Pronuncia inglese perfetta con HowJSay

Pronuncia inglese perfetta con HowJSay

Delle volte non avere una pronuncia inglese perfetta o almeno decente può risultare imbarazzante, e sopratutto per quanto riguarda il web e le nuove tecnologie le parole inglesi vanno per la maggiore. Ma quindi come fare? Ci sono due metodi per imparare la pronuncia, uno da non-geek e l’altro da veri geeks.

Il primo consiste nel prendere un dizionario inglese e vedere i suoni di quella singola parola, ma non sapremo mai se la suddetta parola la pronunciamo correttamente o meno, a meno che di non trovare qualcuno che ci corregge.

Mibbit: client IRC web based

Mibbit: client IRC web based

Mibbit è un nuovo client IRC molto differente dai vecchi client IRC infatti questo è web-based, questo vuol dire che potremo utilizzarlo ovunque ci troviamo.

Infatti possiamo eseguire Mibbit direttamente dal nostro web browser, e avere tutte le funzioni di un client per desktop. Inoltre c’è anche un motore di ricerca per cercare i canali per keywords.

Guide Geek: tre metodi per ottimizzare la RAM del proprio Computer

Ormai si sa, il motto di ogni RAM è: chi più ne ha, più ne metta.
Eh già, l’utilizzo della RAM è diventato a dir poco troppo, e credo che questo valga per tutti i PC dei più Geek!

Ed è per questo motivo che il Video-Tutorial che vi proponiamo oggi, ha come tema principale l’ottimizzo della RAM nel Computer.
Vi proponiamo tre dei principali metodi per risparmiare l’utilizzo di questa memoria, e fare in modo, quindi, che il vostro Windows vada più veloce che mai, basterà sacrificare qualche MB di Hard-Disk, qualche processo e gli effetti grafici; ma per chi ama la velocità, questo ed altro!

Osserviamo con parole povere, come fare ciò; in soli tre semplici passi, avrete un “T.A.V. PC”:

FastStone Capture 5.3 Portable: Crea, Modifica e Invia Screenshot in maniera semplice e veloce

iowueiowqueiqwuqoeuioqwueoqwueo

Personalmente, vivo di screencast ma soprattutto di screenshot; ne faccio molti al giorno, per guide o per semplice divertimento.
Sicuramente però, non utilizzo il tasto STAMP di Windows, ma affido il mio lavoro a dei software competenti in questo campo.

Uno di questi, se non altro uno dei migliori, è FastStone Capture, che quest’oggi vi presentiamo nella versione 5.3 portatile (per PenDrive).
Il software in se per se (edizione non portatile) non è gratuito, ma questo del post lo è, e con funzioni a dir poco stupefacenti.

Drag’n’Crypt Ultra, cifrare qualsiasi file semplicemente trascinandolo in un riquadro

Ovviamente da bravi geek sapete che tutto ciò non è assolutamente vero, ma nell’immaginario collettivo (spesso malamente deviato da TV e cinema), cifrare un file è un qualcosa di complesso, lungo e riservato a pochi eletti, magari dipendenti della CIA o dell’FBI statunitense.

Proprio per questo oggi abbiamo deciso di segnalare, per chi non ha mai sentito parlare di cifratura dei file e/o vuole semplificarsi la vita, uno strumento a dir poco “illuminante”: Drag’n’Crypt Ultra, vale a dire un programma gratuito per Windows che permette di cifrare qualsiasi file semplicemente trascinandolo in un riquadro.

Come avviare una scansione antivirus automatica all’inserimento delle penne USB nel PC

Oramai, anche per il “panico” da virus scatenato ad ogni loro inserimento in un PC, le penne USB hanno sostituito egregiamente gli indimenticabili floppy disk. Proprio per questo è necessario prestare sempre moltissima attenzione ai contenuti di queste ultime, quando non nostre o di ritorno da un giro fatto nei computer di amici degli amici degli amici.

Quale soluzione migliore se non avviare una scansione antivirus automatica all’inserimento delle penne USB nel PC per avere sempre la situazione sotto controllo? Basta una piccolissima utility gratuita e, grazie a qualche trucchetto da geek si riesce a rendere il tutto automatico, invisibile e di assoluta affidabilità. Ecco come procedere (ricordatevi di riscrivere tutte le virgolette, automaticamente cambiate da WordPress e quindi non riconosciute poi dal programma):

  1. Scaricare UsbVirusScan dal suo sito ufficiale
  2. Scompattarlo in una qualsiasi cartella
  3. Fare click destro e selezionare Modifica sul file start.bat
  4. Incollare, al posto del testo già presente, il comando relativo all’antivirus installato nel proprio PC (dopo vedremo insieme quali sono)
  5. Salvare le modifiche fatte al file
  6. Aprire il Blocco Note ed incollare wscript.exe “[cartella dove si trova UsbVirusScan]/invis.vbs” “start.bat” per poi salvare il file come launch.bat
  7. Aprire il Blocco Note ed incollare CreateObject(“Wscript.Shell”).Run “””” & WScript.Arguments(0) & “”””, 0, False per poi salvare il file come invis.vbs
  8. Creare un collegamento al file launch.bat nella cartella di avvio automatico di Windows, presente nel menu start.

Ridimensionare le nostre immagini velocemente con My-i-Size

Ridimensionare le nostre immagini velocemente con My-i-Size

Ecco qui un piccolo tool per ridimensionare le vostre fotografie: My-i-Size. Questo è un “ridimensionatore” di immagini gratuito online che semplicemente permette di ottenere le dimensioni che vogliamo per la nostra immagine in pochi secondi.

