Windows Vista SP2, come installare la versione pre-beta

Come molti di voi ben sapranno, è stata appena sfornata dai laboratori di Redmond una versione pre-beta dell’atteso Service Pack 2 per Windows Vista. Sia chiaro, non si tratta di un pacchetto corposo e, per certi versi, rivoluzionario come lo è stato il precedente, ma dei discreti passi in avanti sul fronte della reattività del sistema e della compatibilità di quest’ultimo, dovrebbero essere stati compiuti.

Di seguito, è quindi possibile trovare le istruzioni per gli utenti più temerari, quelli che hanno deciso di testare in prima persona questo nuovo pacchetto di aggiornamenti che, qualora ce ne fosse bisogno, ricordiamo essere in acerba fase di test, e quindi potenzialmente pericoloso per la stabilità di Vista:

Wallpaper: Halloween Geek

La notte delle streghe anche quest’anno si avvicina a grandi passi, e noi geek siamo pronti a festeggiarla alla grande. No, quest’anno il solito rito horror d’installazione collettiva di una copia di Windows Me non basta, dobbiamo andare oltre: ecco perché vi proponiamo un’eccezionale raccolta di ben 16 sfondi per il desktop dedicati ad Halloween.

Come avrete facilmente intuito dal titolo del post, non ci riferiamo a delle “classiche” immagini ritraenti streghe o gatti neri, bensì a wallpaper in pieno stile geek, con zucche modellate in modi che nessuna mente normale avrebbe mai potuto ponderare: dal logo del mitico Firefox a quello di Linux, passando per OpenBSD, il vecchio Mac, e tanto altro.

AppCompactor, ridurre le dimensioni delle applicazioni no-install

Portatile è bello! Ne sono convinti sempre più geek in tutto il mondo, che prediligono ai classici software le versioni no-install di questi ultimi, in grado di essere trasportate su qualsiasi dispositivo rimovibile, utilizzate come e quando si desidera, e manipolate molto più agevolmente rispetto alle release ufficiali.

Ebbene, da oggi, grazie al formidabile programma gratuito ed open source AppCompactor, tutte queste ottime applicazioni (che hanno anche il pregio di non “sporcare” il registro di sistema di Windows), potranno anche essere compattate, ottenendo risultati talvolta sorprendenti.

Windows Vista, tutti i comandi per accedere direttamente a pannelli di controllo e comandi specifici

Nonostante la presenza della funzione di ricerca veloce, tutt’ora sbandierata da “Frankensteve” Ballmer (protagonista di numerosi “successi” cinematografici) ed i suoi come innovazione degna del premio Nobel, molti utilizzatori di Windows Vista continuano a trovare difficoltoso l’accesso a talune funzioni del sistema. Con ciò, intendiamo dire che molte delle impostazioni normalmente rintracciabili in lunghi menu e sotto-menu, sono in realtà richiamabili mediante dei classici collegamenti, immediati e posizionabili ovunque lo si ritenga più opportuno (sul desktop, nella parte sinistra del menu start, ecc.).

Non preoccupatevi, anche se apparentemente incomprensibili quanto una canzone di Tiziano Ferro, quelli che vedete elencati di seguito sono dei comandi che, sia richiamati tramite collegamento che eseguiti dalla barra di ricerca del menu start, riusciranno a farvi risparmiare tantissimo tempo, consentendovi di accedere direttamente a pannelli di controllo e comandi di vario genere. Che il “Rundll32 Show” abbia inizio!

  • Aggiungi/Rimuovi Programmi: RunDll32.exe shell32.dll,Control_RunDLL appwiz.cpl,,0
  • Contenuto verificato: RunDll32.exe msrating.dll,RatingSetupUI
  • Pannello di controllo: RunDll32.exe shell32.dll,Control_RunDLL

Come avere Gmail, Google Reader e Calendar in una sola pagina

Non ci stancheremo mai di ripeterlo: le “magie” che Greasemonkey, celeberrima estensione per Mozilla Firefox, è in grado di portare in qualsiasi pagina web, sono un qualcosa di veramente strepitoso, da provare assolutamente per semplificare oltre ogni più rosea aspettativa le proprie attività quotidiane sulla grande rete.

