Come eliminare la richiesta di riavvio post-aggiornamento di Windows XP

updnag.jpg

Sono certo che, proprio come me, molti altri geek odieranno gli insistenti messaggi di Windows XP quando, dopo un aggiornamento, viene richiesto di riavviare la macchina.
Nonostante la pressione del tasto, con cui diciamo che non vogliamo ancora riavviare il PC, ogni 4-5 minuti il sistemone di Microsoft torna a mostrarci lo stesso fastidioso avviso “vuoi riavviare adesso il computer?”.

Finalmente oggi, possiamo mettere da parte gli “incubi” post-installazione di aggiornamenti importanti ed eliminare la richiesta di riavvio continua.

Tre piccoli passi per velocizzare Windows Vista

Dopo aver visto qualche giorno fa come renderlo meno stressante, vediamo oggi insieme come velocizzare un po’ determinate operazioni in Windows Vista.

La prima cosa che andremo a disabilitare è un’impostazione del menu start: la marcatura dei nuovi software installati.
Per modificare questa opzione, basta fare click destro sul pulsante “start” e selezionare “proprietà” > scheda “menu start” > tasto “personalizza” togliendo la spunta alla voce ”evidenzia i programmi installati di recente”. Adesso l’apertura e la navigazione nel menu di avvio saranno nettamente più veloci.

Come velocizzare l’avvio di Outlook 2007

Anche se arrivata al bel traguardo della versione 2007, la suite Office di Microsoft, continua a portarsi dietro diversi problemini, più o meno storici o rilevanti.
Quello di cui parliamo oggi, tentando di porvi rimedio, è l’avvio decisamente lento del software per la posta elettronica (e non solo) “Outlook 2007”.

La prima cosa da fare, se non avete già provveduto, è installare questa patch rilasciata dalla stessa Microsoft che, risolve qualche problema di prestazioni del programma.

Come disabilitare i software Apple all’avvio del PC

Per chi non ne fosse al corrente, molti programmi di casa Apple (e non solo purtroppo, ma in questo articolo parleremo di questo caso specifico) come QuickTime ed iTunes, una volta installati nei sistemi Windows, fanno partire dei “programmini” in automatico all’avvio del sistema.

Quasi inutile dire che molti utenti possono fare assolutamente a meno di questi “regalini”, risparmiando così MB di RAM e secondi per l’avvio del PC.
Adesso vediamo insieme come disabilitare il tutto:
  1. Andiamo nella cartella d’installazione di iTunes (solitamente “C:\Programmi\iTunes”) e rinominiamo il file “iTunesHelper.exe” in “iTunesHelper_.exe”.
  2. Andiamo in “C:\Programmi\iPod\bin” e rinominiamo il file “iPodService.exe” in “iPodService_.exe”.
  3. Andiamo nella cartella d’installazione di QuickTime (solitamente “C:\Programmi\QuickTime”) e rinominiamo il file “qttask.exe” in “qttask_.exe”.

Process Library: come fare una scansione manuale del task manager e scoprire eventuali file dannosi

Quasi ognuno di noi, nella sua vita di utilizzatore di computer con sistema Windows, si è ritrovato almeno una volta di fronte al task manager (o “gestione attività” in Vista) chiedendosi “ma questo processo che cosa è??”.

Dal momento della scoperta dell’ignoto applicativo, iniziamo a far mente locale su cosa abbiamo installato, disinstallato ed aperto recentemente, ma, nel 90% delle volte ci rispondiamo “si, ho installato quello… ma che c’azzecca!”.
Proprio in casi (più o meno) disperati come questo che, ci viene in aiuto Process Library.

Windows Vista: come usare sempre ReadyBoost

Una delle fondamentali nuove funzioni introdotte da Microsoft in Windows Vista è sicuramente ReadyBoost. La funzione di cui parliamo, permette al sistema operativo di utilizzare una comune chiavetta USB come supporto alla RAM, con il fine di migliorare le prestazioni generali del computer.
Se desiderate provare questa nuova funzione, ma la vostra chiavetta non ha superato il test di Windows Vista che, da quel momento, si rifiuta di usarla per il ReadyBoost, questo è il trucchetto che fa per voi.

