FirefoxNotify, arrivano le notifiche del termine del download su Ubuntu!

FirefoxNotify

Ubuntu, è forse il sistema operativo numero uno nel mondo linux. Se parliamo di Ubuntu come numero uno a livello di sistema operativo installato sui PC, posso sicuramente dire che è il numero uno, ed anche a livello di semplicità d’utilizzo Ubuntu è veramente il TOP. Quando si è alle prime armi con il mondo linux, si inizia sicuramente con il sistema Ubuntu vista la sua enorme semplicità e questo lo ha reso in pochissimo tempo il più utilizzato.

Ubuntu, avrà sicuramente tanti pregi, anche troppi, ma anche lui soffre di alcune carenze che possono essere colmate con dei software prodotti da altre persone, estranee al team di sviluppo del sistema operativo. Oggi parliamo di Firefox ed Ubuntu. Ubuntu nella sua ultima versione ha inserito un sistema di notifiche. Questo sistema non funziona con tutti i programmi fra questi c’è anche Firefox. Come possiamo risolvere il problema? Semplice, con un Addon gratuito per il browser. Scopriamolo insieme.

Windows 7/Vista: come rendere le finestre di Firefox completamente trasparenti, pagine comprese

firefox glass

Ma quanto è bella l’interfaccia Aero di Vista e Windows 7? Tantissimo, peccato solo che non si integri alla perfezione con tutti i programmi funzionanti sui sistemi Microsoft, primo fra tutti Firefox, il navigatore a sorgente aperto più amato del mondo.

Fortuna che il colpo di genio è sempre in agguato e anche le situazioni apparentemente più disperate possano essere rivoltate come calzini. Ad esempio, sapevate che era possibile rendere le finestre di Firefox completamente trasparenti, pagine Web comprese?

No? Allora provate a seguire la procedura che segue per credere.

Winfox, jump list di Windows 7 anche per Firefox

winfox

Sul fatto che la super taskbar di Windows 7 sia comoda, comodissima, ormai siamo (quasi) tutti d’accordo. Peccato che le jump list, quelle contenenti i file recentemente visualizzati, gli elementi “pinnati” e molto altro, non funzionino con tutti i programmi. Anzi.

Alla luce di ciò, risulta particolarmente interessante la neonata applicazione WinFox grazie alla quale è possibile far integrare al 100% l’amatissimo browser web Firefox di casa Mozilla (dalla versione 3.x in poi) con le funzionalità avanzate della barra delle applicazioni presente in Seven.

Di seguito, trovate un elenco con tutte le migliorie che questo freeware per Windows 7 (sia a 32 che a 64 bit) è in grado di apportare.

Ritocco all’icona di Firefox per la ventura versione 3.5

Si sta per stappare il vino delle migliori annate, in casa Mozilla: la versione 3.5 di Firefox (Shiretoko) è ormai prossima al rilascio. Nel frattempo, però, i preparativi continuano a tenere occupati gli inquilini; correzioni del codice, testing, sperimentazione… Non meno importante, però, l’aspetto estetico. Nella fattispecie, è sembrato necessario rinnovare, quasi “revitalizzare” l’ormai arcinoto panda rosso.

Il restyling dell’icona di Firefox è stato basato sullo schizzo originale di John Hicks (2007) e, con cadenza quotidiana, sul blog di Alex Faaborg (Firefox User Experience team member) sono in corso le pubblicazioni (con cadenza quotidiana) dei diversi lavori grafici.

Firefox Wallpaper pack: portiamo il mitico panda sui nostri desktop!

firefox wallpapers

Ufficialmente è un panda, per alcuni è una volpe. Molti lo considerano un browser tra i browser, altri ci vanno decisamente più giù con la “Bibbia informatica“. In tantissimi lo reputano tra i migliori prodotti informatici degli ultimi anni, troppi purtroppo non sanno nemmeno della sua esistenza.

Stiamo chiaramente parlando di Firefox, il navigatore open source di Mozilla che un crescente numero di utenti inizia ad amare più di ogni altro programma installato (sì, anche del mitico generatore elettronico di puzzette!). Ed allora perché non dimostrare tutto questo affetto per il browserone a sorgente aperto piazzando sul proprio desktop un bel wallpaper a tema?

Pensate, oggi ve ne proponiamo ben 17 (e tenete quelle mani bene in vista!).

Firefox: le migliori versioni modificate

firefox sexy

I colleghi del sito Internet gHacks hanno stilato un’interessantissima lista delle migliori versioni “alternative” di Firefox attualmente su piazza.

Ebbene sì, anche se molti utenti non ne sono al corrente, come ogni software open source che si rispetti, anche il tanto celebrato navigatore di Mozilla può vantare una schiera di versioni modificate adatte ad ogni gusto ed esigenza. Ragion per cui non vi rimane che buttare un occhio qui sotto e scegliere qual è la vostra preferita.
  • Autofox (solo per Linux) – versione modificata di Firefox ottimizzata per i processori a 64 bit.

Effettuare una ricerca all’interno di un sito web

2009-05-07_143834

Moltissimi siti web hanno un box di ricerca che rende molto facile la ricerca di contenuti specifici all’interno dello stesso, ma sfortunatamente per noi utenti parecchi siti non hanno un motore di ricerca interno, e per effettuare qualche ricerca dobbiamo affidarci a Google utilizzando l’operatore site.

Oggi voglio segnalarvi un estensione per Firefox che ci consentirà di effettuare una ricerca all’interno di un sito web senza spostarci dalla pagina che stiamo visualizzando.