E dopo questa introduzione, nella quale non ci siamo certo lasciati andare in eccessivi entusiasmi (?), veniamo al punto: quest’oggi, vogliamo presentarvi ben 3 nuovi script, che ci consentiranno di avere Gmail, Google Reader e Calendar in una sola pagina, nel miglior modo possibile (ovvero, senza rallentamenti nel caricamento, senza porzioni inutili di pagine web visualizzate, e senza restrizioni di spazio di alcun tipo).

Flash Player, come effettuare il downgrade dalla versione 10 alla 9

Supporto per gli effetti 3D, effetti speciali in tempo reale ad alte prestazioni, nuovo motore di impaginazione del testo, generazione dinamica dell’audio, streaming dinamico e miglioramento nell’accelerazione hardware: non c’è che dire, il nuovo Flash Player 10 si presenta proprio bene. Eppure, sono moltissimi gli utenti che, dopo averlo provato per qualche ora, non desiderano altro che tornare alla versione precedente.

Il motivo di ciò? Semplice: la nuova incarnazione del lettore multimediale per il web di casa Adobe, a dispetto delle migliorie che abbiamo appena elencato (tra cui la risoluzione dell’ormai celebre problema, che impediva la visualizzazione dei filmati a tutto schermo su Windows Vista con l’interfaccia Aero attivata), presenta dei gravi malfunzionamenti in siti e piattaforma largamente utilizzati dai geek di tutto il mondo.

Tanto per elencare un paio di questi ultimi, possiamo dirvi che Flash Player 10 non permette di utilizzare il nuovo uploader delle immagini di WordPress (quello che permette di caricare più immagini contemporaneamente, tanto per intenderci) e riproduce dei fastidiosissimi rumori di sottofondo quando si ascoltano taluni podcast in Google Reader (ad esempio, quelli di Radio Rai).

Come installare XBMC Media Center su Ubuntu Linux

In barba a tutti coloro che ritengono Linux un sistema ancora poco adatto al mondo multimediale, oggi vedremo insieme come installare l’ottimo XBMC Media Center su Ubuntu.

Come si può facilmente evincere dal suo nome, questo ottimo software gratuito consiste in un centro multimediale, che ha davvero poco da invidiare a quello presente in Windows Vista o XP. Consente di riprodurre, nel migliore dei modi, video, immagini e musica, con un occhio rivolto al mondo del web (con le previsioni meteo, i video di YouTube, e tanto altro).

Ecco nel dettaglio come agire:

  1. Aprire il terminale;
  2. Digitare gksu gedit /etc/apt/sources.list e premere il tasto Invio;
  3. Aggiungere quanto segue al termine del file e salvare le modifiche:
  4. deb http://ppa.launchpad.net/team-xbmc-hardy/ubuntu hardy main
    deb-src http://ppa.launchpad.net/team-xbmc-hardy/ubuntu hardy main

Windows XP, come ordinare file e cartelle per categorie

Stanchi di dovervi destreggiare tra centinaia di disordinate cartelle per trovare quella giusta? Bene, allora se siete tra coloro che hanno deciso di non migrare verso il discusso (per usare un eufemismo) Windows Vista, mantenendo come sistema operativo principale “Highlander XP“, non fatevi scappare l’occasione di provare il trucchetto che vogliamo segnalarvi oggi.

Sia chiaro, non vi cambierà la vita, ma una mano nell’organizzazione generale di file e cartelle sicuramente ve la darà. Come avrete largamente intuito dal titolo del post, stiamo parlando della suddivisione dei vari elementi in categorie specifiche, quella che – ad esempio – permette di visualizzare, nell’esplora risorse di Windows, le cartelle “Immagini“, “Video” e “Musica” sotto la categoria “Multimedia“, quelle con i vari documenti sotto la categoria “Lavoro”, e via discorrendo.

Ad ogni modo, visto che la pratica è sempre più esemplare di qualsiasi altra cosa, mettiamoci subito all’opera e vediamo insieme come agire:

Orphans Remover, rimuovere i collegamenti corrotti

Si sa, noi geek quando c’è da testare un nuovo programma non ci tiriamo mai indietro, ma ciò finisce col farci installare/disinstallare tantissimi software in maniera tale da lasciare altrettante tracce in giro per il sistema, tra cui spiccano i collegamenti corrotti, ovvero quelli che fanno riferimento ad elementi non più presenti sulla macchina.

