SGPlus, estensione Chrome per collegare Facebook e Twitter a Google +

Con il lancio del nuovo social network, molti di voi vorranno provare le sue caratteristiche e funzionalità, tuttavia è importante tenere i contatti anche con Twitter e Facebook, avere sempre a disposizione le eventuali notifiche dei servizi più datati. Per Chrome, esiste un’estensione creata apposta per questo, il suo nome è SGPlus, distribuita in maniera completamente gratuita.

Dopo averla scaricata dal link che trovate in fondo all’articolo (pagina ufficiale dei componenti aggiuntivi Chrome), il browser provvederà automaticamente alla sua installazione. Lo scopo di tale utility è quello di permettere all’utente di restare aggiornato riguardo a tutti i social network, senza dover aver aperta una finestra del browser per ogni servizio.

Open In Chrome, aprire le pagine di Firefox in Google Chrome

La maggior parte degli utenti ha installato ed utilizza più browser, uno dei principali motivi di tutto questo, forse, è la presenza di determinati componenti aggiuntivi per il prodotto di Mozilla, piuttosto che quello di Google. Proprio per il primo, esiste un’interessante estensione in grado di permettere l’apertura di una pagina web da Firefox, direttamente in Chrome. In altre parole, se state navigando con il primo software e, ad un certo punto, trovate un indirizzo che desiderate aprire con il secondo (se naturalmente è installato sul sistema), basterà cliccare un tasto affinché questo possa accadere.

L’operazione precedentemente descritta è resa possibile da un componente aggiuntivo, il suo nome è Open In Chrome, scaricabile gratuitamente dal sito ufficiale (per l’installazione cliccate Aggiungi a Firefox, è necessario il riavvio del browser per completare la procedura).

ShareMeNot, add-on Firefox per bloccare i pulsanti di condivisione sui social network

Ad oggi, nella maggior parte dei siti web, sono presenti determinati pulsanti in grado di permettere la condivisione sui social network; tuttavia, in alcune occasioni, tale azione viene commessa in automatico, senza attendere una nostra decisione. Per evitare tutto questo, è stato creato un componente aggiuntivo per Firefox, adatto proprio per questo scopo.

Il suo nome è ShareMeNot, distribuito in maniera completamente gratuita, può essere scaricato dal link che trovate in fondo all’articolo. Per l’installazione, una volta connessi alla pagina indicata, cliccate Aggiungi a Firefox, riavviate il browser e dirigetevi in Firefox -> Componenti aggiuntivi, per verificare la buona riuscita dell’operazione eseguita.

Customizable Shortcuts, add-on Firefox per personalizzare le combinazioni da tastiera

Per migliorare e velocizzare l’utilizzo di un qualsiasi software, può essere necessario utilizzare combinazioni da tastiera, per accedere più rapidamente a determinate funzioni. Dopo aver affrontato tale argomento in Windows, esiste la medesima possibilità anche per il browser Mozilla Firefox.

Per raggiungere l’obiettivo prefissato, è necessario installare un componente aggiuntivo, distribuito in maniera completamente gratuita, il suo nome è Customizable Shortcuts. Per installarlo, collegatevi al link proposto in fondo all’articolo, e cliccate Add to Firefox; non è richiesto il riavvio del programma, affinché possa essere installato correttamente. Successivamente, cliccate Firefox -> Opzioni e, nel menù delle impostazioni, dovrebbe essere stata aggiunta una voce con nome Shortcuts.

Who stole my pictures, un’estensione di Firefox per cercare vostre immagini copiate in rete

Nel momento in cui eseguite l’upload di alcune immagini in rete, esiste la possibilità che determinati utenti, nonostante eventuali watermark applicati, copino i vostri file. Per risolvere questo problema, esistono vari servizi online in grado di cercare in rete immagini simili o completamente uguali alla vostra.

Uno di questi, è un’interessante estensione per Mozilla Firefox, il suo nome è Who stole my pictures?, nato solo ed esclusivamente per questo scopo.

