WebM e YouTube, Google inizia la conversione dei video

Google ha annunciato che tutti i nuovi video caricati su YouTube verranno, da ora in avanti, convertiti nel codec proprietario WebM oltre al codec H.264.

Il codec WebM è sviluppato direttamente da Google, si tratta di un formato “open” di file multimediale per audio e video sul web. L’obiettivo principale è quello di spingere e far conoscere il WebM sul web.

Oltre che i nuovi video caricati dagli utenti iscritti su YouTube, Google, secondo le sue dichiarazioni, afferma di lavorare anche per transcodificare l’intero catalogo dei video presenti sul famoso portale di video sharing. Per ora si concentreranno sui video più visti.

Mobile Media Converter online, scaricare musica da YouTube convertendo i video in file audio

YouTube costituisce senz’altro una tra le risorse online maggiormente impiegate mediante cui ricercare e visionare i video d’interesse e condividere i propri filmati con altri utenti.

Considerando però il vaso assortimento di video musicali YouTube diviene anche un ottimo strumento mediante cui ottenere i brani d’interesse servendosi di appositi convertitori in grado di estrapolarne l’audio e di restituire un file riproducibile senza alcun problema sul proprio lettore musicale.

Free Facebook Uploader, caricare foto e video su Facebook direttamente dal proprio desktop

Oltre ad essere un valido strumento mediante cui scambiare informazioni ed opinioni Facebook, il ben noto ed acclamato social network, va anche a configurarsi come una tra le principali risorse grazie alle quali condividere foto e video con altri utenti.

Per poter caricare foto e video su Facebook e, di conseguenza, condividere il tutto con gli altri iscritti, è possibile servirsi dell’efficiente uploader offerto di default o, in alternativa, di un apposito strumento da desktop qualora si preferisca evitare, volta dopo volta, l’apertura del browser.

A tal proposito una risorsa quale Free Facebook Uploader potrebbe quindi rivelarsi davvero preziosa!

Free Facebook Uploader, infatti, altro non è che un software freeware e specifico per OS Windows che, mediante un’interfaccia utente senza fronzoli, visionabile anche dando uno sguardo all’immagine d’esempio, consente di effettuare in modo semplice e veloce l’upload di foto e video su Facebook.

Chiude Google Video, dal 29 aprile non sarà più possibile riprodurre i filmati

E’ giunta l’ora di chiudere, stiamo parlando di Google Video che, dal 29 Aprile, verrà completamente disattivato. Il servizio, nato per fare la giusta concorrenza a Youtube, è diventato inutile in seguito all’acquisizione del sito di Video Sharing da parte dell’azienda di Mountain View. Una scelta sicuramente dettata dal buon senso, anche perchè, da ormai due anni, Google non accettava il caricamento di altri video, ma offriva solamente la possibilità di visionare quelli attualmente caricati.

Dopo un’attenta riflessione, dal 29 aprile, non sarà più possibile riprodurre i filmati presenti nei database allocati specificatamente per questo servizio; è giunto il momento di scaricare i propri elementi per non perderli definitivamente.

Per le operazioni di backup, Google ha deciso di offrire ai propri utenti un tempo maggiore, sarà infatti possibile accedervi sino al 13 Maggio, dopo questo giorno, i dati verranno completamente cancellati.

Video Screensaver, impostare uno o più video come screensaver in Windows 7

La maggior parte di voi appassionati lettori ed accaniti utilizzatori degli OS Windows e, in questo caso specifico, di Seven, di sicuro avrete avuto modo di sperimentare le fattezze degli screensaver offerti di default dal sistema e, magari, di personalizzarlo ulteriormente applicando un salvaschermo a piacere reperito qui su Geekissimo o, magari, girovagando per il web.

Oltre ad eseguire quanto appena menzionato un’altra valida idea potrebbe essere quella di applicare un video come screensaver per il proprio PC… peccato che, di default, l’esecuzione di tale operazione non risulti possibile.

