20 tipi di pagine che ogni blogger dovrebbe prendere in considerazione

Carissimi amici geek, eccoci ancora qui con un nuovo appuntamento dedicato ai blogger, o agli aspiranti tali. Oggi abbiamo deciso di accantonare un po’ gli articoli e la loro struttura per dedicarci alle pagine.

Proprio così, in realtà ci sono la bellezza di 20 tipi di pagine che ogni blogger dovrebbe prendere in considerazione, tutte utili ed adattabili alle esigenze di ogni blogger e, soprattutto, a quelle dei lettori.

Ce n’è davvero per tutti i gusti, tipi di blog e livello di popolarità di questi ultimi. Date uno sguardo a questa lista e diteci cosa ne pensate.

  1. Informazioni: la classica pagina “about”. Il posto ideale dove far capire immediatamente ai lettori in che tipo di blog sono capitati e di cosa si intende parlare quotidianamente, buona idea è mettere un invito alla sottoscrizione ai feed RSS in questa pagina.
  2. Contatti: una pagina contenente un modulo veloce tramite il quale i visitatori possono inviare messaggi al blogger, ottimo per mantenere un rapporto stretto con i lettori e allo stesso tempo mantenere la privacy circa il proprio indirizzo di posta elettronica.

14 modi per aiutare la scienza nei momenti di inattività del PC

Da bravi geek sicuramente amerete il mondo scientifico, così come sarete a conoscenza della funzione del calcolo distribuito, vale a dire quando più computer in tutto il mondo, grazie alla grande rete, collaborano al raggiungimento di un determinato obiettivo, mettendo a disposizione la propria potenza di calcolo nei cosiddetti “tempi morti”.

Ed allora perchè non vedere subito insieme ben 14 modi per aiutare la scienza nei momenti di inattività del PC? Dall’astronomia alla medicina, passando per le nano-tecnologie e le animazioni 3D ce n’è davvero per ogni gusto:

  1. Stardust@Home: missione della NASA per studiare al meglio le particelle stellari.
  2. SETI@Home: per cercare segni di vita intelligente nello spazio, tramite i segnali radio.
  3. Folding@Home: per studiare l’avvolgimento delle proteine e capire lo sviluppo di alcune malattie.
  4. Cosmology@Home: per scoprire quale teoria sull’universo si avvicina di più alla realtà delle cose (progetto dell’Università dell’Illinois).
  5. FightAIDS@Home: progetto del laboratorio Olson per scoprire una cura contro l’AIDS.

Windows Updates Downloader, come salvare gli aggiornamenti di Windows sull’hard disk

Se Autopatcher traballa, se il download manuale di ogni patch vi ha sfiniti, se non amate Windows Update perché non permette di conservare i file d’installazione degli aggiornamenti sul disco fisso, non fatevi assolutamente sfuggire l’opportunità di dare un’occhiata a Windows Updates Downloader, un piccolissimo programma gratuito che permette di salvare gli aggiornamenti di Windows sull’hard disk.

Basta scaricare il programma, un file contenente la lista degli aggiornamenti, ed il gioco è fatto: avrete infatti subito a disposizione una semplicissima interfaccia, tramite la quale selezionare tutti gli aggiornamenti di Windows da salvare sull’hard disk e la cartella del computer nella quale farlo. Unico “neo” è la migliorabile tempestività degli aggiornamenti nella lista degli update scaricabili, ma visto che lo scopo principale del programma è quello di creare copie di sicurezza degli aggiornamenti di Windows, direi che qualche ritardo è piuttosto accettabile.

Ma adesso vediamo insieme la procedura da seguire passo passo per scaricare, installare e far funzionare correttamente Windows Updates Downloader:

Nuova e più completa versione di Google Talk: Google Talk Labs Edition

Google Talk è stato sicuramente una delle scommesse vinte da Google, che in poco tempo è riuscito con il suo client di instant messaging a rubare una grossa fetta di mercato ai più utilizzati Yahoo! Messenger e Msn Messenger. E di gTalk si può dire tutto, ma non che sia ricco di funzioni, anzi, l’applicazione si limita a fornire lo stretto indispensabile.

