Pino, strepitoso client Twitter per ambienti GNOME (Ubuntu & Co.)

Scottato dalle non proprio eccellenti capacità di integrazione Gwibber, il client predefinito per Ubuntu, ho cercato un sostituto migliore, più veloce e performante, ma soprattutto con più funzionalità e meglio integrato con GNOME. Nella mia piccola ricerca, ho trovato Pino.

No, non è un mio amico, ma un client Twitter (gratuito ed open source) per ambienti GNU/Linux davvero ottimo per condividere in fretta pensieri brevi con amici e parenti. Scritto in Vala, un nuovo linguaggio di programmazione che mira a portare moderni elementi di linguaggio di programmazione per gli sviluppatori di GNOME, sta migliorando davvero rapidamente.

Il suo ciclo di sviluppo è ancora molto piccolo, ma in meno di un anno, dopo il rilascio della prima versione stabile 0.1, gli sviluppatori sono in procinto di rilasciare la versione 0.3.

Rilasciato uTorrent v3 Alpha: Ecco le principali novità

Da tempo gli sviluppatori dell’amato uTorrent cercano di fare il grande passo per portarlo a girare bene non solo su Windows, ma anche su OSX. Difatti, è di circa un mese fa che si è riusciti con successo a dar vita alla prima release stabile completamente funzionante in ambiente Apple.

E proprio lavorando su questo ottimo passo, gli stessi sviluppatori hanno cominciato a lavorare sulla sua prossima versione: uTorrent 3.

Infatti, è ora disponibile la versione Alpha della terza versione di uTorrent, con la buonissima notizia che uTorrent supporta correttamente il controllo remoto (tramite comodissima interfaccia web), del programma da qualunque dispositivo capace di connettersi ad internet, quindi anche telefonini e smartphone (Android e tutti gli iOS), semplicemente accedendo a web.utorrent.com.

Microsoft rilascia Security Essentials v2 Beta – Ecco le Novità e i Link per il Download

Gratis e creato da mamma Microsoft, svariati utenti hanno mollato i blasonati antivirus e sono passati a Security Essentials per proteggersi da ogni genere di malware. Ottimo, se non migliore, rispetto ad altre applicazioni come Norton e McAfee (che in effetti sono anche partner commerciali di Microsoft…). Ansiosi di sapere cosa sta per arrivare di nuovo nella versione 2?

Non bisogna più aspettare, Microsoft ha fornito i link per il download della beta.

Allora, cosa c’è di nuovo? In primo luogo, la protezione generale garantita da Microsoft Security Essentials è certamente migliorata grazie ad un rinnovato motore di scansione, ad una superiore difesa contro le minacce provenienti dalla rete e all’integrazione con Internet Explorer per bloccare le minacce web-based. Infine, una più logica e semplice integrazione con il Firewall di Windows caratterizza questa nuova beta.

openSUSE 11.3 versione Finale: È tra noi

È finalmente arrivata la nuova versione di uno fra i più amati sistemi operativi GNU/Linux in circolazione, openSUSE. Nove mesi dopo la versione precedente, viene presentata la 11.3 della distribuzione aiutata da partner d’eccezione come Novell e AMD, e soprattutto da una vasta comunità di utenti.

In generale, openSUSE 11.3 porta degli aggiornamenti per più di 1.000 applicazioni rispetto al suo predecessore. Queste includono applicazioni desktop, applicazioni server (WWW, email, FTP etc…) e una selezione di strumenti di sviluppo.

openSUSE 11.3 ha notevolmente migliorato la sua performance quando viene installato sui netbook, mettendosi alla pari di altre distribuzioni come Ubuntu (una guida ancora valida per installare Ubuntu) per il supporto hardware in questo ambito in forte crescita. Quindi, openSUSE ha progettato due ambienti desktop per la leggerezza di cui ha bisogno un netbook: Plasma Netbook Workspace su KDE, un adattamento del Meego Goblin realizzato dal team openSUSE.

ProcessScanner per analizzare uno ad uno tutti i processi in Windows

Parlando di Windows e dei suoi processi, oggi voglio segnalarvi un utilissimo software gratuito ProcessScanner. Sviluppato da UniBlue (“Gold Certified Partner” di Microsoft), ProcessScanner, come preannuncia il nome, scandaglia tutti i processi attivi in Windows e li va ad analizzare uno ad uno.

