Email this page, condividere pagine web tramite e-mail in un click

Spesso, navigando online, capita di incappare in specifiche informazioni o, ancora, intere pagine web e siti internet che potrebbe essere utile condividere con amici, parenti, conoscenti e chi più ne ha più ne metta.

Generalmente per eseguire tale tipo d’operazione possono essere sfruttati gli appositi pulsanti di condivisione annessi alle pagine web e grazie ai quali, mediante un semplice click, è possibile postare quanto d’interesse direttamente su quelli che sono i principali servizi di social networking, primi tra tutti Facebook e Twitter.

Non è però da escludere il fatto che, piuttosto che condividere il tutto sui social network venga avvertita l’esigenze di eseguire la medesima operazione tramite e-mail

.

Purtroppo, però, soltanto pochi siti web mettono a disposizione dell’utente un pulsante grazie al quale effettuare quanto appena accennato rendendo quindi il processo di condivisione non definibile esattamente come “immediato”.

cc:to me, un bookmarklet per ricevere e-mail contenenti gli elementi d’interesse individuati online

Navigando frequentemente online capita spesso di incappare in vari ed eventuali contenuti interessanti che potrebbe essere utile archiviare in modo tale da poterli poi esaminare in maniera ben più accurata in un secondo momento.

Per eseguire quanto appena accenato è possibile ricorrere all’impiego di tutta una serie di metodi fai da te, a specifiche estensioni per il browser web in uso, ad applicazioni da desktop o, in alternativa, ad un recente e praticissimo bookmarklet quale cc:to me.

Questo bookmarklet, infatti, una volta in uso, permetterà di inviare a se stessi, all’indirizzo di posta elettronica specificato, un e-mail contenente tutti i vari ed eventuali contenuti d’interesse nei quali si è incappati navigando online.

Per eseguire quanto appena accennato tutto ciò che risulterà necessario fare non sarà altro che cliccare sul bookmarklet, trascinare i vari contenuti oggetto dell’attenzione direttamente nella finestra che andrà ad aprirsi e confermarne poi l’invio al proprio indirizzo di posta elettronica.

Spamihilator, proteggere la propria casella e-mail dallo spam in modo facile ma efficace

Ritrovarsi la casella di posta elettronica piena zeppa, o quasi, di messaggi di spam non è certo una cosa piacevole e, sicuramente, la maggior parte di voi lettori di Geekissimo ben comprenderà la situazione.

Tuttavia se sino ad ora tecniche di varia tipologia, servizi web, add-on per browser, applicativi e chi più ne ha più ne metta non fossero bastati a metter fine al calvario allora è giunto il momento di dare uno sguardo a Spamihilator.

Ma di che cosa si tratta? Semplicissimo: Spamihilator è un software completamente gratuito ed interamente dedicato ai sistemi operativi Windows che, una volta avviato e settato, entrerà in azione filtrando i messaggi di posta elettronica ricevuti agendo in background e, di conseguenza, senza intralciare l’operato dell’utente e risultando facilmente accessibile direttamente dalla system tray.

Spamihilator è compatibile con tutti quelli che sono i più comuni client di posta elettronica quali, ad esempio, MS Outlook, Eudora, Mozilla Thunderbird, IncrediMail etc. (la lista completa dei client su cui il software è stato testato è visionabile collegandosi all’homepage ufficiale di Spamihilator).

Easy Email Extractor: trovare ed estrarre gli indirizzi e-mail da file, cartelle, stringhe di testo e siti web

Avete bisogno di uno specifico indirizzo di posta elettronica memorizzato in una delle cartelle archiviate sulla postazione multimediale in uso ma, per un motivo o per un altro, non riuscite proprio a ricordare in quale directory sia stato archiviato? Si? Bhe, nel caso in cui la risposta sia affermativa allora, cari lettori di Geekissimo, sarete più che felici di fare la conoscenza di un semplice ma efficace tool quale Easy Email Extractor.

