Simple Timer: implementare orologio, timer e calendario in Firefox

Spesso e, magari, anche volentieri, capita di trascorrere buona parte del proprio tempo online, per motivi di lavoro, di studio o semplicemente come passatempo, implicando dunque la necessità di ricorrere costantemente all’utilizzo del proprio browser web preferito.

Tenendo dunque presente quanto appena accennato potrebbe quindi risultare piuttosto utile avere direttamente a portata di mano un pratico strumento mediante cui tenere sotto controllo tempo e giorni implementando il tutto direttamente al proprio browser web preferito.

Fortunatamente, nel caso in cui utilizziate Mozilla Firefox è possibile aggiungere facilmente la funzionalità in questione ricorrendo all’utilizzo di un utile ed efficiente add-on, ovviamente gratuito, quale lo è Simple Timer.

Search this Site, un apposita barra di ricerca per reperire i contenuti d’interesse presenti in un sito web

Quante volte, cari lettori di Geekissimo, vi sarà capitato di visualizzare un dato sito web e, per un motivo o per un altro, di volerne eseguire una ricerca ben mirata all’interno in modo tale da poter reperire informazioni e dati specifici?

Certo, per far fronte ad una situazione di questo tipo è sufficiente sfruttare l’apposito motore di ricerca interno offerto da gran parte dei siti web ma, purtroppo, si tratta di uno strumento superficiale e, purtroppo, non sempre disponibile!

Tuttavia, nel caso in cui siate alla ricerca di una risorsa ancor più specifica ed efficiente e qualora il browser web in uso sia Mozilla Firefox, allora un performante ed utilissimo add-on quale Search this Site è prorpio quello che ci vuole!

Decreased Productivity, visualizzare solo il testo di pagine web

Penso che la maggior parte di noi geek trascorre almeno un paio d’ore al giorno navigando in siti web ad esplorare nuovi orizzonti. Proprio per questo capita di dover girare svariati siti web, ed il più delle volte capita di trovarci di fronte a siti web strutturati davvero bene, con un design equilibrato, altre volte dinanzi a siti web sfarzosi, pieni di immagini e banner, dove il nostro occhio fa fatica a leggere.

Ecco che ci viene in aiuto uno script sia per firefox che chrome che ci permette di “pulire” un sito web lasciando solo il testo e qualche link. Si tratta di Decreased Productivity, un add-on che una volta installato, tramite un semplice pulsantino ci permette di abilitare o disabilitare una visione “solo testo”.

Facebook Translate, implementare un traduttore in real time su Facebook per gli aggiornamenti di stato altrui

La maggior parte di coloro che si ritrovano ad utilizzare Facebook di certo sapranno quanto, in determinate circostanze, possa risultare piuttosto difficoltoso ritrovarsi ad avere a che fare con news, link ed aggiornamenti di stato in una lingua differente dalla propria, magari perché si è scelto di seguire una pagina redatta in lingua estera, perché si hanno amici di nazionalità differenti e chi più ne ha più ne metta.

A meno che, cari lettori di Geekissimo, non siate dei poliglotti e non abbiate alcun tipo di problema a destreggiarvi nelle più svariate lingue, allora, di certo, una situazione di questo tipo potrebbe divenire decisamente scomoda.

Onde evitare di ricorrere al costante utilizzo di appositi traduttori è però possibile porre rimedio alla situazione in questione andando ad impiegare un apposito add-on gratuito tutto dedicato al browser di casa Mozilla.

FB-Secure, settare i parametri di sicurezza relativi alle applicazioni in uso su Facebook direttamente da Firefox

In svariate occasioni, qui su Geekissimo, abbiamo avuto modo di constatare quanto possa essere importante cercare di tutelare al meglio i propri dati e le proprie informazioni su Facebook, cercando dunque di ottimizzare il proprio livello di sicurezza e, di conseguenza, anche quello della privacy.

Quest’oggi ritorniamo dunque sull’argomento in questione andando a scoprire insieme un recente ed utile add-on specifico per Firefox ed interamente dedicato all’incremento del grado di sicurezza adottato utilizzando il ben noto ed affermato social network.

L’estensione in questione è FB-Secure, ovviamente completamente gratuita, la quale, una volta applicata al browser web di casa Mozilla, consentirà di gestire agevolmente e senza troppi problemi tutti i vari ed eventuali permessi da concedere alle applicazioni che si intende utilizzare.

Fierr, personalizzare il layout della pagina “Server not found” di Firefox ed aggiungervi funzioni extra

A chi non è mai capitato di navigare online utilizzando Firefox e, in corrispondenza dell’apertura di un dato sito web, di ritrovarsi dinanzi la fatidica e copiosa schermata pronta ad informarci che è impossibile connettersi al sito web specificato invitandoci cortesemente a riprovare in un secondo momento.

Bhe, in tal caso la colpa non è certo del buon vecchio browser di casa Mozilla ma, di sicuro, l’idea di poter rendere ben più congeniale la pagina in questione potrebbe risultare decisamente invitante oltre che andare a conferire “un tocco in più” a Firefox.

Considerando dunque quanto appena affermato, un add-on quale Fierr è proprio quello che ci vuole!

Firefox: 10 estensioni “killer” per le schede (a parte TabMixPlus)

Se Opera ha inventato la navigazione a schede, Firefox l’ha resa più divertente e produttiva che mai. Come? Ma ovvio, con le sue strepitose estensioni… tipo quelle che stiamo per andare a vedere insieme e che, di fatto, rappresentano il meglio di quello che oggi il browser del panda rosso può offrirci per gestire i tanto decantati “tab”.

