Le 10 migliori innovazioni apportate in Firefox 3

Firefox 3

Ormai, dopo circa 17 mesi passati a provare sue versioni alpha, beta ed RC l’arrivo della versione finale di Firefox 3 è davvero alle porte (è infatti prevista la sua uscita per il prossimo giugno), ed è quindi giunto il momento di fare una panoramica ancor più approfondita circa le sostanziali novità che questa terza incarnazione del browser open source più amato del mondo porta con se rispetto alla versione precedente.

Dalle prestazioni alle migliorie estetiche, il cambiamento positivo che si ha nel passare da Firefox 2 a questa nuova versione si avverte subito, quindi ecco una lista con le 10 migliori innovazioni apportate in Firefox 3:

  1. Prestazioni migliorate: anche chi non è un esperto del settore avverte immediatamente la differenza prestazionale tra Firefox 3 ed il suo predecessore. Basta aprire il task manager per notare la quantità inferiore di RAM consumata rispetto a Firefox 2, così come, dati alla mano, possiamo tranquillamente affermare che questa versione del browser di casa Mozilla ha un motore 9,3 volte più veloce di quello di Internet Explorer 7 (per quanto riguarda gli javascript) e 2,7 volte più veloce di quello di Firefox 2.

Archview: decidiamo cosa scaricare da un file ZIP o RAR

Archview: decidiamo cosa scaricare da un file ZIP o RAR

Se non vogliamo scaricare, un file ZIP o RAR molto grande, si potrebbero estrarre solamente i file che c’interessano! Ma come fare?

Ci viene in aiuto, ArchView ovvero un add-on per Firefox che permette di visualizzare un anteprima del contenuto di un file ZIP o di un archivio RAR, presente in rete, prima di scaricarlo. Possiamo disabilitare o abilitare questo plugin direttamente dalla status bar.

Analizziamo l’aspetto grafico del nuovo Firefox 3!

Torniamo a parlare di nuovo di Firefox qui su Geekissimo. Recentemente vi avevamo segnalato il rilascio ufficiale della versione RC1 di Firefox3, oggi con l’aiuto di alcune comode immagini prese dal blog ufficiale di Firefox, andremo ad analizzare insieme come si comporta la nuova grafica con diversi sistemi operativi. In questo caso analizzeremo la grafica di firefox3 su sistemi: Windowx XP, Windows Vista, OS X, Linux.

Iniziamo subito analizzando i bottoni del menu di navigazione. Come vedete nella foto sopra, si integrano perfettamente con i tre principali sistemi operativi, ovvero Windows XP, Windows Vista e OS X. Uno degli scopi principali di questa versione di Firefox, è stato quello di riuscire ad integrare l’aspetto grafico di questo browser con tutti i sistemi operativi presenti. Continuando a leggere il post, capirete anche voi che ci sono riusciti alla grande.

7 nuovi trucchetti veloci per Gmail

Gmail, un solo nome che racchiude in se una marea di possibilità e funzioni, che giorno dopo giorno non smettono mai di sorprenderci ed aumentare, talvolta in modo veramente inaspettato. Ma va sottolineato come, oltre alle funzioni nuove che il gigante dei motori di ricerca decide di tanto in tanto di regalarci, ci sono tutte quelle funzioni nascoste (a volte molto bene!) che permettono di velocizzare incredibilmente il lavoro con il noto servizio di web-mail di “big G”.

Ed allora mettiamoci subito all’opera e vediamo insieme 7 nuovi trucchetti veloci per Gmail. Si tratta di accorgimenti e funzioni molto semplici, ma che messe insieme riescono a creare un ottimo complesso di pratiche utili alla velocizzazione del rapporto quotidiano con la posta elettronica. Eccoli:

1. Effettuare una ricerca tra le mail senza accedere prima al servizio: basta scrivere nella barra degli indirizzi del proprio browser l’URL

https://mail.google.com/mail/#search/[termine 1]+[termine 2]
esempio: https://mail.google.com/mail/#search/commento+geekissimo

per essere reindirizzati direttamente ai risultati della ricerca in Gmail.

2. Selezionare molteplici mail con soli 2 click: forse non tutti lo sanno, ma basta fare click sul riquadro di selezione situato accanto ad una mail, tenere premuto il tasto Shift della tastiera e fare click sul riquadro di selezione situato accanto ad un’altra mail per selezionare tutte quelle presenti in elenco tra queste ultime.

Galeon ovvero Firefox dimagrito per Linux

Galeon ovvero Firefox dimagrito per Linux

Molti di voi conosceranno K-Melon, un browser molto leggero per Windows che utilizza lo stesso motore di rendering di Firefox 2. Grazie appunto alla leggerezza che contraddistingue questo browser avremo un caricamento più veloce rispetto a Firefox, con buona pace per la noastra RAM.