Questo software, completamente gratuito ed interamente dedicato ai sistemi operativi Windows (sia a 32-bit che a 64-bit), permetterà di porre rimedio a quanto precedentemente accennato passando in rassegna tutti i file e le cartelle presenti sul PC in uso ed andando quindi ad individuare ed estrarre un dato indirizzo e-mail precedentemente specificato, il tutto senza richiedere alcuno sforzo da parte dell’utente ed agendo mediante una semplice ma praticissima interfaccia utente, così com’è facile notare osservando lo screenshot collocato ad inizio post.

Comodo vero?

Backup my mail: eseguire il backup automatico di e-mail, calendari e contatti di Outlook

Eseguire il backup della propria posta elettronica risulta un fattore di fondamentale importanza, in particolare se si è scelto di archiviare le e-mail in locale, onde evitare di andare incontro a possibili e spiacevoli perdite di dati.

Proprio a tal proposito, quest’oggi, per la felicità di tutti voi lettori di Geekissimo che siete soliti impiegare Microsoft Outlook come strumento mediante cui gestire la vostra posta elettronica, andiamo a dare uno sguardo ad un semplice ma interessante applicativo grazie al quale sarà possibile evitare spiacevoli perdite di dati in modo semplice e, sopratutto, automatico.

L’applicativo in questione è Backup my mail, completamente gratuito ed utilizzabile senza alcun problema su tutti i sistemi operativi Windows che, in maniera davvero facilissima (l’utilizzo del software è semplificato anche dalla sua pratica interfaccia di cui ne è disponibile uno screenshot ad inizio post), permetterà di effettuare dei backup completi ed automatici delle proprie e-mail ma anche dei calendari e dei contatti di Microsoft Outlook.

Attachments.me: eseguire il backup automatico degli allegati e-mail, cercarli, scaricarli e condividerli

Gli allegati ai messaggi di posta elettronica, si sa, vanno a configurarsi come quegli elementi che, pur essendo estremamente importanti, non sono poi così difficili da perdere, in particolare quando ci si ritrova ad avere a che fare con una casella e-mail stracolma!

Onde evitare di andare incontro alla situazione appena descritta e, ancor più nello specifico, al fine di reperire con facilità gli allegati evitando quindi di dover spendere buona parte del proprio tempo nello scandagliare tutte le e-mail archiviate nella propria casella di posta, è stato reso disponibile un nuovo ed apposito servizio web denominato Attachments.me.

Di che cosa si tratta? Bhe, semplice: Attachments.me va a configurarsi come una nuova risorsa in rete, gratuita ma utilizzabile previa sottoscrizione di un apposito account, che eseguirà il backup automatico degli allegati e-mail di Gmail e Yahoo! Mail così da facilitarne la ricerca andandosi poi ad inoltrare anche nei flussi di informazioni di Facebook e Twitter in modo tale da reperire immagini, file audio, video, documenti, news etc.

CodeTwo Outlook Attachment Reminder, visualizzare un promemoria quando ci si dimentica di aggiungere un allegato alle e-mail

Accade con una certa frequenza che nel comporre un e-mail nella quale il destinatario viene avvisato della presenza di un allegato ci si dimentichi di annettere quest’ultimo al messaggio di posta elettronica.

Tale situazione, che, nella maggior parte dei casi, si verifica a causa della fretta, può però essere risolta con estrema semplicità servendosi di un interessante ed apposito tool destinato però solo ed esclusivamente a coloro che sono soliti gestire la propria posta elettronica mediante Outlook.

La risorsa in questione è CodeTwo Outlook Attachment Reminder, un add-in per Outlook, utilizzabile gratuitamente, che, appunto, consentirà di evitare di andare incontro alla sopracitata situazione ricordando all’utente di aggiungere l’allegato al proprio messaggio di posta.

Outlook Attachment Cleanup, rimuovere gli allegati di Outlook dalle cartelle Temp

Tra i client e-mail più noti ed utilizzati dalla vasta utenza spicca, in primis, Outlook che, grazie anche alle sue molteplici funzioni, consente una gestione ottimale della posta elettronica.

