OPIE, esportare ed importare le preferenze delle estensioni di Firefox

Da bravi geek, proprio come il sottoscritto, avrete sicuramente potenziato il vostro fido Mozilla Firefox con tantissime estensioni. Certo, le potenzialità sono impressionanti, la comodità nella navigazione indescrivibile, ma sorge il dramma ogni qualvolta bisogna fare un “trasloco” da un PC all’altro o da una versione del browser all’altra: bisogna re-installare e, soprattutto, reimpostare le preferenze di ogni singola estensione!

Se per il primo problema basta salvarsi manualmente i file xpi e trascinarli nel browser (o utilizzare qualche estensione dedicata), per la seconda questione si è sempre dovuta affrontare una grandissima perdita di tempo (e pazienza) per il fatto di dover riconfigurare tutto da capo ed in modo manuale. Almeno era così fino a poco tempo fa, vale a dire fino alla nascita di OPIE.

Tutte le potenzialità del drag and drop in Firefox

Quasi incredibile ma vero, tutte le potenzialità del drag and drop in Firefox (ovvero quando si trascinano gli elementi con il cursore del mouse) sono per moltissimi utenti ancora un mistero tutto da scoprire, ed oggi noi siamo qui proprio per questo!

Stiamo infatti per vedere insieme la lista delle azioni che è possibile compiere tramite drag and drop in Firefox “al naturale”, mentre subito dopo vi segnaleremo una fantastica estensione che permette di fare con il mouse praticamente ogni cosa, una vera e propria rivoluzione per quanto concerne la comodità nella navigazione sul web con il browserone open source. Ma adesso ecco la lista:

  • Il drag and drop di un URL nella barra degli indirizzi apre quest’ultimo nella scheda corrente.
  • Il drag and drop di un URL in una nuova scheda bianca apre il sito in quest’ultima.
  • Il drag and drop di un URL in un’area vuota della barra delle schede apre quest’ultimo in una nuova scheda.
  • Il drag and drop di una porzione di testo selezionata nella barra degli indirizzi rimpiazza l’URL corrente con essa.
  • Il drag and drop di una singola parola evidenziata in una qualsiasi scheda aggiunge automaticamente il www ed il .com per poi aprirla come sito web.
  • Il drag and drop di un’immagine nella barra degli indirizzi apre quest’ultima nella scheda corrente.
  • Il drag and drop di un’immagine in qualsiasi scheda apre la foto in quest’ultima.
  • Il drag and drop di un’immagine in un’area vuota della barra delle schede apre quest’ultima in una nuova scheda.

Ecco Firefox 3 Beta 5 in versione Portatile!

FireFox Portable Edition

Solo ieri noi di Geekissimo vi segnalavamo la nuova versione beta di FireFox. Oggi invece mi trovo a segnalarvi, la disponibilità di FireFox, in versione portatile. Sicuramente il Download di questa versione è consigliato a chi si vuole divertire con questa nuova versione del noto Browser.

Ma cos’è una versione portatile di un programma? Per chi non è poi così Geek, vado a spiegare in poche righe di cosa si tratta. La versione portatile di un programma, non è altro che una versione del programma creato per un PC fisso, ottimizzata per girare su chiavette USB, senza bisogno di nessuna installazione sul disco.

Disponibile per il download la beta 5 di Firefox 3

ewuihfrhwerhuiri54g87

Siamo giunti all’ultima tappa. Ebbene si, cari lettori, vi comunico che è stata rilasciata l’ultima beta promessa dalla Mozilla di Firefox 3: ovvero la beta 5.

Molte le news, sia grafiche che tecniche; tra le tante troviamo, come solito, la risoluzione di moltissimi bug; addirittura la casa madre, definisce la differenza del numero di update rispetto alla beta precedenti, di 750!

Osserviamo le più importanti (tratte dal sito ufficiale):

  • Click sulla Favicon del sito per ottenere news riguardanti quest’ultimo
  • Protezione dai Software dannosi
  • Nuova pagina Web Forgery Protection: non viene visualizzato il contenuto delle pagine sospette
  • Integrazione con gli Anti-Virus: Firefox informerà i software antivirus quando si esegue il download di file eseguibili.