Windows Media Center: cosa fare quando crasha

Molti utenti, soprattutto di Windows Vista Ultimate, hanno lamentato una quasi totale impossibilità di usare il Media Center integrato.
Il problema, riguarda un inesorabile crash di Windows Media Center quando si tenta di riprodurre un qualsiasi filmato avi. Si è scoperto, infatti, che il problema sta proprio nei codec usati per decodificare tale formato di file video.
Potevamo noi di Geekissimo non provvedere a fornirvi una bella guida per la risoluzione di questo fastidiosissimo problema? Certo che no, quindi, ecco come fare per riavere il nostro centro multimediale funzionante al 100%.

Windows Vista: come ottimizzarlo con Vispa

vispa.jpg

Windows Vista, come i suoi predecessori (in particolar modo da Windows 2000 in poi) è ricco di funzionalità che, talvolta, possono risultare superflue ed inutili per un normale uso domestico del computer.
Se per Windows XP esistono già decine di programmi, utili allo scopo di alleggerire il sistema e disabilitare qualche funzione a noi inutile, per Windows Vista ci sono ancora pochi software del genere presenti all’orizzonte. Noi oggi ve ne presentiamo uno, probabilmente il migliore: Vispa.

Cryptimg: nascondi messaggi nelle immagini

Uno dei primi articoli che ho pubblicato su Geekissimo, riguardava la steganografia, tramite la quale King-Lion aveva scritto un ottima guida su come nascondere file nelle Immagini. Grazie al nuovo servizio web, offerto da Cryptimg, possiamo criptare e decriptare dei messaggi all’interno di un immagine.
Per esempio se volete vedere come funziona, salvate l’immagine qui sopra nel vostro pc, andate su Cryptimg, inserite l’immagine appena salvata, al punto 2 inserite la password (contrasena) “geek”, premete sul bottone di destra “Descodificar” e vi apparirà il messaggio che ho nascosto per voi.

Ecco come estrarre un tappo caduto dentro una bottiglia di vino [Video]

Questo articolo non sarà molto geek, però a chi è che non piacciono i trucchi alla MacGyver? In questo video un ragazzo ci spiega come togliere un tappo che per errore è caduto dentro una bottiglia di vino, con l’aiuto di una busta di plastica riesce a toglierlo.
A vederlo sembra scontato, ma io non riesco a capire come fanno a venire in mente certe idee, davvero un genio quello che ha scoperto questo metodo. Appena posso ci provo, qualcuno di voi lo conosceva e ha mai messo in atto questo metodo?

Resettare o cambiare la password del Mac OS X

Il nostro lettore Tommaso mi segnala un interessante metodo per cambiare o resettare la password di un Mac OS X. Si tratta di un articolo tratto dal blog di Davide Salerno da cui prendo spunto.
Può capitare di scordarsi la password e di non poter più riuscire ad accedere al proprio Mac, ma come mi faceva notare Tommaso in email, questo metodo potrebbe essere usato da malintenzionati che vorrebbero avere accesso alle nostre informazioni.
Voi che ne pensate? In un sistema operativo considerato sicurissimo, il fatto di poter cambiare password così facilmente non lo ritenete sbagliato? Comunque se ne avete bisogno o siete solo curiosi, ecco la procedura per resettare o cambiare la password del Mac OS X:

Google Hacks 1.4

Da circa 2 giorni è uscita la nuovissima versione di Google Hacks 1.4. Per chi non conoscesse questa comoda utility gli consiglio d’installarla.
Si tratta di un applicazione gratuita con la quale è possibile effettuare ricerche mirate su Google, tra cui: musica, libri, video, key di attivazione, strumenti e hacks. Confronto alla versione precedente, qui troviamo anche la funzione proxy, grazie alla quale possiamo utilizzare Google per visualizzare pagine protette o che serve registrarsi, utile magari per visionare forum, anche in caso di ban per Ip.

Recuva: recuperare file cancellati per errore

Se dovete recuperare dei files cancellati per errore e non sapete come fare, potete installare questo software gratuito.
Si chiama Recuva, molto semplice ed intuitivo da usare, basta selezionare il disco da analizzare e troverà tutti i files cancellati che ancora non sono stati riscritti nelle partizioni dell’hard disk, e quindi possibili da recuperare.