WizMouse, scorrere le finestre inattive di Windows utilizzando la rotellina del mouse

Accade piuttosto di frequente che nell’utilizzare il proprio PC ci si renda conto dell’assenza di alcune piccole ma utilissime funzionalità extra che, se aggiunte, potrebbero andare ad ottimizzare di gran lunga il proprio approccio con il sistema operativo in uso.

Ad esempio, nel caso di un OS Windows, potrebbe risultare particolarmente utile, in una gran varietà di circostanze, avere a propria completa disposizione la possibilità di gestire al meglio le varie finestre aperte, sia attive che non, in modo tale da poterne visionare il contenuto in modo ancor più semplice ed immediato.

Se è così che stanno le cose, allora, di certo, ricorrere all’impiego di un utility quale WizMouse potrebbe andare a risultare un ottima soluzione!

Suonare il theremin e la batteria grazie ai touchpad targati Synaptics

Fare musica non è di certo la cosa più semplice in questo mondo. Pochissimi sono gli strumenti musicali facili da suonare. Ma come sempre il computer viene in aiuto. Il computer è diventato importante proprio perché semplifica le nostre attività (capita anche che le complichi però). Oggi voglio mostrarvi come poter suonare una batteria ed un theremin con l’uso di un computer dotato di touchpad di casa Synaptics.

Sia chiaro che non si avranno livelli professionali, ma semplici risultati buoni, quanto meno, a perdere un po’ di tempo al computer. Per adattare il nostro touchpad a strumento musicale, necessiteremo di due software sempre di casa Synaptics. I più curiosi e smanettoni, probabilmente già li conosceranno.

Mouse Extender, avviare applicazioni, file e cartelle direttamente dal nostro mouse

2009-11-24_095315

L’utilizzo del mouse, affiancato ovviamente a quello della tastiera, costituisce un qualcosa di importanza quasi vitale, poiché è proprio grazie a quest’oggettino che ciascuno di noi è in grado di eseguire tutte le operazioni basilari, legate all’utilizzo del PC, in modo rapido e senza alcuno sforzo.

Ovviamente c’è chi riesce a destreggiarsi meglio utilizzando il pad del proprio notebook, o ancora c’è chi si ritrova ad avere un maggiore controllo della propria postazione di lavoro sfruttando in prevalenza la tastiera e le relative scorciatoie e c’è anche chi del sopra citato mouse non può proprio farne a meno ma sarebbe lieto di avere a propria disposizione un supporto aggiuntivo mediante il quale riuscire a svolgere ancor più rapidamente tutta una serie di operazioni.

Proprio a questo proposito voglio dunque presentarvi un utile strumento mediante il quale potenziare ancor di più le già utili funzioni basilari del nostro mouse.

Si tratta di Mouse Extender, ossia un utility no install completamente gratuita, dedicata agli OS di casa Windows, la quale permette di abilitare un menù contenente collegamenti a programmi, file, cartelle ed ovviamente molto altro ancora, il tutto integrato direttamente nel nostro mouse così da consentire l’apertura immediata di dati ed applicazioni.

MouseShaker, gestire windows con i movimenti del mouse

MouseShaker

Stiamo vivendo un periodo tecnologico in cui il touch screen la fa da padrone. I comuni mortali, che ancora posseggono uno schermo “schifosamente” normale, devono accontentarsi di qualche tasto a scelta rapida per eseguire le azioni più rapidamente. In questo post, vi presenterò uno strumento che proverà ad alleviare questa “mancanza tattile”.

Grazie a MouseShaker, riusciremo ad usare il nostro mouse in un modo diverso, e per certi versi, anche più produttivo. Il software, infatti, permetterà di impostare dei movimenti del mouse e di eseguire delle azioni al loro verificarsi. Insomma, sto parlando di gestire windows usando i movimenti del mouse.

OOMouse, il mouse a 18 bottoni

oomouse

Ad Orvieto il 6 Novembre è stato annunciato dalla WarMouse un mouse da 18 bottoni, una levetta analogica e una rotellina per lo scorrimento. Questa la risposta OpenSource alla guerra non dichiarata dei mouse.

Più precisamente il mouse in questione si chiama OOMouse, dove OO sta per OpenOffice, il dispositivo infatti è stato annunciato in partnership con OpenOffice.Org. I 18 bottoni servono ad interfacciarsi più velocemente con applicazioni che richiedono frequentemente operazioni più complesse di un semplice menù a scorrimento.