Tuttavia Outlook, così come la maggior parte delle risorse analoghe, alla ricezione di nuovi messaggi e-mail, offre la possibilità ai suoi utilizzatori di visionare rapidamente gli eventuali allegati annessi evitando quindi di doverne prima effettuare il salvataggio sulla postazione multimediale in uso.

Agendo in tal modo, però, una copia dell’allegato viene salvata in maniera del tutto automatica nella cartella Temp restando archiviata in tale posizione sin quando non verrà eseguita la rimozione manuale.

Se a tutto ciò si aggiunge anche il fatto che, generalmente, visualizzando più volte il medesimo allegato vengono salvate più copie dello stesso elemento allora la situazione va ad aggravarsi ancora di più a causa degli eventuali conflitti che potrebbero crearsi tra quanto annesso all’e-mail e gli elementi già archiviati nella cartella temporanea.

EmailSupervisor, controllare tutte le e-mail in uscita dal PC bloccando quelle non autorizzate

La presenza di minacce informatiche sull’OS in uso e, nel dettaglio, di malware e spyware, oltre a compromettere la sicurezza dell’intera postazione multimediale, potrebbe influire anche su quelli che sono i dati sensibili dell’utente trasmettendoli poi tramite e-mail qualora venga utilizzato un apposito client.

La situazione in questione, particolarmente fastidiosa e pericolosa (in particolare se si considera che i dati coinvolti potrebbero fare riferimento a password d’accesso ai più svariati servizi web, codici bancari etc.) può però essere tenuta facilmente sotto controllo grazie all’utilizzo di un interessante tool quale EmailSupervisor.

Il programma in questione, gratuito ed utilizzabile su OS Windows, agisce infatti controllando tutte le e-mail in uscita dal proprio PC ed avvisando poi l’utente nel caso in cui venga tentato l’invio di posta elettronica in modo non autorizzato.

26.000 indirizzi e-mail e password spiattellati in Rete: ecco cosa significa usare gli stessi dati di accesso ovunque

Il famigerato gruppo di hacker (o cracker) Lulz Security, balzato già agli onori della cronaca per aver rubato i dati di un milione di utenti del PlayStation Network e aver hackerato la home page di PBS.org, ha spiattellato in Rete 26.000 indirizzi e-mail e password di altrettanti ignari utenti provenienti da ogni parte del mondo. Fra questi, pare, ci siano anche molti indirizzi militari (.mil) e governativi (.gov).

La lista è ormai di pubblico dominio ed è stata realizzata rubando i dati di accesso di diversi siti a carattere pornografico. Se non visitate “sitacci” simili, dunque, non dovreste avere problemi. Ma molti altri sì. Al punto che conoscendo la cattiva abitudine di molti utenti che usano la stessa password per tutti i siti Internet a cui sono iscritti, il sito ZDNet ha invitato tutti i suoi lettori a dare un’occhiata al documento pubblicato da Lulz Security e ad accertarsi che i loro indirizzi non fossero finiti su piazza.

Scan Mail Checker, verificare l’effettiva validità degli indirizzi e-mail

Avete la casella di posta elettronica perennemente piena zeppa di e-mail d’ogni genere e non sempre i messaggi ricevuti fanno capo, per così dire, ad un mittente effettivo? Vorreste appurare l’effettiva veridicità del mittente per tutte quelle e-mail che sospettate siano casi di spam? Vorreste verificare se un indirizzo e-mail è realmente valido oppure no? Si? Bhe… a tutto questo può pensarci Scan Mail Checker.

Così com’è facile intuire leggendone il nome, Scan Mail Checker altro non è che un software freeware e tutto dedicato agli OS Windows che, una volta entrato in azione, analizza la validità degli indirizzi e-mail aggiunti ad uno specifico elenco andando poi ad eliminare gli account ripetuti, verificando quali di essi risultano scritti correttamente e quali, invece, esistono realmente, oltre ad accertare l’utente circa l’effettiva disponibilità di un dominio di posta elettronica.

