Screenshot che mostra il funzionamento di YouTube Radio

Google sperimenta la funzione YouTube Radio

Il fatto che YouTube stia tendendo ad una graduale evoluzione da piattaforma di streaming video a soluzione mediante cui ascoltare musica online è cosa ormai ben chiara a molti già da parecchio tempo a questa parte. A sancire l’ingresso definitivo, o quasi, di YouTube nel mondo dello streaming musicale è stato nei mesi scorsi il lancio di Music Key. Unitamente a quanto già disponibile presto potrebbe però essere introdotta un’ulteriore nuova modalità di riproduzione chiamata YouTube Radio.

Screenshot che mostra il funzionamento di YouTube Radio

Nel corso delle ultime ore è infatti apparso in rete un primo screenshot che consente di capire almeno per sommi capi in cosa consiste questa nuova modalità di riproduzione.

Foto che mostra il logo di YouTube in primo piano

YouTube, HTML5 diventa la tecnologia standard

Mediante un recente post apparso sul blog ufficiale di YouTube il team della piattaforma di video sharing più celebre al mondo ha provveduto ad annunciare un’importante novità: dopo svariati anni di test d’ora in avanti HTML5 andrà andrà a sostituire ufficialmente Flash come piattaforma di default per la riproduzione dei filmati all’interno di Google Chrome, Internet Explorer 11, Safari 8 e nelle versioni beta di Firefox.

Foto che mostra il logo di YouTube in primo piano

Quattro anni fa abbiamo scritto in merito al supporto per il tag <video> di HTML5 e alle sue prestazioni confrontate con quelle di Flash. Al tempo, a causa di alcune limitazioni, non è diventata la nostra piattaforma predefinita per la distribuzione dei filmati. Ancora più importante, HTML5 non risultava compatibile con Adaptive Bitrate (ABR), una funzionalità che ci permette di mostrarvi i video con meno buffer.

Foto del logo di YouTube

YouTube sta per introdurre il supporto ai video a 360 gradi

Dopo l’introduzione della riproduzione a 60 fps per i video HD e Full HD su YouTube è in arrivo un’altra piccola grande rivoluzione che di certo saprà fare ben felici molti degli utenti che ogni giorno si trovano a bazzicare tra i meandri della celebre piattaforma di video sharing.

Foto del logo di YouTube

Stando infatti a quanto emerso proprio nel corso delle ultime ore ben presto YouTube supporterà i video a 360 gradi. A confermare la cosa è stato un portavoce di Google alla redazione di The Verge parlando dell’introduzione ufficiale dei video panoramici nel giro di qualche settimana.

Immagine che mostra il logo di YouTube

YouTube, i video possono essere trasformati in GIF animate

Chi considera le GIF animate, croce e delizia del web anni ’90, ormai vecchie e superate si sbaglia di grosso, almeno secondo Google. Il team alle spalle di YouTube sembra infatti voler dare il proprio contributo per poter concedere nuova gloria ad un formato dato ormai per deprecato.

Immagine che mostra il logo di YouTube

Nel corso delle ultime ore è infatti apparsa su YouTube una nuova funzionalità che offre all’utente la possibilità di condividere video sotto forma di GIF animate. Quindi adesso oltre che tramite codice embed, tramite email e mediante servizi social gli utenti hanno la possibilità di condividere il filmato anche attraverso la creazione di una GIF che ne riassume i contenuti.

Foto che mostra una schermata di YouTube da browser

YouTube, arrivano gli URL personalizzati per i canali

Nel corso delle ultime ore il team di YouTube ha annunciato in via ufficiale l’introduzione di un’importante novità che di sicuro renderà ben felici tutti coloro che gestiscono un canale sulla nota piattaforma. Mediante un apposito post pubblicato sul blog ufficiale di YouTube è stato infatti comunicato che d’ora in avanti gli utenti potranno scegliere un URL personalizzato per il proprio canale.

Foto che mostra una schermata di YouTube da browser

Per essere certi che i creatori di contenuti come Tati possano avere a disposizione un luogo virtuale dove farsi sempre trovare dai fan, lanciamo la personalizzazione degli URL, così da abbinare in modo semplice il nome del canale e quello del brand.

Foto che mostra il logo di YouTube in primo piano

YouTube: riproduzione a 60 fps per i video HD e Full HD

Il team di YouTube ha deciso di migliorare ulteriormente la qualità dei video in streaming. Questa volta, però, per riuscire nell’impresa non è atata alzata la risoluzione massima che allo stato attuale delle cose risulta essere a 4K ma si è scelto di puntare all’introduzione del supporto per la riproduzione con frame rate a 60 fps. Il team di YouTube è dunque riuscito a mantenere la promessa fatta agli utenti a giugno di quest’anno quando, appunto, mediante un tweet aveva annunciato l’introduzione del supporto per lo streaming a 60 fps.

