MiniLyrics, un plugin per la visualizzazione dei testi delle canzoni ascoltate compatibile con la maggior parte dei player audio esistenti

Per tutti gli appassionati al mondo della musica e, perché no, anche a quello del canto, ecco in arrivo un interessantissima risorsa che, di certo, non vi lascerete sfuggire così facilmente!

Quest’oggi, infatti, prestiamo attenzione a MiniLyrics, un fantastico plugin compatibile con quasi tutti quelli che sono i player audio attualmente presenti sulla piazza (iTunes, Windows Media Player, Winamp ecc…) che, una volta in uso, permetterà di visualizzare i testi relativi al brano in ascolto così come se si trattasse di un karaoke, andando dunque a sincronizzare lo scorrimento del testo con l’audio e restituendo dunque come effetto finale un risultato analogo a quello proposto nell’immagine d’esempio.

Il pluging, quindi, pur permettendo di visionare un dato testo nella sua interezza, andrà ad evidenziare parola per parola procedendo in tal modo di pari passo con la riproduzione del brano in ascolto e mettendo dunque ciascun utente in condizione di dilettarsi nell’attività canora senza problemi.

MP3 Speed: velocizzare gli MP3 senza distorcerli

La vita di oggi è così frenetica, caotica, che molti di noi non riescono più a trovare nemmeno il tempo per ascoltare i propri podcast preferiti… per non parlare poi degli audiolibri, mille volte iniziati e altrettante interrotti per il sopraggiungere di violenti abbiocchi dovuti alla troppa stanchezza.

Facciamo dunque parte di una generazione destinata ad ascoltare solo Waka Waka e suonerie dei cellulari? Per fortuna no, anche perché a darci una mano c’è MP3 Speed, un praticissimo programma gratis che permette di velocizzare gli MP3 senza distorcerli: proprio l’ideale per rendere podcast, audiolibri e registrazioni fruibili più rapidamente senza rinunciare alla loro comprensibilità.

MusicEnthusiast, dare un rapido sguardo ai tour dei propri artisti preferiti

Questo è il periodo di vacanze (non per tutti), il periodo in cui si tenta di scaricare tutta la tensione accumulata durante il resto dell’anno. C’è chi ci riesce e chi torna più stressato di prima, magari perché ha affittato una roulotte accanto ad una famiglia chiassosa e con bambini piccoli che urlano dalla mattina alla sera. Vi auguro di non capitare mai in un posto del genere.

Che sia mare o montagna è brutto rimanere sempre nello stesso posto, magari con gli animatori che tentano di far ridere con battute di un repertorio trito e ritrito, con i loro cabaret scontati quanto il sole e vecchi quanto il teatro. Non credete sia meglio andare un po’ giù in paese o, molto meglio, andare al concerto di uno dei vostri gruppi preferiti?

NatGeoMusicMixer, gioco online molto elaborato per creare brani musicali

I software per creare musica sono davvero molto costosi, e non vale la pena comprarli se poi non siamo abbastanza bravi da poterci permettere il lusso di vendere le nostre creazioni. Poi, ovviamente, c’è chi con la benedizione del proprio portafoglio può comprarli. E come far finta di non vedere coloro che li scaricano da internet senza pagare un solo centesimo.

Oggi, invece, voglio presentarvi qualcosa di decisamente meno professionale, ma “molto più gratuito” e divertente. Si tratta di un prodotto creato dal rinomato canale televisivo Nat Geo, il suo nome è NatGeoMusicMixer. Si tratta di un vero e proprio gioco in cui l’utente, dopo un’iscrizione gratuita, può gestire una band in tutto e per tutto, dalle faccie dei componenti, fino alla musica che dovranno suonare.

8bitcollective, catalogo di brani ad 8-bit

Provo molta nostalgia verso gli inizi del mondo dei videogiochi che entrano fin dentro le case delle persone, grazie a consolle come la Nintendo NES. La potenza di quegli apparecchi, inutile dirlo, era sbalorditiva a quei tempi, ma oggi fanno sorridere. Non potevano permettersi grafiche 3D, ne tantomeno musiche avanzate come quelle odierne. Insomma, regnava incontrastato l’8-bit Da semplice necessità per la scarsa potenza dei computer del tempo, è diventata vera e propria icona grafica e sonora degli anni ottanta.