Gli indirizzi e-mail da verificare possono essere importati in Scan Mail Checker sotto forma di file di testo, CSV, Excel, Access o come file di database… insomma, è sufficiente scegliere la modalità più consona alle proprie esigenze e l’applicativo, dall’utilizzo estremamente semplice ed intuitivo e dall’interfaccia utente minimale ma ben curata, provvederà ad analizzare il tutto.

MailNesia, non si tratta del solito sito per creare mail temporanee anonime

Nell’intero web è molto semplice raggiungere ed utilizzare un servizio che consente di creare degli indirizzi email temporanei, una sorta di caselle di posta elettronica usa e getta molto utili per prevenire lo spam quando ci si registra nei vari siti e servizi web dove non si vuole esporre il proprio indirizzo email.

In genere, nella maggior parte dei casi, non c’è nessuna registrazione da effettuare per creare una mail temporanea. Un nuovo servizio, almeno per me, che permette di creare delle vere e propria caselle di posta elettronica gratuite e del tutto anonime è MailNesia. Come riportato nel titolo del post, non si tratta del solito sito web per creare mail temporanee.

MailNesia è particolarmente consigliato per chi non desidera utilizzare l’indirizzo email personale nei siti che prevedono una registrazione obbligatoria per essere utilizzati. Creando una mail temporanea con MailNesia, le registrazioni a questi siti (forum, servizi online ecc…) non saranno più un problema.

EmailTray, il client e-mail che gestisce la posta in modo intelligente e ne notifica la ricezione

Utilizzare un buon client di posta elettronica appare senz’altro fondamentale al fine di ottenere una migliore organizzazione degli account utilizzati e, di conseguenza, delle e-mail in arrivo.

Qualora però il numero di messaggi di posta elettronica raggiungesse, giorno dopo giorno, una cifra piuttosto consistente, implicandone, di conseguenza, una cattiva gestione, allora, di certo, l’utilizzo di uno dei più tradizionali degli strumenti adibiti alla lettura, all’invio ed all’archiviazione delle e-mail (come nel caso di Outllook e Thunderbird) non sarebbe più sufficiente risultando invece molto più adeguata una risorsa quale EmailTray potrebbe risultare molto più adeguata.

EmailTray, per chi se lo stesse chiedendo, costituisce un software freeware tutto dedicato agli OS Windows che, configurandosi come client e-mail con supporto per i protocolli POP e IMAP, offre a tutti i suoi utilizzatori una gestione ottimale della posta in arrivo determinando in maniera intelligente i messaggi maggiormente importanti per l’utente stesso.

Send To Dropbox, inviare file al proprio account Dropbox allegandoli alle e-mail

Come ribadito infinite altre volte qui su Geekissimo (e, almeno per il momento, non ci stancheremo di farlo) Dropbox, ad oggi, costituisce senza ombra di dubbio uno tra i migliori e più utilizzati servizi di cloud storage sebbene, nonostante l’ampia diffusione ed il vasto utilizzo, presenti però ancora alcune piccole pecche.

Ovviamente si tratta di manchevolezze facilmente colmabili come, per intenderci, l’impossibilità di inviare file al proprio account Dropbox sotto forma di allegati e-mail, il che, in talune circostanze, può risultare particolarmente utile (pensate, ad esempio, ad una situazione in cui appare necessario inviare un file al proprio account Dropbox ma la postazione o il dispositivo in uso non risultano equipaggiati dell’apposita applicazione).

Fortunatamente è però possibile ovviare ad una situazione di questo tipo ricorrendo all’utilizzo di una pratica ed utile risorsa quale Send To Dropbox.

Si tratta di un servizio web che, in modo totalmente gratuito, consentirà di eseguire esattamente quanto precedentemente accennato… come? Scopriamolo insieme!