E’ statà lanciata in questi giorni una nuova versione potenziata di Gtalk, Google Talk Labs Edition, che implementa molte funzioni interessanti.
Non c’è stata nessuna introduzione a sorpresa, ma tutte le novità sono state prese in prestito dalla versione online del client di IM, mi riferisco in particolare alle Chat di Gruppo e alle emoticons.

Guide Geek: come creare un collegamento per eliminare i Documenti Recenti

È tempo di “Guida Geek”; dopo avervi proposto il tutorial su come condividere lo stesso mouse e tastiera con più computer diversi, oggi vi insegniamo ad eliminare i fastidiosi file temporanei, che appaiono quando entriamo nel Menù Start di Windows.

È semplicissimo; potrete scegliere se farlo manualmente o automaticamente attraverso un collegamento sul Desktop (o qualsiasi altra directory).

Il metodo è stato testato (da me) su Windows Vista, ma dovrebbe funzionare anche su Windows XP alla stessa maniera; come vedete dal video, basteranno un paio di minuti, e quattro righe di codice per creare un semplice script che eseguirà tutti i processi in modo, ripeto, automatico.

Osserviamo ora, tutti i passaggi per compiere un lavoro pulito e “schietto”; procedete così:

Come aprire file e pagine web in applicazioni desktop con pochi semplici click

Come fate per importare direttamente dal web un immagine in un applicazione come Photoshop o Paint per la modifica?
Oppure quando dovete importare un qualsiasi tipo di file in un applicazione desktop?

Il metodo classico e sicuramente più utilizzato è quello di effettuare prima il download del file a cui si è interessati, e in seguito tramite l’opzioni “Apri con” selezionare con quale applicazione si desidera aprirlo.
Un processo, effettivamente, abbastanza lento e macchinoso.
Non tutti sanno che c’è un modo molto più veloce e funzionale per importare file o addirittura pagine web in un applicazione desktop, vediamo come:

Scaricare i sottotitoli dei tuoi film preferiti con Sub Downloader

I sottotitoli sono fondamentali quando vogliamo guardare un film che è stato rilasciato in una lingua straniera che o non conosciamo o non parliamo molto bene.
Soprattutto se siete soliti cercare e guardare le puntate delle maggiori serie televisive americane prima che arrivino in Italia, saprete sicuramente quanto sia difficile riuscire a trovare i sottotitoli giusti.

Nonostante ci siano molti siti o forum in sui quali bazzicare per trovare quelli che vi interessano, molto spesso la ricerca non va a buon fine.
Con Sub Downloader, potete risolvere questo problema.
Questo utilissimo software per Windows, Linux e MacOs, scansiona i maggiori database del web in cerca dei sottotitoli che vi interessano, offrendo così una rapida e al tempo stesso valida alternativa alla ricerca manuale.

I Migliori “pesci d’aprile” organizzati da Google

Come ben sapete, 2 giorni fa era il giorno del “pesce d’aprile“, il giorno in cui ogni scherzo è lecito.
Sul Web c’è stata una vera e propria corsa allo scherzo, e tra i maggiori concorrenti è spuntato l’onnipresente Google, che ha davvero stupito e confuso tutti per la creatività e la genialità degli scherzi ideati.
..e chissà che alcuni di quelli che oggi sono scherzi un giorno saranno realtà..

Google Wake Up Kit
Un nuovo tipo di notifica di Google Calendar, un vero e proprio Kit per svegliare anche i ghiri.
Si parte da avvertimenti sempre più insistenti, passando per SMS inviati direttamente sul cellulare fino ad arrivare alla soluzione estrema:
Un secchio autoriempiente collegato al rubinetto e un sistema di rovesciamento-letto per i più restii.

Virtual Keyboard Interface, tastierino virtuale per Firefox sempre a portata di click

Carissimi amici geek vicini e lontani, continua il nostro infinito viaggio verso le potenzialità di Mozilla Firefox e, in questa particolare occasione, delle sue estensioni che non finiscono di regalarci belle sorprese.