Per poter eseguire quanto appena accennato si potrebbe però prendere in considerazione l’idea di ricorrere all’utilizzo di un pratico ed interessante strumento quale Video Screensaver.

RealA2V, convertire i file audio in video rendendoli facilmente condivisibili su YouTube e Facebook

I più appassionati al mondo della musica di sicuro, almeno una volta, avranno desiderato di poter condividere i propri brani musicali preferiti su YouTube o su Facebook in modo tale da poterli fare ascoltare anche ad altri utenti ma, considerando che l’esecuzione di tale tipo d’operazione non è supportata, l’impresa diviene tanto ardua quanto, al tempo stesso, impossibile.

È però possibile ovviare a tutto ciò trasformando le composizioni musicali d’interesse in video tranquillamente condivisibili e riproducibili tanto su YouTube quanto su Facebook e, a tal proposito, uno strumento quale RealA2V risulta davvero prezioso!

RealA2V, infatti, altro non è che un software freeware tutto dedicato agli OS Windows che, mediante una comoda interfaccia utente, tra l’altro visionabile anche dando uno sguardo all’immagine d’esempio, consente di convertire i file audio in file video in modo tale da poter dunque condividere con estrema semplicità le proprie canzoni preferite o, ovviamente, qualsiasi altra tipologia di file audio (quali, ad esempio, registrazioni radio, interviste, conferenze ecc…) tanto su YouTube quanto su Facebook

Desktop Activity Recorder, creare screencast utilizzando un semplice ma efficiente software

Creare screencast o, per meglio intenderci, registrare lo schermo del PC e, di conseguenza, tutte le attività o parte di esse che avvengono sul proprio desktop, costituisce una tra le operazioni maggiormente eseguite da un ampio numero di utenti che va a rivelarsi particolarmente utile al fine di illustrare eventuali procedura attuate.

A tal proposito, qui su Geekissimo, già in altre occasioni abbiamo avuto modo di dare uno sguardo ad appsite risorse grazie alle quali effettuare screencast ma, qualora quanto visionato sino ad ora non foste stato di vostro gradimento o nel caso in cui vorreste sperimentare una nuova risorsa di questo tipo allora potreste prendere in seria considerazione l’idea di utilizzare Desktop Activity Recorder.

Windows 8 Build 7955 in un video, piovono novità!

Windows 8 è finito sulla rete torrent (Windows 8 Milestone 1 è trapelato in rete, si può scaricare!), come vi abbiamo annunciato un paio di giorni fa. La build, scritto e riscritto tante volte, è primordiale, appartiene al ramo Milestone 1 ed è stata assemblata il 22 settembre 2010.

Chi non l’ha ancora fatto può visualizzare i nostri video riferiti all’installazione e alle prime impressioni. Quest’oggi andremo ad illustrarvi un nuovo video realizzato da WinFuture.de su una build di Windows 8 decisamente più recente, la 7955.

Aero Convert, un piccolo ma potente convertitore audio e video per OS Windows

Spesse volte risulta necessario eseguire operazioni di conversione sui propri file, specie audio e video, in modo tale, ad esempio, da poterli archiviare sulla postazione in uso risparmiando dello spazio prezioso, al fine di poter portare il tutto sempre con sé sul proprio dispositivo mobile preferito e chi più ne ha più ne metta.

Per eseguire questo tipo di operazioni, ovviamente, risulta però necessario servirsi di appositi convertitori, molti dei quali proposti e consigliati qui su Geekissimo nel corso del tempo.

MVIDEOdownload, il metodo più semplice per bypassare i 72 minuti di Megavideo

Navigando per la rete si trovano facilmente siti per vedere film in streaming.

La maggior parte di questi sono ospitati su Megavideo, ormai celebre portale conosciuto da milioni di utenti per offrire contenuti in streaming (non solo pellicole cinematografiche ma anche cartoni animati, documentari, serie TV e quant’altro ancora).

