
Xmarks chiude i battenti. Uno dei più amati servizi gratuiti per la sincronizzazione dei segnalibri (ma anche di password, schede e cronologia) andrà in pensione lunedì 10 gennaio 2011.
A comunicare la notizia che ha lasciato nello sgomento i milioni di utenti che in tutto il mondo usano Xmarks su tutti i maggiori browser e sistemi operativi, il sito ufficiale dell’estensione, in cui è possibile leggere: “Per quattro anni abbiamo offerto il nostro servizio di sincronizzazione a costo zero, predicato sulla possibilità che un modello di business potesse supportare il servizio. Ma ci eravamo sbagliati, e ora non abbiamo soldi per pagare spese, stipendi e costi di hosting”.
A seguito di questa brutale, sincera, lettera di congedo, anche una lista “ufficiale” di alternative che potrebbero sostituire degnamente il morente Xmarks. Vale a dire: Firefox Sync, Chrome Sync, Windows Live Essentials e MobileMe. Ma siamo sicuri che vadano bene?
Come sottolineato da Steven J. Vaughan-Nichols su ‘ZDNet’, non c’è niente che non vada nelle soluzioni consigliate dagli stessi autori di Xmarks, a parte un particolare: non sono Xmarks! Firefox Sync funziona solo su Firefox, Chrome Sync solo su Chrome, Windows Live Essentials supporta solo i segnalibri e MobileMe è addirittura a pagamento.
E allora, come fare per sostituire degnamente Xmarks? Al momento, la soluzione più affidabile e completa per rimpiazzare il “fu Foxmarks” sembra essere quella di usare la combinazione Delicious+LastPass: il primo permette di sincronizzare i segnalibri e condividerli online, l’altro di salvare le password e compilare i moduli facilmente. Sono tutti e due gratuiti e disponibili sotto forma di estensioni per tutti i principali browser/sistemi operativi.
Anche voi utilizzerete questi? Oppure avete altre soluzioni migliori da consigliarci? Non esitate a farcelo sapere nei commenti… magari insieme al vostro “ultimo saluto” ad Xmarks, che è stato un nostro valido, ineccepibile, affidabile, compagno di lavoro e giochi per quattro lunghi anni.
La notizia un po' colpito mia ha o_O
In effetti non era male come plug. solo che pure io l'avevo dismessa da qualche settimana in quanto sono passato a Chrome ( e uso solo quello ) e con account Google, il qale appunto fa tutto lui… be dai peccato sopratutto per chi ci lavorava
noooo sono disperato… l'ho scoperto pochi giorni fa e me n'ero subito innamorato :'( :'(
E da ieri che sono in profondo lutto. Mi piace cambiare browser a seconda delle necessità e a seconda delle prestazioni del pc che utilizzo e xmarks era la panacea del bookmark.
Che amarezza…
Delicious, come consigliato, è abbastanza macchinoso"!! nulla a che fare con l'automatismo di xmarks.
Forse l'alternativa più simile e firefox sync ma con 3 grandi nei:
1 è solo per firefox
2 non puoi vedere i bookmarks online.. (quindi davvero scomodo se sei su pc dove non puoi installar nulla o non vuioi farlo)
3 non sincronizza al volo quando fai una modifica nei bookmarks.. ma solo manualmente (quindi se chiudi e ti scordi di farlo.. amen!).
Ci vuole qualche grande mente che ci ridia uno uguale a xmarks.. altrimenti la vedo dura!!
noooo. Un bel servizio per uno che ha tanti pc e tanti browser. Inoltre la novità introdotta della sincronia delle schede aperte era una cosa davvero bella. E' un peccato che dopo aver creato questo servizio e speso del tempo nella programmazione dei vari plugin, si butti tutto nel cesso.
La più brutta notizia della giornata, lo uso da un paio d'anni,
Dato che non usavo l'opzione delle password penso che installerò delicious.
