Negli ultimi tempi Google Chrome, l’ormai celebre browser made in Mountain View, sta spopolando tra gli utenti di tutto il mondo, oltre che per la sua velocità anche grazie allo sviluppo di nuove estensioni, vero punto di forza per qualsiasi browser che si rispetti. Tuttavia, gli svantaggi per quanto riguarda questo aspetto continuano a farsi sentire, anche se in parte giustificati dalla giovane età del browser e dalla sua ridotta fetta di mercato. Di cosa avrebbe bisogno Chrome? Ve lo sveliamo con queste 10 estensioni Firefox che anche Chrome dovrebbe avere.
Firefox
Firefox
CaptureFox, registrate video e audio direttamente da Firefox
Firefox è uno dei migliori prodotti per navigare la rete attualmente in circolazione, la sua qualità principale è sicuramente quella di poter integrare funzioni non inserite di default, con l’utilizzo di Addon esterni creati da terzi. Questi addon possono aggiungere anche dei mini programmi al browser, come l’addon che vi andiamo a presentare oggi.
CaptureFOX è l’addon che molti di voi stavano aspettando. CaptureFOX vi permette di registrare sia l’audio che il video di quello che passa sul vostro computer. Potrete utilizzare CaptureFOX per registrare delle mini guide per i vostri utenti o per i vostri amici, guide simili a quelle che crea il buon Andrea qui per voi su Geekissimo.
IE9 con accelerazione hardware? Mozilla e Google hanno la risposta pronta
![](https://www.geekissimo.com/wp-content/uploads/2009/11/browsergpu.jpg)
Fission, come sfruttare la barra degli indirizzi come barra di caricamento
Le mille implementazioni che i browser stanno subendo ci lasciano senza fiato. Soprattutto nel momento in cui le migliaia di addons, le estensioni per l’affasciante Chrome, e le altre migliorie che hanno subito Opera ( per citarne uno ) e gli altri browser addetti ai lavori fanno paura. Ma è una paura sana, che fa bene. Una paura di non stare più al passo con l’evoluzione. Da un certo punto di vista non è proprio niente male, anzi ci dovrebbe attrarre a sapere sempre di più.
Dopo questa riflessione, visto che ho citato i browser, anche se in passato abbiamo accennato questo addon che verrremo a presentare oggi, impareremo senza alcun dispendio di energia, a sfruttare la barra degli indirizzi come barra di caricamento.
CheckPlaces, eliminiamo facilmente i segnalibri duplicati o non validi
La maggior parte degli utenti preferisce utilizzare, all’interno del proprio browser, i cosiddetti “segnalibri”, altrimenti conosciuti con la definizione di “bookmarks”.
Infatti, è proprio grazie ad essi che, in men che non si dica, ciascuno navigatore della grande rete riesce ad avere un accesso più rapido ed immediato ai siti web preferiti, senza dover necessariamente ricordare per intero l’indirizzo web ma, molto più semplicemente, il solo titolo della pagina che si ha intenzione di visitare.
Tuttavia, può accadere che uno stesso segnalibro venga inserito più di una volta, complici sia il disordine che la distrazione, o ancora che alcuni dei nostri siti web preferiti non siano più validi facendo dunque risultare il nostro elenco comprensivo di link inutili che non fanno altro che portare l’utente a confondersi.
Si tratta però di una situazione facilmente risolvibile per tutti coloro che utilizzano il celeberrimo Mozilla Firefox, poiché, proprio a questo proposito, è stato ideato un utile add-on che ha come scopo quello di controllare tutti i segnalibri salvati, individuando collegamenti morti, duplicati e cartelle vuote e cancellando in maniera semi automatica i link che andranno dunque a risultate inutili.
Context Bookmarks, accediamo ai nostri siti internet preferiti direttamente dal menù contestuale della pagina web
Ad oggi, sono davvero tanti gli utenti che, al fine di ottenere una navigazione più agevole e veloce, così da percorrere al meglio la grande rete, fanno uso di quelli che molto comunemente prendono il nome di “segnalibri” o in alternativa “preferiti”.
