Guida: come aggiungere qualsiasi motore di ricerca al menu start di Windows Vista

Molte persone la credono solo in grado di rintracciare i programmi presenti nel menu start, altri la considerano come un semplice elemento decorativo (utile a non far rimanere dello spazio vuoto nella colonna sinistra del menu, probabilmente), mentre per Steve Ballmer (uomo obiettivo e noto in tutto il mondo per la sua lucidità nell’analisi della realtà) si tratta di una feature rivoluzionaria e tale da giustificare l’acquisto di un nuovo sistema operativo. Insomma, a quanto pare, solo noi geek abbiamo ben chiare le reali potenzialità della barra di ricerca veloce introdotta nel menu start di Windows Vista: preziosa compagna di lavoro, che consente di rintracciare programmi, file di qualsiasi genere (presenti nelle cartelle personali, e non solo), messaggi di posta elettronica, e contatti, nonché capace di svolgere la funzione del classico “esegui…” ed effettuare ricerche su hard disk o Internet.

Proprio su quest’ultimo punto, oggi, vogliamo focalizzare la nostra attenzione, proponendovi un semplicissimo “trucchetto” tramite il quale aggiungere qualsiasi motore di ricerca al menu start di Windows Vista. Purtroppo, la procedura non funziona sulle edizioni “Home Basic” e “Premium” del sistema… per tutti gli altri, invece, c’è davvero da divertirsi. Ecco come agire passo passo:

sMeet, per gli orfani di Lively

Giusto qualche giorno fa parlavamo della chiusura di Lively, oggi proponiamo agli orfani della quasi defunta chat di Google, un’alternativa interessante, si chiama sMeet.

Il principio è lo stesso, creiamo il nostro utente, il nostro avatar e lo portiamo a zonzo per le stanze 3D. sMeet a differenza di Lively, però, non prevede l’installazione di alcun software, cosa che farà piacere a molti utenti.

Le possibilità che questa chat offre sono innumerevoli, dalla semplice chiacchierata alla vera e propria videochiamata, per non parlare della possibilità di caricare video di Youtube, ascoltare web radio e divertirsi con quiz e giochini un po’ alla maniera di Facebook ma in 3D.

Lunascape: Firefox, Chrome, ed Internet Explorer in un solo browser!

Nonostante una larghissima fetta di utenza non sappia dell’esistenza di alternative ad Internet Explorer, quella che tutti noi ormai definiamo come “guerra dei browser” si appresta a vivere una delle fasi più “calde” della sua storia. Se, infatti, da un lato l’ascesa di Firefox stava facendo gridare al miracolo i sostenitori del software libero, dall’altro Google si è affrettata a lanciare la sua sfida a Microsoft, Apple (“mamma” di Safari, programma che su Mac viene spesso preferito ad altri browser, ma che su Windows non ha ottenuto il successo sperato) e Mozilla, “sfornando” il navigatore Chrome.

Insomma, la situazione è molto più ingarbugliata ed avvincente che mai, con colpi di scena che si susseguono ad un ritmo incalzante, quasi come in un thriller. Eppure, non è da escludere del tutto uno scenario in cui un outsider in grado di sbaragliare la concorrenza possa riuscire a rendere questa asperrima competizione quasi nulla.

Ad esempio, avete mai provato Lunascape? Si tratta di un interessantissimo browser giapponese, la cui principale peculiarità consiste nell’utilizzo di tre motori differenti (selezionabili in base alle proprie preferenze, con un solo click): quelli di Firefox (Gecko), Chrome (WebKit) ed Internet Explorer (Trident).

Salvare e pubblicare screenshots su WordPress configurando un addon di Firefox

Scrivere su un blog è diventato un gesto quotidiano del profilo ideale del geek (e del non-geek), un’azione insostituibile e dal profondo significato. Senza tessere disquisizioni troppo auliche sulla condivisione delle conoscenze, scrivere quattro righe per raccontare la giornata trascorsa al mondo o per segnalare un bellissimo software appena rilasciato è un momento che produce effetti positivi sia per sé stessi che per i lettori.

C’è chi scrive per passione, chi scrive per lavoro, chi scrive per vivere; tutte queste figure sono però accomunate dal contenuto prodotto, il post o articolo, che dir si voglia. Quello che agli albori altro non era che una pagina di diario, oggi è divenuto un esercizio tecnico che richiede sempre più perizia linguistica e comunicativa da parte di chi scrive.

