I migliori 35 player audio/video gratuiti

Il lettore multimediale che utilizzate adesso fa le bizze? Non riuscite ad aprire un filmato o una canzone che avete scaricato dal web? Avete trovato il media player dei vostri sogni ma costa quanto due mesi di vacanza alle Hawaii?

Non temete! Anche per questa ardua scelta Geekissimo vi darà una mano, eccovi infatti una bella lista con i migliori 35 player audio/video per tutti i gusti, tutti i sistemi e tutte le tasche (sono gratis!):

Multipiattaforma

Amarok – Intuitivo player audio per Linux, UNIX e Mac. Supporta i testi delle canzoni, l’integrazione con wikipedia, le statistiche sulle canzoni ascoltate ed un browser contestuale.

BHplayer – Player video, audio e DVD che supporta molteplici formati.

BMP – Piccolo, media player open source per Ubuntu con interfaccia a skin basata su Winamp.

GLM FLV Player – Player di file FLV (non necessita di codec installati sul sistema).

JW Media Player – Player di formati compatibili con Adobe Flash player (MP3, FLV, SWF eccetera).

Kaffeine – Potente player multimediale per i desktop KDE (Linux).

Liquid Rescale, il ridimensionamento intelligente delle immagini in GIMP

Come ben saprete, qualche giorno fa abbiamo parlato del fantastico servizio web 2.0 “Rsizr”, che permette di ridimensionare in maniera intelligente le immagini, cancellandone i pixel “inutili”.

Oggi vogliamo parlarvi di un plug-in (ovviamente gratuito) per il software di fotoritocco open source “The GIMP” che, permette di avere la stessa bellissima funzione di Rsizr off-line: Liquid Rescale.

Ecco come procedere per installarlo ed utilizzarlo:

  1. Scaricare il plug-in da qui.
  2. Estrarre il file “gimp-lqr-plugin.exe” (contenuto nel percorso “\lib\gimp\2.0\plug-ins\” dell’archivio) nella cartella “C:\Programmi\Gimp 2.0\Bin\Gimp\lib\gimp\2.0\plug-ins”

Come aggiornare Ubuntu 7.04 a Gutsy

“Gutsy” è la prossima major release della ormai popolarissima distro Linux “Ubuntu”. Vediamo adesso insieme come, facilmente, aggiornare a quest’ultima la propria versione 7.04 del sistema operativo. Tenendo conto che in questo momento la versione finale di “Gutsy” non è ancora uscita, quella che andremo ad installare è una versione potenzialmente instabile (il procedimento sarà comunque il medesimo quando dovremo aggiornare alla versione finale):

* Come prima cosa, è necessario creare copie di sicurezza di tutti i file importanti che abbiamo sul computer e sapere che dopo l’aggiornamento, molto probabilmente si dovranno reinstallare i driver della scheda video ed applicazioni che richiedono dei moduli kernel (tipo vmware).

* Adesso passiamo al vero e proprio processo di aggiornamento del sistema premendo ALT+F2, per poi digitare gksu “update-manager -c -d” e dare l’invio. Da notare il comando “-d” da togliere nel caso in cui si stia installando la versione finale di Gutsy.

I migliori strumenti free per sincronizzare i nostri segnalibri

Anche ai geek più in gamba, per una ragione o l’altra, sarà capitato almeno una volta di perdere tutti i segnalibri salvati nel proprio browser preferito. Inutile dire che questo rappresenta una vera e propria tragedia: siti importantissimi che si dovevano visitare di cui non si ricorda più l’indirizzo, siti da visualizzare per lavoro andati all’aria e così via.

Altra piccola-grande tragedia è quella di non avere i propri segnalibri su tutti i computer utilizzati, quindi ecco che oggi vi mostriamo questa bella lista, grazie alla quale potrete dire addio definitivamente a questi incubi informatici! Tra software e tool on-line gratuiti, c’è davvero l’imbarazzo della scelta:

Per Firefox

  • Bookmarks online – Sincronizza i segnalibri di Firefox su diversi computer tramite un server on-line.
  • Box.net Firefox Bookmark Synchronizer – Conserva e sincronizza i segnalibri tramite il servizio/add-on Box.net.
  • Google Browser Sync – Questo strumento offerto da Google, sincronizza segnalibri, cronologia, cookie e password tra diversi computer. Ottimo, ma con una grossa pecca: non permette di visualizzare i segnalibri on-line senza aver installato l’add-on.
  • Foxmarks – Sincornizza i segnalibri di Firefox e permette di visualizzarli on-line nell’apposita pagina.
  • Online Bookmark Manager -Condivide e sincronizza i segnalibri.

