Sicurezza
Proteggere la nostra privacy con Index.dat Suite

Come già dicemmo tempo fa in questo articolo, i file index.dat, tipici dei sistemi Windows, sono dei file generati da Internet Explorer che contengono informazioni riguardo le nostre attività sul web. Nessuna cancellazione di cookie e/o cronologia può far niente: […]Continua a leggere
Cosa fare quando AntiVir non si aggiorna

Molti di voi, conosceranno (o addirittura utilizzeranno) l’ottimo antivirus gratuito offerto da Avira e, sapranno che uno (forse l’unico) dei punti deboli di questo software è l’andamento altalenante degli aggiornamenti. Questo è causato talvolta da un intasamento dei server, di […]Continua a leggere
BOClean: protezione contro spyware (e tanto altro) gratis

Ormai, antivirus e firewall non bastano ad avere un computer blindato verso le numerosissime minacce informatiche in cui si può incappare girovagando per la grande rete. Grande importanza è stata infatti impersonata da software con funzioni di anti-spyware ed anti-malware […]Continua a leggere
SuspectFile: facciamo analizzare i file sospetti

Ahimè, nessun antivirus è infallibile. Certo, ce ne sono alcuni (anche gratuiti) che riescono a dare una protezione di altissimo livello e costantemente aggiornata ma, di infallibili non ne hanno ancora inventati, quindi, che ne dite di dargli insieme una […]Continua a leggere
Wiki Process: descrizione dei processi in esecuzione, sei sicuro dei tuoi?

Ieri abbiamo pubblicato un articolo su Process Library e come fare una scansione manuale del task manager e scoprire eventuali file dannosi, e Guido Arata ci ha scritto segnalandoci un software di sua creazione che fa la stessa cosa automaticamente. […]Continua a leggere
Process Library: come fare una scansione manuale del task manager e scoprire eventuali file dannosi

Quasi ognuno di noi, nella sua vita di utilizzatore di computer con sistema Windows, si è ritrovato almeno una volta di fronte al task manager (o “gestione attività” in Vista) chiedendosi “ma questo processo che cosa è??”. Dal momento della […]Continua a leggere
Opera: blindiamolo per la sicurezza

Opera Browser, anche grazie alla sua minore diffusione rispetto a colossi come Internet Explorer e Firefox, risulta essere uno dei browser meno affetti da falle di sicurezza e simili. Visto che però la prudenza non è mai troppa e, a […]Continua a leggere
Windows Vista Review: Sicurezza

Inauguriamo oggi questa nuova rubrica, dove vedremo insieme i principali punti nuovi di Windows Vista rispetto ad i suoi “antenati”. Iniziamo subito questo excursus da uno dei punti fondamentali di ogni sistema: la sicurezza. Tutti (me compreso) abbiamo criticato il […]Continua a leggere
File123: cassaforte online per documenti, fax, file e scansioni

Ecco a voi un ottimo servizio di storage blindato, si chiama File123 e promette di essere la vostra cassaforte online. Si avete capito bene, si definiscono cassaforte perché al posto dei soliti servizi di storage protetti per files, qui si […]Continua a leggere
Firefox: come blindarlo per la sicurezza

Al contrario di quanto in molti dicono, Mozilla Firefox, usato “così come esce dalla fabbrica” non è un browser blindato dal punto di vista della sicurezza, infatti, non ci protegge ne da cookie e referer intrusivi/spioni ne da attacchi di […]Continua a leggere
Cryptimg: nascondi messaggi nelle immagini

Uno dei primi articoli che ho pubblicato su Geekissimo, riguardava la steganografia, tramite la quale King-Lion aveva scritto un ottima guida su come nascondere file nelle Immagini. Grazie al nuovo servizio web, offerto da Cryptimg, possiamo criptare e decriptare dei […]Continua a leggere
Resettare o cambiare la password del Mac OS X

Il nostro lettore Tommaso mi segnala un interessante metodo per cambiare o resettare la password di un Mac OS X. Si tratta di un articolo tratto dal blog di Davide Salerno da cui prendo spunto. Può capitare di scordarsi la […]Continua a leggere
Banana Security: accesso al pc con identificazione del viso

Banana Security è un nuovo software gratuito che permette di bloccare il pc quando ci allontaniamo dalla nostra scrivania, e una volta tornati, per sbloccarlo al posto della solita password o impronta digitale basta che vi fate riconoscere con il […]Continua a leggere
CrossLoop: condivisione dello schermo seplice e sicura

CrossLoop è software gratuito per la condivisione dello schermo, applicazione sicura destinata a persone di tutti i livelli di competenza tecnica. CrossLoop amplia i limiti della tradizionale condivisione dello schermo, consentendo agli utenti non tecnici di connettersi tramite Internet da […]Continua a leggere