Boomerang anche per outlook, programmare la ricezione di email

Boomerang è un’estensione gratuita per Firefox e Chrome che permette di inviare le e-mail secondo una programmazione direttamente da Gmail, tramite un comodissimo menu a tendina che compare nella barra degli strumenti del servizio quando si leggono o si scrivono dei messaggi. Ecco come iniziava un articolo di pochi giorni fa comparso su geekissimo che ci spiegava come programmare l’invio di email programmate con gmail, tutto grazie ad un add-on per firefox chiamato Boomerang.

Oggi vediamo Boomerang per outlook, un add-on che funziona all’inverso. O meglio con Boomerang per outlook possiamo programmare non l’invio di email, ma la ricezione.

EpiSend, creare messaggi multimediali e spedirli ai nostri amici

La comunicazione online sta lentamente soppiantando quella telefonica, e poco ci panca per sostituire anche quella verbale tra persone situate a pochi metri di distanza. Insomma, lo schermo del nostro computer sta diventando una finestra in cui urlare tutto ciò che vogliamo comunicare, a sentirci potrebbero essere migliaia di persone.

Attraverso la rete possiamo spedire la nostra voce, immagini, video e tanti altri tipi diversi di file. Oggi, però, voglio presentarvi qualcosa che vi permetterà di creare bei messaggi multimediali contenenti qualsiasi tipo di file. Non mi sto riferendo alle solite email che portano file del genere negli allegati. Grazie a EpiSend potrete facilmente creare bellissimi messaggi multimediali ed inviarli in qualsiasi modo voi conoscete, sarà anche possibile condividerli su facebook o qualsiasi altri social network, grazie ad un link che ci verrà rilasciato al salvataggio della nostra creazione.

Less Spam, please: indirizzi e-mail temporanei direttamente a portata di Firefox!

Chi si ritrova a navigare con una certa frequenza lungo il web di certo avrà avuto modo di verificare personalmente che al fine di ricorrere all’impiego di tutta una serie di appositi servizi online risulta necessario ed indispensabile fornire il proprio indirizzo e-mail.

Tuttavia, nella maggior parte dei casi, eseguendo tale tipo di procedura, non è poi così difficile ritrovarsi la casella di posta elettronica zeppa piena di spam, il che costituisce senz’altro una gran bella seccatura!

Onde evitare di dover andare incontro ad un inconveniente di questo tipo potrebbe dunque risultare piuttosto utile fornire un indirizzo e-mail fittizio in modo tale da poter usufruire del servizio offerto preservando però la propria mailbox.

MailVU, creare e spedire email che si autodistruggeranno

Da appassionato di film d’azione non posso far altro che ammirare tutte quelle apparecchiature fantascientifiche,e non, che compaiono. Che si tratti delle scarpe per camminare sui muri, o del binocolo che ci guarda attraverso, sono tutti gadget che chiunque vorrebbe avere, magari anche solo per venderli ad un prezzo spropositato all’esercito americano e camparci a vita con il ricavo (non oso immaginare il loro valore nel mondo reale).

Una degli oggetti più ricorrenti in quasi tutti i film d’azione o di spionaggio sono i cosiddetti messaggi esplosivi, quelli che terminano con la frase da parte del mittente più abusata da questo genere di lungometraggi: “Questo messaggio si autodistruggerà tra dieci secondi”.

Affixa, inviare allegati con Gmail ed altri servizi direttamente dal menu contestuale di Windows

Come tutti gli utenti Windows avranno avuto modo di notare personalmente nel corso del tempo, il menu contestuale integrato nell’OS permette di eseguire un moltitudine d’operazioni differenti risultando dunque decisamente comodo in una gran varietà di circostanze.

Tra le varie operazioni che è possibile eseguire viene incluso anche l’invio degli allegati tramite e-mail che, di default, risulta una procedura eseguibile solo ed esclusivamente servendosi di Outlook.

Considerando però la diffusione più o meno ampia di altri servizi analoghi, come ad esempio nel caso del ben noto Gmail, di certo potrebbe risultare utile e proficuo poter eseguire la medesima operazione senza però essere costretti ad impiegare solo ed esclusivamente Outlook.

Tempalias, creare facilmente un indirizzo di posta elettronica temporaneo ed alternativo

Come di sicuro molti di voi lettori di Geekissimo avrà avuto modo di notare, per poter usufruire di gran parte di quelli che sono i diversi servizi presenti online, risulta necessario ed indispensabile procedere alla registrazione di un account con il proprio indirizzo e-mail… una procedura che il più delle volte potrebbe andare a risultare decisamente fastidiosa e molto poco pratica!

Nella maggioranza dei casi potrebbe infatti essere preferibile evitare di eseguire tale tipologia d’operazione così da non incorrere in problemi legati allo spam o, ancor peggio, alla privacy.

Se vi ritrovate spesso e “mal volentieri” in situazioni di tale tipologia, allora di certo potreste trovare piuttosto utile la funzionalità offerta da un valido strumento online quale Tempalias.

Outlook 2010 ed Avast!: cosa fare quando le e-mail non vengono controllate

Siete felici, quasi raggianti. La versione finale di Office 2010 è finalmente approdata sul vostro PC (sorvoliamo pure sul come, ma ci è arrivata) e con esso Outlook 2010, la nuova versione del client di posta elettronica/PIM di Microsoft ricca di nuove interessanti funzionalità, frizzi, lazzi e cotillon.

Peccato però che il vostro fido antivirus Avast! abbia deciso di guastarvi la festa, iniziando a non scansionare più i messaggi di Outlook e mostrandovi un messaggio di errore come quello presente nello screenshot qui sopra (avast! ha rilevato una connessione sicura tra il vostro programma di posta e il SMTP server. Questo tipo di connessione non può essere controllata).

