The Image Collector: visualizzare, categorizzare e scaricare immagini da internet

La maggior parte delle risorse adibite al download delle immagini presenti online risultano utilizzabili direttamente da browser web ma ciò non esclude il fatto che alcuni utenti possano preferire l’impiego di un apposito software da desktop come nel caso dell’ottimo The Image Collector.

Questo programmino, completamente gratuito e tutto dedicato ai sistemi operativi Windows (sia a 32-bit che a 64-bit), consente di visionare facilmente le immagini presenti su alcuni tra i principali servizi web adibiti, appunto, alla raccolta, alla visualizzazione ed alla condivisione di immaggini, di categorizzarle e, ovviamente, di eseguirne il download direttamente sulla postazione multimediale in uso.

I servizi web su cui risulta basata, almeno per il momento, la ricerca di The Image Collector sono 4Chan, devianART, imgur, PhotoBucket e Picasa.

Cliccando sul collegamento corrispondente al sito web d’interesse verranno visualizzate, sotto forma di miniatura, tutte le immagini più recenti ad esso annesse.

File Camouflage, tenere al sicuro i propri file nascondendoli in immagini JPG

Esistono svariate metodologie tramite le quali cercare di tenere al sicuro i propri dati facendo in modo che risultino inaccessibili ad altri eventuali utenti come, ad esempio, crittografandoli o, ancora, rendendoli invisibili mediante l’ausilio dii appositi software.

Un altro valido sistema grazi al quale eseguire quanto precedentemente accennato consiste poi nel nascondere i file oggetto dell’attenzione direttamente all’interno di un’immagine… ma com’è possibile fare ciò? Bhe, facile: utilizzando File Camouflage.

Si tratta di un software completamente gratuito ed interamente dedicato ai sistemi operativi Windows (sia a 32-bit che a 64-bit) che, nel giro di qualche click, permetterà di eseguire esattamente quanto precedentemente accennato camuffando i propri file in un’immagine JPG.

Questo sta quindi a significare che ogni qual volta verrà aperto il file in questione sarà visualizzata, molto più semplicemente, solo e soltanto l’immagine che, sostanzialmente, funge da “copertura”.

PixBuilder Studio, software freeware per la modifica di immagini

Dalla nascita della fotografia digitale, la maggior parte degli utenti ha iniziato a modificare in completa autonomia le proprie immagini; per raggiungere quest’obiettivo, sono stati creati moltissimi software con, all’incirca, tutti le stesse caratteristiche. Uno dei tanti è PixBuilder Studio, distribuito in maniera completamente gratuita, in lingua italiana e compatibile con le versioni del sistema operativo Microsoft, da Windows XP a 7, indipendentemente dall’architettura del calcolatore utilizzato, a 32 o 64 bit.

Dopo averlo scaricato, dal link che trovate in fondo all’articolo, installatelo (per un corretto funzionamento del software, è assolutamente richiesta l’installazione). Al primo avvio, viene richiesto di scegliere per quali estensioni impostare PixBuilder come software predefinito; le opzioni sono:
PBS, BMP, PNG, JPEG, GIF, TIFF, PCX, TGA, PSD e ICO.

Facebook Photo Uploader, caricare foto ed immagini su Facebook mediante drag and drop

Il nuovo uploader di Facebook consente di caricare una gran quantità di foto ed immagini simultaneamente a differenza di quanto offerto in precedenza.

Infatti, come sicuramente ben saprà la maggior parte degli utilizzatori del social network in blu, sino a non molto tempo addietro era possibile effettuare l’upload di foto ed immagini su Facebook operando su un numero massimo di 5 elementi per volta, una procedura che, per ovvie ragioni, risultava tutt’altro che pratica e piacevole.

Il nuovo uploader ha quindi portato con sé non pochi vantaggi risultando inoltre estremamente comodo ma potrebbe divenirlo ancor di più qualora la selezione delle immagini da uploadere potesse essere eseguita mediante drag and drop.

Al momento, di default, tale feature non risulta disponibile ma è comunque possibile ovviare sfruttando Facebook Photo Uploader… a patto però che il browser web impiegato sia Google Chrome.