Che pacco assurdo…………
:-((((
noooooo, cavolo!
Trovo strano che prima di chiudere così repentinamente non abbiano almeno provato a chiedere un minimo contributo ai milioni di utenti che hanno. Forse 1 solo euro per utente/anno sarebbe bastato per tutte le spese da sostenere. Penso ci sia qualche altro motivo a noi oscuro. Mi spiace moltissimo, un servizio veremente molto utile e potente.
io uso Xmarks da molti anni, quando ancora si chiamava foxmarks, ma recentemente lo sto usando con la configurazione con server personalizzato e mi domando se dopo la fatidica data continuerà a funzionare come ora…. Staremo a vedere
Sono rimasto basito quando ho letto la notizia l'altro giorno. Xmarks è insostituibile, perché era fatto veramente bene (anch'io lo uso da quando era FoxMarks). Come tanti mi sono messo anch'io a pensare alle alternative e le migliori mi sembrano Fifefox Sync e Delicious (LastPass non mi ricordo di conoscerlo). A questi però aggiungo Diigo, che sto provando, che è un po' come Delicious, solo forse un po' più sofisticato.
Ma di xmarks ce n'era uno solo (non mi pare che gli altri offrano ad esempio una funzionalità di backup automatica di tutte le versioni dei segnalibri degli ultimi 5 mesi, come faceva xmarks!)
Bisogna vedere se lo stato in cui sono i server e chi li gestisce consente di ricevere donazioni gratuitamente. In alcuni stati, tra cui l'Italia credo, bisogna dichiarare quei soldi.
Per me è un macello fare senza…
Questa notizia mi ha gettato nello sconforto più totale, mi trovo troppo bene con xmarks e non lo cambierei nenache con 10 fustini!!
Ma mi chiedo: prima di chiudere baracca e burattini non potevano tentare di renderlo commerciale? Che so, con piani di abbonamento trimestrali, ad esempio?
Aveva qualche strumento per ricevere donazioni dall'utente?
NO!
dal comunicato sul blog di Xmarks
….
2) Early “freemium” tests and models were discouraging
* We were one of the first add-ons to turn on the Mozilla “contributions” feature, allowing users to make a suggested $7 donation when they download Xmarks. Participation was abysmal… less that 0.001% of users contributed. (Interestingly, most of the contributions came from Europe, not from the US.)
….
come volevasi dimostrare pochi hanno fatto le donazioni.
dal blog sembrerebbe che modi per dare contributi ci fossero
…ma soprattutto: XMARKS c'era anche per iphone!!! quindi condividevo i bookmarks del macbook, del notebook win del lavoro e dell'iphone!!!
Io l'ho provato per qualche mese e sono decisamente tornato a Opera.
Il servizio Opera link è perfetto e se si usa un altro browser (perché poi?) si può accedere ai preferiti, alle note etc dalla pagina web del servizio.
Esiste anche un plug-in per firefox ma non l'ho mai usato… ovviamente
Spero davvero che entro gennaio venga fuori un altro servizio simile – per me davvero insostituibile dato che mi capita di lavorare su diversi computer con diversi browser. Uso anche Delicious ma è davvero diverso…
At this time it appears like Expression Engine is the preferred blogging platform out there right now. (from what I’ve read) Is that what you’re using on your blog?
Hi there! I know this is somewhat off topic but I was wondering if you knew
where I could get a captcha plugin for my comment form?
I’m using the same blog platform as yours and I’m
having problems finding one? Thanks a lot!
We’re a group of volunteers and starting a new scheme in our
community. Your web site offered us with valuable info to work
on. You’ve done an impressive job and our entire community will be grateful to
you.
Great post. asmr 0mniartist
Paragraph writing is also a excitement, if you be acquainted with after that you can write if not
it is complex to write. 0mniartist asmr
Amazing things here. I am very happy to see your post. Thanks a lot and I’m having
a look forward to contact you. Will you please drop me a mail?