Firefox ha il 100% della quota di mercato in Antartide!

2009-03-09_191824

Tutti conosciamo quanto è ardua e sempre più accesa la lotta all’interno del mondo dei Browser. Ogni mese, circa, tutte le aziende del settore sferrano il loro attacco a forza di aggiornamenti o migliorie al proprio software. I principali operatori del settore, sono 4: Microsoft (internet explorer), Apple (safari), Mozilla (Firefox) Opera Software (Opera).

Lo scontro più agguerrito è sicuramente tra Firefox ed Internet Explorer. In questo “mondo di battaglia” ne sta entrando anche Google con il suo Chrome che sta facendo veramente una buona impressione su gran parte della community WEB. Firefox è, però, il browser più amato da molti navigatori della rete. Sarà la sua massima personalizzazione, o la sua velocità (sappiamo tutti che non è di certo il TOP), ma Firefox si è catturato non poco pubblico.

Mozilla: “Bisognerà attendere di più per poter assaporare Firefox 3.5”

2009-03-05_203228

“L’ennesimo ritardo” qualcuno potrebbe pensare, ma questa volta l’attesa vale la candela -come si suol dire- poiché Mozilla ha recentemente dichiarato di voler alterare il numero di versione del suo noto browser Firefox da “3.1” a “3.5”.

Questo perché secondo l’azienda in questione lo stesso browser non meriterebbe un solo “0.1” a differenziarlo rispetto l’ultima release stabile, ed è vero considerando le innumerevoli funzioni introdotte come novità.
Un nuovo motore javascript (Tracemonkey) e un minor consumo di RAM caratterizzeranno Firefox 3.5, come già detto più volte, oltre ad un elevato numero di bug risolti che renderanno questo sempre più stabile.

Firefox: 9 estensioni per aumentare la propria privacy

Nel mondo informatico i pericoli non si chiamano solo virus, cracker, phishing o spyware. Esistono “minacce” ben più grandi di quelle appena elencate, in grado di intaccare la nostra incolumità psicofisica: quelle che rispondono al nome di parenti ed amici che non immaginano nemmeno lontanamente dove possa abitare la riservatezza. Sì, proprio gli stessi che amano “smanettare” con il nostro PC andando a rovistare nella cronologia dei siti web visitati, per non parlare di quelli che irrompono nella nostra stanza quando stiamo visitando siti Internet dal contenuto non propriamente definibile come educativo.

Insomma, che vogliate fare gli zozzoni o i perditempo sul posto di lavoro, i dati che passano attraverso il vostro browser web vanno protetti nel miglior modo possibile, con strumenti ad hoc. Ecco perché abbiamo deciso di proporvi una lista di 9 estensioni per Firefox adatte proprio a questo tipo di esigenze. Installatevi e divertitevi… ma non troppo!

1. TabRenamizer: state portando a termine un’importante ricerca scolastica con fini scientifici e le vostre fonti (YouPorn, PornoTube, TardoneMaBone, ecc.) sono tutte aperte in diverse schede di Firefox? Forse è meglio utilizzare questa simpatica estensione per rinominarle tutte contemporaneamente assegnando loro titoli meno “sospetti” ed evitare figure non esemplari agli occhi di parenti e disturbatori dell’ultim’ora.

Facebook Photo Album Downloader: un nome, un programma (o, meglio, un’estensione)

Mistero: tutte le foto presenti nella cartella Immagini sono sparite. Forse, a causa del metodo che abbiamo presentato qualche giorno fa per “svuotare” le cartelle, chissà; se così è stato, sarà molto semplice risolvere il problema ricorrendo al servizio Diskdigger, del quale abbiamo discorso in settimana.

Toh: avevamo dimenticato che le nostre immagini, ben organizzate, risiedono stabilmente sul nostro profilo Facebook. Senza scomodare troppi programmi, quindi, possiamo riportare il tutto sul PC installando solamente un addon per Firefox, FacePAD (per esteso: Facebook Photo Album Downloader). Raro caso di nome di programma che ne descrive immediatamente la funzione.

Visualizziamo l’anteprima di ogni scheda in Firefox

2009-02-15_130210

Si fa sempre un gran parlare di Opera, un browser tra i più completi e ricchi di feature attualmente in circolazione, ma che non è mai riuscito a sfidare seriamente IE prima e Firefox dopo.

Proprio molte estensioni di quest’ultimo “copiano” features di Opera per renderle disponibile sul browser di casa Mozilla. E’ il caso della estensione che vi voglio segnalare oggi, che si basa su un idea di Opera.

Moonlight: ed anche Linux usa Silverlight

Grazie al progetto Mono, anche gli amanti di Linux potranno sperimentare tutta la potenza di Microsoft Silverlight. Moonlight 1.0 è infatti un potente plugin open source per Firefox capace di replicare tutte le funzionalità di Silverlight.

Grazie a Novell, che ha un rapporto privilegiato con Microsoft, è stato possibile rendere completa la compatibilità del software con i formati proprietari di Microsoft, quali WMV e WMA, senza contare i codec dei formati open source ffmpeg.

Firefox: 55 estensioni per la sicurezza e la privacy del browser

Se non è una lista definitiva, poco ci manca. Infatti, come avrete largamente intuito dal titolo del post, oggi abbiamo deciso di proporvi un elenco contenente la bellezza di 55 estensioni per la sicurezza e la privacy di Firefox, un browser già sicuro di suo, ma che può essere aiutato in maniera non indifferente da taluni componenti aggiuntivi.