Infatti, avere sempre a portata di mano una lista di quelli che sono i siti web che visitiamo maggiormente, non può far altro che contribuire alla produttività personale di ciascuno di noi, incidendo sui tempi ma ovviamente non solo.
Di consueto, i segnalibri, seppur non accessibili immediatamente, risultano facilmente raggiungibili dal click del mouse, indipendentemente dal browser che l’utente decide di utilizzare.
Tuttavia, se amate la semplicità ma soprattutto l’immediatezza, allora di certo potrebbe tornarvi estremamente utile fare uso di uno strumento che permette un accesso facilitato ai bookmarks, senza passare tra un menù e l’altro.
QuickRestart, riavviare Firefox tramite un comodo pulsante
Che Firefox sia in continuo miglioramento è un dato di fatto. E lo dimostra ancora di più l’implementazione degli addon a cui è soggetto giorno dopo giorno. Escono una miriade di novità e di aggiornamenti. Ormai chiunque conosce Firefox e i suoi addon, ormai chiunque sta installarne almeno uno. Ormai chiunque conosce l’effettiva potenzialità.
Oggi però vedremo, tramite l’apposito componente aggiuntivo, come aggiungere il pulsante Restart direttamente nella barra superiore di Firefox in modo da poterlo riavviare quando ne abbiamo necessità.
App Tabs, creiamo dei collegamenti permanenti nella finestra di Firefox
La maggior parte degli utenti trascorre il proprio tempo online visualizzando, in modo bituale, tutta una serie di pagine, magari al fine di controllare la propria casella di posta elettronica, per utilizzare una data applicazione online, per leggere gli ultimi Feed ed ovviamente qualsiasi altra operazione si avverta la necessità di eseguire.
Tuttavia, potrebbe risultare scomodo dover digitare di volta in volta quel dato indirizzo web o andare alla ricerca del nostro www preferito dovendo scavare di continuo tra i segnalibri del nostro browser.
Dunque, prendendo in considerazione i motivi sopra elencati, voglio proporvi un interessante estensione, tutta dedicata a Mozilla Firefox, mediante la quale sarà possibile ovviare a tutta questa serie di piccole problematiche.
Si tratta di App Tabs, ossia un add-on per il browser sopra citato, il quale ci permette di creare dei collegamenti permanenti, nella finestra di Firefox, a quelle che sono le nostre pagine web preferite, così da potervi accedere in modo pratico e veloce, il tutto in linea con lo stile del prossimo Firefox 4.0.
5 addons essenziali per i nuovi utenti Firefox
Proprio ieri celebravamo il 5° compleanno di Firefox con un post in suo onore. Questo importantissimo anniversario spinge a riflettere, ed è sorprendente vedere quanto sia cresciuto il caro vecchio browser inizialmente creato quasi per gioco dalla Mozilla Foundation, ma che si è poi rivelato un grande successo tra gli utenti esperti e non, grazie soprattutto all’entusiasmo dei developers ed al passaparola dei nuovi utenti. Ed è proprio a loro che dedichiamo questo post, con 5 addons essenziali per i nuovi utenti Firefox. Si, lo so, già speravate di vedere la modella con la T-shirt di Firefox che metto qualche volta in cima al post, ma ho pensato che avreste preferito un cambiamento. 😀
Buon 5° compleanno Firefox!
Sembra passata un’infinità di tempo da quel 9 novembre 2004, fatidico giorno in cui venne lanciata la prima versione di un nuovo browser sperimentale, un nuovo browser destinato a rivoluzionare il modo di intendere il web. Creato inizialmente con il solo scopo di arricchire l’offerta di applicazioni della suite Mozilla, ha spopolato in pochissimo tempo tra utenti e sviluppatori, riuscendo in poco tempo ad attirare moltissimi nuovi utenti ed a mettere seriamente in dubbio la leadership di Internet Explorer. Ovviamente, stiamo parlando del caro vecchio Mozilla Firefox, che ieri ha compiuto ben 5 anni.
