Scrivere velocemente le e-mail in Gmail tramite la sidebar di Firefox

C’è poco da fare, la fantastica accoppiata formata dal browser open source Mozilla Firefox e lo splendido servizio di web-mail offerto da Google, Gmail, non finirà mai di stupirci e regalarci tante piccole chicche, in grado di semplificare incredibilmente il rapporto di ognuno di noi con il fantastico mondo del web.

A pieno titolo rientrante nella serie di chicche di cui parliamo, è sicuramente il piccolo trucchetto che vi presentiamo oggi e che permette di scrivere velocemente le e-mail in Gmail tramite la sidebar di Firefox. Basta effettuare un login al servizio di web-mail di casa Google nella sessione corrente (vale a dire che quando si chiude e riapre Firefox, bisogna prima effettuare un login a Gmail e poi si può utilizzare la composizione delle mail tramite sidebar), un segnalibro particolare ed il gioco è fatto, quindi non perdiamoci ulteriormente in chiacchiere e vediamo insieme come procedere passo passo:

In esclusiva e a grande sorpresa, dopo aver cercato per voi Mozilla Thunderbird 3, idovinate cosa ne è uscito fuori?

jkjkkjkjshjdfsggJg

Già, curioso come titolo. Mi sono meravigliato anch’io per la curiosità che desta; ebbene, ricordate qualche giorno fa quando vi abbiamo presentato la versione 2.0.0.14 del celebre software desktop di posta elettronica di casa Mozilla.

Mentre oggi, a sorpresa, noi di Geekissimo abbiamo scovato per voi lettori Geek, la versione pre-alpha 1 di Thunderbird 3.0, il quale è molto richiesto da tante persone, che apprezzano e stimano, oltre ad utilizzare, questo client; lo dimostra il fatto che in alcuni commenti, ho avuto l’opportunità di sentire lettori che esprimevano la loro “impazienza” nello scaricare questa nuova versione.
Personalmente, non utilizzo molto i client desktop per consultare le mie e-mail, ma con questo Thunderbird, mi sa che cambieranno le cose.

Mozilla rilascia ufficialmente la release finale di Thunderbird 2.0.0.14

Upload_#4_Thunderbird_2.0.0.14

Trascorrendo l’argomento Mozilla, vi confermiamo l’uscita attuale della release 2.0.0.14 di Thunderbird, il Client di posta elettronica desktop, da molti preferito e stimato, il quale comporta moltissime funzioni e opzioni utili che fanno al caso di molti Geek.
Giungendo rapidamente al dunque, le nuove features di questo update sono ben poche, anzi nulle praticamente; ciò che tende a fare la versione 2.0.0.14 di Thunderbird, è correggere alcuni bug.

Ma non solo; ebbene, sono stati rilevati errori nella sicurezza della precedente 2.0.0.13, precisamente, erano due i problemi su questo campo, che esponevano questo software ai pericoli di qualche “hacker”, per modo di dire.

Come passare da 1.000 a 0 e-mail da leggere in una sola giornata

Geek o non geek, studenti o professori, grandi professionisti o persone in cerca di occupazione, ormai quasi tutti hanno a che fare quotidianamente con la posta elettronica, ma talvolta il rapporto con questo prezioso mezzo di comunicazione diventa complicato per l’eccessiva mole di lettere da leggere nel più breve tempo possibile.

Come avrete ben intuito dal titolo piuttosto provocatorio di questo post, oggi noi di Geekissimo daremo qualche dritta, che speriamo utile, destinata proprio a chi desidera passare da 1.000 a 0 e-mail da leggere in una sola giornata (o giù di lì). Ovviamente miracoli non se ne possono fare, ma se organizzato tutto al meglio, il risparmio di tempo nella consultazione della posta elettronica diventa davvero notevole. Buona lettura a tutti, e non dimenticate di darci anche i vostri suggerimenti riguardo questo tema!

