Scirocco Take a Break, il software che ricorda di concedersi delle pause bloccando il PC

Lavorare per ore ed ora al PC senza concedersi delle piccole pause può causare stanchezza e può ridurre nettamente la propria produttività ragion per cui alzarsi, sgranchirsi le game e, in linea ben più generale, distrarsi per qualche istante dal monitor e dalla tastiera non può far altro che bene.

Non sempre, però, ci si ricorda di prendere una o più pause, specie quando si è molto assorti nel proprio lavoro, ragion per cui utilizzare un apposito e piccolo programmino quale Scirocco Take a Break può rivelarsi molto utile sotto molteplici punti di vista.

Scirocco Take a Break, infatti, è un software completamente gratuito ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che, una volta avviato, ricorderà all’utente di concedersi delle pause una volta trascorso uno specifico arco di tempo.

Sunglasses, regolare l’ombreggiatura dei siti web per evitare un eccessivo affaticamento degli occhi

Ne abbiamo già discusso altre volte e, proprio qualche giorno fa, qui su Geekissio, l’argomento è stato affrontato nuovamente: quando ci si ritrova a dover operare al PC per più e più ore di seguito appare tanto utile quanto, al contempo, indispensabile adottare appositi accorgimenti onde evitare un eccessivo affaticamento degli occhi.

A tal proposito, concedersi delle pause ad intervalli di tempo regolari è senz’altro fondamentale ma, unitamente a quanto appena affermato, onde evitare che l’eccessiva luminosità dello schermo possa creare fastidi alla vista appare opportuno regolarne l’intensità in base alle proprie esigenze.

L’esecuzione di tale operazione, purtroppo, non è detto che sia sufficiente, in particolare quando ci si ritrova a dover navigare in rete per parecchio tempo, per cui potrebbe rivelarsi particolarmente utile sfruttare una risorsa quale Sunglasses.

eyeBreak, riposare la vista ad intervalli di tempo regolari quando si utilizza per molto tempo il PC

Operando diverse ore al PC, si sa, la vista (e non solo!) tende ad affaticarsi impedendo quindi all’utente di operare in maniera corretta il che, a lungo andare, non comporta certo dei benefici.

Onde evitare di andare incontro ad un inevitabile affaticarsi degli occhi risulta quindi estremamente importante concedersi brevi pause ad intervalli di tempo regolari distaccandosi dal monitor e riposando la vista.

Tuttavia quando si ha un carico di lavoro eccessivo da svolgere al PC o, ancora, in svariate altre circostanze non è poi così difficile dimenticare di concedersi delle piccole pause.

Considerando dunque quanto appena affermato l’utilizzo di un software quale eyeBreak potrebbe rivelarsi davvero utilissimo.

eyeBreak è infatti un programmino completamente gratuito e tutto dedicato ai sistemi operativi Windows che, previa configurazione, farà visualizzare sul proprio desktop un promemoria indicando all’utente la necessità di concedersi una pausa per riposare la vista, così come illustrato nello screenshot d’esempio.

TimeClue, aumentare l’opacità del desktop per ricordare di concedersi delle pause al PC

Chi utilizza il PC come strumento lavorativo trascorrendo dunque buona parte della propria giornata dinanzi ad esso di certo ben saprà quanto possa essere importante concedersi, di tanto in tanto, delle pause al fine riposare occhi, mani, postura e, ultima ma non ultima, la mente.

Accade però sovente che, operando al PC, venga persa la cognizione del tempo o, ancor peggio, che si decida di trascurare le sopracitate pause che, seppur brevi, risultano comunque estremamente importanti.

Onde evitare che questo accada potrebbe quindi essere utile appellarsi all’utilizzo di apposite risorse in grado di fungere da veri e propri “reminder” come nel caso di TimeClue.

Protect Your Vision, proteggere i propri occhi quando si trascorre tanto tempo al PC

Tutti coloro che trascorrono buona parte del proprio tempo dinanzi al PC, che sia per lavoro o per diletto poco importa, di certo sapranno quanto, ad un certo punto, possa risultare piuttosto difficoltoso tenere il proprio sguardo fisso sul monitor senza andare incontro a stanchezza e bruciore agli occhi, mal di testa, dolore al collo e quant’altro.

