Guide Geek: come aggiornare un qualsiasi firmware di tutti i Nokia

jkdsfhlgdhg6h6

Personalmente, posseggo un meraviglioso n73 (brandizzato TIM) acquistato da circa 3 settimane. Subito mi viene la curiosità di andare a vedere se è possibile aggiornare il firmware alla stessa versione del Music Edition: il risultato? È possibile.

Ebbene si, cari lettori , con la nostra semplice guida che vi proponiamo, potrete aggiornare ogni firmware di tutti i Nokia; cambiando così, anche radicalmente, il “cuore” del vostro smartphone.

Nella seguente guida, prenderemo come esempio un normale n73 brand Tim, per aggiornarlo all’ultimo firmware disponibile per ME (Music Edition), ovvero la versione 5.0705.3 (rilasciata a Giugno del precedente anno).

RockPod ottimizza i tuoi video per iPod, PDA, PSP o Zune in pochi click

RockPod ottimizza i tuoi video per iPod, PDA, PSP o Zune in pochi click

Ci sono moltissime centinaia di programmi che convertono un video da un formato all’altro. RockPod 08 Lite è un altro di questi ma possiede delle caratteristiche che lo rendono la scelta ideale per tutti coloro che vogliono vedere qualsiasi video nel loro dispositivo mobile, senza perdere tempo nei settaggi.

Prima di tutto RockPod presenta profili per vari e famosi dispositivi mobile, che sono: iPods, PDAs, Zunes, PSPs, iPhones, e l’Eee PC. Anche se forse quest’ultimo non andrebbe considerato come un dispositivo ma come un vero portatile, ma date le dimensioni ridotte. Essenzialmente RockPod decide la risoluzione video migliore ed il codec ideale per funzionare al meglio sul nostro dispositivo mobile.

I cellulari sempre più attenti ai contenuti mobile

image-cell-mobile

I produttori di telefoni cellulari si scontrano sfornando sempre dei nuovi modelli, più raffinati e multifunzione. I produttori di contenuti, invece, puntano tutto sull’intrattenimento, convinti che il 2008 sia l’anno del mobile e dell’intrattenimento. Il menù dei cellulari in linea di massima è sempre quello: giochi, musica e video, nelle forme più diverse di televisione e cinema. Ma le offerte si moltiplicano e si differenziano con il passare del tempo liberando sempre di più il cellulare dalla necessità di interfacciarsi con il computer. Su questa strada si sono mosse Nokia, Sony Ericsson e Motorola, cercando di chiudere accordi con tutti i produttori di contenuti in maniera diretta.

Le novità di queste settimane non sono poche. La prima, molto importante, è stata quella dell’arrivo di Napster sui cellulari. Napster Mobile è un servizio di download a pagamento che funziona per abbonamento e che consente di scaricare le canzoni direttamente sul cellulare, per poi copiarle, se si vuole, anche sul pc (un pò come iTunes). Bisognerà aspettare per vedere aperto il Music Store di Nokia, che è in progetto all’interno del portale Ovi dell’azienda finlandese. Nel frattempo però è partito il servizio di download di giochi che trasforma alcuni dei modelli della Nokia in una piccola console portatile. N-gage è ora un servizio on line, aperta per ora solo in versione “beta” per i possessori del Nokia N81.

E Sony-Ericsson incontrò Windows Mobile ovvero XPERIA X1

E Sony-Ericsson incontrò Windows Mobile ovvero XPERIA X1

Una delle novità più attese del Mobile World Congress di Barcellona, sto parlando del primo cellulare di Sony Ericsson basato su sistema operativo Windows Mobile. Xperia X1 è comunque qualcosa di più, di un semplice dispositivo, per il produttore nippo-svedese: un nuovo marchio e un dispositivo con il quale giocare alla pari con Nokia, Apple e gli altri big dell’industria mobile sul fronte dei telefoni convergenti in grado di abbinare connettività Internet ad avanzate funzionalità multimediali.

