Oxite: Microsoft sfida WordPress

Quando un prodotto informatico ha successo è inevitabile che, come funghi, spuntino agguerriti concorrenti da ogni angolo. Uno dei maggiori esempi di ciò è WordPress, il CMS (content management system) open source più amato dai geek che gestiscono un blog, che adesso si ritroverà a fare i conti con un competitor alquanto “blasonato“: Microsoft.

Il gruppo di Redmond, infatti, ha appena reso disponibile la prima versione alpha di Oxite: un prodotto libero (sì, avete letto proprio bene!) pensato per la gestione dei contenuti di blog e/o siti web complessi. Una maniera “elegante” per dire che ci troviamo al cospetto di un interessante progetto che potrebbe presto tramutarsi in uno dei più insidiosi rivali di WordPress.

Salvare e pubblicare screenshots su WordPress configurando un addon di Firefox

Scrivere su un blog è diventato un gesto quotidiano del profilo ideale del geek (e del non-geek), un’azione insostituibile e dal profondo significato. Senza tessere disquisizioni troppo auliche sulla condivisione delle conoscenze, scrivere quattro righe per raccontare la giornata trascorsa al mondo o per segnalare un bellissimo software appena rilasciato è un momento che produce effetti positivi sia per sé stessi che per i lettori.

C’è chi scrive per passione, chi scrive per lavoro, chi scrive per vivere; tutte queste figure sono però accomunate dal contenuto prodotto, il post o articolo, che dir si voglia. Quello che agli albori altro non era che una pagina di diario, oggi è divenuto un esercizio tecnico che richiede sempre più perizia linguistica e comunicativa da parte di chi scrive.

Fedele spalla del post è l’immagine, che permette di leggere con uno sguardo ciò che mille parole non riescono a comunicare. Tra i vari tipi di immagine (fotografie, illustrazioni, grafici, etc.) vi è lo screenshot, la “fotografia” dello schermo (o di una sua porzione). Chi scrive nella fattispecie per blog nei quali è richiesto un effetto comunicativo immediato oppure nei quali ci si avvale di contenuti come guide e tutorial, conosce bene l’importanza degli screenshots. Talvolta è possibile creare degli screen “volanti” e postarli subito sul proprio blog WordPress (a volte si vengono a creare dei veri e propri photoblogs) con pochissimi clic, grazie all’addon per Firefox di nome Screen Grab to WordPress.

OnSugar, semplice e completa piattaforma per il blogging!

Dopo esserci chiesti perché esistono i blogger, possiamo anche passare avanti. E lo facciamo semplicemente presentando un servizio che permette proprio di creare un blog, in tutta facilità, senza spendere un soldo, e utilizzando un sito che non è tra quelli che si vedono sempre, tra i più famosi.

OnSugar è una buona ed estesa piattaforma per il blogging adatta per gli utenti alle prime armi, ma anche per chi ha già dimestichezza con i blog e vuole cambiare aria, magari scegliendo un qualcosa di più facile da gestire, più versatile, e perché no, che non ci faccia perdere troppo tempo con i soliti problemi di gestione collegati ai blog.

Con il servizio di cui parliamo oggi, potremo creare quanti blog vorremo, gratuitamente e da un unico account. Quest’ultima caratteristica è molto importante: con un solo login potremo gestire tutti i nostri spazi personali e non dovremo perdere tempo, a volte rischiando di non ricordare i nostri dati, con l’accedere per più volte al sito con diversi account.

10 ottimi CMS Open Source

Nell’epoca del Web 2.0 la voglia di comunicare e di mettersi in rete è in espansione, per questo gran parte dei geek, come noi, sono diventati blogger. Community, portali, blog, wiki e forum sono il nostro pane quotidiano per mantenerci aggiornati e comunicare col mondo.

Mentre anni fa avere un sito presupponeva conoscere come minimo l’HTML e il Javascript, oggi per poter gestire un sito stylish e funzionale serve solo un pò di praticità e tanta fantasia. Grazie ai CMS -Content Management System-, infatti, la vita del geek è più facile, possiamo infatti permetterci di prestare più attenzione alla completezza e alla correttezza dei contenuti piuttosto chè perdere tempo smaneggiando con il codice -anche se, come WordPress insegna, Code Is Poetry-.