Si tratta infatti degli effetti collaterali derivanti da un utilizzo continuo ed ininterrotto del computer, il che, naturalmente, non giova certo alla salute dell’utente, come d’altronde è facile intuire tenendo anche conto delle avvisaglie lanciate dal proprio corpo.

Tuttavia, quando si è intenti nel compiere qualsiasi azione al PC, spesse volte si dimentica facilmente di concedersi, di tanto in tanto, una piccola pausa per riposare la mente ma, sopratutto, lo sguardo.

Considerando quindi quanto appena affermato, un pratico ma, sopratutto, utile servizio web quale Protect Your Vision (ed il nome dice già tutto!) potrebbe rivelarsi particolarmente utile.

Fitnio, tieniti in forma con il tuo iPhone!

Fitnio

Siamo in piena estate ormai, e cercare di mantenere la linea faticosamente ritrovata dopo le numerose licenze invernali è d’obbligo per evitare figuracce imbarazzanti dovute ad eccessi alimentari ed a una attività fisica insufficiente. In passato avevamo già testato per voi DailyBurn, un eccellente servizio gratuito per tenere sotto controllo il nostro peso corporeo, tramite una serie di attività fisiche ben organizzate.

Oggi vi presentiamo Fitnio, un’applicazione indispensabile per tutti i possessori di iPhone che tengano alla propria linea. Oltre al’applicazione in sé, Fitnio ci permette anche di conservare e consultare successivamente i grafici contenenti le nostre sessioni di allenamento, i progressi maturati e le performance raggiunte. Il software è scaricabile dall’App Store per soli €1,59.

BabyLoggr, monitora la crescita e progressi del tuo bambino!

BabyLoggr, monitora i progressi del tuo bambino!

Da alcuni anni, una delle preoccupazioni maggiori delle software house è produrre programmi in grado di assistere i minori su internet, evitando che cadano vittima di attacchi di phishing, pirati informatici o altri cosiddetti pericoli della rete, anche se i media tradizionali tendono molto spesso ad esagerare la portata di questi fenomeni, aggirabili con semplici abitudini da insegnare ai minori.

Per quanto riguarda i software dedicati alle mamme, o alle neo-mamme, il discorso è ben diverso: esistono ovviamente programmi ad hoc, come ad esempio P-Ruler, ma non c’è ancora una vasta scelta che permetta alle future mamme di orientarsi meglio nella scelta del prodotto che fa per loro.

BabyLoggr è un servizio gratuito sviluppato per le neo-mamme, molto utile per monitorare tutti i progressi del proprio bimbo giorno dopo giorno. Il servizio utilizza Google Accounts, quindi ci basterà avere un account Google per cominciare ad utilizzarlo immediatamente, senza doverci prima registrare.

Ottimizzare la temperatura di colore dello schermo con F.lux

Sono pronto a scommettere che quasi tutti voi, cari lettori, avete avuto (almeno una volta) la necessità di regolare le impostazioni grafiche del proprio schermo. Beh, il sottoscritto si occupa piuttosto spesso di ricercare la migliore formulazione per ottenere la massima resa grafica dallo schermo del suo notebook (ed impiegare il minimo dispendio energetico, naturalmente).

A corredare la già vasta strumentazione software caratteristica di ogni schermo oggi andiamo a proporre un interessante calibro grafico che ha una particolarità: invece di ottimizzare la luminosità in funzione dei consumi, F.lux cura la temperatura dei colori del monitor, ottenendo ottimi risultati.

Bionic body armor, IBM la spara grossa

Big Blue stavolta ha fatto un passo davvero troppo lungo, nella miriade di brevetti che l’azienda porta a casa annualmente ne ha depositato uno davvero particolare e forse troppo intraprendente.

Il brevetto, depositato il 3 febbraio scorso, ha come oggetto “Bionic body armor“, sì avete letto bene, l’invenzione ideata da IBM è una sorta di armatura ultra-tecnologica capace di proteggerci in tempo reale dai proiettili.

Trasforma il tuo cellulare in un MicroScopio.

cellscope

E’ lo scopo che alcuni scienziati dell’università di Berkeley (California), voglio raggiungere. Tra i vari obbiettivi che hanno gli scienziati c’è anche quello di inventare nuovi prodotti che possono facilitare il loro compito. E questo è uno di quegli oggetti, inutili (?) per il normale cittadino ma utilissimo per qualsiasi scienziato che si rispetti.