Protagonista è ancora una volta Greasemonkey ed un suo nuovissimo script, che permette di avere un tastierino virtuale sempre a portata di click.

L’utilità di Virtual Keyboard Interface è di quantomai difficile quantificazione, ma siamo sicuri che in molti non ve lo farete mancare nella vostra collezione di userscript. Insomma, poter avere un tastierino virtuale per Firefox sempre a portata di click è una di quelle chicche da veri geek alle quali difficilmente riusciamo a resistere.

Modificare e Mixare i video di Youtube con Omnisio

Omnisio è un video editor web molto interessante, che permette di modificare e mixare i video pubblicati su YouTube, Google Video e Blip.tv, e a breve anche con altri siti.
Non è necessario installare alcun software, per usufruire del servizio, basta disporre di un browser con il supporto Flash.

Omnisio è molto simile concettualmente a siti come FotoFlexer, ma applica la stessa idea ai Video.
Omnisio è indicato per crare qualsiasi tipo di presentazione, sia questa per studio o per lavoro, il cui soggetto è trattato in maniera ampia su uno dei siti di video supportati.
E visto che ormai su YouTube è possibile trovare decine e decine di video sui più disparati argomenti, penso che questo sia l’ultimo dei problemi

Passare velocemente da una cartella all’altra con Direct Folders

Ecco a voi l’ ennesimo programmino all’ apparenza inutile ma del quale poi sarà difficile fare a meno.
Direct Folders è un utility per Windows che rende molto più semplice trovare quelle cartelle che utilizziamo più spesso per salvare / prelevare elementi, evitando così di smarrirsi o di perdere tempo nei meandri dell’esplora risorse di Windows.

Se ad esempio utilizzate spesso una determinata cartella del vostro computer (Documenti, Download, File Personali, etc) per salvare file dal web con Direct Folders potete inserire nel menu a tendina che si apre facendo doppio click in un punto vuoto della finestra di dialogo Ari/Salva delle scorciatoie che rimandano alla cartella che vi interessa.
Inoltre sempre dallo stesso è possibile aprire la cartella “Recent“, che mostra tutte le cartelle recentemente visitate.

Come installare un utile pulsante per Photoshop CS3 in Picasa

rthjrtfjn45gh2

Immagino che la maggior parte di voi lettori Geeks, conosce Picasa, utile software per la gestione di immagini, acquistato da Google nel Luglio del 2004, molto semplice da utilizzare, ma allo stesso tempo, molto efficiente.

Per questo, oggi vi proponiamo un piccolo software che, sfruttando le API messe a disposizione da Picasa, permette di inviare un file a Photoshop, per l’immediato editing dell’immagine.

Questa utility da veri Geek, è stata creata da Michael Herf, che ha avuto appunto, la pazienza di “facilitarci” il lavoro nel campo delle foto.

I più creativi Easter Egg nascosti nei Software

Terminate le vacanze di Pasqua, torniamo a parlare di uova, precisamente di “Easter Egg” , ovvero di quei contenuti, solitamente di natura faceta o bizzarra, che i progettisti o gli sviluppatori di un software nascondono nel prodotto stesso (come nella tradizione anglosassone veniva fatto per le uova di pasqua nascoste in giardino).
Ovviamente è sempre di natura innocua, e si classifica come Easter Egg solo se è qualcosa di completamente estraneo alle normali funzioni del software.

Ne esistono davvero molti, più o meno creativi, nascosti in softare inaspettati, vediamo qualche esempio.
Il libro segreto di Mozilla Firefox:
Digitando nella barra dell’indirizzo about:mozilla. Comparirà il versetto 7:15 da Il Libro di Mozilla. In realtà non esiste nessun libro intitolato Il Libro di Mozilla, tuttavia le frasi presenti in Netscape e Mozilla danno l’impressione di essere simili a passi tratti dall’Apocalisse di Giovanni della Bibbia. Quando viene digitato “about:mozilla” nella barra degli indirizzi, le diverse versioni dei browser visualizzano un messaggio in caratteri bianchi su sfondo bordeaux. In tutto sono stati creati tre diversi passi.