Play Game Boy Online, emulatore online per giocare con tantissimi titoli del Game Boy (sia Color che non)

Quanti di voi hanno avuto l’onore ed il piacere di trascorrere alcune ore della propria infanzia (e non solo) giocando ad uno dei tanti ed appassionanti titoli per il celebre, seppur oramai in disuso, Game Boy (sia color che non)? E, ancora, quanti di voi ripensano nostalgicamente a quei bei tempi passati ed alle gioie che la tanto amata consolle portatile targata Nintendo, seppur ai suoi albori, poteva offrire?

Bhe, sicuramente sarete in tanti ma, di certo, sono altrettanto in gran numero coloro che, con il passare degli anni, hanno deciso di mettere da parte la celebre consolle sostituendola con attrezzature ludiche ben più moderne unitamente a titoli di gioco più recenti.

L’evolversi delle tecnologie e la disponibilità di nuovi videogames non esclude però il fatto che si possa desiderare di divertirsi nuovamente mediante il proprio gioo preferito per Game Boy (basti pensare a storici titoli quali Super Mario Land, Dr.Mario, Bomberman ecc…) per cui l’idea di poterlo fare direttamente dal web mediante Play Game Boy Online dovrebbe essere ben accetta.

DiskFerret Lite, analizzare lo spazio su disco e gestire file e cartelle agendo direttamente dal browser web

Nei giorni scorsi, così come anche in diverse altre occasioni, qui su Geekissimo abbiamo avuto modo di dare uno sguardo a diverse ed apposite risorse mediante cui analizzare lo spazio occupato dai file sull’hard disk e, eventualmente, procedere dunque all’attuazione di un processo di ottimizzazione.

Quest’oggi, proseguendo sulla medesima linea, torniamo a parlare di un applicativo analogo ai precedenti nelle funzioni ma sostanzialmente diverso da essi poiché utilizzabile direttamente all’intero del browser web.

Si, esatto cari lettori di Geekissimo, avete proprio capito bene, piuttosto che risultare accessibile, così come di consueto, mediante la propria scrivania virtuale, la risorsa alla quale quest’oggi prestiamo attenzione sfrutterà come finestra quella del proprio strumento di navigazione online predefinito.

Jigsaw Planet, risolvere puzzle online e crearne di personalizzati con foto ed immagini

Girovagando per la grande rete, come d’altronde dando uno sguardo anche qui su Geekissimo, è facile rendersi conto dell’enorme quantitativo di giochi e passatempi d’ogni genere ai quali è possibile attingere direttamente dal proprio browser web e, sopratutto, in maniera completamente gratuita.

Proprio a tal proposito, quest’oggi, per la gioia di tutti i più accaniti giocatori online e, in particolare, di coloro che si dilettano nel risolvere rompicampi d’ogni genere, diamo uno sguardo a Jigsaw Planet, un meraviglioso servizio web, ovviamente utilizzabile gratuitamente e sia con che senza registrazione, grazie al quale sarà possibile risolvere puzzle e crearne di personalizzati.

Si, esatto cari appassionati lettori, avete capito bene, Jigsaw Planet non soltanto consentirà di ricomporre i tanti bellissimi puzzle proposti, tutti aventi un differente grado di difficoltà che va di pari passo con la raffigurazione scelta ed il numero di pezzi, ma, per di più, sarà anche possibile creare un rompicapo personalizzato eseguendo l’upload di una qualsiasi immagine, scegliendo il numero ed il tipo di pezzi nel quale si desidera scomporla e, infine, assegnandogli un nome in modo tale da permetterne una ben più semplice identificazione tra il vasto assortimento disponibile.

ScreenCastle, creare screencast direttamente dalla finestra del browser

Al fine di fornire indicazioni ad altri utenti bisognosi d’aiuto o, molto più semplicemente, nel tentativo di illustrare l’esecuzione di un determinato procedimento o attività, si è soliti ricorrere all’impiego di appositi strumenti mediante cui registrare screencast.

Qualora venisse avvertita la necessità di eseguire l’operazione in questione ma, per un motivo o per un altro, si preferisse evitare l’utilizzo di appositi software, allora si potrebbe prendere in seria considerazione l’idea di ricorrere all’impiego di ScreenCastle, un apposita risorsa gratuita basata su Java ed accessibile direttamente via web che, senza installare alcunché sul proprio PC e senza dover eseguire alcuna sottoscrizione, consentirà di registrare video relativi all’intera area del proprio desktop.