È quindi impossibile usare Outlook 2010 con Avast? No, tranquilli. Quello che avete riscontrato è un problema alquanto comune, dovuto al fatto che l’antivirus di ALWIL Software, sostituendosi al client di posta elettronica, stabilisce una connessione sicura con il server della casella e-mail.

Per risolvere il problema, insomma, basta disabilitare la connessione sicura al server della propria casella di posta dal client e abilitarla in Avast!. In questo modo, la connessione sicura verrà comunque effettuata (non più tramite il client ma tramite l’antivirus) e in più le e-mail ricevute/inviate da Outlook 2010 verranno analizzate da Avast!. Ecco come fare, passo dopo passo.

Bccthis, come aggiungere messaggi segreti alle e-mail inviate in gruppo

Vi è mai capitato di dover inviare una mail ad un dato gruppo di persona ma, per un motivo o per un altro, di avvertire, al contempo, la necessità di comunicare una qualche nota di riguardo solo ed esclusivamente ad alcuni dei destinatari?

Bhe, credo si tratti di una situazione piuttosto diffusa, in particolare per quanto concerne team di lavoro e gruppi di studenti ma, ovviamente non solo!

Tuttavia, se le cose stanno così e, per inviare i vostri messaggi di posta elettronica ricorrete all’utilizzo di uno dei due strumenti di maggiore rilevanza in tale ambito, quali Outlook e Gmail, allora forse è il caso di dare uno sguardo ad un interessante e performante strumento in grado di adempire in modo impeccabile allo scopo in questione.

SprinxCRM, sincronizzare Outlook e Remember The Milk

Come detto in occasione del post in cui vi abbiamo segnalato 3 imperdibili add-in per Outlook (li avete installati tutti, sì?), sono ancora molti gli utenti che utilizzano il PIM/client e-mail di Microsoft al posto delle web-mail . Eccoci quindi qui, pronti a parlare ancora di questo programma e a segnalarvi un nuovo interessantissimo componente aggiuntivo che lo riguarda (solo per Office 2007).

Si tratta di SprinxCRM, un fantastico add-on che consente di sincronizzare Outlook con Remember The Milk, uno dei servizi online per la gestione degli impegni più amati al mondo. In questo modo, si avranno le medesime attività sia nel proprio profilo di RTM che nella sezione Attività del software desktop redmondiano.

Non male, vero? E allora seguiteci fino e in fondo che vi spieghiamo in dettaglio come scaricare l’add-on, installarlo e configurarlo al meglio per iniziare a lavorarci sin da subito. Buona lettura!

Scaricare SprinxCRM dal sito ufficiale e avviare la sua installazione;

Microsoft Outlook, 3 add-in imperdibili

Le sirene delle web-mail non hanno sortito alcun effetto su di voi? Alla praticità di Gmail avete preferito accostare (o sostituire del tutto) la sostanza e l’affidabilità di Microsoft Outlook? Perfetto, allora abbiamo qui qualcosa che fa proprio al caso vostro.

Si tratta di 3 imperdibili add-in gratuiti capaci di portare nel famosissimo PIM/client di posta targato Microsoft un mucchio di interessantissime funzioni che vi aiuteranno a rendere più comoda e veloce la comunicazione tramite e-mail. Dategli un’occhiata e diteci cosa ne pensate!

Harmony

Si tratta di uno strepitoso componente aggiuntivo per Microsoft Outlook che, come recita il suo sito ufficiale, rende gli allegati obsoleti. Esso consente infatti di visualizzare/ricercare in una comoda barra laterale e condividere facilmente con gli altri i documenti salvati su Google Docs,semplicemente trascinandoli nella finestra di composizione della e-mail (creando automaticamente i link e autorizzando il destinatario alla visualizzazione). Da sottolineare, poi, la possibilità offerta dal software di modificare e convertire i documenti ospitati sul servizio di “big G” in file di Office, OpenOffice, PDF, RTF, HTML, TXT ed immagini. Versioni di Office supportate: 2007.

Google Buzz, come spedire messaggi dai client di posta elettronica

Presi dalla frenesia del nuovo che avanza, molti di noi stanno utilizzando Google Buzz da molte ore senza sapere ancora cose apparentemente basilari su quest’ultimo, che possono tornare utili in molteplici circostanze.

Ad esempio, sapevate che era possibile spedire messaggi sul nuovo (pseudo) social network di ‘big G’direttamente dai client di posta elettronica, come Outlook e Thunderbird?

Incredibile ma vero, tutto quello che occorre fare per condividere i propri pensieri su Google Buzz tramite un client di posta elettronica (ma anche altre web-mail, si presuppone) è creare una nuova e-mail avente come destinatario l’indirizzo [email protected] [email protected] e come oggetto il messaggio che si vuole spedire ai propri amici. Il corpo della lettera deve rimanere in bianco.

E’ arrivato il momento per l’email di cedere il passo?

email

Da quando il web è nato sono cambiate tante cose, nuovi servizi e nuove tecnologie hano sostituito i vecchi o si sono integrati ad essi e la nostra esperienza sul web è sempre mutevole ed in trasformazione.

Una costante però ci segue dall’alba della rete, la prima forma di comunicazione, il porting digitale di un vecchio mezzo, la posta. Tutti abbiamo iniziato da un’email, ci ha permesso di comunicare in quello che all’epoca si chiamava tempo reale con i nostri contatti, con l’avvento del web 2.0 è diventato il cuore pulsante dei nostri social network.

Prima che i sistemi di notifica fossero integrati nei servizi l’email era l’unico modo per i social network di notificare attività sui nostri account. Per Twitter, Facebook, etc. la nostra identità è determinata dalla nostra email e guai a perdere la casella di registrazione.