Virtual Keyboard Interface, tastierino virtuale per Firefox sempre a portata di click

Carissimi amici geek vicini e lontani, continua il nostro infinito viaggio verso le potenzialità di Mozilla Firefox e, in questa particolare occasione, delle sue estensioni che non finiscono di regalarci belle sorprese.

Protagonista è ancora una volta Greasemonkey ed un suo nuovissimo script, che permette di avere un tastierino virtuale sempre a portata di click.

L’utilità di Virtual Keyboard Interface è di quantomai difficile quantificazione, ma siamo sicuri che in molti non ve lo farete mancare nella vostra collezione di userscript. Insomma, poter avere un tastierino virtuale per Firefox sempre a portata di click è una di quelle chicche da veri geek alle quali difficilmente riusciamo a resistere.

Software Update: rilasciata la versione 2.0.0.13 di Firefox

fghfdhjdfyu465j

Firefox è sicuramente il browser web più utilizzato dagli utenti internet, i quali si sentono sempre “stimolati” nell’usufruire di questo “navigatore del web”; anche perché la casa produttrice, non manca mai a rilasciare spesso versioni nuove e aggiornate (basti pensare che ogni giorno, in media, nella versione 3 (pre) beta 5 sono disponibili update).

E, come avevamo già preannunciato, è stata recentemente (25 Marzo) rilasciata la versione 2.0.0.13 di Firefox (2), la quale, pur non rappresentando grandi novità, sono state risolte molte problematiche sulla sicurezza; compreso il “fixaggio” di alcuni bug.

5 segnalibri per trasformare Firefox in un prompt di comandi di rete

Ormai lo sapete benissimo: le potenzialità di Firefox sono pressoché infinite e, se le dimostrazioni passate non vi hanno ancora convinti del tutto, date un’occhiata a questi 5 segnalibri per trasformare Firefox in un prompt di comandi di rete.

Che ci crediate o no, basta salvare qualche segnalibro e, senza dover fare altro, la barra degli indirizzi del browser open source si trasforma in uno strumento multifunzione che permette di inviare e-mail (con Gmail), effettuare ping, whois, traceroute ed altro, tramite i semplicissimi comandi:

  • whois esempio.com
  • ping esempio.com
  • lookup IP esempio.com
  • traceroute esempio.com
  • email esempio@esempio.com

Ed adesso vediamo come “installare” questi utilissimi segnalibri:

Disponibile per il download Mozilla Firefox pre-2.0.0.13 e pre-beta5

uweyruithweqtrqegh

Dopo aver parlato della “pre-alpha” di firefox 4, solo l’altro giorno, ho avuto l’onore di scoprire le pre-realese di Firefox 2.0.0.13 (disponibile in lingua italiana) e Firefox beta-5.

ATTENZIONE: premetto che queste non sono beta, ma PRE-RELEASE, il che è ben diverso; infatti, Mozilla deve ancora migliorare parecchie “cose” riguardo queste versioni.

Osserviamo ora queste due versioni ancora in fase di perfezionamento.

Finalmente risolta la questione memoria su Firefox

Finalmente risolta la questione memoria su Firefox

In tutte le beta di Firefox 3 abbiamo potuto constatare un aumento delle performance ed una riduzione drastica del consumo di memoria rispetto a Firefox 2, gli sviluppatori hanno speso moltissimo tempo nella ottimizzazione della gestione delle risorse e devo dire che i risultati si vedono, e molto.

Infatti durante un uso intensivo del browser, con circa 50 schede aperte, Firefox 3 generalmente consuma meno di un quarto della memoria utilizzata da Firefox 2. Inoltre la prossima versione della volpe di fuoco risulta più performante durante i cambi tra una scheda e l’altra e durante tutte quelle operazioni che solitamente comportano un lag con Firefox 2 quando questo è sotto sforzo.

Firefox 3, come avere le activities e le Webslices di Internet Explorer 8

Anche se non ancora rilasciato in versione finale, Firefox 3 ha già fatto capolino nei PC di moltissimi utenti, soprattutto quelli più geek, e con questo possiamo ufficialmente dire che la lotta all’ultimo sangue con Internet Explorer 8 è ufficialmente iniziata.