Google Gravity: il noto motore di ricerca soggetto alla forza di gravità!

Cari appassionati navigatori della grande rete, quest’oggi Geekissimo ha in serbo per i suoi lettori un qualcosa di davvero interessante e, allo stesso tempo, decisamente divertente, da proporre a tutti voi e, nello specifico, a tutti coloro che si dilettano a solcare il web sfruttando l’incontrastato motore di ricerca targato Google.

Infatti, se per le vostre ricerche vi ritrovate ad utilizzare abitualmente il tanto amato Google Search, allora di certo sarete ben lieti di verificare con i vostri stessi occhi che incidenza potrebbe avere la forza di gravità sul web sfruttando Google Gravity al fine di reperire tutte quelle che sono le informazioni di cui avete bisogno.

Mimer, software per registrare i movimenti del mouse

Nel mondo del computer esistono diversi strumenti che permettono di scambiare istruzioni relative all’uso di qualche programma o applicazioni online. Esistono screenshot, screencast, guide passo passo, ecc… Insomma, davvero tanti strumenti che ci permettono di condividere online delle istruzioni ben fatte e che si fanno capire.

Ottimi metodi, è vero, ma nessuno supererà mai il più datato: Stare vicino a chi deve imparare qualcosa, e con vicino intendo proprio fisicamente, non spiritualmente. Sfortunatamente non possediamo ancora le tecnologie necessarie per creare periferiche USB che ci permettano di teletrasportarci attraverso la rete. Oggi, però, voglio presentarvi un programma capace di spiegare qualcosa a qualcuno a distanza, il suo nome è Mimer.

DocTranslator, tradurre facilmente i propri documenti senza perdere il layout originario

Come di certo gran parte di voi geek avrà avuto modo di notare dando uno sguardo online, come d’altronde qui su Geekissimo, è facile rendersi conto dei molteplici strumenti adibiti alla traduzione dei testi grazie ai quali ciascun utente viene messo in condizione di eseguire nel minor tempo possibile un operazione di tale tipo.

Sicuramente, tra i più rinomati in tale ambito ritroviamo l’intramontabile Google Translate, il conosciutissimo ed altrettanto affermato traduttore reso disponibile dalla nota azienda di Mountain View sul quale, nella maggioranza dei casi, vanno a basarsi molteplici strumenti realizzati al fine di permettere una migliore comprensione dei testi.

Considerando quanto appena affermato, è forse il caso di dare uno sguardo ad un nuovo ed interessante applicativo online realizzato esattamente allo scopo di facilitare le operazioni di traduzione andandosi a basare su quello che è il sopracitato servizio offerto da Google.

Timeshot, ovvero come dipingere utilizzando immagini e fotografie

Se amate destreggiarvi nell’arte della fotografia e, ancor di più nello specifico, trovate divertente modificare al PC i vostri scatti o un qualsiasi altro tipo d’immagine, allora, molto probabilmente, è il caso di dare uno sguardo ad una nuova ed interessante applicazione appositamente preposta a tale scopo che, considerando le sue caratteristiche, va a rivelarsi decisamente fuori dal comune.

Strutturata in Java e presentandosi come una risorsa accessibile in modo gratuito, Timeshot, questo lo strumento in questione, va a configurarsi come un applicativo innovativo che, sena girarci tropo attorno, consente di realizzare meravigliose immagini al PC ricorrendo all’ausilio di ulteriori immagini.

Detto in altri termini, si tratta di un apposito strumento in grado di combinare insieme due o più foto creando effetti decisamente accattivanti e realistici così come se si trattasse di un’unica immagine, il tutto in modo tanto semplice quanto veloce.

EzyImageResizer, ridimensionare più immagini in simultanea direttamente online

Nella maggioranza dei casi, quando si ha la necessità di dover ridimensionare un immagine (operazione che, spesso e volentieri, viene eseguita per lo più dai blogger), si ricorre all’utilizzo di appositi software di grafica presenti sul proprio PC o, in alternativa, si cerca di portare a termine il suddetto compito ricorrendo all’utilizzo di apposite applicazioni online.

Tuttavia, si tratta di soluzioni che, purtroppo, non consentono di andare ad operare su più immagini simultaneamente, rallentando di gran lunga un pratico e semplice processo che potrebbe essere eseguito in un batter d’occhio e con il minimo sforzo.

A questo proposito potrebbe quindi rivelarsi particolarmente utile una valida applicazione online mediante cui eseguire esattamente tutto quanto appena accennato.