Proprio alla luce di ciò, oggi vogliamo proporvi un programma gratuito e leggero, utile a rimuovere i collegamenti corrotti dal sistema (dal menu start, dal desktop, dai preferiti, dalla cronologia, dai documenti recenti, dai file temporanei, dalla cartella dei programmi, ed altro): Orphans Remover.

Firefox: le migliori estensioni per arricchire la barra di stato

Nonostante sia, in alcuni software, pressoché inutile o del tutto assente, in Firefox la barra di stato si trasforma in un elemento che – soprattutto grazie ad alcuni, utilissimi componenti aggiuntivi – risulta spesso indispensabile.

Per capire meglio di cosa stiamo parlando, date un’occhiata a questa lista con le migliori estensioni per arricchire la barra di stato in Firefox: da calcolatrici a strumenti per la rete, passando per soluzioni pensate per la sicurezza sul web o per una più agevole scrittura, ce n’è davvero per ogni gusto e/o esigenza.

Extended Statusbar – permette di monitorare velocità, percentuali, tempi e dimensioni degli oggetti caricati

Organize Status Bar – permette di organizzare gli elementi presenti nella barra di stato

Cookie Button – per impostare velocemente i permessi relativi ai cookie

Repair IE, personalizzare ogni aspetto di Internet Explorer

Pur essendo tra i software più vituperati al mondo, Internet Explorer rimane il browser più utilizzato in tutto il mondo (soprattutto da chi non sa dell’esistenza di valide alternative). Ecco quindi che – vuoi per l’impossibilità di visualizzare taluni siti con Firefox & Co, vuoi per propri gusti – sorge spesso l’esigenza di utilizzare il navigatore di Microsoft, e personalizzare ogni aspetto di quest’ultimo.

A questo scopo, oggi vi presentiamo un interessantissimo programma gratuito e no-install: Repair IE. Al contrario di quanto possa suggerire il suo nome, questo software non serve a riparare installazioni corrotte o risolvere problemi riguardanti il browser “made in Redmond“, bensì quello di personalizzare numerose opzioni avanzate di quest’ultimo.

Shock Desktop 3D, rivoluziona il desktop di Windows

Diciamoci la verità: tralasciando progetti (attualmente) non troppo brillanti, come Looking Glass di Sun, la struttura dei nostri desktop è rimasta pressoché identica nel corso di questi anni: le icone si ingrandiscono/abbelliscono, i menu si ampliano, si spostano, arrivano i gadget, ma nulla di veramente rivoluzionario è stato finora integrato nei più diffusi sistemi operativi del mondo.

Ed allora che ne dite di rendere tridimensionale e dare un bella “botta di vita” alla vostra scrivania virtuale, grazie ad un programma gratuito e che non necessita d’installazione? Per capire cosa intendiamo, date un’occhiata al video che segue:

TV Show Icons, imperdibili icone gratuite dedicate alle serie TV

Come ormai noto, una delle “passioni secondarie” che maggiormente accomuna molti di noi geek, è quella relativa alle serie TV: da Lost a Friends, passando per Scrubs, CSI, Magnum PI, A-Team, Dexter, ER, Everybody Hates Chris, Frasier, e tanti, tantissimi altri.

Proprio per questo, non è certo difficile trovare sui nostri computer delle copie digitali (legali… vero?) di episodi o intere stagioni di queste celeberrime serie, ed è decisamente giunto il momento di dar loro quel tocco in più, grazie al quale rendere la nostra collezione più ordinata e più facilmente accessibile: una imperdibile collezione di icone a tema, utile a personalizzare le cartelle.

Windows Vista, cosa fare quando la sidebar fa le bizze

Soprattutto quando si installano ed utilizzano molti gadget prodotti da terze parti, si corre il rischio di vedere la sidebar del proprio Windows Vista “impazzire” da un giorno all’altro, con crash più o meno frequenti e malfunzionamenti diffusi.

Come facilmente immaginabile, l’unica cosa da fare in questo caso è far “dimenticare” le impostazioni ed i gadget correnti al programma, facendo tornare quest’ultimo allo stato originario (e quindi funzionante).Ed allora, al bando tutte le ciance e mettiamoci immediatamente all’opera: