Google Plus

Google+, adesso è possibile utilizzare gli pseudonimi

Google+, adesso è possibile utilizzare gli pseudonimi

Sin dalla sua nascita Google+, il social network del colosso delle ricerche in rete, si è distino dai competitors per alcune scelte operate da Google tra cui anche l’obbligo imposto agli utenti di utilizzare il nome reale al momento della registrazione. La scelta in questione venne fatta al fine di garantire l’esclusione dalla community di coloro che avrebbero preferito l’anonimato al dover “mettere la faccia”.

Tuttavia nel corso degli ultimi giorni qualcosa è cambiato: Google ha fatto dietrofront riguardo la decisione inizialmente presa sui nickname e mediante la pubblicazione di un apposito post sul social network ha infatti reso nota l’applicazione di una modifica radicale della policy in base alla quale d’ora in avanti sarà possibile registrarsi a Google+ anche scegliendo uno pseudonimo.

Al lancio di Google+, oltre tre anni fa, c’erano molte restrizioni sul nome da utilizzare per il profilo. Questo ha contribuito alla creazione di una community formata da persone reali, ma al tempo stesso ha escluso coloro che desiderano farne parte senza utilizzare il nome reale.

Facebook non ascolta e non registra le conversazioni dell’utente

Facebook non ascolta e non registra le conversazioni dell'utente

Poco meno di un mese fa il team di Facebook ha presentato una nuova funzione per le sue app iOS ed Android: il riconoscimento di musica, film e show TV utilizzando il microfono dello smartphone.

La funzionalità ha attirato sin da subito l’attenzione degli utenti destando non poco stupore ma ha anche fatto sorgere svariate discussioni in quanto vista come una violazione della privacy bella e buona.

Infatti, anche se Facebook ha specificato sin da subito che nessuna conversazione viene memorizzata sui server dell’azienda a qualche giorno di distanza dalla presentazione della nuova feature è stata aperta una petizione per chiederne l’eliminazione. In virtù di ciò team di Facebook ha dunque deciso di spiegare in modo estremamente dettagliato il funzionamento della sua tecnologia di riconoscimento audio.