Andiamo alla scoperta di Typo3 dopo il Workshop di WebFormat e Zend!

Relatori WebFormat

Si è svolto ieri a Roma presso il Best Western – Hotel Universo, Il workshop organizzato da Zend e WebFormat. Geekissimo come sempre era presente anche a questo incontro. All’incontro erano presenti molti programmatori, ma non mancavano anche i rappresentati di aziende statali quali Atac e Telecom. A condurre il workshop erano due rappresentanti di WebFormat: Diego Semenzato, CEO Webformat srl e Mauro Lorenzutti, CTO Webformat srl. In rappresentanza di ZEND era presente Mauro Pugliese, Country Manager Zend Technologies srl.

L’incontro è stato incentrato su come integrare i prodotti Zend con il CMS Typo3. In un primo intervento ci è stata presentata l’azienda Zend Technologies srl, ci hanno fatto conoscere un po’ di Storia di questa nuova azienda. Nata nel 1999 Zend tecnologies, il ruolo di questa giovane azienda è di “Dare Forma e Contenuto al PHP” un’impresa ardua ma che ZEND sta portando avanti egregiamente. I prodotti forniti da quest’azienda sono principalmente 4: Zend Optimizer, Zend Guard, Zend Core, Zend platform e Zend Studio.

I successivi due interventi sono stati portati avanti dai ragazzi di Webformat. In questi due interventi abbiamo avuto prima una presentazione di Typo3, mentre nel successivo intervento ci hanno mostrato alcuni risultati di TEST fatti con Typo3 su piattaforma Zend Platform. Adesso andiamo a conoscere meglio la realtà Typo3 in Italia, e gli utilizzi che possiamo fare di questo CMS.

I Top 10 script per creare blog!

In circa un anno da blogger ho provato diversi script per creare dei blog. In primis provai WordPress, mi colpì subito e quindi iniziai ad usare quello, ma da Curioso che sono, mi sono andato anche a trovare altri script. Devo dire però che non ne esistono pochi, anzi. Molti sono script che girano solo su server con sistema Unix, ultimamente però sto anche vedendo la nascita di alcuni script per server con sistema Win.

Oggi Geekissimo vuole presentarvi i migliori 10 script per creare blog, presenti sulla rete.

Osiris: Rivoluzione nel mondo dei CMS (blog, portali, forum, ecc)

OSIRIS CMS

Osiris è un sistema gratuito che permette la creazione di portali che non sono “situati” su dei server. In Osiris tutti gli utenti hanno gli stessi diritti e poteri, cioè non esistono moderatori, amministratori, ecc. Ma mediante un sistema di valutazione tra utenti è anche possibile combattere eventuali spammatori. Anche se comunque è possibili istituire un portale con una gerarchia. Andiamo ad analizzare meglio le caratteristiche di questo CSM che può essere definito una rivoluzione dei portali:

  • I dati che compongono i portali di Osiris sono presenti su tutti i pc degli utenti collegati e registrati al portale. E inoltre le stesse parti di un portale sono presenti in più pc per evitare che la disconnessione di un utente causi un down del portale
  • Un portale creato in Osiris è presente in più copie all’interno della rete, cosi diventa possibile ricostruire l’intera copia del portale semplicemente reinstallandolo e allineandolo.Inoltre i dati sono presenti in locale e ciò garantisce sia la possibilità di consultare sempre i contenuti anche se non si è connessi ad Internet sia prestazioni fenomenali nella ricerca dei dati(ovviamente per avere i contenuti più aggiornati è necessario doversi collegare ad Internet).
  • La vera forza di Osiris è che permette di aprire dei portali gratuitamente, senza essere costretti a comprare un pacchetto hosting/housing, dato che le risorse hardware necessarie per il portale sono rese disponibili dagli stessi utenti che si registrano al portale.