Non appena effettuato il download ed averlo installato, verrà subito eseguita una veloce scansione. Nel caso in cui, nel momento dell’analisi, non siamo connessi ad internet, allora ProcessScanner si occuperà di reperire le informazioni dei suddetti processi del tutto automaticamente non appena si avrà un accesso alla rete.

NVIDIA System Tools per gestire al meglio le schede video NVidia in Windows

Tutti i possessori di una (o più) schede video della oramai straconosciuta NVIDIA Corporation, dovrebbe assolutamente dare un’occhiata alla suite ”NVIDIA System Tools” proposta dalla stessa società con capo a Santa Clara.

Si tratta di un insieme di strumenti di sistema che si andranno ad affiancare, durante l’installazine, ai driver della scheda video. La suite si compone di tre diverse utility che vengono incluse in un unico e solo processo d’installazione: “NVIDIA Performance Group“, “NVIDIA System Monitor” e “NVIDIA System Update“.

Una prima pecca che ho notato, é stata l’impossibilità di decidere cosa installare: tutti e tre saranno installati insieme in Windows.

 Il vero motivo per cui gli NVIDIA users dovrebbro installare codesta suite è dovuto, ovviamente, alle nuove funzionalità di controllo che così acquisisce il PC rispetto alla video card.

Game Protector per proteggere con una password i giochi non adatti ai bambini

Condividere il computer con dei bambini, può essere un ottimo modo per loro e noi per introdurli presto al mondo della nuova tecnologia. Tuttavia, bisognerebbe prestare attenzione a ciò che questi possano vedere. Per farlo, è possibile utilizzare il “Controllo Genitori” di Windows, che offre numerose funzioni adatte a queste situazioni. Una delle preoccupazioni dei genitori (spesso a torto) riguarda i videogiochi.
Per limitare l’utilizzo di questi giochi vietati ai minori, é possibile usare Game Protector, software gratuito che permette di proteggere con una password (di qualunque lunghezza, con la possibilità di usare caratteri speciali per rendere più ardua l’impresa di indovinare la parola d’accesso; qui la guida per imparare a crearne di forti ma semplici da memorizzare) giochi di qualunque genere e tipo.

Come creare linee del tempo interattive con Dipity

Si sono conclusi qualche giorno fa gli esami di maturità. Dopo le estenuanti prove scritte è arrivata anche quella orale, dove si presentano le tesine con gli argomenti che solitamente più sono piaciuti allo studente. Le tesine sono proprio il fattore che più uno studente prepara in visione dell’esame finale e sono l’unica cosa che la commissione intera visionerà.

E’ quindi è importante presentarle ed impostarle nel migliore dei modi. Ovviamente, internet ci aiuta in questo. E come poteva mancare un servizio web che crea linee del tempo personalizzate per la tesina di storia? Infatti non manca: si chiama Dipity.

Firefox 4 Beta 1 Portable: è già fra noi

E’ di qualche giorno fa dell’arrivo nel mercato “browser” di Firefox versione 4 Beta 1. Questa nuova release mostra una nuova veste grafica per il navigatore di Mozilla, una rinnovata velocità di navigazione, un minor consumo di risorse di sistema, e moltissimi altri dettagli che andremo ad elencare e illustrare nei prossimi articoli.

Oltre alle pure caratteristiche tecniche ed ai passi avanti che sono stati fatti dalla versione 3.6.6, Portable Apps ha rilasciato in concomitanza con Mozilla la versione portabile di questa interessante beta. Con questa release portabile, eviteremo di lasciare la stabilità della versione attuale ma non ci perderemo le novità ed i miglioramenti della 4.

Screenshot Captor per fotografare lo schermo

Su Geekissimo, abbiamo già segnalato numerose applicazioni per scattare foto allo schermo. Alcune si caratterizzavano per la loro velocità, altre per la completezza, altre ancora per l’interfaccia pulita e semplice agli occhi dell’utente.