Anche se presentato in partnership con OpenOffice, OOMouse è qualcosa di più. Al suo interno infatti ci sono 512k di memoria flash, che gli consentono di registrare fino a 63 profili differenti da utilizzarsi con altrettante differenti applicazioni. Nel comunicato stampa la WarMouse cita gli esempi di Adobe Photoshop come di AutoCAD, ed altre applicazioni che solitamente richiedono un uso intensivo della tastiera oltre che al dispositivo di puntamento ottico.

High Sign, un utility per assegnare un azione ad un movimento del mouse

2009-07-24_125936

Comodità e facilità di utilizzo sono oramai divenute due importanti prerogative per tutti gli utilizzatori di PC e quindi riuscire a trovare programmi, applicazioni ed utility che permettono di operare in maniera semplice ed immediata costituisce un qualcosa di fondamentale.

Proprio per questo motivo nasce quindi High Sign, ossia una piccola e gratuita utility per Windows, dall’utilizzo estremamente semplice e completamente personalizzabile che si configura come uno strumento per il mouse gestures.

Si tratta di uno strumento open source ed in fase di sviluppo, grazie al quale potremo impostare dei semplici movimenti del mouse per compiere una miriade di differenti operazioni sul nostro computer.

Una volta installato sul PC, previa presenza di NET 3.5, High Sign piazza una piccola icona accanto all’orologio di sistema, grazie alla quale si potrà accedere alle poche semplici funzioni che consentono di sfruttare il programma.

Chromegestures, estensione per implementare i comandi da mouse su Chrome

chromegestures

Immagino che tutti voi, cari lettori, siate a conoscenza del concetto di mouse gesture. Per chi fosse impreparato in materia, forniamo una spiegazione poco ortodossa: si riconoscono sotto questa locuzione particolari combinazioni di azioni del mouse (nella fattispecie, clic e movimenti) che l’applicazione in uso interpreta come comandi. Accessibilità alternativa, dunque, per chi ha problemi di digitazione su tastiera o, comunque, comoda soluzione geek per gli amanti del sorcio.

L’utilizzo di mouse gesture trova principale implementazione nell’ambito browser: Opera ne è l’esempio eccellente, seguita da Firefox (a patto che sia presente il relativo add-on). Oggi presentiamo un’applicazione che, per la gioia degli utenti Chrome (come me, in questo periodo), permette di settare queste metodiche anche su questo browser. Il nome Chromegestures, permettetemi, è decisamente azzeccato.

Windows xKill, chiudere le applicazioni più (e meno) ostiche con un solo clic

Cari lettori, nel post di oggi presentiamo un’interessantissima utility per mettere a tacere definitivamente quelle applicazioni che per svariati motivi non vengono chiuse. Purtroppo Windows, in un modo o nell’altro, riesce sempre a generare crash e a rendere instabile, seppur per una manciata di minuti, il sistema. Cose all’ordine del giorno, dunque, non c’è da meravigliarsi. Certo, per mantenere un certo controllo sul sistema (in genere, non sempre) è sufficiente trovarsi davanti al Task Manager (i tre tasti dei miracoli: CTRL, ALT e CANC) che può terminare brutalmente qualsiasi processo eseguito dall’utente. Purtroppo non è raro incappare in programmi talmente ostici che neppure il Task Manager riese a regolarizzare. Se ci troviamo in queste situazioni o se vogliamo semplicemente velocizzare tutto l’iter di chiusura forzata di un processo (dunque evitando di agire nel Task Manager), in nostro aiuto accorre il valoroso Windows xKill. Vediamo insieme di cosa si tratta.

AltMove, aumentare le funzionalità del mouse

Cari lettori, oggi andiamo a presentare una comoda utility per migliorare le funzionalità del nostro mouse. A dire la verità, il mio sarebbe proprio da cambiare, viste le condizioni in cui l’ho ridotto ultimamente… Però, metti il valore affettivo: è il mio secondo mouse, dalla venerabile età di 4 anni ed ancora funziona! In ogni caso, chiudendo subito questo flusso di coscienza che potrebbe non finire più, torniamo a parlare dell’applicazione, AltMove, che ci aiuterà a potenziare ed aumentare le abilità del nostro mouse. Scopriamo insieme di cosa si tratta.