Fluxtimator, sapere l’ora migliore per osservare le stelle cadenti

Fluxtimator

E’ sempre emozionante guardare il cielo di notte e guardare le stelle. E’ ancora più emozionante se riusciamo a guardare una stella cadente. Il tutto è ancora più magico se non vi sono forti fonti luminose nei paraggi, come i lampioni di una città. Sarebbe meglio allontanarsi dai centri abitati e raggiungere il punto più alto di un luogo disabitato. Queste sono le condizioni perfette.

Dato che è un fenomeno molto raro, per riuscire a vedere una stella cadente sarebbe meglio puntare il naso all’insù solamente nelle ore di massima intensità del fenomeno. Dato che si tratta di avvenimenti prevedibili con grande precisione (molte volte più prevedibili delle previsioni meteo, dato che le variabili sono di numero inferiore) potremo calcolare il momento più propizio per tale esperienza.

ChromeExperiments, portale di applicazioni da usare con google Chrome

Chrome Experiments

Google Crome è entrato quasi prepotentemente nel mondo dei browser. Ha smosso un po’ le acque, portando non poche novità. Oggi è uno tra i browser più usati, e ciò non deve meravigliare. Ora voglio presentarvi un nuovo pretesto per scaricare (e forse usare) il browser di casa google. Se già ne siete in possesso meglio ancora.

Vi starete chiedendo: Ma cosa intende dire questo tizio che scrive su geekissimo con “nuovo pretesto”. Nulla di serio e veramente importante, sia chiaro. Vi consiglio comunque di continuare a leggere questo post, perché ciò che troverete è molto probabile che vi incuriosirà.

JQS.exe: come rimuovere il Java Quick Starter dal task manager di Windows

A chi potrebbe mai dar fastidio un servizio innocuo, che occupa circa 2MB di memoria? Ma è ovvio: a noi geek.

E già, perché noi davvero non resistiamo. Se nel task manager di Windows vediamo comparire un servizio palesemente inutile, anche se minuscolo, dobbiamo assolutamente eliminarlo.

È il caso di JQS.exe, il “quick starter” che si insedia nel sistema operativo quando viene installato il Java. In teoria, quest’ultimo svolgerebbe l’importantissima funzione di velocizzare il caricamento delle applet Java. In pratica, visto che la maggior parte degli utenti di applet Java ne incontra una, massimo due al mese, serve solo a occupare qualche MB di RAM ed un po’ di CPU.

Ecco quindi come disabilitarlo. Rapido, indolore e reversibile in qualsiasi momento.

Indaba Music, mixare la musica online

indabamusic

A tutti piace la musica, a meno persone, invece, piace crearla. Per editare un bel pezzo bisogna avere senso del ritmo, ma sopratutto senso del bello… Pochi nascono con questi doni. Il cerchio si restringe se poi a quei pochi prescelti si sottraggono anche quelli che non vogliono spendere tanti quattrini per un bel programma di editing musicale. E’ davvero un grande peccato reprimere la creatività, oppure, dar sfogo alla fantasia a discapito del portafogli.

Indaba Music mette a disposizione un mixer sviluppato in javaFX che permette di caricare le nostre canzoni (o tracce audio pre-registrate) e di mixarle. Sarà così possibile creare dei capolavori musicali “assemblati” in multi-traccia. Il servizio è ancora in fase beta, ma verrà presto migliorato, e tra le tante novità ci sarà anche la possibilità di registrare i suoni direttamente sul sito (senza la necessità, quindi, di registrarlo e salvarlo sul computer per poi importarlo nel sito).

Phantasmagoria, applicare tantissimi effetti speciali alle foto digitali con un solo click

Ed eccoci tornati a parlare di fotoritocco: questa volta non tramite un video tutorial, ma tramite Phantasmagoria, un ottimo programma gratuito e multi-piattaforma (nella sua versione java) che permette di applicare tantissimi effetti speciali alle foto digitali con un solo click.

Una volta scaricato ed installato, il programma si presenta come una semplicissima finestra, senza toolbar sparse nello schermo come Photoshop o GIMP, e con un menu ben organizzato, tramite il quale è possibile accedere a tutte le numerose funzioni di Phantasmagoria. Da notare anche i pulsanti situati sotto la foto caricata, che permettono di conoscere i dettagli di quest’ultima, creare dei punti di ripristino (ovvero lo stato della foto a cui tornare dopo l’annullamento di eventuali modifiche fatte), annullare i cambiamenti e, ovviamente, salvare il lavoro portato a termine.