Wireless Transfer App, trasferire foto e video in modalità wireless tra device iOS e computer

Solitamente per trasferire foto e video da e verso un iPhone, un iPad o un iPod Touch è necessario collegare il device al computer sfruttando gli appositi cavi.

Eseguire l’operazione in questione senza dover sfruttare alcun cavo potrebbe però rivelarsi decisamente ben più comodo in una gran varietà di circostanze avendo inoltre, in tal modo, l’opportunità di risparmiare non poco tempo prezioso.

Per poter eseguire tale procedura è possibile ricorrere all’impiego di una pratica ed apposita risorsa quale Wireless Transfer App.

AppTrans: trasferire app tra iPhone, iPad e iPod senza perdere i propri salvataggi e settaggi

Quando viene acquistato un nuovo iPhone, iPad o iPod Touch è possibile trasferire il contenuto del vecchio device su quello più recente mediante iTunes.

Alcuni utenti, tuttavia, potrebbero non gradire la modalità d’utilizzo di iTunes per cui una risorsa extra quale AppTrans potrebbe rivelarsi un’ottima alternativa.

AppTrans è un software utilizzabile su tutti i sistemi operativi Windows che va a configurarsi come una nuova soluzione mediante cui trasferire applicazioni tra device iOS permettendo di eseguire l’operazione in questione spostando app e giochi da un dispositivo all’altro.

A differenza delle varie altre risorse analoghe AppTrans consente di mantenere tutti i dati delle applicazioni, i progressi di gioco e le registrazioni effettuate e, per non far mancare proprio nulla, anche di salvare le impostazioni personali per il nuovo device.

iPad mini: Apple lancia due nuovi spot sul piccolo tablet

Apple dimostra costantemente di avere le carte giuste per sorprendere gli utenti. Non parliamo solo dei suoi dispositivi potenti ed esteticamente accattivanti, ma soprattutto delle campagne pubblicitarie che lancia per ogni device. Sin dallo spot contro IBM, Apple dimostrò le sue intenzioni di emergere e, a distanza di anni, il suo obiettivo è stato raggiunto.

Da poco tempo abbiamo parlato della geniale pubblicità realizzata per il nuovissimo iPad mini. Cupertino ha deciso di usare le note di Heart and Soul per evidenziare il piccolo gioiellino che non ha nulla da invidiare al suo fratellone, l’iPad 4. Ricorderete che i dispositivi erano impegnati nel suonare la canzone con il piano virtuale e, ovviamente, il nuovo tablet se la cava egregiamente.

iPad mini 2, Apple presenterà due modelli?

iPad mini, code mini

iPad Mini code Apple Store

Considerando le interminabili code di persone che, solitamente, affollano gli ingressi degli Apple Store di tutto il mondo in occasione del lancio di un nuovo prodotto commercializzato da Apple la situazione creatasi per il day one dell’iPad mini, il nuovo tablet dalle dimensioni ridotte presentato proprio da Cupertino alcuni giorni fa, appare insolita.

L’accoglienza riservata al nuovo tablet Apple dalle dimensioni contenute è stata decisamente “tiepida” rispetto ai record messi a segno da Cupertino in occasione del debutto di ogni suo nuovo prodotto come, ad esempio, nel caso dell’iPhone 5 o, ancora, dei vari altri modelli di iPad.

A dare la notizia è Reuters che riporta, appunto, la presenza di una cinquantina di persone in fila all’Apple Store a Sydney così come anche a Tokyo, in Giappone, e a Seoul, in Corea del Sud, dove è stata stimata la presenza di circa un centinaio di consumatori.

Crash Test: iPad mini vs Nexus 7, chi è il vincitore?

iPad mini vs Nexus 7. E’ questo il maggior scontro che, attualmente, si sta consumando in campo tecnologico. Persino la Apple, durante la sua ufficiale conferenza, ha voluto paragonare il loro nuovo mini tablet ed il prodotto di Mountain View.

C’è chi incorona la mela morsicata e chi, invece, attribuisce il primo premio al Nexus 7. Ognuno ha le proprie opinioni per quanto riguarda l’estetica e la potenza dei device, ma quanto a resistenza? Come saprete, quando un dispositivo viene lanciato sul mercato, degli esperti (un po’ folli) decidono di testare la loro resistenza agli urti. Di solito assistiamo a device che vengono lanciati, pestati, investiti, affogati e chi più ne ha più ne metta.