Easy Photo Effects, un software leggero e portatile per applicare effetti a foto ed immagini

Se siete alla ricerca di un software mediante cui modificare immagini applicandovi accattivanti effetti ma che, al tempo stesso, risulti facilmente utilizzabile, leggero e, perché no, anche portatile allora Easy Photo Effects è senza alcun dubbio la risorsa che fa al caso vostro.

Easy Photo Effects è un software completamente gratuito ed interamente dedicato ai sistemi operativi Windows che consente, appunto, di selezionare una specifica foto o immagine e di modificarne le fattezze selezionando uno degli accattivanti filtri disponibili applicabili semplicemente cliccando sul pulsante corrispondente a ciascuno di essi.

Servirsi di Easy Photo Effects è infatti un vero e proprio gioco da ragazzi poiché una volta avviato (non necessita di installazione e, considerando la sua natura portatile, può essere aggiunto anche direttamente alla propria chiavetta USB) l’utente non dovrà far altro che selezionare la foto o l’immagine su cui desidera agire e scegliere poi il filtro desiderato selezionando il comando corrispondente presente nella parte alta della finestra dell’applicativo (ne è disponibile uno screenshot ad inizio post).

Screenshoter, catturare screenshot direttamente da Firefox in modo semplice ed immediato

Chi, tra voi lettori di Geekissimo, ha spesso la necessità di realizzare degli screenshot avrà sicuramente avuto modo di testare più e più software adibiti a tal scopo al fine di trovare la risorsa in grado di soddisfare al meglio le proprie esigenze.

Una valida alternativa ai classici applicativi da desktop potrebbe però essere quella di servirsi di un apposito add-on per Firefox che, in maniera semplice ed immediata, consente appunto di catturare screenshot direttamente dalla finestra del browser web.

L’add-on in questione è denominato Screenshoter e, una volta in uso, permetterà di eseguire esattamente quanto precedentemente accennato restituendo screenshot di intere pagine web, della sezione attualmente visibile nella finestra del browser o, ancora di un’area selezionata dallo stesso utente.

Come trasformare i video di YouTube in gif animate

Avete mai desiderato di trasformare quello spezzone di video tanto apprezzato in una bella gif animata in modo tale da poterla poi utilizzare come avatar per uno o più servizi online o in svariate altre circostanze? Si? Bhe, in caso di risposta affermativa e qualora non foste ancora riusciti a mettere in atto l’operazione in questione allora sarete sicuramente felici di apprendere la semplice, gratuita e veloce procedura da eseguire per trasformare un video di YouTube in un’immagine gif.

Tanto per cominciare sarà necessario scegliere il video di YouTube su cui si desidera agire ed eseguirne poi il download sfruttando uno dei tantissimi servizi online, estensioni ed add-on per browser web o applicativi da desktop che qui su Geekissimo abbiamo proposto più volte come (cliccando qui è possibile visionare l’assortimento delle risorse che consentono di eseguire questo tipo di operazione).

Una volta eseguito il download del video si potrà poi procedere al processo di “trasformazione” in gif animata .

Who stole my pictures, un’estensione di Firefox per cercare vostre immagini copiate in rete

Nel momento in cui eseguite l’upload di alcune immagini in rete, esiste la possibilità che determinati utenti, nonostante eventuali watermark applicati, copino i vostri file. Per risolvere questo problema, esistono vari servizi online in grado di cercare in rete immagini simili o completamente uguali alla vostra.

Uno di questi, è un’interessante estensione per Mozilla Firefox, il suo nome è Who stole my pictures?, nato solo ed esclusivamente per questo scopo.

Bad Peggy, ricercare ed individuare le immagini JPG danneggiate

Conseguenzialmente ad uno scorretto trasferimento dei file o, ancora, a causa delle problematiche relative ai dispositivi di archiviazione impiegati potrebbe accadere che le eventuali foto ed immagini coinvolte nel processo in questione risultino danneggiate implicando quindi l’impossibilità di essere aperte correttamente così come di consueto.

Considerando quanto appena accennato, coloro che dispongono di una gran quantità di foto ed immagini archiviate sul proprio PC potrebbero trovare particolarmente utile uno strumento quale Bad Peggy.

