L’allarme di Greenpeace: le consolle per videogiochi sono delle vere e proprie “bombe tossiche”

Consolle

Videogiocatori di tutto il mondo, fate molta attenzione. Le consolle davanti alle quali passate ore e ore per giocare ai vostri videogames preferiti potrebbero essere molto dannose e nocive per la salute. È quanto denuncia una ricerca dell’associazione ambientalista Greenpeace. Secondo lo studio, infatti, le consolle conterrebbero sostanze chimiche e metalli potenzialmente dannosi alla salute umana; inoltre, le aziende che le producono non starebbero facendo abbastanza per eliminare i componenti tossici e, quindi ridurre i rischi.

Tra le consolle che dovrebbero essere sostituite, la PlayStation 3 di Sony, la Xbox 360 di Microsoft e il Nintendo Wii (in pratica, tutte le più famose). Dando un’occhiata ai risultati dello studio, si evince ad esempio che sia la PlayStation 3 che la Xbox 360 contengono livelli considerati “molto alti” di ftalati: si tratta di sostanze chimiche che servono a rendere più “morbidi” i materiali flessibili, come le coperture di gomma dei cavi. Tra le sostanze tossiche, presenti anche il cloruro polivinilico, il berillio e il bromo.

Chinook: il giocatore virtuale di dama imbattibile

Il progetto Chinook ebbe inizio nel lontano 1989 con l’obiettivo di sviluppare un software dotato di un intelligenza artificiale tale da riuscire a battere i campioni mondiali di Dama.
A 18 anni di distanza il progetto è giunto finalmente a termine, con risultati strabilianti che stanno mettendo in crisi i campioni di Dama, incapaci di vincere anche solo una partita contro il super-programma. E’ praticamente imbattibile.

Ci hanno lavorato 7 esperti dell’università di Alberta (Canada), capitanati dal responsabile Jonathan Schaeffer, utilizzando per la ricerca fino a 200 computer.
Sono stati loro a programmare Chinook, e ad insegnarli tutte le 500 miliardi di miliardi (circa) di combinazioni che il gioco della dama prevede. Il software effettua le proprie mosse a seconda della situazione in cui la scacchiera si trova, e la sua infallibilità ha permesso di battere i migliori giocatori mondiali di dama, che sono riusciti a metterlo in difficoltà in qualche mossa, ma non hanno mai vinto una partita. Giocatori perfetti a cui gli scienziati hanno anche fatto ricorso per realizzare questo programma.

Creare giochi online e condividerli in rete e nel proprio sito con Fyrebug

Con l’avvento del Web 2.0 e dei numerosi servizi che intorno ad esso si sono sviluppati, per gli utenti è diventato sempre più facile compiere azioni che fino a qualche tempo prima erano riservate solo a chi se ne intendeva di computer e eventualmente linguaggi di programmazione. Un esempio potrebbe essere lo sviluppo dei CMS, che permettono a chiunque di gestire ed aggiornare tramite un editor WYSIWIG (What You See Is What You Get) uno spazio web, o lo sviluppo di applicazioni come Fyrebug.

Fyrebug è un social network costruito attorno al mondo dei videogames, dalla loro creazione fino alle sfide con altri utenti, e la sua versatilità lo rende adatto a giocatori di tutte le età.
Gli utenti possono creare, servendosi della “Fyrebug’s Creation Station”, in maniera del tutto gratuita, il proprio gioco, personalizzandolo come meglio credono e rendendolo poi disponibile all’intera comunità.

SuperTuxKart: il videogame di Tux

Tux

Tempo fa, avevo letto su The Apple Lounge un articolo riguardante SuperTuxKart, un gioco molto simile a Super Mario Kart di Nintendo. Alla fine dell’articolo c’era però il link al gioco versione MAC. Così mi sono messo a cercare l’applicazione anche per Windows e Linux e con immenso piacere l’ho trovata.

Il gioco, naturalmente freeware, è molto ben realizzato e oltre all’ottima grafica ha anche un’ottima giocabilità.

TypeRacer, la gara in cui a vincere è il piu veloce (a scrivere)

Ecco uno di quei servizi web che non svolgono nessuna funzione particolare ma che ugualmente riscuotono un notevole successo tra gli internauti. TypeRacer è un gioco estremamente semplice e divertente per testare la propria abilità da “dattilografo” gareggiando contro amici e non.

Si perchè quella da svolgere è una vera e propria gara. Ogni partecipante è alla guida di un automobile, e deve riuscire a condurla al traguardo prima degli altri concorrenti. Come? Digitando correttamente e nel minor tempo possibile intere frasi, nella maggior parte dei casi prelevate direttamente da film o libri.

Monopoli? roba vecchia, ora si gioca a Googolopoly

Il Monopoli? roba vecchia, da oggi in poi giocheremo a Googolopoly.
Sicuramente conoscerete il Monopoli, forse il gioco di società più popolare al mondo, dove per vincere bisogna dare sfogo a tutte le proprie capacità imprenditoriali (senza tralasciare mai la fortuna, senza la quale non si va lontano)

Bene, è stata create una versione del gioco il cui scopo è guidare Google verso il dominio del web e verso l’acquisto di tutti i servizi, le compagnie internet e i server disponibili, senza rischiare la bancarotta e perdere tutto il patrimonio.
I dollari sono sostituiti dalle “Shares“, per il resto, tutte le caselle del quadro sono state rinominate seguendo i servizi più di successo del web e ironizzando sul ruolo di Google.

Nerd e patiti di computer? Le donne stanno per superare gli uomini

Donne

Chi l’ha detto che i “patiti” di computer e di internet, i “nerd” o “geek”, come spesso scherzosamente vengono chiamati in inglese, debbano essere per forza maschietti? Secondo uno studio pare invece che le donne stiano raggiungendo gli uomini in quanto a patite di tecnologia. Lo rivela uno studio statunitense che ha analizzato il comportamento di duemila “tech nerds” e che spiega che il 70 per cento delle ragazze gioca ogni mese almeno un paio di volte al computer, a differenza del 69 per cento dei ragazzi.

Non solo computer, ovviamente. Le donne battono gli uomini anche nella televisione online, con il 15 per cento delle femminucce che ammette di guardare regolarmente programmi televisivi via internet, contro l’11 per cento degli uomini.

Giocare online direttamente dal Browser con Instant Action, divertimento assicurato

Giocare online è una pratica molto diffusa, il fatto di trovarsi a competere con delle persone anzichè con un intelligenza artificiale è infatti uno stimolo in più che rende qualsiasi gioco più avvincente e allo stesso tempo coinvolgente, e per farlo ci sono molte soluzioni, dai giochi più professionali ai servizi come InstantAction, di cui voglio parlarvi oggi.

Instant Action è una piattaforma che permette di giocare online direttamente dal proprio browser, senza dover installare sul proprio computer alcun software, con giochi che davvero non hanno nulla da invidiare ai più blasonati per Consolle e Pc.
L’ aspetto che lo differenzia dalla massa è sicuramente la forte impronta 2.0, oltre ad essere una piattaforma videoludica è infatti anche un social network, e stando a quanto riportato dal sito di statistiche web alexa.com, il sito ha conosciuto una vertiginosa impennata nelle visite in questi ultimi giorni.