C’è qualcosa nell’aria: un MacBook sottile sottile e un po’ di delusione

MacBookAir

C’era davvero qualcosa nell’aria. I tanti fan della Mela che da giorni s’interrogavano sulle novità che sarebbero uscite dal Keynote di ieri di Steve Jobs al Macworld di San Francisco per una volta “c’hanno preso”. La novità principale, infatti, è stata la presentazione del nuovo MacBook Air: un computer portatile sottile sottile (“il più sottile del mondo”, rassicura Jobs) che con i suoi 4mm nel punto più sottile, l’altezza massima di 19 millimetri e il peso 1,26Kg sembra davvero un piccolo gioiellino. MacBook Air offre uno schermo widescreen con retroilluminazione LED da 13,3 pollici, una tastiera retroilluminata (perfetta, spiegano da Apple, per gli ambienti con scarsa illuminazione quali aerei, studi e sale conferenza, grazie a un sensore di luce ambientale integrato), la Webcam iSight integrata, un trackpad con supporto multi-touch (che si può usare, un po’ come l’iPhone, per ingrandire, ruotare e scorrere pagine e foto).

Per quanto riguarda le specifiche tecniche, MacBook Air monta un processore Intel Core 2 Duo a 1,6GHz o 1,8GHz con 4Mb di cache L2 e include come standard 2GB di memoria, un disco da 80Gb a 1,8 pollici e le tecnologie Wi-Fi 802.11n e Bluetooth 2.1. Ci siamo dimenticati di parlare dell’unità ottica? Proprio no: Air, infatti, non è provvisto di masterizzatore/lettore cd/dvd. Questo, ovviamente, per risparmiare spazio (il lettore è comunque acquistabile a parte) e poi, spiega Jobs, perché con la tecnologia Wi-Fi tutto questo è superato. Per ascoltare un cd, guarda un dvd o installare un software è possibile utilizzare un altro Pc o Mac disponibile dove ci troviamo. Air riconoscerà automaticamente il cd inserito nell’altro computer e lo leggerà normalmente. E qui diciamo subito che si tratta un po’ di una prima pecca: è vero che cd e dvd sono sempre meno usati, ma è anche vero che se ci troviamo fuori casa e non abbiamo a disposizione nessun computer con unità cd… sono guai.

Keynote Apple in diretta live blogging dalle 15.30 su The Apple Lounge

macworld-banner-11.jpg

Per tutti gli utenti Mac e per gli appassionati della mela oggi è un grande giorno.

Si concluderà finalmente l’attesa dell’evento Apple più importante dell’anno e Steve Jobs (il CEO di Apple) salirà sul palco del Moscone Center di San Francisco per tenere il suo Keynote, la mitica conferenza di presentazione dei nuovi prodotti.

Ogni anno da quel palco sono stati presentati per la prima volta al grande pubblico prodotti ormai conosciutissimi come l’iPod, l’iMac, l’iPhone, e che hanno cambiato il nostro modo di intendere in rapporto con la tecnologia.

Il nostro Blog correlato The Apple Lounge oggi alle 17.30 intraprenderà un interessante esperimento di LIVE BLOGGING. Per chi non parla l’inglese e per tutti quelli che NON hanno accesso alla diretta con San Francisco (praticamente tutta l’Italia) si potrà seguire, commentare, dibattere, l’evento in corso, su una piattaforma che non necessita di refresh per la visualizzazione.

Last.fm su Iphone?

Apple Iphone last.fm

In settimana ci sarà il Macworld Expo’08 a San Francisco. Parecchie voci girano su quello che ci possiamo aspettare da Stebe Jobs e dalla Apple nel classico keynote di domani. In una lettera postata su Wikipedia, sembra che l’Iphone si orienti sempre più ad applicazioni di terze parti.

Ed oggi alla lista è possibile aggiungere una versione mobile di Last.FM, il popolare sito di streaming audio sta compiendo passi importanti nel mondo in questa direzione. Infatti proprio in questi giorni ho parlato del rilascio di una versione dell’applicazione che si integra con Windows Mobile.

Apple fa chiudere ThinkSecret. Un brutto segnale

ThinkSecret

ThinkSecret, uno dei siti più famosi che trattano novità e indiscrezioni sul mondo Apple, è stato costretto dalla stessa casa produttrice del Mac e dell’iPod a chiudere. La notizia – incredibile – che si sta diffondendo pian piano in queste ore è che i responsabili legali di Apple hanno condotto una lunga battaglia legale contro ThinkSecret.

Motivo del contendere, un articolo pubblicato alla fine del 2004 in cui una “gola profonda” della Apple annunciava il lancio del Mac Mini. Apple ha chiesto in tutti i modi e più volte di rivelare la fonte, ma da ThinkSecret non avevano fin ad ora ceduto. Ora l’accordo prevede (incredibile) la chiusura del sito ma il rispetto della segretezza della fonte da parte di Apple.

I piani di Steve Jobs per il futuro della Mela

SteveJobs

Il gran giorno è arrivato per noi amanti della Mela. Tra qualche ora potremo finalmente acquistare il nuovo sistema operativo Leopard, di cui abbiamo parlato qualche giorno fa. Ma quali sono i piani di Steve Jobs, ceo di Apple, per il futuro della “mela morsicata”? Lo rivela un’intervista rilasciata al New York Times.

“Sembra che questo sia il momento di Apple”, spiega Jobs, molto soddisfatto dall’uscita della nuova relase, che aggiunge che la casa d’informatica “sta stravolgendo le regole del mercato”. A proposito di Leopard spiega: “Sono contento di poter rilasciare una nuova versione del sistema operativo Mac ogni 12 o 18 mesi. In questo modo – continua – diamo ai nostri utenti la possibilità di avere sempre il massimo della tecnologia sotto mano”.