Quei suoni senza sfumature, quelle immagini così “pixelose” sono entrate nella testa di chi dinnanzi ad un videogioco come Super Mario Bros hanno perso ore ed ore, anche a causa del fatto che se si spegneva la consolle bisognava, poi, ricominciare tutto daccapo. Per tutti i nostalgici oggi voglio presentare un sito che permette agli utenti di caricare le proprie creazioni e di sentire quelle degli altri. Non si tratta di brani famosi come quelle dei videogiochi, ma di pure e semplici opere amatoriali da non sottovalutare, alcuni sono davvero molto belli.

Adapter, un efficiente convertitore di file con una marcia in più!

Se vi ritrovate ad operare con una certa frequenza tra file di varia tipologia, allora, di certo, avrete avuto la possibilità di testare diversi ed appositi applicativi mediante cui eseguire le più svariate operazioni di conversione a seconda delle diverse esigenze.

Tuttavia, nel caso in cui foste alla ricerca di un nuovo strumento di tale tipologia da testare o, molto più semplicemente, tutto quanto provato sino ad ora non ha ancora soddisfatto le vostre esigenze, allora potreste considerare l’idea di ricorrere ad un utile e performante programmino quale lo è Adapter.

Si tratta infatti di un efficiente convertitore di file, utilizzabile in modo completamente gratuito sia su Windows che su Mac, che, una volta in esecuzione, consentirà di convertire facilmente file video, audio ed immagini nei più disparati formati disponibili e mediante un interfaccia utente completa ma ben comprensibile.

Free Media Catcher: individuare e scaricare facilmente tutti, o quasi, i file multimediali presenti online

Capita spesso, ed anche volentieri, che, navigando lungo il web si possa incappare in tutta una serie di contenuti multimediali di vario tipo (il video dell’ultimo prodotto tecnologico, quello del proprio gruppo preferito, un brano musicale d’interesse e chi più ne ha più ne metta!) andando dunque a scatenare nell’utente, almeno nella maggior parte dei casi, un irrefrenabile voglia di archiviare il tutto direttamente sul proprio fido PC.

Per far fronte ad una necessità di questo tipo è possibile attingere a diversi ed appositi strumenti in grado di adempire, in modo più o meno consono, allo scopo in questione.

Tuttavia, se siete alla ricerca di una risorsa completa, efficiente ed in grado di svolgere il tutto senza creare alcun tipo di problema, allora è proprio il caso di dare un occhiata a Free Media Catcher.

Forte Free, comporre musica in modo professionale direttamente dal proprio desktop

Tutti coloro che amano la musica e, ancor più nello specifico, si dilettano nel creare personalmente dei brani, di certo ben conosceranno gran parte degli appositi strumenti professionali per PC adibiti allo scopo in questione mediante cui, in maniera più o meno dettagliata, viene offerta la possibilità di dar vita a composizioni personali di alto livello.

Tuttavia se non è nelle vostre intenzioni attingere ad un applicativo a pagamento ma avete comunque la necessità di utilizzare una risorsa valida e, allo stesso tempo, professionale, allora, di certo, un programmino quale Forte Free potrebbe corrispondere esattamente a ciò che fa al caso vostro.

Forte Free costituisce infatti una risorsa freeware e tutta dedicata agli OS Windows che, mediante un interfaccia utente completa e ricca di opzioni di vario genere, consente di comporre musica direttamente dal proprio desktop, per cui, nel giro di qualche click, sarà possibile rendere di gran lunga più semplice l’inserimento delle note sul pentagramma.

Shuangs Audio Editor, un ottimo audio editor completamente gratuito!

Come di certo gran parte di voi lettori di Geekissimo già sapranno, esistono molteplici ed appositi strumenti mediante cui, in modo più o meno semplice ed a seconda delle diverse esigenze, viene offerta la possibilità di apportare modifiche di varia natura ai propri file audio.

Purtroppo, però, la maggior parte degli strumenti adibiti all’esecuzione dello scopo in questione risulta essere a pagamento, implicando dunque l’impossibilità di poter utilizzati da un ampio numero di utenti, a patto ovviamente che non si intenda acquistare il tutto.

Dunque, se siete alla ricerca di una valida alternativa, allora, di certo, una risorsa quale Shuangs Audio Editor è esattamente ciò che fa al caso vostro!