Come creare e gestire un sito con strumenti free ed open source

Se avete intenzione di mettere su un bel sito web, senza voler spendere praticamente nulla (a parte l’eventuale acquisto del dominio ovviamente!) avete proprio trovato quello che fa per voi!

Eccovi infatti servita una bella lista di applicazioni e soluzioni varie, adatte a qualsiasi cosa abbia a che fare con l’allestimento ed il mantenimento di un sito web. Dal sistema operativo da usare ai software di grafica, passando per la creazione dei contenuti, qui c’è proprio tutto quello che vi serve e, la cosa più importante di tutte è che si tratta di soluzioni al 100% gratuite ed open source… buon divertimento:

  1. Sistema Operativo: ovviamente Linux, adatto soprattutto ai server.
  2. Server: Apache. C’è bisogno di ulteriori descrizioni?!
  3. Browser: Firefox, Konqueror o, se volete star leggeri Epiphany.
  4. Creazione delle Pagine: Kwrite, Vi o NVU se preferite operare in WYSIWYG.
  5. Grafica: GIMP, la magnifica alternativa gratuita ed open source a Photoshop.

16 font gratis per tutti!

Seri, divertenti, ampi, stretti, colorati o meno, i caratteri di scrittura sono l’idele per far capire immediatamente al lettore di che genere è la lettura che si sta accingendo a fare.

Oltre ai “tradizionali” font che troviamo preinstallati nei nostri sistemi, ne esistono tanti altri, altrettanto belli e caratteristici che possono essere scaricati liberamente dalla rete ed utilizzati senza dover spendere un soldo. Eccovene 16 davvero imperdibili:

  1. Segoe UI
  2. Fat Love
  3. Decker
  4. Non Serif
  5. Lane Narrow
  6. SF Arbocrest
  7. SoopaFresh
  8. Ubahn

I migliori 15 software free per recuperare i dati in caso di emergenza (e non solo)

Purtroppo anche ai geek più esperti ogni tanto capita di non riuscire ad accedere più al proprio sistema. I dati importanti da salvare sono sempre la priorità in queste situazioni, quindi eccovi una lista con i 10 migliori software per farlo gratis:

The Ultimate Boot CD: l’ideale per far partire da CD/DVD/chiavetta USB strumenti diagnostici basati su floppy.
KNOPPIX: una versione live (ovvero che non richiede installazione per funzionare) di Linux, contenente decine di programmi utili a qualsiasi esigenza.
Ghost for Linux: simile a Norton Ghost, clona e crea immagini di interi hard disk (o partizioni). Da anche la possibilità di salvare il backup generato su un server FTP.
GParted Live CD: altra, piccola (circa 50mb) distro Linux live.
SystemRescueCd: è un sistema Linux in un CD-ROM bootabile, utile a riparare il sistema e recuperare dati dopo un crash.
The Magical Jelly Bean Key Finder: programma freeware che recupera il Product Key (cd key) usato per installare la copia di Windows in uso. Funziona con Windows 95, 98, ME, NT4, 2000, XP, Server 2003, Windows Vista, Office 97, Office XP ed Office 2003.

MP4Cam2AVI Easy Converter, convertire rapidamente mp4 in avi gratis

Da Cut Assistant a YAMB, passando per Avidemux, vi abbiamo presentato diverse soluzioni per manipolare file MP4.

Oggi però vogliamo segnalarvi un ottimo software, gratuito, open source e no-install per Windows, utile alla conversione rapida di file mp4 in avi: MP4Cam2AVI Easy Converter.

Ok, forse il nome non è tra quelli più facili da ricordare, ma vi assicuro che la facilità di utilizzo e la velocità di lavoro di questo software sono imbattibili! Il suo compito non è quello di ricodificare i file (il che vorrebbe dire molto tempo da dover attendere) ma, di effettuarne una sorta di demux e remux in avi, tutto automatico ed in pochissimi click.

“Hai installato Linux? La garanzia decade”

LinuxInside

La denuncia arriva a Slashdot.org da un utente inglese e fa davvero riflettere. “Oggi – si legge nella lettera – sono tornato a Pc World, il negozio dove cinque mesi fa avevo acquistato il laptop, perché avevo un problema con il display. In particolare, la copertura di plastica stava iniziando a rompersi”. Un normalissimo problema che si sarebbe risolto in pochi giorni, considerato che il computer era ancora in garanzia.