«XPERIA è la nostra promessa di pensare principalmente all’esperienza degli utenti e di riuscire ad offrire una esperienza veramente unica – sempre, ovunque e con chiunque», ha dichiarato Rikko Sakaguchi, ideatore del Portfolio and Proposition a Sony Ericsson. Le caratteristiche sono veramente di tutto rispetto: corpo in metallo con pregiate finiture, ampia tastiera Qwerty che scorre sopra lo schermo Vga da tre pollici, supporto delle reti mobili 3,5G (Hsdpa e Hsupa), modulo per la connettività Wi-Fi, ricevitore aGps integrato e interfaccia “touchscreen” per navigare on-line e accedere a contenuti ed applicazioni.

Nuove punte di diamante da Nokia ovvero N78 e N96

Nuove punte di diamante da Nokia ovvero N78 e N96

E’ arrivato il momento del successore dell’N73, il telefono di punta del settore media dell’azienda che va in pensione e viene sostituito dall’N78, vero computer multimediale che non disdegna la navigazione sia GPS sia in 3G, in WiFi e in HSDPA. Per un prezzo di 350 euro il nuovo telefono avrà molte novità tra cui spicca una trasmittente radio FM per poter ascoltare la musica contenuta nel telefono attraverso una qualsiasi radio da quella in macchina a quella in un locale (Non male davvero).

E viene il momento più atteso per tutti gli amanti dei buoni telefoni e per i fan Nokia cioè la presentazione dell’N96, il successore dell’N95 che ne incorpora lo spirito e le funzionalità ma potenziandole tutte: più memoria, più video, schermo più grande e più applicazioni. Nello specifico 16GB di memoria interna, ulteriormente espandibili con schede MicroSDHC fino a 8GB. Inoltre offre un display da 2,8″ per la visione di filmati e video MPEG-4, Windows Media Video e Flash Video (come ad esempio i contenuti presenti sul network di YouTube). N96 offre anche il supporto per le connessioni WLAN e HSDPA.

Alcune anticipazioni dal Mobile World Congress di Barcellona

Alcune anticipazioni dal Mobile World Congress

Eccovi alcune anticipazioni dal Mobile World Congress di Barcellona, che aprirà i battenti domani. Quattro giorni di fiera e di congresso, nel quale l’intera industria della comunicazione mobile si da convegno per tracciare un bilancio, per presentare le proprie novità, per illustrare le tendenze del futuro di un settore che continua ad essere in straordinaria evoluzione. I temi sono quelli della comunicazione mobile, il Wi-Max, la tv, il gps, i contenuti (musica, giochi, cinema) ma a farla da padrone saranno come sempre le macchine, i nuovi modelli di smartphone, di Gps, di Pda, di telefoni cellulari, di console, di lettori mp3, di computer, di software, tutto quello che può essere messo in tasca o portato in giro con poco peso

E che, proprio per questo, sta cambiando il nostro modo di comunicare e di vivere l’intrattenimento. E che l’intrattenimento mobile diventi ogni giorno più importante lo conferma la presenza a Barcellona di Robert Redford, che martedì sera consegnerà i “Mobile Awards” e mercoledì terrà un attesissimo discorso. Uno degli oggetti più attesi dell’anno si mostrerà per la prima volta: il Google Phone. I riflettori infatti sono quasi tutti per i primi modelli di telefoni targati Google, basati sulla piattaforma Android. L’azienda britannica di microprocessori Arm ha annunciato infatti che presenterà domani un prototipo di telefono cellulare basato proprio su questa piattaforma open source di Google. Finora non è mai stato visto in pubblico alcun prototipo del telefonino di Google, annunciato lo scorso novembre insieme a 33 partner e del quale si parla da oltre un anno.

Charmburka, il burka-Bluetooth

BurkaBT

In un periodo in cui torna alla ribalta, in Turchia come in Olanda, il problema del velo indossato dalla donne di religione islamica vi segnalo un progetto interessante quanto provocatorio: CharmingBurka, il burka-Bluetooth. Si tratta di un progetto nato dalla collaborazione tra alcuni artisti e il MIT Media Lab, per non far mai calare l’attenzione su un indumento che, a detta di molti, sarebbe un vero simbolo di oppressione nei confronti delle donne.

Cosa fa esattamente questo burka-Bluetooth? Dall’esterno è ovviamente un normale burka, che copre interamente la donna lasciandole solo una piccola grata all’altezza della bocca per permetterle di respirare. All’interno, però, ha una tecnologia che permette di inviare la propria foto della donna a tutti i cellulari Bluetooth che si trovano nelle vicinanze. Per la serie: non puoi vedermi, ma se mi vieni vicino puoi ricevere la mia foto.