Ma a che cosa serve? Semplice: Bad Peggy scansiona cartelle e sottocartelle contenti immagini permettendo di individuare con estrema semplicità i file JPG che, per un motivo o per un altro, risultano danneggiati.

Visualizzare eleganti presentazioni di foto ed immagini con Slideshow for Facebook, Flickr, Google Images

Tra le principali risorse adibite alla condivisione e, ovviamente, alla visualizzazione di foto ed immagini vi sono, in primis, Facebook e Flickr a cui risulta però necessario aggiungere Google Immagini che, così com’è ben risaputo, pur non puntando allo “sharing” risulta però uno tra gli strumenti maggiormente impiegati mediante cui reperire ciò di cui si ha bisogno.

La visualizzazione di foto ed immagini servendosi dei tre servizi in questione può però essere ottimizzata ricorrendo all’utilizzo di un’interessante estensione quale Slideshow for Facebook, Flickr, Google Images (ed il nome dice già tutto!) utilizzabile però solo e soltanto qualora il browser web impiegato sia Google Chrome.

Slideshow for Facebook, Flickr, Google Images, infatti, è un’estensione che, una volta installata, permetterà di visualizzare le foto e le immagini presenti su Facebook, Flickr e Google Immagini sotto forma di elegante presentazione slideshow garantendone quindi una visione ottimale e ben più curata.

L’immagine selezionata verrà visualizzata alle sue dimensioni effettive direttamente al centro della pagina.

JPEGmini, ridurre lo spazio occupato dalle immagini con piccolissime perdite di qualità

Una delle maggiori difficoltà con cui si scontrano gli utenti che tentano di utilizzare le proprie immagini in rete, riguarda proprio la dimensione delle stesse o, in altre parole, lo spazio occupato sull’hard disk. Come sicuramente saprete, in rete, vengono poste grandi limitazioni proprio sotto quest’aspetto, pertanto, se intendete caricare una vostra immagine in rete, non resta che comprimerla.

Per il raggiungimento di quest’obiettivo, la maggior parte dei programmi di grafica potrebbero aiutarvi, ma, fortunatamente, esistono anche servizi online in grado di proporre le medesime funzionalità. Uno di questi è JPEGmini, completamente gratuito e, ai fini di semplici compressioni, non è richiesta nemmeno la registrazione.

CaptureIt Plus, catturare screenshot dello schermo

Nel panorama dei software utili per catturare screenshot dello schermo, oggi vi parliamo di CaptureIt Plus, un semplicissimo programmino creato appositamente per questo scopo. Prodotto e distribuito gratuitamente da CodePlex, questi è disponibile e compatibile con Windows 7 e Vista; diffuso in licenza GNU GPL v2, è in continuo aggiornamento, basti pensare che la prima versione risale solamente al 21 agosto 2011, ma vediamolo da vicino!

Snaplr, eseguire screenshot del proprio schermo

Nel panorama dei software disponibili per il salvataggio di determinate aree del vostro schermo, come immagini, non possiamo trascurare un utilissimo e leggerissimo programmino con nome Snaplr.

Questi viene distribuito in maniera assolutamente gratuita da Vessenger, il link lo trovate in fondo all’articolo, occupa pochi megabyte ed è disponibile sia per Windows (7 o Vista SP2) che per Mac OS X. Dopo aver eseguito il download, avviate e completate l’installazione, selezionando la cartella di destinazione e l’eventuale avvio al termine delle suddette operazioni.

ffDiaporama, creare filmati delle vostre immagini con l’utilizzo di fantastici filtri

Videoporama, il noto software per sistemi GNU/Linux in grado di creare presentazioni di immagini, cessa di esistere, lo comunica il suo produttore, il programmatore francese Ponchaut Olivier, direttamente dalla propria pagina web. Nell’ufficializzare l’abbandono del software, lo stesso programmatore, afferma che un nuovo prodotto è stato rilasciato, il suo nome è ffDiaporama. Il programma, scritto in qt/C++ (il precedente era scritto in python), è stato sviluppato da Domledom, già collaboratore per Videoporama.