Il lancio di Google Drive e l’uscita del nuovo SkyDrive hanno riaperto prepotentemente la guerra dei servizi di cloud storage. Qual è la migliore soluzione a cui affidare i propri dati? Quale offre il miglior rapporto qualità prezzo? Quali piattaforme sono supportate?
A queste domande ha provato a rispondere il sito Ars Technica pubblicando due tabelle comparative che potete trovare direttamente qui sotto. La prima riguarda gli OS e le piattaforme mobile supportate da Dropbox, Google Drive, SkyDrive e simili. Nella seconda, invece, ci sono i prezzi e lo spazio online offerto dai vari servizi.
Come sempre accade in questi casi, non esiste un migliore in assoluto. Bisogna valutare le proprie esigenze, le proprie abitudini, e trarre le dovute conseguenze.
Ars Technica ha riassunto i suoi giudizi con diversi pro e contro che trovate nel post originale. Il succo del discorso è che Box è il servizio più economico, anche se il suo piano base offre lo stesso spazio che SkyDrive offre gratis (25GB); Dropbox non brilla per economicità ma il suo client è molto ben fatto ed è disponibile per la totalità delle piattaforme; SugarSync e SpiderOak sono ottime alternative a Dropbox funzionanti anche su Linux, mentre SkyDrive è l’unica soluzione adottabile per chi vuole usufruire del cloud storage su Windows Phone.
E voi, quale servizio avete scelto? Siete rimasti fedeli a Dropbox o queste ultime novità targate Google e Microsoft vi hanno fatto cambiare “parrocchia”? Fatecelo sapere attraverso i commenti.
E Wuala di LaCie?
Se come me sei riuscito ad ampliare l’account gratuito di dropbox (ho 10 GB) è difficile divorziare da un servizio così, veloce, preciso, mai 1 delusione. Inoltre è l’unico che permette di creare un link diretto al file senza dover passare per il sito internet e perdere tempo tra le opzioni di condivisione.
Ho anche 25 GB di skydrive, comodi ma fin troppo per chi sincronizza solo i file importanti, inoltre sto provando gdrive ma con soli 5 GB non ne capisco il vantaggio.
Mi sa che resterò con dropbox sempre attivo, e skydrive installato per le emergenze.
Cmq non capisco il limite di 0,3 GB per file di dropbox, io ho caricato e scambiato file da 1 GB.
Vi siete dimenticati di 4shared che offre un ottimo servizio cloud gratuito (4sync) con in client validissimo alla pari di dropbox.
dropbox per tutta la vita!
Dropbox spicca per rapidità ed efficienza. Siccome offre solo 2 GB lo uso soprattutto per documenti di testo. Per foto e altro uso l’ottimo Skydrive di Microsoft (accessibile da tel. Android con applicazione di terza parte) che offre gratis ben 25 GB. Box è un po’ più macchinoso perché non offre un’applicazione desktop, ma ha un’ottima app. Android. Inoltre – non so perché – mi ha regalato la bellezza di 50 GB.
Ma non c’è Ubuntu One °-°
ADrive 50 GB gratuiti, interfaccia solo web
IDrive 5GB gratuiti, + 1GB per ogni user che portate nel network, interfaccia web, cliente GNU\Linux (solo x86 e x64), MAC, Windows. Web API rest + tool cli per Windows e GNU\Linux
Megacloud 512 GB gratis! Interfaccia web, windows, gnu\linux, mac, ipad\iphone, android, windows ce.
DropBox e SugarSync sono veramente ottimi. Non ho la fortuna di conoscere “adepti” per incrementare i 2GB (dell’uno) e 5GB (dell’altro), ma per l’uso che ne faccio sono sufficienti.
Dropbox resta ancor il servizio migliore per diffusione, velocità e soprattutto sicurezza.