Last.fm disponibile su Windows Mobile

Last.fm su windows mobile

Last.fm è una radio internet ed anche un sistema di raccomandazione. L’applicazione crea un dettagliato profilo per ogni utente, dove include i suoi artisti e brani preferiti in un sito web completamente personalizzabile dall’utente. Le canzoni ascoltate compaiono nel sito dopo averle ascoltate sull’apposita radio oppure tramite un plugin installato nel proprio player. Oggi Last.fm in tutto il mondo ha avuto una diffusione notevole.

Qualche giorno fa è stata rilasciata una versione di Last.fm capace di integrarsi in Windows Mobile. L’applicazione prevede una semplice versione mobile dell’interfaccia web e include la funzione di scrobbling cioè quando ascolti una canzone (sono presenti plugin per vari programmi come Windows Media Player, Winamp, foobar etc), il nome del brano viene inviato a Last.fm e aggiunto sul tuo profilo.

Suonerie gratis con mjelly

mjelly suonerie free

Da un pò di tempo in televisione veniamo inondati di intermezzi pubblicitari dove promettono la nuove hit del momento come suonerie gratis, e poi ci si ritrova costretti a pagare 5euro alla settimana per altri contenuti. Diciamo la verità quanti di noi geeks sono mai cascati a questi tranelli? Penso nessuno.

Ma resta il fatto che le suonerie dei telefonini fanno decisamente pena. I cellulari più moderni permettono di impostare degli mp3 come suoneria. Ma pensate a quando siete in ufficio, in autobus, dal medico, vi squilla il telefono è avete l’ultimo singolo dei Linkin Park impostato come suoneria, di certo vi attirate tutti gli sguardi. Bene mjelly ci offre una soluzione. Suonerie Gratis!

Anteprima e immagini su Windows Mobile 7

Logo windows mobile 7

Nathan Weinberg di InsideMicrosoft dichiara di aver informazioni sulla prossima versione di Windows Mobile 7. Afferma di aver ricevuto un documento top secret che non può pubblicare per proteggere la sua fonte. Ovviamente come ci si aspettava Microsoft ha reagito alla nuova “moda” multi-touch.

Infatti per la nuova versione è previsto il supporto multi-touch, il “motion gestures” e un interazione particolare con la fotocamera. La meta finale è di eliminare la scroll-bar e di creare un sistema operativo basato completamente sull’interazione con le dita. Per quanto riguarda l’interfaccia grafica, sarà molto Vista-Style.

Nokia N95 da 8Gb, al via la distribuzione

E’ cominciata ieri la distribuzione del nuovo gioiellino della Nokia, si tratta della punta di diamante della colosso finlandese, l’attesissimo Nokia N95 da 8Gb. Il costo di lancio sarà di 560 euro iva esclusa, ecco a voi le differenze con il vecchio modello:
  • Colore nero lucido
  • Display luminoso QVGA (240 x 320 pixel) da 2,8 pollici
  • 8Gb di memoria contro i 4 del vecchio N95
  • Supporto servizio Nokia Music Store
  • Supporto servizio N-Gage Games


Possibilità di provare in anteprima gratuitamente i giochi del N-Gage

Comunicato stampa ufficiale della Nokia:

myCUP, e la sanità “si fa semplice”

Word

Oggi parliamo di un’iniziativa molto bella chiamata myCUP: un software per cellulari che permette al cittadino di effettuare prenotazioni di visite ed esami direttamente dal proprio telefonino, collegandosi con gli sportelli Cup della propria Ausl, senza perdere tempo al telefono né spostarsi da casa. Spostare un appuntamento, prenotare o disdire una visita, così, utilizzando un normale telefonino, avverrà in pochi istanti, velocemente e con discrezione.

myCUP si rivolge al cittadino, in quanto il servizio consente ad un qualunque assistito di poter prenotare per sé e i propri famigliari visite ed esami strumentali in accordo con la disponibilità territoriale. In più si rivolge anche alle Aziende sanitarie locali, perché il servizio – totalmente informatizzato – permette una sensibile riduzione delle file agli sportelli.