Ma purtroppo gli add-ons non sono supportati, cosi come qualsiasi fronzolo, tutto ciò sicuramente per prediligere la velocità. Galeon è un browser molto simile, solo che gira su Linux anziché su Windows.

Mozilla, come preannunciato, rilascia la prima Release Candidate di Firefox 3.0

https://www.geekissimo.com/wp-content/uploads/2008/05/2008-05-13_1318569.pngdfsfd

Tempo fa vi annunciavamo che il Team di Mozilla avrebbe rilasciato a breve (circa la seconda metà di Maggio) la prima Release Candidate dell’ultima versione del suo browser preferito nonché Firefox 3 e quest’oggi, ha mantenuto la parola data rendendo disponibile il download ufficiale in più di 45 lingue all’ antecedente pagina web.
La casa produttrice ha aperto le porte verso il futuro dei web browser rilasciando un importante update per quanto riguarda uno dei “navigatori” più utilizzati ed apprezzati al mondo.

L’azienda afferma, come vi abbiamo preannunciato, di voler rendere disponibili più di una sola RC, il che renderebbe ancora più perfetto, avendo più tempo per lavorarci, Firefox; e che la release finale dovrebbe uscire intorno al mese successivo. Saggia decisione per quanto mi riguarda.
C’è da dire inoltre, che Mozilla sta ricevendo una grossa quantità di Feedback positivi dai migliaia di testers che si stanno facendo avanti e questo va a confermare ciò di cui parlavamo nelle righe precedenti.
Passando all’update, queste sono le note di rilascio ricavate dal sito ufficiale:

FireNes: emulatore Nintendo per Firefox

Quanti di voi si ricordano il primo Nintendo? Io me lo ricordo nei primi anni 90, passavo i pomeriggi da bambino a giocare ai vari Super Mario o PacMan, giochi che ti restano dentro. Chi di voi non si ricorda le partite fatte ad abbattere le navicelle spaziali? Quelli si che erano bei, passatemi. Oggi però, voglio farvi rivivere questi momenti.

Grazie a un’estensione di Firefox, potrete installare un emulatore Nintendo sul vostro PC, pronto a farvi rivivere i momenti d’oro passati davanti alla tv, a giocare con quella magica Consolle che la maggior parte di voi possedeva. L’estensione si chiama FireNes, e ora andiamo a vedere insieme le principali caratteristiche di questa estensione.

Aggiungiamo Google Reader alla nostra sidebar di Firefox

Aggiungiamo Google Reader alla nostra sidebar di Firefox

Di recente Google ha rilasciato una nuova interfaccia specifica per Google Reader specifica per iPhone, oggi voglio segnalarvi un piccolo trucchetto riguardante appunto Google Reader, ovvero come aggiungerlo alla nostra sidebar di Firefox.

La pagina standard di Google Reader è troppo grande per essere inserita in una sidebar, ecco perché sfruttando l’interfaccia del reader per iPhone inseriremo il tutto nella sidebar.

Trucchetto per Firefox: effettuare le ricerche in pochi secondi utilizzando le Smart Keywords

Vi abbiamo già mostrato moltissimi trucchi per velocizzare la navigazione con Firefox, ma all’elenco manca quello relativo alle cosiddette “Smart Keywords“, a mio parere uno dei più utili e funzionali.
Si tratta di un modo rapidissimo per effettuare la ricerca in qualsiasi sito web, ed è una valida alternativa alle comode ma ingombranti Toolbar.

Praticamente si associa ad un campo di ricerca un valore, che viene salvato tra i segnalibri.
Inserendo questo valore all’interno della barra degli indirizzi, seguito dalle parole chiave da usare, si aprirà automaticamente la pagina con i risultati della ricerca.
IAd esempio, assegnando il valore “go” al campo di ricerca di google.com, digitando nella barra degli indirizzi “go geekissimo” vi appariranno tutti i risultati trovati da Google per la keyword “geekissimo”.

Ci siamo quasi. Firefox 3 vicino al rilascio ufficiale.

Ci siamo quasi. Lo sviluppo di Firefox 3 è finalmente giunto alla sua fase finale, ed il rilascio ufficiale sembra essere davvero prossimo.
A più di un anno e mezzo dal rilascio dell’ultima versione del browser di casa Mozilla, Firefox 2, tra qualche giorno, precisamente verso fine Maggio, Firefox 3 sarà rilasciato nella sua “release candidate” (una particolare versione del software che prelude al rilascio di quella finale e stabile.)

