LockTab, estensione chrome per non chiudere accidentalmente una scheda

Ormai google chrome è entrato in modo prorompente nella vita di molti geek. Inizialmente c’era chi non lo preferiva a causa della mancanza delle estensioni, e rimaneva ancora (e giustamente) ancorato a firefox. Da quando, però, in chrome è possibile installare delle estensioni, il browser di casa google sta diventando un serio concorrente di firefox.

Adesso possiamo velocizzare tutte quelle azioni che senza estensioni rischiavano di rallentare le nostre navigazioni. Oggi voglio presentarvi un’estensione che vi permetterà di evitarvi una sgradevole situazione: la chiusura accidentale i una scheda. Starete sicuramente pensando:” E allora?! Basta riaprirla!”. Nulla di più vero, ma vi sono delle schede che se chiuse provocano la perdita di informazioni importanti.

Ecco che arriva un esempio:”Avete programmato che questa sera dovete guardare un film in streaming, ma per guardarlo in una risoluzione migliore preferite MovieShare piuttosto che Megavideo. L’unico inconveniente è che il caricamento sarà molto più lento, conviene perciò cominciare il caricamento dal pomeriggio. Quindi apriamo una scheda contenente questa pagine e la lasciamo caricare fin quando non si è fatta la giusta ora per cominciare la proiezione.

Homepage Startup, come creare una propria home page dei preferiti personalizzata

In questo inizio di Febbraio non si fa altro che parlare del nuovo iPad targato Apple. Molti sono i rumors per questo tablet innovativo ma noi cerchiamo di lasciarli un attimo da parte. Infatti, quotidianamente capita di navigare in diversi siti e capita ancor più quotidianamente che per leggere delle news o comunque website a noi vicini occorre sfogliare i preferiti in cerca di quello giusto.

Ma non sarebbe più comodo avere una page start in modo da consultare i nostri link preferiti in maniera rapida e veloce? Non appunto è stato creato un servizio online in grado di soddisfare quanto accennato pocanzi. Il suo nome è Homepage Startup. Si articola così.

Firefox 3.6, come accelerare lo scrolling del mouse

Firefox non si smentisce mai e non finisce mai di stupirci. Parlo della nuova release giunta alla versione 3.6 e della sua funzione di scrolling. Le nostre navigazioni quotidiane sono soggette a continui scrollii di pagina per leggere interamente un articolo o più notizie di nostro interesse.

Capita talvolta che nonostante lo scrolling del mouse sia abilitato non sia abbastanza adatto alla velocità che in realtà vorremo. Come citato prima, la nuova versione del noto browser, ci permetterà di accellerare lo scrolling del mouse per la visualizzazione delle pagine web.

Private Browsing Window, navigazioni anonime simultanee su Firefox

Visto l’evolversi delle sempre maggiori richieste di privacy da parte degli utenti, Mozilla (come tante altre società) ha deciso di introdurre dalla versione 3.5 di Firefox la funzione Private Browsing, ovvero la possibilità di avviare una sessione del browser completamente anonima, senza salvare quindi cronologia, cookie, dati dei siti visitati e via dicendo. Una funzione utile in tutti i casi, ma specialmente nel caso in cui utilizzassimo un computer con altri 3-4 utenti, rischiando così di far conoscere a tutti i siti web che visitiamo.

Mozilla rilascia Firefox 3.6

Vi avevamo recensito qualche giorno fa la versione Firefox 3.6 Release Candidate 2, che ha confermato le aspettative della community la quale lo considerava già stabile nonostante qualche piccolo problema come l’incompatibilità con Google Reader, che ne impediva il caricamento e quindi l’utilizzo. Come volevasi dimostrare una volta corretto quest’errore il rilascio della versione 3.6 definitiva è stato immediato, anticipando così di molto le previsioni di rilascio comunicate da Mozilla a fine 2009.

Firefox 3.6 Release Candidate 2 rilasciato

Vi avevamo parlato qualche giorno fa del rilascio di Firefox 3.6 Release Candidate 1, uno degli ultimi del ramo di sviluppo immaturo 3.6, che vedrà presto il raggiungimento della maturità (informaticamente parlando) con il rilascio della versione 3.6 definitiva, che dovrebbe vedere la luce nel primo quadrimestre del 2010. Una previsione abbastanza imprecisa, visto che stiamo parlando di una data sconosciuta in 4 mesi, ma è tutto quello che Mozilla si è arrischiata a dichiarare, quando decise di divulgare gli ultimi giorni del 2009 la posticipazione delle uscite delle nuove versioni di Firefox.