Tab Progress Bar, personalizziamo Firefox spostando la barra d’avanzamento di ciasuna scheda
Chi utilizza Firefox sa bene che la parola “personalizzabile” costituisce il vocabolo più utilizzato per definire il browser di casa Mozilla, che, grazie alle numerose e svariate estensioni disponibili può essere adattato alle esigenze di qualsiasi tipologia d’utenza.
Proprio a proposito di personalizzazioni di vario genere voglio dunque proporvi un metodo efficace per rendere il vostro browser preferito ancor più personale, particolare ed elegante.
Infatti, di certo avrete notato la presenza, in basso a destra nella finestra del browser, della barra di avanzamento relativa a ciascuna scheda, in base alla quale è possibile determinare più o meno con precisione il livello di caricamento di una data pagina web.
La posizione originaria in cui essa è stata collocata di certo non rappresenta alcun tipo di fastidio per l’utenza ma, sicuramente, non sono pochi gli utilizzatori del browser che preferirebbero spostare quest’ultima, per questioni di comodità ma, ammettiamolo, anche per dare un tocco in più al nostro bel Firefox, nella parte superiore della finestra.
Facebook Dislike, un plugin per dichiarare cosa non ci piace sul social network più noto della grande rete
E’ oramai da tempo che su Facebook, abbastanza di frequente, appaiono numerose richieste da parte dei suoi utilizzatori al fine di vedere affiancato al celebre comando “Mi piace” ciò che ad esso dovrebbe contrapporsi, un comando di disapprovazione, il fatidico “Non mi piace”.
Nonostante le lamentele generali, ad oggi, il noto social network non sembra aver ancora preso in considerazione le proposte fatte dagli utenti, i quali, seppur quasi rassegnati all’idea di non poter esprimere la propria disapprovazione, continuano a non demordere, speranzosi che Facebook accolga la proposta fatta a gran voce.
Infatti, se il social network numero uno proprio non vuole saperne di includere un nuovo comando, ciò non significa che l’idea debba essere totalmente abbandonata e messa da parte.
Firefox: salvare le password di tutti i siti senza richieste all’utente
![](https://www.geekissimo.com/wp-content/uploads/2009/11/ffpass.jpg)
- Chiudere eventuali istanze di Firefox aperte;
- Recarsi nella cartella X:\Program Files\Mozilla Firefox\components (dove “X” è il drive dove risiede il sistema e “Program Files” la cartella in cui si installano i programmi);
Firefox 3.6 Beta, interessanti ed utili integrazioni per sfruttare al meglio Windows 7
Soltanto da pochi giorni è ufficialmente disponibile sul mercato il tanto atteso Windows 7, ossia il prodotto che va a configurarsi come il nuovo sistema operativo firmato Microsoft.
Nel frattempo, però, proprio per andare di pari passo con l’evolversi degli strumenti messi a disposizione dell’utenza, Mozilla rende finalmente utilizzabile, in veste ufficiale, Firefox 3.6, alias “Namoroka”, riportante la dicitura di beta pubblica, scaricabile direttamente dal sito web di sviluppo del browser.
La beta del nuovo browser, nonostante la sigla che al momento contrassegna il prodotto, presenta una vasta gamma di interessanti novità, prima tra tutte la perfetta integrazione con il nuovo OS sopra citato, sia per quanto riguarda l’interfaccia grafica, sia per quanto concerne la perfetta inglobazione con l’oramai famosa taskbar di Seven.
Analizzando Firefox 3.6 beta nel dettaglio, innanzitutto è possibile affermare che sono 3 le principali novità grazie alle quali si può dire di aver fatto un passo avanti e che permettono dunque un integrazione quasi totale con le funzioni implementate in Seven.
Infatti, è stata inclusa in primo luogo la funzione Aero Peek Tab, grazie alla quale posizionando il mouse sul pulsante di Firefox presente nella barra delle applicazioni, verrà visualizzato un elenco di tutte le schede aperte.