SuperbarMonitor, un fantastico set di utility da taskbar per mantenere il controllo di Seven

Con l’avvento di Windows 7 sul mercato, la personalizzazione della superbar è divenuta un qualcosa di tanto utile quanto essenziale, per cui, al fine di far fronte alle richieste del vasto pubblico ed alle più moderne esigenze, sono stati ideati, nel corso dei mesi, tanti utili strumenti immediatamente accessibili ed individuabili direttamente dalla fatidica e rinnovata barra delle applicazioni.

Proprio a questo proposito, qualche tempo fa, qui su Geekissimo, era stato proposto un set di utility mediante cui monitorare le prestazioni dell’OS direttamente dalla taskbar.

Seguendo la medesima linea, quest’oggi, ecco far capolino un altro interessante gruppo di apposite utility da commutare alla propria barra della applicazioni così da permettere un più agevole controllo e monitoraggio di Seven, il tutto mediante un interfaccia utente estremamente invitante e, ammettiamolo, anche piuttosto decorativa.

RT Seven Lite, creare dischi d’installazione personalizzati di Windows 7


Windows 7 non è affatto male, l’abbiamo detto in più di una circostanza. Non ha tutti gli orribili orpelli che appesantivano Vista, la sua fase d’installazione non dura tantissimo, ma scommettiamo che – da bravi geek – morite dalla voglia di creare un bel disco d’installazione contenente solo quello che realmente vi interessa dell’ultimo OS Microsoft. Indovinato?

Bene, allora vi consigliamo caldamente di dare uno sguardo ad RT Seven Lite, un programma gratuito che permette di creare dischi di installazione personalizzati di Windows 7 (sia a 32 che a 64 bit) in una manciata di click, senza smanettamenti di sorta. È ancora in fase di beta ma sembra già abbastanza maturo.

Heatwave, come visualizzare il meteo utilizzando Windows 7 Media Center

Qui su Geekissimo, più e più volte, si è parlato di servizi online ed applicazioni di varia natura mediante cui prendere visione delle condizioni meteorologiche riguardo la propria località e non solo.

Esattamente a tal proposito, quest’oggi vediamo invece come integrare le previsioni del tempo direttamente in Windows 7 Media Center, ricorrendo all’utilizzo di un pratico ed apposito plugin.

Tanto per cominciare, al fine di poter effettuare quanto appena accennato, risulterà un operazione indispensabile procedere all’installazione di Heatwave, ossia lo strumento mediante cui ciascun utente avrà la possibilità di visualizzare quello che è il bello e il cattivo tempo di una qualsivoglia zona del globo.

Windows 7: Ballot Screen e la sua disabilitazione

Più volte si è trattato questo argomento, ma non solo qui su Geekissimo ma anche dalla Corte Europea per la vicenda browser. Ma quale scegliere? Non appunto come già ribadito è necessario lasciare libero un utente di scegliere il browser che più gli aggrada senza avere dei vincoli di installazione che non piacciono a nessuno.

Controbattendo sempre più tale decisione, si è arrivati al Ballot Screen, ovvero scegliere il browser che verrà installato come predefinito nel sistema operativo scelto. Ma se a noi non importasse niente di tutto questo è volessimo disabilitarlo? E’ possibile? A tale domanda esiste una risposta.

Czech Spring, un nuovo tema per Windows 7 tutto dedicato alla primavera

Come già accennato qualche tempo fa qui su Geekissimo, a partire dal lancio ufficiale sul mercato di Windows 7, la Microsoft ha reso disponibile online una fantastica galleria ricca di temi ufficiali da applicare al nuovo OS, tutti bellissimi, scaricabili gratuitamente ed installabili nel giro di qualche click.

La galleria, che integra una raccolta piuttosto cospicua di temi di varia natura, nel corso dei mesi, è stata aggiornata andando ad includere ulteriori nuove ed accattivanti “vesti” mediante cui personalizzare al meglio il nuovo sistema operativo targato Microsoft.

Analogamente a quanto avvenuto nei mesi addietro e considerando l’avvicendarsi della nuova stagione, soltanto da poche ore è stato reso disponibile online un nuovo meraviglioso tema tutto dedicato alla primavera, non a caso denominato Czech Spring.

Emilcore Stack Jumplists, creare jumplist personalizzate su Windows 7

Se siete alla ricerca di un programmino gratuito e no-install capace di farvi creare jumplist personalizzate in Windows 7 (gli elenchi che compaiono quando si fa click destro sulle icone della taskbar), siete capitati nel posto giusto al momento giusto.

Stiamo infatti per fare la conoscenza di Emilcore Stack Jumplists, un software un po’ macchinoso (anche a causa della giovane età) ma estremamente efficace per dar vita a jumplist personalizzate contenenti qualsivoglia tipo di collegamento a programmi, cartelle e file. Anche suddivisi per sezioni.

Correte a provarlo, magari aiutandovi con la pratica guida presente qui sotto, e diteci cosa ne pensate. Non ve ne pentirete!
  1. Avviare il programma Emilcore Stack.exe;
  2. Digitare nel campo Name il nome della jumplist personalizzata che si intende creare;

Mercato: Windows 7 cresce, OS X va giù. IE in declino, Chrome in ascesa


Quale miglior modo per iniziare un nuovo mese se non quello di dare una sbirciatina alle statistiche sulla diffusione di sistemi operativi e dei browser del mese precedente? Nessuna. Quindi non perdiamoci in inutili chiacchiere ed andiamo subito a vedere cosa il mercato di febbraio 2010, secondo i dati di Netmarketshare, ha riservato ai principali OS e navigatori del momento rispetto al mese precedente. Ne scopriremo delle belle.

Iniziamo dal mondo dei sistemi operativi, dove la corsa di Windows 7 non sembra trovare ostacoli. In un solo mese, la fetta di mercato dell’ultima creatura di Microsoft è infatti passata dal 7.57% all’8.92%, sancendo una storica diminuzione dell’affetto degli utenti verso l’immortale Windows XP, che passa dal 66.15% al 65.49%, e accompagnando per mano il lento declino di Vista, usato dal 17.47% dell’utenza a gennaio e dal 16.51% a febbraio.

In leggera flessione Mac OS X (10.5 e 10.6), che nonostante l’hype mediatico dettato dal lancio di iPad, vede la sua fetta di mercato passare dal 4.17% di gennaio 2010 al 4.09% di febbraio 2010. Nulla per cui strapparsi i capelli, insomma.

Windows 7: Start Orb Creator, come creare il pulsante del menù personalizzato

Pensare a Windows 7 di questi tempi credo sia più che lecito. Soprattutto nel momento in cui esplodono gli optional per personalizzare il sistema stesso. Più o meno a ritmo regolare qui su Geekissimo stiamo presentando diversi articoli che mostrano l’effettiva potenzialità del sistema.

Nell’articolo che segue, non facciamo altro che aggiungere un tassello a quelli già presenti. Ma come? Beh semplice, utilizzando Start Orb Creator per creare il pulsante del menù di Windows 7 in maniera del tutto personalizzata.

Windows 7 Utility: PureRa, SevenDriveIconChanger e Gmail for Windows 7

Che dire, cari amici? Il titolo del post parla abbastanza chiaro. Oggi abbiamo pronto per voi un nuovo carico di utility per Windows 7, una selezione di tre programmi pensati per essere usati sul nuovo sistema operativo di casa Microsoft che, speriamo, vi aiuteranno a lavorare in maniera più semplice e divertente con quest’ultimo.

Entrando nello specifico (ma senza svelarvi troppo), stiamo per fare la conoscenza di un nuovo interessante programma per la manutenzione del sistema, di un piccolo software dedicato alle icone e di un intrigante strumento pensato per tutti gli utenti di Gmail. Ecco tutto in dettaglio.

PureRa

Un programma gratuito no-install di quelli da mettere immediatamente nella cassetta degli attrezzi geek. Mediante la sua semplicissima interfaccia utente, PureRa consente di cancellare un bel po’ di file inutili che, volenti o nolenti, tutti noi ci ritroviamo sull’hard disk del PC: la cache delle icone, le anteprime, i file temporanei delle installazioni, i log di WMI i file residui di Windows Update e via discorrendo.

Windows 7 KB971033, panico ingiustificato per l’aggiornamento anti-pirateria

Nelle ultime settimane – ve ne sarete sicuramente accorti – si sta facendo un gran parlare dell’aggiornamento KB971033 per Windows 7 (compreso nel pacchetto Windows Update di marzo), quello che dovrebbe portare il sistema di Microsoft a riconoscere e disattivare tutte le copie di Seven craccate. Ma è davvero giustificata questa paranoia da anti-pirateria?

La risposta, stando a quanto riportato da Ed Bott su ZDNet, è no. Questo aggiornamento delle WAT (Windows Activation Technologies) è sì in grado di riconoscere molti metodi di attivazione illegale di Windows 7, ma a quanto pare risparmierà i “loader” più recenti e, al contrario di quanto riportato da più parti, non invierà a Microsoft informazioni sensibili in grado di svelare l’identità dell’utente.

Right-Click Extender, aggiungere utili voci ai menu contestuali di Vista e Seven

Tutti coloro che utilizzano un OS di casa Windows di certo saranno ben consapevoli della straordinaria importanza che, in taluni casi, può andare ad assumere il piccolo e spesso sottovalutato menu contestuale, accessibile, di norma, cliccando sul tasto destro del proprio mouse.

Si tratta infatti di un pratico strumento mediante cui, in maniera estremamente rapida, ciascun utente ha la possibilità di eseguire quelle che sono diverse funzioni rientranti nell’utilizzo più comune, rese accessibili direttamente mediante un semplice click in quanto spesso richieste ed utilizzate.

Considerando dunque la grande importanza che il menu contestuale può andare ad assumere per ciascun utente, potrebbe dunque risultare estremamente utile e, soprattutto, proficuo, rendere il tutto ancor più efficiente ricorrendo all’utilizzo di un utility appositamente preposta allo scopo.

Windows Media Center: 3 trucchi da conoscere

Lo sappiamo, evocare film gustati in poltrona e musica ascoltata spaparanzati sul letto in un giorno feriale è un po’ come mettere un Big Mac sotto il naso di uno che sta a dieta, ma questi 3 trucchetti per Windows Media Center non potete perderveli per nulla al mondo.

Che siate assidui utilizzatori del centro multimediale targato Microsoft (integrato di default in Windows 7 ma presente anche in alcune versioni di Vista e XP) o meno, poco importa. Queste piccole-grandi dritte, riguardanti la variazione dei tempi di salto in avanti e indietro nei video, il supporto alle immagini ISO e le configurazioni multi-monitor, potrebbero tornarvi utili anche se accedete a Windows Media Center massimo due o tre volte all’anno. Ecco tutto spiegato in dettaglio.

Cambiare i tempi di salto avanti e salto indietro

Se siete assidui utilizzatori di Windows Media Center, saprete sicuramente che le impostazioni predefinite prevedono che il salto in avanti nei video (quando si clicca la freccia avanti che si trova vicino al pulsante play) sia di 29 secondi, mentre il salto indietro (quando si clicca la freccia avanti che si trova vicino al pulsante play) sia fissato a 7 secondi. Quello che stiamo per vedere è un metodo semplice semplice per modificare questi valori a nostro piacimento:
  1. Cliccare sull’orb di Windows (il pulsante Start), digitare regedit nella barra di ricerca veloce e premere il pulsante Invio per accedere all’editor del registro di sistema;
  2. Recarsi nella cartella HKEY_CURRENT_USER\ Software\ Microsoft\ Windows\ CurrentVersion\ Media Center\ Settings\ VideoSettings;
  3. Fare doppio click sulla chiave SkipAheadInterval, mettere la spunta su Decimale, digitare il tempo (in millisecondi) da associare al salto in avanti nei video (1000=1 secondo) e cliccare su OK per applicare i cambiamenti;
  4. Fare doppio click sulla chiave InstantReplayInterval, mettere la spunta su Decimale, digitare il tempo (in millisecondi) da associare al salto indietro nei video (1000=1 secondo) e cliccare su OK per applicare i cambiamenti.

Ballot Screen: la lista completa dei browser selezionabili

Il nostro amico Nicola ci segnala che il sito Internet Browser Choice, a cui farà riferimento la ballot screen di Windows , è già visualizzabile. Quale miglior occasione per dare un’occhiata più da vicino e scoprire insieme la lista completa dei browser disponibili?

Come ormai tutti ben saprete, la ballot screen è una schermata per la selezione dei navigatori Web che Microsoft è stata costretta ad inserire nelle versioni europee di Windows 7, XP e Vista per evitare guai con l’antitrust. Arriverà nei primi giorni di marzo tramite Windows Update e metterà l’utente di fronte a una lista con ben 12 browser differenti.

Questi i navigatori che, oltre ai i “magnifici 5” Internet Explorer, Firefox, Opera , Safari e Chrome, figureranno nella schermata di selezione messa a punto da Microsoft:
  • Avant Browser: storico navigatore basato su IE. È ricco di funzioni interessanti, come la compilazione automatica dei moduli, il supporto alle mouse gestures e il blocco delle pubblicità, ed è estremamente rapido sia nell’avvio che nel funzionamento.
  • Maxthon: altro interessante browser basato sul motore di IE. La sua arma principale è la scarsa esosità nelle richieste hardware e gode della presenza di numerose funzionalità avanzate, come il super drag and drop, la navigazione anonima, l’anti-freeze per le pagine in Ajax e molto altro ancora.

Starter Wallpaper Changer, come modificare lo sfondo del desktop su Windows 7 Starter

Come molta gente si sarà resa conto dopo l’acquisto, Windows 7 Starter non permette di fare determinate operazioni. Quali? Beh una delle più ecclatanti è cambiare lo sfondo del proprio desktop. Sicuramente non è un problema da definirsi grave, però il pensiero indica che qualsiasi sistema operativo venga utilizzato deve necessariamente lasciare l’utente libero di modificare a suo piacimento le impostazioni.

E soprattutto in questo caso, impostazioni che non sdradicano la natura del sistema stesso ma ne cambiano semplicemente in meglio la qualità del desktop con uno sfondo piuttosto che con un altro. Fatta questa premessa, credo fondamentale per l’inizio dell’articolo, vedremo come modficare lo sfondo del Desktop tramite Starter Wallpaper Changer.