PimpThisBlog, sito simile a Digg dedicato ai blogger

pimpthisblog

PimpThisBlog è un nuovo sito, molto, troppo, simile al ben più blasonato Digg che permette di “caricare” un articolo proveniente dal nostro blog aggiungendo alcune informazioni.

Usando le loro parole, dobbiamo solamente “star seduti sulla sedia e guardare le nostre visite che salgono“. Questo perchè lo scopo di PimpThisBlog è proprio quello di pubblicizzare e condividere i contenuti proposti dai blogger che si iscrivono al servizio.

Convert.Files, ottima applicazione per convertire i nostri files

converter2

Convert.Files è un’applicazione online molto potente per la conversione dei files. Oramai questi servizi stanno diventando sempre più necessari, basta solo pensare all’incompatibilità tra i files delle ultime due versioni di Word, dato che una salva in doc e l’altra in docx.

Oppure alle differenze tra linux e windows, dato che il primo lavora solitamente con archivi compressi in tar.gz, mentre con il secondo utilizziamo formati come zip e rar. O ancora, per fare un esempio, le diverse estensioni utilizzati da OpenOffice, rispetto ad Office, che possono causare diversi problemi con la compatibilità.

Wordnik, un motore di ricerca per parole

wordnik

Il motore di ricerca che vi presento oggi, Wordnik, si distingue dagli altri, infatti è dedicato specificatamente alla ricerca delle parole. Facciamo dunque un esempio.

Se cerchiamo sport, ci apparirà una pagina con tutte le informazioni su quella parola, ossia le definizioni, le parole collegate, gli esempi che utilizzano quel termine.

CodeRun, un IDE online per gli sviluppatori AJAX, ASP.NET e PHP

coderun

CodeRun è un IDE, ossia un Integrated Development Environment, in italiano un ambiente integrato di sviluppo, completamente online. Non ha nulla da invidiare ai software offline, normalmente installabili, perchè possiede tutte le funzioni necessarie agli utilizzatori di questi programmi.

L’applicazione è rivolta agli sviluppatori AJAX, ASP.NET e PHP, e, come dicevo prima, ha tutte le funzioni necessarie a lavorare bene, ed anche qualcosa in più. Una volta steso il codice del nuovo progetto, possiamo effettuare la compilazione ed avviarlo, che ci verrà mostrato una finestra del browser aperta come popup.

La Cina chiude le connessioni ad altri siti, addio a Twitter, Blogger e Bing

cina

La Cina si sta dimostrando un paese alquanto poco tollerante alla diffusione delle idee. Gli ultimi “Bannati di lusso” infatti sono Twitter, Blogger e Bing. Non ci sono molte spiegazioni possibili riguardo a questa scelta, se non quella di impedire in qualche modo i contatti con il resto del mondo.

Blogger, come ben sapete, permette ad ognuno di creare il proprio blog personale, evidentemente il governo ha ritenuto che potesse essere un veicolo di trasmissione di informazioni pericoloso. D’altronde, la Cina ha 50 milioni di bloggers (passatemi la ripetizione), e non sono pochi. Lo stesso discorso si può fare per Twitter, che contribuisce in qualche modo alla diffusione delle notizie in giro per il mondo, non dimentichiamoci che gli utenti del social network sono moltissimi.

TwitterCondt, per scrivere messaggi da più di 140 caratteri

twittercondt

TwitterCondt è un’applicazione che risulterà molto utile a chi utilizza parecchio il popolare social network. Essa infatti ci permette di oltrepassare il limite di 140 caratteri, arrivando fino a 1250.

Oltre a far ciò nella sua pagina ci sono altre funzioni davvero interessanti. Sotto l’area di testo per inviare il “Megatweet” possiamo inserire un url ed ottenere immediatamente la versione accorciata, risparmiando dunque tempo.

Topsy, motore di ricerca basato sui “tweet”

topsy1

Topsy è un nuovo motore di ricerca, nato per cercare informazioni in base a quello che le persone stanno facendo in quel determinato momento. Questo perchè le sue ricerce le fa sui social network come Twitter.

Può essere un nuovo modo per interagire con la rete, diverso dalle solite ricerche su Google. Ad ogni modo, Topsy non si limita a twitter nelle ricerche, infatti si interfaccia anche su siti come Digg, Yelp ed altri.

Digizal, una raccolta di applicazioni online o da scaricare

digitalz

Digizal è un nuovo servizio che si propone di raccogliere tra le sue pagine delle applicazioni da scaricare o da utilizzare online, riunite in diverse categorie. Ce ne sono diverse, per gestire le foto, per la produttività, e così via.

Le applicazioni disponibili sono per diverse piattaforme, vanno infatti da windows al mac. Al momento non ce ne sono tantissime, ad ogni modo il servizio è ancora in beta, dunque nel prossimo futuro ne verranno aggiunte molte altre.

AnyCanvas, per gli artisti che vogliono disegnare e condividere online

AnyCanvas

Di applicazione sulla rete ce ne sono tantissime, di tutti i tipi. Ogni tanto però ci si imbatte in applicazioni curiose come questa. Con AnyCanvas potrete fare il vostro disegno direttamente online e condividerlo con gli amici. Ci sono diverse opzioni per la configurazione della vostra opera.

Potete disegnare una linea, delle forme geometriche, effettuare il riempimento dello sfondo e via dicendo. Per adattare il disegno alle vostre esigenze potete specificarne le dimensioni.

FileTwt, condividere files attraverso Twitter

filetwt

Questo è un dato di fatto, la diffusione di Twitter è tale che le applicazioni sviluppate per questo social network sono tantissime. Ormai si può fare di tutto, (qui c’è un altro esempio) a dispetto dei messaggini da 140 caratteri. Ora, con FileTwt, saremo in grado anche di condividere dei files con i nostri contatti tramite Twitter.

Il funzionamento è molto semplice. Dall’home page dell’applicazione possiamo collegarci al nostro account con user e pass, dunque, dopo aver selezionato il file da caricare, l’unica cosa rimanente da fare sarà inserire una descrizione.

MyPicsMap, foto di tutto il mondo da Flickr

mypics1

Avete mai immaginato di poter trovare tutte le foto (provenienti da Flickr) su un planisfero? Beh, con MyPicsMap tutto questo si avvera. Il funzionamento di questa applicazione è semplicissimo. Una volta collegati al sito, si apre una finestra, dove potremo specificare un username di Flickr, per vedere solo le foto di quell’utente, altrimenti potete darvi semplicemente alla libera esplorazione. Si, avete capito bene!

Tutto quello che dovrete fare è cliccare su “Explore” e potrete in questo modo ingrandire la mappa che fa da sfondo. Vedrete dunque le foto dagli utenti Flickr in base alla loro posizione geografica.

Librospot, applicazione per chi desidera portare online la propria libreria

LibroSpot

Diciamocelo…sono sicuro che fra chi ci segue c’è sicuramente qualche lettore di libri. L’applicazione che vi presento oggi è dedicata proprio a quest’ultimi. Avete mai desiderato mostrare la vostra collezione di libri su internet?

Con LibroSpot potete farlo! Vediamo dunque come funziona! La prima cosa da fare, è la solita procedura di registrazione, anzi, non è la solita, perchè chi possiede un account google può collegarsi direttamente al sito senza la trafila, in alternativa, dobbiamo metterci il cuore in pace e perdere quel paio di minuti necessari. Ad ogni modo, dopo la registrazione, possiamo finalmente aggiungere i nostri libri alla libreria, o meglio, al Book Log.