  1. Utilizzare Gmail per gestire tutti gli account: questo ottimo servizio on-line non ha davvero più bisogno di presentazioni, permette di avere sempre a disposizione qualsiasi account di posta si desideri (grazie all’opzione che permette di ricevere mail tramite POP3 da altri indirizzi, accessibile dal pannello delle impostazioni), in contemporanea e gestibili in maniera quantomai facile e veloce. Da sottolineare poi la recente introduzione del supporto IMAP, che permette di utilizzare il servizio di web-mail di Google in qualsiasi client desktop (come Outlook), senza gli svantaggi del classico POP3, che non permetteva una perfetta sincronizzazione tra diverse applicazioni desktop per la posta elettronica e lo stesso Gmail sul web.

Backup To EMail, salvare i file sulla propria casella di posta in un click

Il diffondersi di servizi come Gmail e Yahoo! Mail, vale a dire delle caselle di posta elettronica molto funzionali e con uno spazio messo a disposizione pari a svariati GB di capienza, ha fatto enormemente aumentare il numero delle persone che utilizzano la propria casella di posta come un posto alternativo dove conservare le copie di backup dei file più importanti.

Bene, se anche voi fate parte di questa nutritissima schiera di persone, non potete assolutamente farvi sfuggire la possibilità di provare il software gratuito per Windows Backup To EMail, che permette proprio di salvare i file sulla propria casella di posta in un click. Basta installarlo, inserire i dati del proprio account ed il gioco è fatto!

I (primi) 15 anni del termine “spam”

Spam

Non tutti gli anniversari sono belli da ricordare, e quello di cui parliamo oggi ricade certamente in questa categoria. Stiamo parlando del termine“spam”, la posta elettronica indesiderata, che in questi giorni sta compiendo quindici anni di “onorata” attività. Il termine sembra sia stato coniato da Joel Furr, amministratore di un gruppo di discussione Usenet per riferirsi, appunto, a un messaggio pubblicitario.

Il primo vero e proprio messaggio di spam (quando ancora non si chiamava spam) è stato inviato, però, nel 1978 da un rappresentante marketing di un’azienda di computer a tutti gli utenti Arpanet della West Coast Usa. Nella mail si invitavano gli utenti a partecipare a un “open day” durante il quale l’azienda avrebbe mostrato i propri prodotti. Da quel momento, e soprattutto da qualche anno a questa parte, il trend è salito esponenzialmente, tanto che ad oggi sembra che circa il 90 per cento di tutti i messaggi e-mail scambiati ogni giorno (si tratta di miliardi di missive) faccia parte di questa categoria.

Trovato il limite a Yahoo! Mail, l’ennesima sconfitta dei servizi illimitati

Trovato il limite a Yahoo! Mail, l\'ennesima sconfitta dei servizi illimitati

Yahoo! Mail viene spacciato come un servizio con spazio di storage per archiviare le nostre email illimitato, sicuramente lo spazio messo a disposizione è tanto ma non è illimitato.

Similmente a quanto accade per le compagnie di web host che applicano un oversell, e dove lo spazio è tutto fuorché limitato. Personalmente ritengo più veritieri i servizi dove c’è un limite che viene dichiarato, come accade in Gmail con i suoi 5 GB di spazio.

Ma non ti avevano detto di non rispondere a quella mail?

Donotreply

Da Techdirt arriva una notizia molto sfiziosa, che mi ha fatto sorridere. Sicuramente nella vostra vita avrete ricevuto centinaia di e-mail di conferma magari di una registrazione o di un’operazione bancaria provenienti da qualcosa@donotreply.com (“Do not reply” sta per “non rispondere”). Le persone, moltissime persone, però, rispondono eccome!

Così, Chet Faliszek, un ragazzo americano ha registrato un sito chiamato DoNotReply.com, costruito sotto forma di blog, all’interno del quale raccoglie tutte le e-mail di risposta che riesce a intercettare. E sapete quante ne riesce ad intercettare? Milioni a settimana, incluse molte e-mail di clienti bancari all’interno delle quali ci sono dati sensibili o di politici e personale governativo. Ma altre sono molto divertenti, comprese quelle di clienti che si lamentano perché magari non riescono a far funzionare oggetti che hanno comprato.

TimeMachiner: invia mail nel futuro

TimeMachiner: invia mail nel futuro

La settimana prossima è il compleanno di un nostro amico e sappiamo già che ci scorderemo di fargli gli auguri possiamo metterci un memo sul cellulare o utilizzare TimeMachiner.com.

Infatti con questo servizio web potremo scrivere un email d’auguri al nostro amico e poi selezionare una data da qui al 2030 quando vogliamo che venga inviata, e clicchiamo su “Send this email to the future!”. TimeMachiner invierà la nostra email nella data da noi designata.

HTMLEmailers: layouts email per ogni esigenza

HTMLEmailers: layouts email per ogni esigenza

Stai cercando di rendere la tua campagna via email il più professionale possibile? HTMLEmailers può aiutarti. Si tratta di un sito web che offre diversi design per le nostre email. Tutti i templates sono gratuiti da scaricare.

Inoltre a pagamento i designer offrono layouts e designs personalizzati. I layouts vanno dai più semplici con una sola colonna con una varietà di diversi colori e banners, a due o più colonne, ci sono molte possibilità di scelta per il look della tua newsletter.

5 segnalibri per trasformare Firefox in un prompt di comandi di rete

Ormai lo sapete benissimo: le potenzialità di Firefox sono pressoché infinite e, se le dimostrazioni passate non vi hanno ancora convinti del tutto, date un’occhiata a questi 5 segnalibri per trasformare Firefox in un prompt di comandi di rete.

Che ci crediate o no, basta salvare qualche segnalibro e, senza dover fare altro, la barra degli indirizzi del browser open source si trasforma in uno strumento multifunzione che permette di inviare e-mail (con Gmail), effettuare ping, whois, traceroute ed altro, tramite i semplicissimi comandi:

  • whois esempio.com
  • ping esempio.com
  • lookup IP esempio.com
  • traceroute esempio.com
  • email [email protected]

Ed adesso vediamo come “installare” questi utilissimi segnalibri:

eM Client per uscire dalla monotonia di Outlook

eM Client per uscire dalla monotonia di Outlook

State cercando un alternativa a Microsoft Outlook? Thunderbird non vi soddisfa più di tanto? e non volete stare li a perder tempo installando plugin per aggiungere calendario, agenda, etc? eM Client, è allora la soluzione che fa per voi, con disponibili sin da subito un client email, agenda e calendario. eM client è disponibile solamente per Windows.

La versione 1.1 del client offre il supporto ai protocolli IMAM e POP oltre che per quanto riguarda i calendari CalDAV. Inoltre gli sviluppatori stanno lavorando a delle feature che rendono quest’applicazione davvero molto interessante:

Mini Guida: come utilizzare un account IMAP di Gmail in Windows Mail

ffaksdhgk

POP e IMAP, sono dei protocolli di comunicazione via e-mail utilizzati dai client mail.
Le differenze tra i due non sono tante, ma esistono; 2 sono le principali:

  • L’ IMAP, è un “doppio” protocollo, con esso infatti possiamo accedere con lo stesso account di posta, in posti diversi (ad esempio noi entriamo nel PC, mentre nostro fratello entra dal telefonino), entrambi vedremo quindi le modifiche che apportiamo alla casella.
  • L’ altra differenza importante, è che questo protocollo, a differenza del POP, ci permette di scaricare continuamente le mail, senza “connetti – disconnetti”.

Gmail implementa questa nuova funzionalità già da “Natale 2007” ed ora vedremo come fare per utilizzarlo in Windows Mail (client molto utilizzato in Windows Vista).

Il futuro del Web porta con sé la morte dell’e-mail. Voi che ne pensate?

Emailmorta

L’e-mail? È antiquata, obsoleta, andata. Almeno secondo le giovani generazioni degli utenti che utilizzano internet, che per comunicare preferiscono spesso una chat istantanea o un messaggino. È quello che stanno mettendo in luce ultimamente molti analisti e “guru” del settore.

L’articolo continua dopo il “salto”, intanto se volete rispondete al nostro sondaggio:

Create polls and vote for free. dPolls.com