YouTube Music Video Lyrics, sfruttare Chrome per visualizzare il testo dei video musicali presenti su YouTube

Tutti gli appassionati navigatori della grande rete e, allo stesso tempo, amanti della buona musica, di certo avranno avuto modo di sfruttare più e più volte, come già accennato in passato, il ben noto ed affermato YouTube come strumento mediante cui ascoltare, oltre che guardare, i propri brani musicali preferiti.

Infatti, il celebre canale video costituisce una fonte inestimabile mediante cui ascoltare e, di conseguenza, canticchiare, tutti i vari ed eventuali brani d’interesse, prendendo dunque il posto di un vero e proprio media player via web.

Considerando quindi tutto quanto appena affermato, se ci si ritrova spesso ad avere a che fare con quelli che sono i video musicali di YouTube e, allo stesso tempo, si è scelto di navigare online sfruttando Chrome, allora, di certo, un estensione quale YouTube Music Video Lyrics potrebbe andare ad ottimizzare di gran lunga la propria esperienza visuale e musicale!

Freemake Video Converter: un applicativo all-in-one per convertire, editare e masterizzare i propri file video e molto di più!

Dando un rapido sguardo qui su Geekissimo, ma anche lungo l’intero web, di certo non è poi così difficile rendersi conto del vasto assortimento di appositi applicativi mediante cui ciascun utente viene messo in condizione di gestire al meglio i propri contenuti video, eseguendo operazioni di conversione, masterizzazione e chi più ne ha più ne metta.

Tuttavia, nonostante l’ampia scelta disponibile, quest’oggi prestiamo però attenzione ad una nuova ma interessantissima risorsa completamente gratuita grazie alla quale, nel giro di qualche click ed in modo estremamente semplice, ciascun utente verrà messo in condizione di operare agevolmente sui propri file video… e non solo!

ListenMusic.FM: ascoltare musica in streaming sfruttando un vero e proprio media player online

Cari lettori di Geekissimo amanti della buona musica, ecco in arrivo un nuovo ed interessante servizio web che, senza alcun dubbio, contribuirà a rallegrare di gran lunga questo fine settimana oramai giunto quasi al termine.

Come di certo i più appassionati lettori avranno avuto modo di notare personalmente, in passato sono stati presentati molteplici ed appositi servizi mediante cui ascoltare della buona musica in streaming, in modo più o meno consono alle diverse esigenze a seconda del servizio offerto.

Proseguendo sulla medesima linea, quest’oggi diamo dunque un occhiata a ListenMusic.FM.

Tra.kz, un accorciatore di URL particolarmente indicato per condividere brani musicali

A partire dal momento in cui i social network hanno fatto la loro comparsa online, anche gli oramai più che celebri servizi di URL shortner sono spopolati lungo l’intero web, permettendo dunque di rendere ancor più semplice ed immediata la condivisione di link eccessivamente lunghi, in particolare, ad esempio, su Twitter!

Qui su Geekissimo, più e più volte abbiamo avuto modo di dare uno sguardo a svariati ed appositi servizi in grado di far fronte allo scopo in questione, alcuni maggiormente diffusi ed utilizzati, altri, invece, inglobanti alcune piccole ma interessanti caratteristiche aggiuntive, ma comunque sia tutti decisamente efficienti ed in grado di rispondere alle esigenze di una vasta gamma d’utenti.

Proprio a tal proposito, quest’oggi, prestiamo dunque attenzione ad un nuovo ed interessantissimo accorciatore di URL che, a differenza di tutto quanto offerto e presentato sino a questo momento, va a risultare la soluzione perfetta per tutti gli appassionati al mondo della musica che amando condividere i propri brani preferiti direttamente via web.

Meep: scaricare musica e video da YouTube, e non solo, in un click!

Esistono numerose opzioni disponibili online mediante cui, nel giro di qualche click e con estrema facilità, ciascun utente viene messo in condizione di archiviare direttamente sul proprio PC quelli che sono i video d’interesse presenti sui ben noti canali video e, nella maggior parte dei casi, YouTube.

Considerando dunque la vasta scelta di strumenti che ciascun utente ha a propria disposizione, quest’oggi scopriamo insieme un nuovo ed efficiente strumento esattamente preposto a tale scopo che, andandosi ad integrare direttamente con il proprio browser, consente di scaricare video, e non solo, direttamente sulla propria postazione multimediale.