Questo è un ottimo servizio per tutti coloro che ad esempio devono inserire una foto nel loro blog o più semplicemente inviarla via email. Utilizzarlo è davvero molto semplice: una volta trovato il file nel nostro hard disk o linkata l’immagine presenta già sul web dovremo impostare la larghezza che deve essere un valore compreso tra 15 pixel e 1280 pixel.

Come essere sicuri quando si utilizzano PC e connessioni Wi-Fi pubbliche

Quasi ogni geek, almeno una volta nella vita, ha a che fare con dei computer pubblici che molte volte si appoggiano su reti Wi-Fi pubbliche. Una situazione del genere può far sorgere parecchi timori circa la sicurezza dei propri dati, sia on-line che off-line, ma oggi siamo qui proprio per darvi una mano in questo senso.

Stiamo infatti per vedere insieme alcune semplicissime regole, accompagnate da qualche ottimo strumento gratuito, su come essere sicuri quando si utilizzano PC e connessioni Wi-Fi pubbliche. Basta un po’ di attenzione e non si dovrebbero più avere problemi di sorta.

Anti-Keylogger: una delle maggiori minacce potenzialmente presenti nei computer pubblici sono senza ombra di dubbio i keylloger, in grado di registrare qualsiasi cosa venga digitata tramite i tasti della tastiera, compresi i dati sensibili come le password ed i dati relativi a banche e carte di credito. Proprio per questo occorre utilizzare ottimi software gratuiti che svolgono la funzione di anti-keylogger, ad esempio: Neo’s SafeKeys, MyPlanetSoft Anti-Keylogger, SafeSpace e GeSWall.

Usare un VPN: per proteggersi in una rete Wi-Fi pubblica, basta una password dopo aver installato un software gratuito ed open source di VPN (Virtual Private Network), come OpenVPN.

Come convertire un intero Sito Web in PDF

Il PDF è diventato grazie alle numerose caratteristiche che lo contraddistinguono uno dei formati più sviluppati e diffusi, anche nell’ambito del Web.
Vi abbiamo presentato qualche tempo fa servizi in grado di convertire qualsiasi formato, Doc, Jpg, Png, Bmp, Rtf e anche Html in PDF.
Ma come fare se abbiamo l’esigenza di convertire in PDF non un unica pagina ma un intero sito web?

Sul web non esistono ancora servizi creati Ad Hoc, ma possiamo far fronte a questa mancanza con Adobe Acrobat uno dei software desktop più diffusi e che, tra le altre cose, è distribuito gratuitamente come trial per 30 giorni (per effettuare il download gratuito basta registrare un account sul sito e richiedere il link a questa pagina).

3 programmi gratuiti e alternativi per i graphic designer

4 programmi gratuiti e alternativi per i graphic designer

Se siete aspiranti graphic designer ma non avete le risorse economiche per acquistare i costosissimi software che servono per la computer grafica, questo è l’articolo che fa per voi. In quanto oggi voglio proporvi una piccola lista di alcuni software che possono essere d’alternativa ai software commerciali.

Il primo di questa lista è ovviamente GIMP alternativa per Adobe Photoshop e Corel Paint Shop Pro. GIMP, GNU Image Manipulation Program, sicuramente molti di voi lo conosceranno già. C’è qualche piccola differenza rispetto a Photoshop per quanto riguarda il layout, ma vi assicuro che molte delle possibilità che avete con Photoshop le avrete anche con GIMP. Inoltre con quest’ultimo è possibile aprire una grande varietà di file, cosi da poter lavorare su immagini salvate con programmi differenti da GIMP. Questo è disponibile per Windows, Linux e OS X.

3 strumenti utili per la manutenzione della propria collezione di foto digitali

In diverse occasioni abbiamo visto insieme programmi molto utili per visualizzare, gestire, organizzare e modificare le immagini digitali al meglio. Oggi però, rimanendo nello stesso campo (vale a dire quello delle foto digitali), daremo un’occhiata a programmi dedicati alla manutenzione.

Dal recupero dopo formattazioni o cancellazioni involontarie alla rimozione delle foto doppione, passando per metodi efficaci e veloci per rinominare grosse moli di file grafici (ma non solo), eccovi serviti ben 3 strumenti utili per la manutenzione della propria collezione di foto digitali. Provateli tutti e non dimenticate di dirci cosa ne pensate.

DeDuper: ottimo software gratuito e no-install per Windows che trova immagini doppione in qualsiasi cartella, e di conseguenza elimina quelle superflue. La ricerca è precisa e molto efficace in quanto basata sulla comparazione binaria tra tutte le foto, inoltre è software è molto leggero sia su hard disk che RAM.

Creare password sicure e che si ricordano facilmente con Password Bird

Creare password sicure e che si ricordano facilmente con Password Bird

Password Bird è un semplice servizio online che permette di creare delle password basate su numeri e nomi che si possono facilmente ricordare. Questo perché prima di generare la password ci verrà chiesto un nome che ci possiamo ricordare, un parola importante che magari utilizziamo spesso ed una data importante.

Dopo aver inserito questi dati clicchiamo sul bottone Create Password per generare appunto la nostra password alfanumerica e facile da ricordare (si spera). Se la password che viene generata non vi piace, potete ovviamente riprovare con gli stessi dati, oppure cambiarli.