Mazzick, velocizziamo il nostro lavoro quotidiano grazie alle mouse gestures

La vita iper-frenetica, con la quale molti di noi devono fare i conti ogni giorno, riesce a trasformare anche il computer – ritenuto da tutti il mezzo principale tramite il quale velocizzare ed ottimizzare ogni tipo di lavoro – in un qualcosa di troppo lento, da sveltire il più possibile.

Allo scopo, come ben saprete, sono disponibili le comodissime scorciatoie da tastiera, che, in quasi ogni software moderno (di qualsiasi tipologia e/o utilità), permettono – con, appunto, la sola pressione di alcune combinazioni di tasti – di accedere, in men che non si dica, a funzionalità e schermate specifiche .

Parenti strette di queste scorciatoie, sono le mouse gestures, che, sfruttando lo stesso concetto pensato per le combinazioni di tasti, permettono di compiere – soprattutto nei browser, ma non solo – le azioni più comuni con la semplice attuazione di determinati movimenti con il cursore del mouse. Ed allora, che ne dite di applicare quest’altro, ottimo strumento di lavoro a tutto il sistema operativo?

Invertire i ruoli di mouse, tastiera e joystick

Mouse, tastiera e joystick: tre strumenti fondamentali con i quali, più o meno tutti abbiamo a che fare con svariate ore al giorno, ognuno con i suoi pregi, i suoi difetti e le sue precise funzionalità. E se s’invertissero i ruoli?

Proprio così, carissimi amici geek, non siamo impazziti: invertire i ruoli di mouse, tastiera e joystick è possibile, talvolta molto comodo, e fattibile facilmente grazie allo strepitoso software gratuito ed open source per Windows AutoHotKey, che tramite i numerosissimi script che si trovano in giro per il web (o si creano in prima persona) può davvero rivoluzionare in modo positivo l’utilizzo quotidiano del PC.

Per scoprire immediatamente le potenzialità di questo programma, basta provare lo script che trasforma il joystick in mouse, dove le levette o le frecce direzionali servono per guidare il puntatore ed i tasti 1 e 2 corrispondono a click sinistro e click destro. Basta scaricare ed aprire il file in formato ahk ed il gioco è fatto.

Arriverà dalla Microsoft il primo “Mouse indossabile”

Il 21 giugno 1967 un tale Douglas Engelbart ottenne il brevetto per il suo indicatore di posizione X-Y per display: il mouse.
L’idea di Engelbart era quella di migliorare il modo di lavorare delle persone, e con la sua invenzione centrò in pieno l’obiettivo, segnando per sempre l’evoluzione del Personale Computer sotto tutti i punti di vista.
Da quella data lo sviluppo delle “periferiche di puntamento” non si è mai arrestato, e direttamente da Microsoft arriva voce di una possibile (e vicina) rivoluzione.

Precisamente ad Ottobre 2006, Microsoft registrò un brevetto di un nuovo tipo di mouse, le cui caratteristiche sono rimaste nascoste fino alla sua pubblicazione ufficiale, avvenuta proprio in questi giorni.
Si tratta di un mouse concepito in maniera completamente diversa da come siamo abituati, un mouse “indossabile“, da infilare nella propria mano e manovrare con l’ausilio delle dita, almeno questo è quanto emerge dalle bozze pubblicate insieme con il brevetto (cliccate sull’immagine in alto per la versione a più alta risoluzione).

FireGestures 1.0.5: Aggiungi le mouse gestures in Firefox

FireGestures 1.0.5: Aggiungi le mouse gestures in Firefox

FireGestures è una nuova estensione per Firefox che abilita le gestures del mouse anche nel web browser Firefox. Le mouse gestures non sono altro che dei movimenti programmati del mouse che abilitano determinate funzioni, ma andiamo a vedere più nello specifico come funziona FireGestures con la quale potrai utilizzare vari comandi con 5 mouse gestures:

  • Mouse Gestures (Muovi il mouse tenendo premuto il tasto destro)
  • Wheel Gestures (Scrolla tenendo premuto il tasto destro)
  • Rocker Gestures (Premi il tasto destro ed in contemporanea utilizza il sinistro)
  • Keypress Gestures (Mouse gestures con combinazione di tasti CTRL / Shift)
  • Tab Wheel Gestures (Scroll nella barra delle schede)