Gaffe per Amazon: l’iPad mini ha l’audio stereo

Apple ha da poco presentato il famoso iPad mini, paragonandolo durante la conferenza al noto Nexus 7 di Google, il tablet più famoso del settore. La sfida, dunque, è stata lanciata, Cupertino si appresta a stracciare il successo del prodotto firmato Mountain View. Anche Amazon ha voluto fare un confronto per evidenziare le prestazioni del proprio Kindle Fire HD. Abbiamo già parlato della campagna presente sulla homepage di amazon.it che ha stupito molteplici utenti.

Come si vede il vostro sito sull’iPad mini? Scopritelo con uno strumento on line

Le persone non vedono l’ora di assistere alla nascita di nuovi prodotti clamorosi, come il recente iPhone 5 dotato di uno schermo più “lungo”, le ultime versioni di iPad che hanno una risoluzione di 2048 x 1536 oppure il nuovissimo Nexus 10 che possiede un display che raggiunge i 2.560 x 1.600 pixel! Si tratta di dispositivi incredibili che soddisfano i clienti, ma avviliscono gli sviluppatori!

Perfect365, ritoccare e migliorare volti in pochi click

Chi sa destreggiarsi senza problemi tra le varie funzionalità offerte dai programmi per effettuare operazioni di fotoritocco sicuramente avrà avuto ben pochi problemi nel dover modificare foto ed immagini applicandovi le dovute correzioni.

Chi è però meno pratico in tal senso potrebbe avere l’esigenza di utilizzare un applicativo in grado di eseguire le medesime operazioni delle risorse professionali ma, a differenza di queste, in maniera ben più semplice ed immediata.

È questo il caso di Perfect365, un software gratuito (sono disponibili anche versioni a pagamento comprensive di features extra) ed utilizzabile senza alcun tipo di problema per tutti i sistemi operativi Windows, compreso l’ultimissimo Windows 8, e su Mac grazie al quale sarà possibile migliorare nel giro di pochi secondi le foto e, nello specifico, quelle in cui sono ritratti dei volti, applicando tutta una serie di effetti correttivi mediante cui rimuovere imperfezioni del viso, macchie, segni del tempo e molto altro ancora.

Oltre a poter eseguire le operazioni in questione Perfect365, previo click sugli appositi comandi, permetterà anche di esaltare sguardi e sorrisi, applicare maquillage e sottolineare tratti interessanti del volto.

Ispirazioni Geek: come potrebbe essere l’iPad Mini

La macchina dei rumor legati ai dispositivi Apple non si ferma mai. E così, a pochi giorni dalla presentazione e dall’uscita di iPhone 5, si continua a parlare di iDevice in fase di produzione con un’attenzione particolare verso l’iPad Mini, quello che dovrebbe essere il tablet low-cost dell’azienda di Cupertino realizzato per contrastare i Kindle Fire di Amazon e l’interessantissimo Nexus 7 di Google.

Orologio iPad accordo ferrovie svizzere

Apple e le ferrovie svizzere: accordo in vista per l’app Orologio di iPad?

Orologio iPad accordo ferrovie svizzere

Con il lancio di iOS 6, la nuova versione del sistema operativo per device Apple, è stata introdotta l’app Orologio per iPad, una risorsa questa che ha dato vita a non poche polemiche.

Infatti, così com’è stato possibile apprendere qualche giorno fa, Apple è stata accusata direttamente dalla Swiss Federal Railway, ovvero la società che si occupa della gestione dei trasporti ferroviari in Svizzera, di violazione di copyright relativamente all’app Orologio ritenuta, per quanto concerne il design, troppo simile all’orologio che è presente in tutte le stazioni svizzere e che può essere impiegato da terzi soltanto previo accordo economico.

Tenendo conto della situazione in questione le Ferrovie Federali Svizzere hanno quindi minacciato una causa legale nei confronti di Cupertino.

Stando però a quelle che sono le più recenti info a riguardo la Swiss Federal Railway avrebbe provveduto a mettersi in contatto con Apple ed i suoi avvocati sarebbero attualemente al lavoro per cercare di redigere un accordo di licenza ad hoc.

Aggiornamento iPad/iPhone, come risolvere l’errore “This device isn’t eligible for the requested build”

Avete acquistato un iPad o un iPhone usato, che non era stato ancora aggiornato all’ultima versione di iOS, e provando a fare l’update tramite iTunes venite interrotti dal messaggio di errore “The iPhone could not be restored . This device isn’t eligible for the requested build”? Niente panico. Non dovete né resettare il dispositivo né restituire il vostro acquisto al vecchio proprietario.

Per risolvere questo tipo di problema e aggiornare iPhone/iPad basta aprire il file hosts del computer ed attuare un paio di modifiche che vi illustriamo di seguito. Noi l’abbiamo testata con successo su un Mac, dove c’era capitata la magagna, ma c’è una soluzione anche per Windows. Ecco la procedura da seguire su entrambe le piattaforme.