Quest’oggi voglio aggiungerne un altro all’elenco, Screenshot Captor, che si caratterizza per la fusione di tutti e tre gli elementi appena descritti sopra. Una interfaccia che a primo acchito può sembrare difficile, ma che si mostra davvero utile per velocizzare il lavoro, una completezza che pochi programmi possono vantare di avere, una velocità di esecuzione ottima ed infine, cosa che non guasta mai, aggiornamenti più o meno costanti (l’ultimo il 1° Giugno) che fixano i piccoli bug che sempre si lasciano nelle release precedenti o che aggiungono nuove feature al software.

Kill per punire con la morte i processi bloccati

Quando un processo si blocca irrimediabilmente, bisogna chiuderlo. E’ questo in sostanza il pensiero che accomuna tutti gli utenti che vorrebbero un sistema usabile. Microsoft, con Windows 7, ha fatto degli enormi passi avanti anche da questo punto di vista, gestendo in maniera più intelligenti tutti i processi attivi.

In qualche caso però non basta tutto ciò, bisogna ricorrere a qualcosa di più violento, uno “Jack lo Squartatore” di processi. L’applicazione che voglio segnalarvi quest’oggi assume certamente un ruolo molto simile, donando a chi lo possiede il potere di porre fine alla vita di un qualunque processo con un solo clic, senza aver bisogno di aprire “Gestione Attività” o altro.

Chiamato dai suoi sviluppatori, molto semplicemente, Kill è un software gratuito che tartassa i processi più ostici fino alla loro chiusura. Lo spirito che guida l’applicazione è certamente secolare: “Divide et impera“, alla Giulio Cesare.

Come non farsi beccare dal capo quando usiamo Messenger & co. durante l’orario di Lavoro con Windows 7 SystemTray Hider

Quando siamo al lavoro e stiamo usando Skype o Messenger, c’è sempre quel fondo di paura dello “sgamo”. Sfortunatamente, Windows 7 (così come i suoi predecessori) non fa nulla per attenuarlo. E allora, come fare sparire le icone meno amate dai dirigenti dalla barra dei menù?

Torno a scrivere qui su Geekissimo parlarlando di Windows 7 SystemTray Hider, software gratuito che, come esplica il nome, nasconde qualunque icona dalla SystemTray di Windows. Già segnalato da Martina Oliva in questo articolo, oggi andremo a sviscerare le novità che ci porta la nuova release 0.3, versione che conclude lo stato embrionale in cui riversava in precedenza l’applicazione.

Gom Player per non sentire più parlare di Codec

Gom-player

Chissà quante volte ci siamo trovati di fronte a file che sapevamo essere video, ma non sapevamo mai quali codec dovevamo utilizzare. La soluzione più semplice, era VLC, che più o meno riusciva sempre a soddisfarci.

Una soluzione la propone Gom Player, che con il suo innovativo modo di pensare ai codec richiederà soltanto la nostra tranquillità nel sederci per gustarsi un bel film.

Infatti, Gom Player non necessita dell’installazione di alcun codec, perché ha già al suo interno un vastissimo e ben aggiornato repertorio di codec, che raramente richiederà la nostra attenzione. Nel già raro caso in cui il codec che serve per visualizzare il video in questione non sia presente di default, allora Gom Player guiderà l’utente alla sua installazione tramite una semplice ed intuitiva interfaccia.

Simple AdBlock per eliminare la pubblicità nelle pagine di Internet Explorer

simple-adblok

Ci sono diversi motivi per cui gli utenti non amano la pubblicità presente su una pagina web. I motivi principali sono la lentezza con cui, anche a causa della pubblicità, la pagina viene caricata completamente, ma soprattutto per come questi script/banner vengono disposti nella pagina.

Disattivando direttamente la lettura degli script in JavaScript, è possibile rimuovere tutte le possibili pubblicità (provocate da script), ma ovviamente non sarà poi possibile usufruire di tutti gli altri utili script presenti nel web. Ecco perché quest’oggi voglio segnalare un semplice plug-in per Internet Explorer (versioni 6, 7 e la più recente release 8), chiamato Simple Adblock.

Simple Adblock consente infatti di disattivare (e quindi di ri-attivare in caso si voglia ritornare alla normale navigazione) tutti gli annunci direttamente dalla barra di stato del browser targato Microsoft.