Come bloccare con password Google Chrome, Internet Explorer e Mozilla Firefox [Video Tutorial]

In un precedente articolo, abbiamo visto come impedire l’accesso a determinati siti web, bloccandoli con password; lo stesso risultato può essere ottenuto per l’utilizzo del browser stesso, questo è possibile grazie a determinati componenti aggiuntivi (per Firefox e Chrome) e un software specifico (per Internet Explorer). Le operazioni da eseguire non sono estremamente difficili, anche un utente poco esperto può seguire il tutorial, detto questo non ci resta che iniziare!

Mercato Browser Agosto 2011: Chrome sfonda quota 15%, male IE e Firefox

Come ogni inizio mese, eccoci qui per analizzare la situazione nel mercato dei browser mondiale. Come se la cavano Internet Explorer, Firefox, Chrome e tutti gli altri? Ci sarà stata qualche svolta rispetto ai numeri visti a luglio? Scopriamolo subito vedendo insieme i numeri del mercato browser di agosto 2011 registrati da Net Applications.

Secondo il grafico pubblicato su NetMarketShare (visibile anche qui sotto), agosto ha segnato la definitiva consacrazione di Chrome, che continua a crescere, e il prosieguo del periodo nero di IE e Firefox, che non riescono a resistere alla carica di Google. Entrando nel dettaglio delle quote di mercato, Chrome è al 15,51% rispetto al 14.33% del mese scorso, Internet Explorer è al 55,31% contro il 55,97% di luglio, mentre Firefox è al 22,57% contro il 22,81% di 30 giorni fa.

Popchrom, autocompletamento di frasi in Google Chrome

Gli utenti “costretti” ad utilizzare costantemente il proprio browser, potrebbero esser stanchi di dover continuamente inserire le medesime stringhe di testo, perchè non utilizzare un’estensione che completa le frasi al posto nostro?. Lo scopo di Popchrom è proprio questo, distribuita gratuitamente sul sito ufficiale (Chrome Web Store), è possibile installarla cliccando il link presente in fondo all’articolo.

Dopo essersi connessi alla pagina linkata, non resta che selezionare Aggiungi a Google Chrome ed attendere il completamento dell’operazione, non è necessariamente richiesto il riavvio del browser per la corretta installazione. Se tutto è stato eseguito correttamente, nella barra degli indirizzi dovreste visualizzare una piccola icona raffigurante un pop-corn, cliccatela con il tasto sinistro del mouse, ed avviate le impostazioni dell’estensione.

Come bloccare la visualizzazione di determinati siti web in Firefox, Chrome e Internet Explorer [Video Tutorial]

Tra i milioni di siti presenti in rete, ne esistono alcuni che non vorreste assolutamente visitare, neanche accidentalmente, anzi perchè non bloccarli? In questo semplice tutorial, vedremo come bloccare la visualizzazione di determinati indirizzi web, utilizzando i browser attualmente più diffusi in rete, quali Mozilla Firefox, Google Chrome e Internet Explorer. Per raggiungere l’obiettivo prefissato, verranno utilizzati alcuni componenti aggiuntivi creati ad hoc per questo scopo; se per i primi due software questo è possibile, sfortunatamente, per Internet Explorer non esiste ancora un’estensione in grado di impedire l’accesso a determinati siti web, tuttavia, tale mancanza non ci vieterà di raggiungere il medesimo risultato. Detto questo, vediamo come fare!

AppDok, apps direttamente in Firefox, Internet Explorer e Chrome

Le nuove release dei più famosi browser, supportano estensioni e componenti aggiuntivi, molto utili per migliorare l’esperienza utente nella navigazione in rete. Nonostante questo, in tutti i software, manca un controllo centralizzato.