Questa notizia annuncia il rilascio ufficiale, che si pensa debba avvenire al massimo entro la fine Giugno.
Mozilla ha avuto la fortuna di far testare il proprio prodotto nelle sue fasi beta a più di 1,2 milioni di utenti, una cifra notevole che è andata di molto oltre le aspettative iniziali. La durata della fase di test, per alcuni eccessivamente lunga, è un buon segno che la dice lunga su quanto Firefox 3 sarà un browser elaborato e curato sotto tutti i punti di vista.

Le migliori 10 estensioni per Firefox per i WebMaster!

Firefox

Firefox secondo gli ultimi risultati che vi abbiamo segnalato ieri, è il secondo browser più utilizzato dagli internetnauti. Tra quel 17.16% ci sono molti Webmaster che usano questo browser per testare il loro prodotto su diversi software di navigazione. Oggi Geekissimo vuole rendere la vita do ogni Webmaster ancora più facile. Vi presentiamo la lista delle migliori 10 estensioni per Firefox dedicate ai WebMaster.

Iniziamo quindi subito con la lista:

  1. Seoquake: Questa estensione vi mette a disposizione delle utili informazioni che vi permetteranno di ottimizzare il vostro sito internet rispetto ai motori di Ricerca. Veramente utile, per chi si trova alle prime armi con il “search engine”
  2. InFormEnter: Vi aggiunge un piccola icona vicino ad ogni modulo Web. Questa icona vi permetterà di inserire in automatico alcune informazioni usate più di frequente, tipo Nome, indirizzo, email ecc.

10 estensioni per Firefox, sconosciute ma buone

Ormai anche chi non è un vero geek lo sa benissimo: uno dei maggiori punti di forza di Firefox sono le estensioni, che permettono di estendere all’infinito le potenzialità e le funzioni del noto browser open source di casa Mozilla.

Per nostra fortuna, l’offerta relativa agli addon per Firefox è in continua crescita, con ormai centinaia di componenti aggiuntivi a nostra disposizione per assecondare qualsivoglia tipo di esigenza. Ovviamente però c’è il classico rovescio della medaglia: come fare a districarsi in questo profondissimo mare di estensioni e trovarne alcune valide, benché poco “pubblicizzate” in giro per il web?

Proprio per questo oggi vogliamo darvi qualche indicazione, che speriamo utile, presentandovi 10 estensioni per Firefox, sconosciute ma buone. Tutte diverse tra loro e valide tanto quanto gli addon più famosi che tutti noi abbiamo ormai imparato a conoscere bene. Eccole:

  1. Autofill Forms: porta in Firefox una funzione molto simile a quella presente nativamente in Opera Browser, che permette di compilare qualsiasi modulo con un semplice click, grazie all’inserimento preventivo di tutti i dati da utilizzare.
  2. Check Fox: permette di selezionare o deselezionare più checkbox contemporaneamente, facendo così risparmiare tantissimo tempo all’utente.

Le statistiche dei browser erano incorrette, ecco quelle aggiornate

Le statistiche dei browser erano incorrette, ecco quelle aggiornate

Qualche giorno fa avevo postato le statistiche relative alla cosi detta guerra dei browser. Molti di voi erano rimasti perplessi davanti al tripudio, +1.22 per cento, di Internet Explorer e della retrocessione di Firefox.

Ebbene quelle statistiche erano sbagliate, infatti partendo da una segnalazione fatta dal blog di Mozilla, la società che si occupa di queste statistiche, ovvero Net Application ha rifatto i conti ed ha applicato ulteriori filtri al fine di affinare le statistiche.

Scrivere velocemente le e-mail in Gmail tramite la sidebar di Firefox

C’è poco da fare, la fantastica accoppiata formata dal browser open source Mozilla Firefox e lo splendido servizio di web-mail offerto da Google, Gmail, non finirà mai di stupirci e regalarci tante piccole chicche, in grado di semplificare incredibilmente il rapporto di ognuno di noi con il fantastico mondo del web.

A pieno titolo rientrante nella serie di chicche di cui parliamo, è sicuramente il piccolo trucchetto che vi presentiamo oggi e che permette di scrivere velocemente le e-mail in Gmail tramite la sidebar di Firefox. Basta effettuare un login al servizio di web-mail di casa Google nella sessione corrente (vale a dire che quando si chiude e riapre Firefox, bisogna prima effettuare un login a Gmail e poi si può utilizzare la composizione delle mail tramite sidebar), un segnalibro particolare ed il gioco è fatto, quindi non perdiamoci ulteriormente in chiacchiere e vediamo insieme come procedere passo passo: