BlueStacks

Virtualizzare Android su Windows è Possibile

BlueStacks

Le opzioni per provare il sistema operativo Android prima di procedere all’acquisto di un tablet che lo utilizzi sono davvero poche, diventa quindi difficile farsi un’idea dell’effettivo potenziale di Android senza avere un tablet o uno smartphone che lo utilizzi (a meno di non farselo prestare da amici per provarlo).

BlueStacks sta lavorando alla possibilità di far girare una versione virtualizzata di Android su computer Windows, che in questo momento non è ancora disponibile in quanto in test, ma che è dotata di funzionalità molto interessanti.

Sfondi Android: i migliori 178 wallpaper per Android racchiusi in un unico pack!


Con i suoi 350.000 dispositivi attivati ogni anno e una quota di mercato che dovrebbe raggiungere il 38.5% entro la fine dell’anno (superando di quasi venti punti iOS), Android è sicuramente uno dei sistemi operativi per smartphone (e tablet) più amati dai geek di tutto il mondo. Potevamo mai trascurarlo e non dedicargli almeno un post nella nostra rubrica degli sfondi gratis? Certo che no, e allora eccoci pronti a rimediare subito.

Qualora vi fosse sfuggita la scritta a caratteri cubitali qui sopra, abbiamo “pescato” per voi e deciso di proporvi i migliori 178 wallpaper per Android racchiusi in un unico pack da scaricare con un semplice click. Pesano complessivamente circa 50MB ma possiamo assicurarvi che ne vale la pena.

Google prepara Chrome OS per i tablet

Una serie di cambiamenti al codice di Google Chrome OS lascia presagire che l’azienda di Mountain View stia seriamente pensando di adattare il proprio sistema operativo anche per i fantastici dispositivi multitouch.

Già lo scorso anno Google aveva iniziato a creare modelli che potessero ricevere Chrome OS, tuttavia alle prime domande relativamente ad un eventuale approdo del SO nel mondo tablet, il CEO Eric Schmidt, rispose che ” Android è nato per il touch, mentre Chrome OS per la tastiera“. In questo modo l’azienda aveva tentato di chiudere l’argomento, ma evidentemente era solo una falsa pista.

Guida: come trasformare uno smartphone Android in un hard disk Wi-Fi


Con gli hard disk esterni e le penne USB abbiamo gli strumenti per portare sempre con noi i nostri file e programmi preferiti, ma può capitare di scordarseli a casa o sulla scrivania dell’ufficio. Siamo umani. Il nostro fido smartphone, invece, quello non ce lo scordiamo mai, è quasi un prolungamento del nostro corpo. Allora perché non tagliare la testa al toro ed evitare sbadati incidenti trasformando il nostro smartphone in un hard disk Wi-Fi?

On Air è un’applicazione gratuita che permette di trasformare uno smartphone Android in un hard disk Wi-Fi accessibile tramite AppleTalk, WebDAV ed FTP. Se vi va, abbiamo preparato per voi una guida su come usarlo su Windows tramite il protocollo FTP. Provate a metterla in pratica e rimarrete stupiti dal risultato ottenuto!

  • Il primo passo che bisogna compiere è ovviamente quello di installare i software necessari a trasformare uno smartphone Android in un hard disk Wi-Fi sia sul PC che sul telefono. Per farlo, collegatevi alla pagina di On Air su Android Market (potete farlo sia da computer che da smartphone) e cliccate sul pulsante Installa per installare la “app” sul vostro dispositivo mobile;
  • A questo punto, si passa al computer. Recatevi quindi sul sito di BitKinex (un eccellente client FTP/SFTP/HTTP/WebDAV gratuito), cliccate sulla voce Download now! (sulla destra) per scaricarlo sul vostro computer e installatelo;

Amazon presenta Cloud Drive e Cloud Player , i nuovi servizi di musical streaming

Nella giornata di ieri Amazon ha presentato Cloud Drive, il nuovo servizio di musical streaming, superando sullo scatto finale entrambe le concorrenti: Google, con il progetto Google Music, ma anche Apple, con l’espansione di iTunes nel mondo dello streaming.

Il servizio è accessibile da tutti i pc collegati alla rete (tramite Amazon Cloud Player for the web), ma anche da dispositivi mobile come Tablet e cellulari Android (tramite Amazon Cloud player for Android, all’interno di Amazon MP3). Oltre alla possibilità di poter usufruire dei brani anche da mobile, tale servizio offre uno spazio di archiviazione dati di ben 5GB, con l’opportunità di espanderlo fino a 20GB tramite l’acquisto di un intero album Mp3. E’ anche possibile acquistare altri 20GB di spazio al costo di 20 dollari annui.

Flash 10.2 arriva su Android, Google porta il flash sui Tablet

Adobe ha finalmente rilasciato il Flash Player 10.2 per Android. Questa release contrassegna l’attivazione del Flash per 3.0.1 HoneyComb, il sistema operativo di Google per i tablet.
Il suo arrivo nell’Android Market colma la piccola mancanza del Motorola Xoom, uno dei tablet più attesi.

A distanza di qualche giorno dal suo rilascio, iniziano a diffondersi le prime impressioni, vediamone alcune:
.Riproducendo un video on demand su Amazon, il filmato si blocca molte volte ed è necessario un riavvio del dispositivo.
.La riproduzione di video con definizione standard risulta pressochè fluida.
.L’utilizzo di giochi su facebook avviene correttamente.
.Alcuni servizi come Google Picnik (applicazione editor di foto), funzionano correttamente nell’upload delle immagini, ma le presentazioni non risultano essere molto fluide.

Software antifurto per cellulari, lista dei migliori 9

Non è di certo una novità sapere che i cellulari, o i più moderni smartphone, sono la meta più esposta e ambita da malintenzionati, volenterosi di rubarli. Quando si subisce un furto del telefono, tutto il contenuto presente all’interno è ormai andato perso, a meno che il dispositivo non viene ritrovato.

Questa situazione è molto ostica per tutti coloro che, nella memoria del proprio cellulare, hanno custodito dati personali, numero di telefono, file multimediali (immagini – video – musica), password memorizzate ed in generale dati sensibili e privati.

Le soluzioni, per rimediare ad un furto di cellulare, sono varie. Come primo passo, la vittima (chi ha subito il furto) procede con il bloccaggio della sim. Proseguendo si può decidere di bloccare l’intero terminale mediante, a seconda della casa produttrice, pratiche cartacee (documenti relativi all’intestatario del cellulare ecc…).

Android Honeycomb Wallpapers: gli sfondi di Android 3.0 anche sui nostri desktop


Convinti sostenitori dell’open source, fan sfegatati di iPad, amanti e detrattori dei tablet: tutti, ma proprio tutti, sono rimasti piacevolmente colpiti dalle straordinarie capacità di Android 3.0 Honeycomb, la nuova versione di Android che Google ha disegnato su misura per le tavolette digitali.

E allora perché aspettare e non portare subito un pezzettino di Android 3.0 sui nostri cari vecchi desktop? Come sarebbe a dire in che modo? Ma non avete visto che giorno è? Ovviamente applicando alle scrivanie virtuali dei nostri computer gli splendidi sfondi gratis tratti dall’SDK di Honeycomb.

Android screencast, controllo remoto di android sul PC

Se anche voi siete degli amanti della tecnologia, sicuramente le avete provate tutte a partire da iOS fino ad arrivare a Symbian. Allora tenetevi pronti perchè oggi tratteremo un argomento che riguarda i felici possessori di uno smartphone Android e che farà sicuramente felice soprattutto i più smanettoni e programmatori.

Si tratta di un’applicazione che ci consente di gestire in remoto il nostro Android tramite la porta USB. Questa volta non è necessario connetterci ad una rete wireless perchè tutto funziona tramite USB. Android screencas ci consente di prendere il controllo totale del nostro smartphone attraverso il PC, ed utilizzare tastiera e mouse per spostarci al suo interno. È una buona soluzione per chi utilizza molto spesso pc e telefono contemporaneamente, ma veniamo ai fatti.

Android 3.0 Honeycomb per tablet, un video ce lo mostra in azione


Ieri sera c’è stata la presentazione ufficiale di Android 3.0 Honeycomb, la nuova versione del sistema operativo di Google disegnata su misura per i tablet. Il sito Internet IntoMobile ha approfittato dell’evento per realizzare una prova su strada dell’OS e pubblicarla su YouTube.

Il video, in cui vengono mostrate quasi tutte le principali caratteristiche di Honeycomb, lo trovate dopo il salto. Il tablet utilizzato per la prova dovrebbe essere il Motorola Xoom, quello che qualche giorno fa abbiamo confrontato con iPad in una tabella comparativa.