Comodo da utilizzare, direttamente nel browser e senza installare nulla sul proprio computer, la nota stonata di Megavideo è rappresentata dal blocco dei 72 minuti verso tutti gli utenti sprovvisti di abbonamento premium.

Per eludere i 72 minuti di Megavideo esistono numerosi servizi online, preposti e sviluppati per eliminare il blocco imposto e proseguire con la visualizzazione di un contenuto in streaming anche se si è normali utenti free (senza abbonamento per intenderci!).

Videoscop: scaricare video in vari formati da YouTube, DailyMotion, Vimeo, Metacafe e Megavideo

Esistono numerosi sistemi ai quali attingere al fine di scaricare ed archiviare direttamente sulla postazione multimediale in uso i filmati presenti su servizi quali, ad esempio, YouTube e DailyMotion, ma non tutti, però, risultano accessibili direttamente e rapidamente dal web.

Nel caso in cui foste alla ricerca di una risorsa di questo tipo allora, di certo, sarete ben lieti di fare la conoscenza di Videoscop.

Si tratta infatti di un applicativo online disponibile in lingua spagnola, utilizzabile in modo del tutto gratuito e senza dover effettuare alcuna sottoscrizione, che, in modo semplicissimo, consentirà di scaricare in vari formati i video presenti sui sopra citati YouTube e DailyMotion ma anche su Vimeo, Metacafe e Megavideo.

Youtube sarà presto una televisione, in arrivo 20 canali tematici

Tra le tante attività, Google ha deciso di sfidare anche la Televisione, sfruttando il grandissimo successo del suo sito, Youtube. Secondo quanto riportano blog autorevoli, l’azienda di Mountain View è disposta ad investire 100 milioni di dollari per la creazione di una serie di canali a tema disponibili su YT. Il lancio di questa nuova “attività” dovrebbe avvenire entro la fine dell’anno solare corrente, condita con copiose modifiche all’homepage, atte a portare in primo piano i nuovi contenuti.

Al momento Google non commenta i rumors, ma si limita soltanto ad affermare (ed è sotto gli occhi di tutti) che Youtube “ha avuto una crescita straordinaria nel 2010“.

Desktube.tv: trovare, visualizzare, gestire e condividere i video di YouTube direttamente dal desktop

Passate buona parte del vostro tempo libero visionando i video di YouTube o, ancora, utilizzate il noto servizio web per condividere i contenuti visuali d’interesse? Bhe, qualora la risposta all’una o all’altra domanda, e perché no anche ad entrambe, fosse affermativa, allora, cari lettori di Geekissimo, quest’oggi sarete ben lieti di fare la conoscenza di una risorsa quale Desktube.tv.

Si tratta infatti di un applicativo completamente gratuito e basato su Adobe Air, dunque multipiattaforma (è perfettamente compatibile con OS Windows, Mac, Linux, iOS, MeeGo e Andoid), che, mediante un’interfaccia utente degna di nota, così com’è anche possibile constatare osservando l’immagine illustrativa, consente di trovare e visualizzare e, accedendo al proprio account, anche di gestire e condividere i video di YouTube direttamente e comodamente dalla propria scrivania virtuale senza dover ricorrere all’impiego del browser web.

Gmail Motion, il pesce d’aprile Google, trasformato in realtà usando Kinect

Ricordate Gmail Motion, il bellissimo pesce d’aprile 2011 realizzato da Google? Per chi si fosse perso il nostro articolo ed è impreparato sull’argomento, secondo il colosso di Mountain View Gmail Motion è una nuova funzionalità per utilizzare Gmail (servizio di posta elettronica Google) con i movimenti del corpo, utilizzando il computer e la propria webcam.

Grazie ad una tecnologia brevettata da Google, per il monitoraggio e la rilevazione dei gesti e delle azioni, i movimenti del corpo dell’utente vengono convertiti / tradotti in caratteri significativi e comandi direttamente in Gmail. In parole povere, con queste gesta, potete gestire/inviare/cancellare le mail senza toccare la tastiera!