

      Rispondi
  10. Direi bene, molto bene. Finalmente anche IE si sta, piano piano, portando ai livelli dei concorrenti, sia dal punto di vista prestazionale, sia da quello del rispetto degli standard, per finire con questa nuova, e più essenziale, interfaccia utente.

    Peccato che non sia previsto il supporto per XP.

    Rispondi
  11. Non mi piace molto come interfaccia, tropo minimale, lo stesso difetto che per me ha anche Chrome. Preferisco l'interfaccia di FF3.5-3.6 (infatti quella di FF4 mi piace meno).

    Rispondi
  12. Non mi piace molto come interfaccia, tropo minimale, lo stesso difetto che per me ha anche Chrome. Preferisco l'interfaccia di FF3.5-3.6 (infatti quella di FF4 mi piace meno).

    Rispondi
    • senza offesa, ma nun c'assomiglia per niente…
      è stato leakato da una "realese sfuggita" da un sito originale microsoft
      prontamente rimossa in un baleno, probabilmente
      qualche testing in previsione del rilascio della beta.

      Rispondi
  13. in ufficio, con ubuntu, continuerò ad usare opera (personalizzato ad hoc) + chromium.
    a casa, dove non ho particolari esigenze, opera (sincronizzato con quello di lavoro) + ie.
    Avere 3-4 software che fanno la stessa cosa, se non devo sviluppare, non mi servono e già che ie è preinstallato e visto che opera mi soddisfa già da tempo al 99% non credo farò ancora ulteriori passi.
    anche se iron/chromium/chrome è davvero molto entusiasmante

    Rispondi
  14. la questione è semplice… firefox è pachidermico, chrome è una spia nelle mani di google.. apple è un bug vagante di casa apple, opera sarà veloce, ma alcune chicche gli mancano… è un po' spartano

    Rispondi
    • Ben detto, Joker!
      Aggiungo anche il fatto che Internet Explorer è molto più veloce di tutti. Sono un professionista e, usando IE8, l'ho trovato più rapido (dall'avvio al caricamento delle pagine web) che la concorenza (opera e chrome inclusi).
      Ciao!

      Rispondi
    • beh spero che micosoft ne dia una degnissima controrisposta,
      infondo non si vive di sole estensioni, soprattutto se si pregiudica la sicurezza,
      almeno personalmente è così…

      Rispondi
      • Sicurezza??? Internet Explorer, proprio come il suo sistema ospite (Windows) è tra i prodotti con più bug. Dovresti saperlo. E poi parlare di sicurezza in ambiente Windows mi sa i barzelletta. Se stessimo parlando GNU/Linux o *BSD allora mi troverei d'accordo.

        Rispondi
        • Ma cosa ne sai tu di sicurezza? http://nsslabs.com/test-reports/NSSLabs_Q12010_Br
          Guarda li come si comportano i browser più conosciuti con i malware e poi parla! Io, come hobby, mi scarico file infetti e me li lancio sul pc per vedere come si comporta il sistema operativo. E ti dico: Windows 7 è già sicuro anche senza antivirus (per chi lo sa usare – è una statistica, non una raccomandazione!). Io non ho mai avuto problemi con i bug né con Vista, né con 7. Basta avere sistema originale e non crackato (che ha dei pezzi mancanti, tra l'altro).
          Microsoft rules!

          Rispondi
  15. Per nulla, uso ubuntu e neanche se la microsoft inventasse un browser che ti fa anche il caffè ( e compatibile con ubuntu ) lo userei.

    Rispondi
  16. sì anche io passerò ad IE 9 sicuramente, non vedo l'ora di liberarmi di questo ff…
    certo come no xD

    riuscirò a leggere l'url con aero attivato senza doverlo selezionare con il mouse (maledetta trasparenza xD)?
    ma ci sarà finalmente un supporto "decente" alle estensioni?
    dei tab come cavolo faccio ad aprire quello che voglio dato che in quel poco spazio staranno tutti stretti?
    ci saranno le sante mouse gestures, che una volta provate non puoi + lasciare?

    vabbè, ma tralasciando particolari di poco conto come questi per gente che, come me, non ha la minima intenzione di usarlo… sarà conforme a tutti gli standard web? xD

    Rispondi
      • auhauha andiamoglielo a spiegare, quelli che utilizzavano per firefox
        proprio l'effetto total glass e non potevano leggere
        un tubo proprio per questo, credono che microsoft
        si avvalga degli hack da neonati che devono fare per firefox…
        mah…io non so da dove escono questi…

        Rispondi
  17. L´ho provato ed effettivamente cé un netto miglioramento visibile anche a occhio nudo. Dai test, usando windwos 7, stravince con ie8 e supera firefox e safari e raggiunge chrome. Non ha superato invece Opera che detiene ancora il primato ma ancora non e in versione finale

    Rispondi
  18. Il mio Firefox ha resistito ad Opera e Chrome, potrebbe resistere anche a questo. Ma una prova è d'obbligo, quoto chi dice che ogni pre-giudizio è sbagliato.

    Rispondi
  19. … e perché? Cosa ti ha fatto Firefox per non vedere l'ora di liberartene?

    Io invece, a prescintere da tutto, sono molto grato a Mozilla (come ad Opera, Chrome ecc.) per avermi dato la possibilità di scegliere! Ed IE9 potrebbe anche fare scintille, per quanto mi riguarda, finché lo si potrà installare solo su Vista o 7, non lo userò mai. Eh già, uso ancora XP e ubuntu in altre 2 macchine quindi …

    Rispondi
  20. a ciò che ha detto joker aggiungo, perfetta integrazione col sistema,
    sicuramente più sicurezza, diffusione compatibilità,
    velocità, e spero che aggiungano un supporto ampliato alle estensioni
    (ampliato perchè già le supporta)

    Rispondi
  21. La barra degli indirizzi con vicino le schede non mi piace , per il resto si …

    Ma comunque ora che ho un Hackintosh non ho intenzione di rimettere windows per provare solamente Internet Explorer 9 😛

    Rispondi
  22. Bellino, più "essenziale" ma conrcordo sul fatto che le schede devono stare o in alto o in basso alla barra degli indirizzi, altrimenti non si capirà più nulla con molte schede :S

    Rispondi

Lascia un commento