LocalReadLater, leggere in un secondo momento le cose che ci interessano

La rete è un luogo pieno di informazioni, forse troppe. Mi capita spesso di trovare cose davvero interessanti ma di non avere il tempo di leggerle, perché magari devo fare qualcosa di più importante al computer. In questi casi, se davvero vogliamo rileggere quel post che tanto ha attirato la nostra attenzione, possiamo pensare di salvare la pagina nei preferiti del browser.

E’ sicuramente un metodo che funziona, ma un tantino esagerato per tale necessità. Rischieremo poi di avere i preferiti intasati da queste voci. Se per firefox esiste Read It Later, anche chrome ha la sua estensione da usare in queste situazioni. Il nome cambia leggermente in Local Read Later.

Kutano, estensione completa per tenere sempre a portata di mouse Twitter

Con l’introduzione delle estensioni anche in Chrome, possiamo finalmente dire che il browser di casa google si stia avvicinando alla “perfezione”. Adesso Chrome può adattarsi in tutte le sue parti alle nostre esigenze da geek, e sappiamo bene quanto siano importanti. Le estensioni, tra i tanti obbiettivi, hanno quello di limitare le perdite di tempo. Ad esempio io ho installato un estensione che mi permette di sapere quando ho una nuova notifica in facebook, quindi ci vado solo se necessario.

La maggior parte delle volte, le estensioni, compiono azioni che potremo tranquillamente fare in loro assenza, ma grazie a questi piccoli aiutanti, possiamo evitare perdite di tempo e lavori ripetitivi. Oggi voglio presentarvi un estensione che consente di avere Twitter sempre a portata di click nel nostro browser (chrome).

Firefox 3.6 RC1, come forzare la compatibilità delle estensioni

Certo che il browser di casa Mozilla di strada ne ha fatta. E ne continuerà a fare. La navigazione a schede, la miriade di plugin che ci hanno cambiato la vita sono qualcosa di cui non possiamo proprio fare a meno.

Con il susseguirsi di nuove versioni talvolta le estensioni presentano delle imcompatibilità del tutto plausibili. E’ il caso della RC1 di Firefox giunto alla versione 3.6. Infatti nonostante gli sviluppi, capita che i plugin a cui noi tutti siamo affezionati facciano le bizze. Ma non facciamoci intimorire, c’è una soluzione.

Page Monitor, monitora le pagine web con Google Chrome

Solitamente nei primi tempi di utilizzo del Web un nuovo utente cerca sempre alcuni servizi di riferimento da utilizzare spesso, scelti in base alla semplicità d’utilizzo (fondamentale per un utente alle prime armi con Internet) ed alla qualità e tipologia di informazioni che forniscono. Ecco perché molti nuovi utenti utilizzano nei primi tempi solo Google, YouTube, Facebook eccetera, ovvero servizi di semplice utilizzo che li fidelizzano totalmente in un primo tempo, accogliendoli come in una “casa” protettiva che gli permette di non commettere errori dovuti all’inesperienza.

Google Chrome aggiorna la developer build, disponibili le estensioni per Mac

Negli ultimi tempi Google Chrome ha visto molti grandi traguardi concretizzarsi come raggiunti (ad esempio il sorpasso di Safari in soli 16 mesi), traguardi che sono senza dubbio frutto del grande lavoro che sta svolgendo dietro le quinte lo staff di Google, il quale ha anche rilasciato una versione Beta per Mac in modo da offrire anche agli utenti Apple la possibilità di utilizzare un browser diverso da Safari che non sia Mozilla Firefox, Opera od altri.

Rilasciato Firefox 3.5.7

Lo staff di Mozilla Firefox ha rilasciato nei giorni scorsi una nuova versione di Firefox, la 3.5.7, una semplice release di manutenzione rilasciata per correggere le solite vulnerabilità di sicurezza ed aumentare la stabilità generale. In occasione del rilascio lo staff di Mozilla ha deciso di aprire nuovi server mirror in tutto il mondo, aumentando la velocità di download anche per gli utenti che scaricano da località particolari e diminuendo i problemi con i download e gli aggiornamenti.

SONDAGGIO: Quale Browser utilizzerai nel 2010?

Sono passati solo 5 giorni dall’inizio di questo 2010, eppure per quanto riguarda il mondo dei Browser ci sono già tantissime novità: come vi abbiamo raccontato negli ultimi giorni le nuove versioni di Firefox arriveranno in ritardo e Google Chrome ha già superato la quota di mercato di Safari. Alla luce di queste news, e visti gli sviluppi attuali della guerra dei browser, abbiamo deciso di lanciare un sondaggio rivolto a tutti i lettori: quale Browser utilizzerete nel 2010? Vi lasciamo al sondaggio dopo il salto.