Wikileaks, Julian Assange arrestato


Game Over per Julian Assange. Il trentanovenne fondatore di Wikileaks si è consegnato questa mattina alle autorità britanniche in accordo con i suoi avvocati.

Dopo essere stato interrogato dalla polizia di Londra (dove dunque risiedeva), l’australiano che ha messo sotto scacco politici e diplomatici di tutto il mondo si è recato alla corte di Westminster, dove però non è stata accettata la proposta di rilascio sotto cauzione che i suoi legali avevano avanzato.

Assange, dunque, resterà sotto custodia fino al 14 dicembre, per scongiurare il “rischio di fuga”. Quello che accadrà dopo non si sa, ma il fondatore di Wikileaks ha già fatto sapere che non accetterà né l’estradizione in Svezia (Paese che ha spiccato il mandato di cattura verso Assange per presunte violenze sessuali) né la “consegna” nelle mani degli USA.

Tra i commenti più entusiasti alla cattura (se così la si può chiamare) di Assange, quella del Ministro degli Esteri italiano Franco Frattini, che interpellato sull’argomento ha detto “Era ora. Mi auguro che sia interrogato e processato come le leggi stabiliscono“.

E Adesso che ne sarà di Wikileaks? Sarà più o meno temibile di prima con il suo fondatore dietro le sbarre? Lo scopriremo nelle prossime ore.

[Photo Credits | Abode of Chaos]

15 commenti su “Wikileaks, Julian Assange arrestato”

  1. l'unica cosa sicura di questa vicenda è che Frattini ha la coda di paglia, ma poi avrà almeno capito il motivo per cui assange è ora detenuto? spero che assange riesca a cavarsela in qualche modo!

    Rispondi
  2. Non ho ancora capito cos'ha fatto di ILLEGALE. Non ha rubato niente, ha solo pubblicato delle informazioni che gli sono state passate da altri. Allo stesso modo dovevano processare anche il direttore del NY Times allora!

    Rispondi
  3. Per quelli capaci solo di blaterare insulti, ma incapaci di usare il cervello: "Un portavoce di Scotland Yard ha detto che la magistratura svedese vuole che Assange risponda di due accuse di molestie sessuali e una accusa di stupro, reati che sarebbero stati commessi tutti nell'agosto 2010" (fonte ansa)

    Rispondi
  4. io farei controllare per anni le due donne che lo accusano, per verificare se ricevano soldi, favori o altro dal governo americano… secondo me è tutta una montatura…

    Rispondi
  5. Giusto per precisare: le accuse di "molestie sessuali" sollevate non sono quelle che intendiamo noi nella nostra giurisprudenza. I rapporti, in entrambi i casi, sono stati consenzienti. Poichè però ci sono stati rapporti a rischio (andatevi a leggervi i dettagli), le donne hanno citato Assange (mesi dopo i fatti) perchè si sarebbe rifiutato di fare degli esami per assicurare l'assenza di malattie veneree. In Svezia tale rifiuto si configura come "molestia sessuale", ma normalmente si può risolvere con delle ammende di entità modesta. Inoltre non mi risulta che nessuna nazione abbia ancora mosso un'accusa ufficiale ad Assange per le notizie diffuse tramite Wikileaks, quindi mi chiedo con quale diritto lo stanno cercando.

    Rispondi

Lascia un commento