DDL Butti, nuovo attacco alla libertà su Internet

Dalla Commissione Giustizia del Senato ci arrivano nuove fulgide indicazioni su come i padri dei disegni di legge idioti intenti a limitare la libertà di espressione su Internet siano sempre gravidi e sfacciati, per nulla imbarazzati ad esporre in pubblico le proprie idee anacronistiche e repressive.

Questa volta a minacciare l’informazione su Internet è Alessio Butti, Senatore del Pdl padre di un disegno di legge che vieta di “utilizzare” su Internet le informazioni provenienti da giornali e riviste se prima non si sigla un accordo fra le parti coinvolgendo le associazioni di categoria.

L’utilizzo o la riproduzione, in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo, di articoli di attualità pubblicati nelle riviste o nei giornali, allo scopo di trarne profitto – recita il DDL Buttisono autorizzati esclusivamente sulla base di accordi stipulati tra i soggetti che intendano utilizzare i suddetti articoli, ovvero tra le proprie associazioni di rappresentanza, e le associazioni maggiormente rappresentative degli editori delle opere da cui gli articoli medesimi sono tratti”.


Cosa intenda il disegno di legge con “utilizzo” delle informazioni non è ancora chiaro ma in un quadro a tinte oscene, come quello che dipingerebbe nel panorama legislativo italiano l’approvazione di una norma del genere, non è difficile immaginare che l’intento di Butti sia quello di vietare tutto: citazione di stralci di articoli, indicizzazioni o anche semplici link.

A questo punto, non ci resta che sperare nel buonsenso dei nostri legislatori. Il DDL Butti dovrebbe essere discusso a breve e ci sono buone probabilità che il tutto sia cestinato o tramutato nel “solito” ciclo di audizioni che finirà col far cadere la norma nel dimenticatoio. Almeno si spera.

[Via | Wired] [Photo Credits | Sehat Internet]

2 commenti su “DDL Butti, nuovo attacco alla libertà su Internet”

  1. Ma ancora non lo hanno capito che ogni disegno di legge di questo ignobile tipo sono destinati a soccombere?
    mah sono un pochetto masochisti questi senatori, parlamentari o altri esponenti di questa grande cricca di buffoni.

    Rispondi
  2. ho perso il conto del numero di volte che hanno cercato di creare una leggina vaga con cui fare ricorsi in tribunale e mettere in galera i blogger… perchè alla fine questo è l’interesse dei politici italiani per internet, dato che perdono su tutta la linea nei social network.

    Rispondi

Lascia un commento