60 fps: i video con molto movimento si vedranno ancora meglio su YouTube, quando presto introdurremo il supporto per i 48 e 60 frame al secondo.

Foto che mostra il logo di YouTube in primo piano

La novità si traduce in una visione decisamente ben più fluida delle clip, cosa che viene notata in primis nel caso dei video in cui c’è parecchio movimento o nelle sessioni di gameplay che sono state registrare e poi condivise attraverso il celebre servizio di videosharing.

YouTube Music Key e Google Play Music, conferme e interessanti novità

YouTube Music Key e Google Play Music, conferme e interessanti novità

Stando a quanto emerso nel corso delle ultime ore entro le prossime settimane dovrebbe fare finalmente il suo debutto il tanto chiacchierato quanto atteso YouTube Music Key, il servizio di streaming musicale a pagamento legato a YouTube.

A render nota la presunta buona nuova è stata una fonte, rimasta anonima ma ritenuta molto affidabile, sulle pagine di Reuters che ha inoltre provveduto a comunicare importanti novità per quanto concerne Google Play Music Unlimited.

YouTube, la modalità offline sbarca su Android

YouTube, la modalità offline sbarca su Android

È da diversi mesi a questa parte che si discute a più riprese della possibile introduzione su YouTube di una feature grazie alla quale poter riprodurre offline i video di interesse. Ora, a quanto pare, il tanto atteso momento è finalmente giunto ma… non per tutti!

Durante l’evento per la presentazione ufficiale del progetto Android One andato in scenda proprio nel corso delle ultime ore Ceasar Sengupta, il responsabile della celebre piattaforma di videosharing, ha infatti fatto luce riguardo la modalità offline di YouTube.

YouTube: layout ritoccato, playlist in risalto

YouTube: layout ritoccato, playlist in risalto

YouTube: layout ritoccato, playlist in risalto

Mediante un apposito post pubblicato, nel corso delle ultime ore, sul blog ufficiale di YouTube il team alle spalle del celebre servizio video ha annunciato l’introduzione di tutta una serie di piccole ma interessanti novità per quanto riguarda il layout della piattaforma di video sharing numero uno al mondo.

Trattasi, più che di un restyling vero e proprio, di ritocchi al layout del servizio con l’obiettivo di mettere in maggior risalto le playlist.

Il modo in cui guardate YouTube è in continua evoluzione, così abbiamo deciso di apportare alcune modifiche per restare al passo con voi. A partire da oggi noterete alcuni cambiamenti, pensati per rendere più semplice la scoperta dei contenuti su YouTube e per scoprire playlist da guardare ancora e ancora.

YouTube indica i migliori brani degli artisti cercati

YouTube indica i migliori brani degli artisti cercati

YouTube indica i migliori brani degli artisti cercati

Al momento non vi è ancora alcuna conferma ufficiale da parte di Google ma a quanto pare YouTube si sta avvicinando sempre di più al mondo dello streaming musicale. Una delle più recenti ed interessanti dimostrazioni di ciò è sicuramente la nuova feature introdotta sulla celebre piattaforma video da qualche giorno a questa parte.

Adesso, infatti, cercando su YouTube il nome di un cantante o di una band viene mostrato un box nella parte destra della schermata in cui sono indicati i brani più popolari, la discografia ufficiale ed alcuni artisti correlati, così com’è anche possibile notare dando uno sguardo allo screenshot annesso al post.

Premendo sull’immagine in evidenza con l’etichetta Brani più popolari viene avviata la riproduzione di una playlist. Una volta cominciato l’ascolto questo non viene interrotto passando ad altre pagine del portale, almeno non fino a quando viene aperto un nuovo filmato. I pezzi, quindi, sono riprodotti in sottofondo proprio così come avviene su tutti i più comuni servizi di streaming musicale.

CES 2014, YouTube presenterà il codec VP9 per lo streaming dei video 4K

YouTube, ora tutti possono trasmettere in diretta streaming

YouTube, ora tutti possono trasmettere in diretta streaming

Nel corso degli ultimi giorni il team alle spalle di YouTube ha annunciato una novità molto interessante quale la possibilità, per tutti, di trasmettere direttamente in live streaming.

La funzionalità era già disponibile da qualche tempo per un numero ristretto di utenti ma d’ora in avanti tutti, a patto di aver effettuato la verifica dell’account mediante SMS ed a patto che il canale chiamato in causa abbia una buona reputazione, potranno sfruttare quest’interesante nuova feature annessa al celebre servizio di video sharing.

Da oggi, tutti i canali YouTube verificati e con una buona reputazione possono trasmettere live streaming in tutto il mondo. Il rollout della funzionalità sarà completato entro le prossime settimane.