Non vi resta che scegliere i vostri preferiti ed iniziare ad usarli subito (non tutti contemporaneamente, eh!)… e no, il numero telefonico della ragazza ritratta nella foto non ce l’abbiamo, ci spiace.

Navigazione:

Blocksite – Una vera e propria blacklist grazie alla quale bloccare l’accesso a determinati siti web. Disabilita anche gli hyperlink che puntano ai siti bloccati.

Bookmark Permissions – Consente di regolare i permessi (come l’abilitazione di Javascript o Plugin) per ciascun segnalibro salvato.

Gestiamo a quale software associare i file multimediali!

media_player_connectivity-500x382

software che compiono le stesse operazioni, prendiamo come esempio, VLC e Winamp. Due programmi diversi ma che alla fin fine, compiono le stesse cose, in altre parole, aprono tutti i file multimediali presenti sul PC. Una delle cose che ci permette di favorire un programma, rispetto a un altro è la velocità di apertura dei file.

Winamp, la maggior parte delle volte, è lento e pesante, mentre VLC, anche se con una grafica scarna, riesce ad aprire tutti i file che apre Winamp in pochissimo tempo e non stressando particolarmente la cpu. A questo punto voi direte: Perché installarne due, quando posso usarne uno? Alcuni file, non sono aperti da tutti i programmi e altrettanti file, sono aperti in maniera veloce da uno solo di questi due.

Firefox: 15 bellissime skin da non perdere. Voi quale utilizzate?

Nuova versione, nuova vita. Il debutto di Firefox 3.0.6 è decisamente una delle migliori occasioni per “cambiare registro” e dare una bella rinfrescatina al look del browser open source più amato al mondo. Magari utilizzando una delle 15 bellissime skin che vi proponiamo quest’oggi.

Stili dark, interfacce “prese in prestito” da altri browser, temi ispirati a Super Mario e tanto altro. Ce n’è davvero per tutti i gusti… non vi resta che scegliere il vostro preferito ed applicarlo subito!

Firefox, è di scena la versione 3.0.6

Dopo una lunga attesa è finalmente arrivata la nuova versione del browser che più di tutti attualmente sta riscuotendo successo, parliamo di Firefox. La volpe di fuoco, giunta alla versione 3.0.6, ha avuto un’annata decisamente positiva arrivando ad una quota di mercato di oltre il 20%, lontana da spodestare Internet Explorer ma in netta escalation.

Questo nuovo rilascio dovrebbe finalmente mettere a tacere le voci che vogliono Firefox poco stabile grazie a numerose modifiche mirate e ad un attento debugging. Anche la sicurezza ha avuto un ruolo importante in questo rilascio, molti infatti gli interventi per migliorarla e scovare ogni possibile punto d’accesso per i malintenzionati.

SimilarWeb, scoprire nuovi siti simili a quelli sui quali si naviga

Quale miglior modo della ricerca per scoprire nuovi siti? Nessuno, direbbe chiunque. Opinione del tutto opinabile, secondo quanto pubblicizzato dal sito SimilarWeb, l’estensione per Firefox che andiamo a presentare oggi. In sostanza, si tratta di un addon che, durante la navigazione, fornisce suggerimenti e collegamenti alternativi circa siti simili a quelli sui quali ci si trova.

Un ottimo metodo, in realtà, per scoprire nuovi siti web tra i milioni di esistenti, sfruttando il principio di associazione dei contenuti e l’ipertestualità.

Firefox: come spostare la cache su un altro disco/partizione

Quando si decide di intraprendere un lungo viaggio nel magico mondo delle partizioni, installando dai tre sistemi operativi in su e riservando degli spicchi di hard disk a programmi, dati e file di paging, si corre sempre il rischio di sbagliare qualche calcolo e ritrovarsi a fare gli equilibristi su divisioni di disco troppo piccole rispetto alle necessità.

In queste situazioni, l’unica cosa da fare è limitare quanto più possibile gli sprechi, cercando di spostare in altri lidi il dispensabile. Ad esempio, la cache di un browser come Firefox (quella che, per intenderci, una volta salvata consente un accesso più rapido alle pagine web), che funziona in maniera egregia anche se non presente sulla medesima unità del programma.

Come i fini conoscitori del navigatore open source più amato al mondo immagineranno, per spostare la cache di Firefox su un altro disco/partizione, non occorre far altro che “smanettare” un po’ nel pannello di controllo di quest’ultimo.

Microsoft cede a Mozilla: plugin di Live Search per Firefox

Finalmente. Finalmente, Microsoft ha riconosciuto l’importanza di Mozilla e, nella fattispecie, di Firefox, nel panorama informatico mondiale. E’ di qualche giorno fa, infatti, la comparsa all’interno della directory di Mozilla Addons del plugin Live Search, che permette di aggiungere l’omonimo motore di ricerca tra le varie opzioni proposte nella casella di ricerca in alto a destra.

Non si sa quanto successo riscuoterà tale plugin, ma possiamo lasciarci andare a qualche considerazione, che ora andiamo ad esporre.

Firefox Mobile anche su eBook readers e altri dispositivi

Abbiamo parlato di Firefox Mobile giusto qualche giorno fa. Fennec, infatti, si propone come la nuova alternativa a IE Mobile, insieme all’altro browser free, Opera Mini. Progettato per dispositivi mobili con piattaforma Windows Mobile, Linux e Symbian, la validità di Fennec si estende anche ad ulteriori dispositivi mobili.

Nella fattispecie si parla del browser su un dispositivo e-ink, come documentato dal video che si trova immediatamente dopo l’interruzione.