Firefox ancora in salita! Sono 270 milioni gli utenti!

Mozilla Firefox

Firefox è uno dei migliori browser attualmente in circolazione. Come ben sapete, la lotta tra i vari browser non si combatte con le nuove funzioni, o meglio dovrebbe essere così, ma le aziende puntano più sul numero di utenti che usano il loro prodotto, sulla percentuale di mercato coperta. Beh, il primo posto spetta a Internet Explorer, non certo per la qualità del prodotto che risulta scadente ed in alcune versioni pessima.

Firefox, si prende il secondo posto. Lo scorso 4 maggio, sul blog di Mozilla sono stati dati alcuni dati. Attualmente Firefox non ha all’interno un codice in grado di controllare in quanti utilizzano il software, ma ogni giorno, il Browser si collega al server di Mozilla dove risiedono gli aggiornamenti ogni giorno. Contando i ping che vengono fatti quotidianamente si è riusciti a tirare una somma.

Disponibile la quarta beta di Firefox 3.5

E dopo tanta attesa finalmente è arrivata anche l’ultima beta di Firefox 3.5 siamo alla numero 4. Un testing molto travagliato quello di questa versione 3.5 precedentemente nota come 3.1. Ogni beta ha portato con se novità e migliorie importanti.

Questa volta gli sviluppatori di Firefox si sono limitati ad una funzione che consente di ripristinare le ultime schede chiuse all’interno del browser.

Firefox 3.5 implementa la funzione di “restore” delle finestre

Noi tutti sappiamo che Firefox è uno dei migliori browser in circolazione e per questo deve “darsi una mossa” nel rilasciare, dopo molteplici ritardi, la tanto attesa versione 3.5.
Tra un aggiornamento e un altro, ci siamo ritrovati (noi utenti delle nightly builds) tra una miriade di features tutte da scoprire essendo veramente utili.

E’ il caso, quest’oggi, di una nuova opzione introdotta di recente da parte del team di Mozilla.

Scarichiamo video da internet tramite quest’ottima estensione per Firefox

2009-04-26_124934

Oggi voglio segnalarvi un ottima estensione per Firefox che permette di salvare i video che troviamo sui siti di streaming, e che addirittura tiene una cronologia dei video visualizzati.

L’add-on in questione si chiama NetVideoHunter è rende il download dei video veramente semplice. La maggior parte delle estensioni permettono ciò semplicemente incollando un link al video in un box, questa funziona in modo decisamente diverso.

6 buoni motivi per abbandonare Firefox in favore di Google Chrome

Grazie al suo appeal e alla vera e propria rivoluzione che è riuscito a portare nel mercato dei browser, Firefox si è presto accaparrato una sorta di aura che, agli occhi di molti geek, lo ha sopraelevato ad un qualcosa che va oltre al semplice concetto di programma per navigare sulla grande rete.

Proprio per questo ci è sembrata estremamente interessante l’analisi fatta dai colleghi del blog americano”MakeUseOf.com“, i quali hanno elencato – provocatoriamente6 buoni motivi per abbandonare Firefox in favore di Google Chrome, probabilmente l’unico navigatore attualmente in grado di togliere fette di mercato ad Internet Explorer e Firefox contemporaneamente.

Noi adesso ve le riportiamo tutte, a voi l’analisi.

Task manager: il tanto lodato Firefox può andare in crash e può bloccarsi, inutile negarlo. E quando ciò si verifica, per l’utente sono cavoli amari, gli toccherà infatti attendere ore ed ore affinché il browser si riavvii e carichi nuovamente le schede aperte prima del blocco/crash. In Google Chromenonostante errori e freeze possano capitare, come in ogni altro programma – la situazione è di molta più facile gestione grazie al task manager, uno strumento integrato nel programma che consente di vedere quale scheda consuma più RAM/CPU ed eventualmente forzarne la chiusura senza essere costretti a riavviare il navigatore. Uno strumento pressoché indispensabile per chi lavora con i browser e di cui, diciamolo, si sente fortemente la mancanza in Firefox.

Mozilla rilascerà l’ultima beta di Firefox 3.5 la prossima settimana

2009-04-16_214244

Firefox è uno dei browser più utilizzati nel Web e come tale viene periodicamente aggiornato a nuove versioni le quali apportano modifiche interne ed esterne per migliorarne sempre più il contenuto.
Mozilla quindi, per non restare indietro coi tempi (vedi Chrome e Safari), rilascerà molto probabilmente l’ultima beta del suo browser preferito la prossima settimana (si pensa entro Mercoledì), nonché Firefox 3.5 Beta 4.

Questa release riguarderà alcune migliorie per quanto riguarda la stabilità e la rapidità di avvio, toccando di conseguenza un minor consumo di RAM.

Mostrare il numero delle notizie non lette su Google Reader sulla favicon in Firefox

All’inizio dell’anno nuovo, nella fattispecie il 5 gennaio, trattavamo di un interessante script per Greasemonkey, la nota estensione di Firefox che permette di alterare la visualizzazione delle pagine Web a proprio piacimento. Lo script di cui sopra combinava sapientemente le caratteristiche “fisiologiche” di Firefox all’utilizzo di GMail, il servizio di posta elettronica offerto da Google.

Si permetteva, in sostanza, di osservare il numero di emails non ancora lette sulla favicon presente su ogni scheda di Firefox, in modo da favorire la cognizione visiva. Oggi, sulla falsariga di quanto presentato in quell’ambito, segnaliamo un ulteriore userscript per Greasemonkey, dall’identico funzionamento, ma per un servizio diverso: Google Reader.