AppDok nasce come un’estensione in grado di permettere all’utente di usufruire di varie applicazioni, direttamente dalla pagina di navigazione. Immaginate di poter aggiungere, a questa dock virtuale, molte applicazioni, quali possono essere Facebook, Angry Birds, Youtube e tante altre. Per accedervi, non sono richieste difficili operazioni, basterà posizionarvi nella parte sinistra/destra del vostro schermo, avviare la AppDok e selezionare ciò che in precedenza vi avete installato.

Mercato Browser Luglio 2011: Internet Explorer continua a scendere, Chrome bene

Ormai, il mercato dei browser si è instradato su dei binari ben precisi, quindi non sorprendetevi se vi diciamo che anche nel mese di luglio 2011 si è ripetuto l’ormai consueto copione che vede Internet Explorer calare e Chrome salire sempre più in alto, mentre gli altri stanno quasi tutti a guardare.

Secondo le ultime statistiche di Net Applications, nell’ultimo mese la quota di mercato di Internet Explorer è calata dello 0.87%, quella di Firefox è scesa dello 0.19% (poca roba), mentre la percentuale di utilizzo di Chrome è salita dello 0.34% e quella di Safari è cresciuta di un altro 0.57%.

Mercato Browser dell’ultimo anno: Chrome continua a salire, IE continua a scendere

ZDNet ha pubblicato un’interessante indagine statistica sulla crescita di Chrome nell’ultimo anno, testimoniando con i suoi numeri e con quelli – molto più significativi – di Net Market Share che il browser di Google è stato il navigatore che ha registrato il maggior incremento di utenti nel periodo che va dall’estate del 2010 a quella del 2011. L’altro lato della medaglia tocca a IE, che sprofonda sempre più giù.

Secondo il grafico messo a punto da Ed Bott, la quota di mercato di Chrome è raddoppiata passando in un solo anno dal 7.24% al 13.11% su scala globale (dal 15.0% al 24.4% su ZDNet). In crescita, molto più modesta, anche Safari che grazie alla popolarità di iOS (ossia iPhone e iPad) ha visto aumentare di 2.6 punti percentuali la sua quota di mercato nel 2011 rispetto al 2010.

Mercato browser Maggio 2011: Internet Explorer sotto il 55%, Chrome vola

Se Microsoft sperava nel dolce tepore della primavera per risollevare le sorti del suo browser, si sbagliava clamorosamente. L’azienda di statistiche “Net Applications” ha rilasciato i dati relativi a maggio 2011 e le tendenze viste ad aprile 2011 sono state tutte confermate: Internet Explorer continua a scendere mentre Chrome vola.

A quanto pare, la cura Internet Explorer 9 non ha funzionato. L’ultima versione ultra-rapida del navigatore redmondiano ha incuriosito gli utenti per un po’ ma poi la semplicità e la crescita costante di Chrome hanno prevalso. Sarà stato anche merito di Angry Birds?

GrabMyBooks per Firefox, creare ebooks in formato ePub direttamente dal browser

I lettori di ebook stanno lentamente conquistando il mercato; sfortunatamente, molti di questi, a causa dello schermo ridotto o per incompatibilità, non sono prontamente in grado di visualizzare il formato PDF. Ecco allora che nasce la necessità di utilizzare un servizio in grado di creare file in .epub; Grab My Books è un’utilissimo add-ons di Firefox, proprio per questo scopo. Attraverso questo componente aggiuntivo, è possibile creare ebook direttamente dalla pagina attiva, un link, ma anche da una selezione di testo a proprio piacimento.

Uno dei grandi vantaggi di quest’estensione, risiede proprio nel poter importare intere pagine, salvate in HTML o PDF. Cliccate questo link e collegatevi alla pagina ufficiale Firefox, dalla quale poter effettuare l’installazione del componente aggiuntivo. Dopo aver riavviato il browser, esattamente accanto alla barra degli indirizzi, viene aggiunta l’icona del nuovo add-ons; in particolare, cliccandola vengono visualizzate tre diverse opzioni: My Books, Feeds, Options.