Il poco spazio iniziale è ampiamente compensabile con i referral… ecco ad esempio il mio per avere 2Gb+500Mb >>> http://db.tt/RKv49d74 <<<
Altro sistema è quello di usare l'upload automatico di immagini da cellulare\macchina fotografica\ssd che regala altro prezioso spazio (altri 5 Gb)
Dropbox è l’unico che offre la possibilità di ampliare lo spazio in maniera gratuita…preciso affidabile…quindi xk lasciarlo?
io ho la veccchia tariffa di google 80gb a 20€ l’anno
x ilMartiniano: anche io ho la vecchia da 6$ all’anno x 20gb. ma mi sa che non sarà più rinnovabile… Se vai nello storage setting lo vedi.. Peccato! Mi costerà 30$ all’anno….
falliti mettete anche ubuntu one
Io ho dropbox pro 50gb e pago 8,99€ al mese, penso passero’ a google drive per 100gb a 4,99 $
e megacloud.it che offre 500 Gb? e l’italiana Jakfile che offre 1 Terabyte?
Google drive ha una caratteristica che mi sembra gli altri non abbiano, cioè la funzione: “Converti testo da file PDF o file di immagine al formato di Google Documenti”. Funzione davvero ottima.
e Megacloud dove lo mettete? 512 Gbyte gratis
500GB gratis? E dove guadagnano questi?
Ma ancora l’App specifica per iphone non esiste.
Sarà pubblicata a breve…
Per ora DropBox è imbattibile come precisione, compatibilità e usabilità.
Nella tabella avrei aggiunto quali supportano i backup via ftp
Megacloud.it guadagna con velocità di banda, depositi maggiori di mezzo tera, applicazioni iphone/altri e possibilità di condividere i documenti con altri account
Ma fa parte di una società con rami nell’edilizia, nel software per imprese, ecc…
Hanno partecipato persino al progetto C.A.S.E.
Per adesso SkyDrive mi sembra la scelta migliore oltre ad avere la possibilità di sincronizzare il tutto tramite Live Mesh. è un ottimo servizio
Grazie dell’articolo
Uso DropBox da 2 o 3 anni e sono arrivato a 21GB di spazio gratuito.
Il servizio è eccellente e trovo davvero comodo il software per Windows.
Farò delle prove con Drive non appena lo renderanno disponibile per le Apps.
Li ho provati un po tutti, ma alla fine sono rimasto fedele a SKYDRIVE. Trovo che sia ottimo ed inoltre è disponibile per tutte le piattaforme mobili e i sistemi operativo (tranne linux, ma non penso sia un problema).
Lo trovo comodisismo e molto flessibile e poi col Windows Phone si integra perfettamente
Ciao a tutti,
io volevo informarvi che per quanto riguarda Dropbox e BOX.net il calcolo è sbagliato, in quanto con alcune accortezze (quindi non nell’offerta base) si può arrivare ad avere spazi ben più ampi.
Io per esempio ho sfruttato una promo per il client mac di BOX.net e mi è stato dato gratuitamente uno spazio di 50Gb.
Mentre per Dropbox, grazie al test della versione beta e ai passi che si possono seguire dai sito (portando amici, condividendo o altro) si può raggiungere anche i 10gb, io sono riuscito ad arrivare a 8.9gb senza ricorrere ad amici.
Ultima cosa, secondo me bisognerebbe includere anche megacloud (http://www.megacloud.it/it) che offriva fino a ieri 512Gb gratuiti e nell’offerta base a pagamento offre già spazio illimitato.
Spero di esservi stato utile.
Saluti
DAl 2 maggio Megacloud non accetta più iscrizioni al servizio MEGABACKUP FREE (quello dei 512GB gratuiti)
anche se vorrei usare sempre drive della google (perchè adoro la google) sono aimè costretto a utilizzare più dropbox perchè è il più rapido tra tutti i servizi
drive molto spesso mi da caricamenti infiniti ed è anche fatto 1 po’ male
box mi da molto spazio ma ci mette troppo a visualizzare i miei files e nn ha 1 piattaforma x pc
(mi riferisco solo alle rispettive app (x android ovviamente))
Consiglio Dropbox spassionatamente. Se vi registrate tramite il mio referral, abbiamo 500 MB di spazio regalo entrambi: http://db.tt/i57Bh0b4
[url=https://stromectolgf.com/#]generic ivermectin[/url] stromectol usa
[url=https://gabapentin.icu/#]neurontin capsule 400 mg[/url] neurontin 50mg tablets
[url=https://withoutprescription.store/#]canadian drug prices[/url] anti fungal pills without prescription