Allora, pronti a imbattervi in una bella carrellata di 10 estensioni “killer” per le schede di Firefox (a parte TabMixPlus)? Noi si. Voi, nel caso, seguiteci continuando a leggere queste righe!

Rights To Close siete costretti a utilizzare un mouse privo di rotellina centrale e trovate scomodo il pulsante di chiusura delle schede di Firefox? No problem, installate questa estensione e potrete chiudere le schede di Firefox con un semplice doppio click su di esse.

Bar Tab quando si aprono più schede contemporaneamente dopo il riavvio del browser, Firefox tende sempre a rallentare un po’ perché tenta di caricare il contenuto di tutti i tab contemporaneamente. Con questo add-on potrete impostare il navigatore del panda rosso in modo che carichi solo le schede selezionate e non più tutte quelle aperte allo stesso tempo.

Implementare il nuovo servizio per abbreviare e controllare link by McAfee direttamente al menu contestuale di Firefox e Chrome

Alcuni giorni addietro, McAfee, la ben nota major di sicurezza, ha reso disponibile un nuovo ed efficiente servizio di URL shortner utilizzabile cliccando qui, mediante cui non soltanto ciascun utente viene messo in condizione di abbreviare i propri link analogamente a quanto offerto dai servizi rientranti nella medesima tipologia ma, per di più, ha anche la possibilità di controllarne l’effettiva sicurezza confrontando il tutto direttamente con i database del noto servizio.

Si tratta senz’altro di una risorsa interessante ed efficiente alla quale poter attingere che potrebbe divenire ancor più pratica ed invitante se implementata direttamente nel proprio browser web di fiducia.

Firefox 4 BETA per Android e Maemo

Come tutti ben sapete, negli ultimi tempi, il team di mozilla è impegnato nella realizzazione di firefox 4. Negli ultimi tempi, sono state rilasciate alcune versioni beta di questo nuovo browser, ma da oggi c’è una novità. Infatti da poco Mozilla ha rilasciato la prima beta di firefox per dispositivi mobili, o meglio per Android e Maemo.

Oltre ad un miglioramento delle prestazioni, tante sono le novità introdotte come ad esempio Firefox Sync o il pinch-to-zoom. Molto importante l’integrazione di Sync, grazie al quale potremo avere sempre con noi sul nostro smartphone tutto quello che abbiamo visitato sul nostro pc, compresi i preferiti, le varie schede, i form per l’inserimento di testi e password.

BrowserProtect, evitare i cambiamenti di home page e motori di ricerca in Firefox

Di programmi gratis – grazie al cielo – ce ne sono a bizzeffe, per tutti i gusti e tutte le esigenze. Ma sempre più spesso capita di pagare lo scotto di avere eccellenti software a costo zero con procedure d’installazione “furbette” che, con opzioni più o meno nascoste, cambiano la home page e il motore di ricerca predefinito del browser.

BrowserProtect è un’estensione per Firefox che previene questo fastidioso problema ed evita che la pagina iniziale, il motore di ricerca della barra di ricerca veloce e la pagina che si apre quando si digita un indirizzo errato nel browser vengano cambiati dal primo freeware che passa.

Bookmarks Backup: effettuare facilmente operazioni di backup e ripristino dei bookmarks…e non solo!

I boomarks si sa, costituiscono un qualcosa di essenziale per tutti coloro che si ritrovano a navigare online in maniera piuttosto frequente, permettendo dunque di accedere rapidamente alle pagine web d’interesse e di evitare di andare incontro ad eventuali e fastidiose dimenticanze.

Tuttavia, quando ci si ritrova a dover eseguire un operazione di formattazione sul PC in uso, quando risulta necessario trasferire le proprie attività su un’altra postazione multimediale o, molto più semplicemente, ogni qual volta in cui si decide di utilizzare un nuovo browser web, i preferiti archiviati sul proprio strumento di navigazione online di fiducia rischiano di andare in fumo costringendo dunque l’utente, in un secondo momento,a dover eseguire nuovamente l’intera operazione di ricerca e di archiviazione dei bookmarks.

Onde evitare di andare incontro ad una situazione di questo tipo, tra l’altro anche piuttosto fastidiosa, è però possibile ricorrere all’utilizzo di un utile ed efficiente applicativo quale lo è Bookmarks Backup.

Magic Open Download Folder Button, aggiungere un apposito pulsante a Firefox per aprire la cartella relativa ai download eseguiti

Tutti coloro che utilizzano Firefox con una certa frequenza di sicuro, nel corso del tempo, avranno avuto modo di constatare personalmente quanto possa risultare piuttosto poco pratica l’assenza di un apposito pulsante mediante cui aprire la cartella relativa ai download una volta ultimato lo scaricamento di un dato elemento.

Infatti, che si tratti di un immagine, di un applicativo, di un brano musicale e chi più ne ha più ne metta poco importa poiché, una volta ultimato il processo di download, controllabile mediante l’apposita finestra visualizzata, il browser web di casa Mozilla non integra alcun collegamento mediante cui visionare rapidamente la cartella contenente tutto quanto scaricato.

Tuttavia, anche se di default la funzionalità in questione non risulta disponibile, è comunque possibile risolvere tale situazione ricorrendo all’impiego di un pratico ed efficientissimo add-on quale Magic Open Download Folder Button.