Alcune delle principali innovazioni presenti nell’ottava release maggiore del browser made in Microsoft, sono sicuramente le Activities (tramite le quali inviare un link, un immagine, o inviare una porzione di testo a Digg, Facebook, tradurre del testo ecc.) e le Webslices (che permettono agli utenti di avere una porzione del sito web scelto sempre sotto controllo). Ma possibile che tutte queste belle cose non siano ottenibili anche nell’iper-funzionale Firefox? Ma certo che è possibile!

Rilasciata ufficialmente la beta 4 di Firefox 3: ecco le novità

Mozilla ha rilasciato ufficialmente la Beta 4 di Firefox 3, indirizzata, come le precedenti, agli sviluppatori o a tutti coloro che vogliono contribuire nel processo di sviluppo della versione finale del browser.
Firefox 3 sarà lanciato” dicono gli sviluppatori “quando il prodotto sarà giudicato pienamente aderente alle esigenze dei nostri utenti“.

Rispetto alla precedente release sono state implementati circa 900 nuove funzioni, tra cui figurano modifiche per migliorare la performance e l’utilizzo della memoria, oltre ad una più completa ed intuitiva interfaccia grafica, modellata secondo i feedback ricevuti dagli utenti.
Le migliorie riguardano soprattutto l’utilizzo delle tanto diffuse applicazioni web, stando a quanto riportato sulla pagina ufficiale, Firefox 3 è addirittura veloce il doppio nell’utilizzo delle “Google Apps”.

Rilasciata a sorpresa la Pre-Alpha di Firefox 4

Forse urlerete tutti quanti in coro “Fake!”, e non vi darei torto, ma proprio nei giorni del lancio di Internet Explorer 8 e delle ultime beta di Mozilla Firefox 3, a sorpresa, Mozilla ha rilasciato la PreAlpha di Firefox 4.
Ovviamente, come tutte le release precedenti quella ufficiale, è destinata soprattutto ai programmatori che vogliono collaborare nello sviluppo scovando e correggendo eventuali bug.

Effettivamente è strano che sia stata rilasciata una prima versione di Firefox 4 ancor prima del lancio definitivo di Firefox 3.
Probabilmente il tutto è da ricollegare al clamore che il lancio di Internet Explorer 8 ha fatto in questi ultimi giorni, come se quelli di Mozilla volessero riportare gli occhi su di loro in un momento in cui erano stati eclissati dal lancio del nuovo e attesissimo browser di casa Microsoft.
Vediamo quali sono le principali novità di Firefox 4.

Avere tutti i nostri siti preferiti in un’unica pagina

Tra le tante opportunità offerte dal magico mondo dei servizi web e dei moderni browser, spicca sicuramente quella di poter avere tutti i nostri siti preferiti in un’unica pagina, immediatamente consultabile, personalizzabile ed accessibile da qualsiasi sistema e/o computer.

Ed allora non perdiamoci più in chiacchiere e vediamo subito insieme tutti questi ottimi strumenti gratuiti che ci permettono di navigare sul web in modo decisamente più comodo e veloce rispetto al passato:

  • Only2Clicks: ottimo servizio web gratuito che permette di avere tutti i nostri siti preferiti in un’unica pagina, organizzati perfettamente in diverse schede, e con tanto di anteprima grafica che rende molto più veloce l’accesso a colpo d’occhio. Altamente personalizzabile, veloce da caricare e facilissimo da utilizzare.
  • Hyperigo: altro buonissimo servizio web gratuito che permette di avere tutti i nostri siti preferiti in un’unica pagina, molto simile ad “Only2Clicks” è quindi la soluzione ideale per chi non si sentisse abbastanza soddisfatto da quest’ultimo.

Come inserire iGoogle nella Sidebar di Firefox

Se avete riempito la vostra pagina personale di Google con materiale importante come ad esempio Feed, gadget, caselle per la consultazione della posta e via discorrendo, allora l’estensione per Firefox iGoogle Sidebar fa al caso vostro.

Come si può capire dal nome, iGoogle Sidebar colloca la vostra pagina iGoogle all’interno della Sidebar di Firefox, proprio come vi avevamo mostrato tempo fa per Google Docs, Google Notepad, Gtalk e Google Calendar.
In questo modo potrete visualizzare ed avere sempre a portata di mano i contenuti della vostra home page, senza dover continuamente cambiare pagina o tab.