Grazie a questo microscopio uno scienziato sarà in grado di diagnosticare una malattia della pelle con solo 5 ingrandimenti. Il microscopio può ingrandire fino a 60 volte la parte analizzati, per esempio, si potrà analizzare un campione di sangue con il proprio cellulare. Questo, permetterà di poter fare una prima analisi direttamente in ufficio senza arrivare in laboratorio, ovviamente, non ha lo scopo di sostituire il microscopio da laboratorio.

Lounge Book, il relax a portata di Geek!

geek-Comfort3

Ciao a tutti miei cari geeks, oggi voglio presentarvi un accessorio veramente unico e confortevole. Si tratta di Lounge Book, un comodissimo complemento d’arredo da tenere sempre vicini a noi! Quante volte vi è capitato di utilizzare il vostro notebook sul divano o sul letto? A me personalmente tante volte, e dopo pochi minuti ho sempre dovuto smettere di utilizzarlo a causa della posizione scomoda e del forte calore che arrivava sulle gambe.

Grazie alla Lounge Tek, ho avuto la possibilità di provare il Lounge Book e ora, utilizzare il notebook in maniera di assoluto relax, non è più un problema. In questo momento sto scrivendo il post sul divano godendomi anche la domenica calcistica, il tutto mantenendo una posizione corretta al pc e non stressante per la colonna vertebrale.

Drinkolic, un intrigante database con un’infinità di ricette per creare drink di tutti i tipi

Presupponendo che esistano i Geek che bevono e i Geek contro ogni tipo di bevanda, credo che tutti voi abbiate almeno un po’ di curiosità nello scoprire cosa si nasconde dietro a una Tequila.
Con gli amici al bar, quando osserviamo persone che si gustano le proprie bibite, ci sarà sicuramente capitato di soffermarci a pensare anche solo per un momento a cosa le componga.
Ebbene, anche in questa occasione Internet viene in nostro soccorso con gli esaurienti servizi Web 2.0 i quali costituiscono parte della nostra –dura- giornata di lavoro al Computer.

E’ inutile raccomandarvi di non bere in maniera esagerata, ma uno sfizio ogni tanto non fa male a nessuno, quindi armiamoci di Drinkolic e andiamo a caccia di tutti i tipi di cocktail esistenti.
Questo progetto online si basa infatti su un vastissimo database contenente una moltitudine di drinks i quali ci potranno colpire per far si di leggere la dovuta ricetta.

Doctor.com, cerchiamo dottori in ogni città per qualsiasi problema

Migliaia di persone sfortunatamente si ammalano ogni giorno, c’è chi di mal di gola e c’è chi di malattie più gravi. Ma non è questo il punto fondamentale del discorso, o meglio la “morale”.
Nel contempo all’attrazione per la medicina, sovrapponiamo con la recensione di oggi un soggetto stile Web 2.0 con grandiose funzionalità, tutte da scoprire.

In effetti, da scovare c’è ben poco poiché la sua opzione principale è quella di trovare Medici nel mondo (o in parte per ora) specializzati nei vari campi. Ciò a cui mi riferisco è Doctor.com.

14 modi per aiutare la scienza nei momenti di inattività del PC

Da bravi geek sicuramente amerete il mondo scientifico, così come sarete a conoscenza della funzione del calcolo distribuito, vale a dire quando più computer in tutto il mondo, grazie alla grande rete, collaborano al raggiungimento di un determinato obiettivo, mettendo a disposizione la propria potenza di calcolo nei cosiddetti “tempi morti”.

Ed allora perchè non vedere subito insieme ben 14 modi per aiutare la scienza nei momenti di inattività del PC? Dall’astronomia alla medicina, passando per le nano-tecnologie e le animazioni 3D ce n’è davvero per ogni gusto:

  1. Stardust@Home: missione della NASA per studiare al meglio le particelle stellari.
  2. SETI@Home: per cercare segni di vita intelligente nello spazio, tramite i segnali radio.
  3. Folding@Home: per studiare l’avvolgimento delle proteine e capire lo sviluppo di alcune malattie.
  4. Cosmology@Home: per scoprire quale teoria sull’universo si avvicina di più alla realtà delle cose (progetto dell’Università dell’Illinois).
  5. FightAIDS@Home: progetto del laboratorio Olson per scoprire una cura contro l’AIDS.