La riparazione, invece, è stata rifiutata dai tecnici del grande magazzino perché l’utente aveva disinstallato Windows Vista (sistema operativo con il quale il computer era stato venduto) installando la distribuzione Gentoo di Linux. La disinstallazione di Windows, secondo i tecnici, aveva portato al decadimento della garanzia.

Versione confermata anche dal direttore del negozio, che spiega: “Per ordini superiori non possiamo riparare i computer dei quali il sistema operativo originale è stato modificato”. Si apre qui in realtà un bel problema, in cui potrebbero incappare molti di noi che abbiamo preferito installare un sistema operativo diverso. È possibile che la garanzia decada se si toglie Windows?

Cut Assistant, tagliare i filmati mp4 al meglio (e gratis)

Cut Assistant

Se utilizzate spesso vCast o, comunque avete a che fare con filmati in formato MP4 (quelli per iPod, PSP ed Apple TV, per intenderci) questo software non potete proprio farvelo scappare!

Stiamo parlando di Cut Assistant, interfaccia grafica per MP4Box (necessario per farlo funzionare, scompattando entrambi nella stessa cartella) che permette di tagliare e cucire filmati in modo molto facile e veloce.

18 applicazioni free indispensabili per ogni chiavetta USB

Firefox

Ogni geek, non può assolutamente fare a meno di una chiavetta USB da portare sempre con se, su cui mettere tutti i software possibili ed immaginabili che possono tornare utili in molteplici occasioni.

Oggi vediamo insieme 18 applicazioni disegnate per essere inserite nelle chiavette, che quindi non hanno bisogno di installazione e, sono come piacciono a noi, ovvero, gratis al 100%!
  • Angry IP Scanner – Mostra quali sono gli IP in uso. Controlla anche nome host, indirizzo MAC, porte aperte, nome del gruppo di lavoro del computer, utenti loggati in Windows.
  • Follow-Me IP – Cerca velocemente il nostro IP esterno.
  • Restoration – Permette di recuperare file cancellati per sbaglio.
  • ClamWin Portable – Versione no-install di questo buon antivirus gratuito.
  • LockNote – Un semplice file di testo che permette di conservare vari dati come username, password, numeri di telefono eccetera, con una password cifrata a 256bit.

Come usare le partizioni di Linux tramite Windows (con software free)

Da bravi geeks, molti di voi avranno sicuramente sul medesimo PC installata sia una copia di Windows che una di Linux. Avviabili tramite dual boot (ovvero quando all’avvio della macchina si può scegliere con quale sistema operativo lavorare), i due sistemi devono interagire bene con gli stessi documenti e, quale miglior modo per farlo se non rendere le partizioni EXT2-3 universali?

Ormai Ubuntu ed altre distribuzioni Linux, hanno nativamente un buon supporto per le partizioni Windows in NTFS ma, quello che noi vogliamo mostrarvi oggi consiste nel fare gratuitamente l’esatto contrario: far supportare a Windows le partizioni di Linux!

Bando alle ciance, ecco tre ottimi software che ci permettono di fare tutto questo in modo gratuito al 100%:

* Ext2 Installable File System for Windows: Funzionante in modo perfetto su XP (mentre su Vista un pò meno purtroppo!), questo piccolo software, una volta installato permette a Windows di accedere, leggere e scrivere senza alcun problema su partizioni EXT2 ed EXT3. Un vero gioiellino!

Le migliori 5 alternative al Blocco Note di Windows

OK, per appuntare qualcosina e catturare velocemente informazioni interessanti è una buona soluzione, però, pensandoci bene il caro, vecchio “Blocco Note” di Windows ha parecchie lacune non colmate in tutti questi anni di onorata carriera e, per i programmatori non è certo il massimo della vita (in quanto non supporta file di grandi dimensioni, non evidenzia la sintassi e così via).

Potevamo noi di Geekissimo starcene con le mani in mano e non segnalarvi delle valide, anzi migliori alternative a questo software? Certo che no, quindi eccovene cinque “fresche fresche” e, soprattutto, gratuite:

* Notepad++: Free ed open source, ha molte funzioni tra le quali la possibilità di evidenziare le sintassi, il supporto multi-documento, registrazione di macro avanzata, auto-completamento e molto altro!

* Programmer’s Notepad: Come dice lo stesso nome, è disegnato per essere un validissimo strumento di programmazione. Ha tra le principali funzioni quella di evidenziare sintassi, creare segnalibri, supporto per file di grandissime dimensioni, gestione di progetti ed altro.