Fedele spalla del post è l’immagine, che permette di leggere con uno sguardo ciò che mille parole non riescono a comunicare. Tra i vari tipi di immagine (fotografie, illustrazioni, grafici, etc.) vi è lo screenshot, la “fotografia” dello schermo (o di una sua porzione). Chi scrive nella fattispecie per blog nei quali è richiesto un effetto comunicativo immediato oppure nei quali ci si avvale di contenuti come guide e tutorial, conosce bene l’importanza degli screenshots. Talvolta è possibile creare degli screen “volanti” e postarli subito sul proprio blog WordPress (a volte si vengono a creare dei veri e propri photoblogs) con pochissimi clic, grazie all’addon per Firefox di nome Screen Grab to WordPress.

Napsounds ottime colonne sonore per il nostro pisolino!

NapSounds

La vita d’oggi è ormai diventata molto frenetica. Ci si sveglia la mattina presto, si porta fuori il cane, si prepara la colazione, si accompagnano i figli a scuola e poi si scappa a lavoro. La mattinata tipo di un italiano si svolge così. Frenetica, non è solamente la mattina, tutta la giornata è scandita da impegni di lavoro o personali che ci fanno arrivare alla fine della giornata veramente esausti.

Prendersi una pausa ogni tanto, durante la giornata, non ci farebbe per niente male. Farci un piccolo riposino, giusto 20 minuti, il tempo giusto per rilassarci un attimo e mettere in stand-by il cervello ci farebbe sicuramente bene. Di solito il momento migliore per riposarsi e fare, l’ormai, famoso pisolino è dopo pranzo ma con tutto il rumore che c’è nelle grandi città, diventa però difficile.

Discussione: Come sarà la rete internet del futuro?

Più o meno ve ne parliamo in ogni articolo. Perché puntiamo sull’innovazione, sull'”aggiornatezza”, sulla conoscenza di servizi, notizie e procedure sempre nuove. Puntiamo sul futuro, ignoto e misterioso domani, parte del tempo che deve ancora avere luogo. E vi parliamo su internet, no?

Come al solito con le parole si arriva dove si voleva arrivare se si è fortunati. Internet e il futuro. Mi fanno pensare ad una domanda. Quale? Ecco, mi fanno pensare a quale sarà il futuro della rete! Quale sarà il futuro di internet?

Internet è considerato il futuro. Si, però il futuro del futuro? Come si evoleverà la rete? Difficile rispondere. Ma vediamo un po’ di mettere su una piccola discussione anche su questo, cominciando come al solito dal mio parere personale.

Secondo me Internet diventerà ancora più parte integrante della nostra vita. Faremo tantissime altre cose, che per adesso compiamo con altri mezzi, sulla rete. Risparmieremo di fare parecchie file, ma rischieremo di imprecare ogni qual volta i servizi non funzioneranno a dovere e non avremo persone fisiche a cui far valere le nostre ragioni.

Abilitiamo Google Street View sul nostro iPod Touch

Come sicuramente sapete l’iPhone è stato aggiornato con il nuovo firmware 2.2 lo stesso discorso è valido per l’iPod Touch. Ma l’aggiornamento firmware nonostante tutto è diverso, infatti alcune nuove features presenti nel firmware per iPhone non sono presenti nello stesso per iPod Touch, Google Street View è una di queste.

iPhone e iPod Touch condividono la stessa architettura OS, per questo motivo è possibile abilitare alcune features che all’iPod Touch sono ufficialmente precluse. Oggi vedremo come abilitare appunto Google Street View anche su quest’ultimo.

Ubuntu 9.04 prima alpha disponibile per il download

Ubuntu 8.10 è stato da poco rilasciato ma i ragazzi di Canonical stanno già lavorando alla prossima versione delle nota distribuzione Linux. La prima alpha della versione 9.04 Jauntry Jackalope è stata rilasciata ieri. Quali sono le novità?

Innanzitutto raccomando l’installazione di questa release solamente per testing, molte novità sono invisibili alla maggior parte degli utenti, infatti per quanto riguarda la parte grafica non ci sono differenze rispetto alla 8.10. ma come vi dicevo i cambiamenti sono nel cuore della distro.

Window Tabifier, la navigazione a schede in Windows

Soprattutto quando si ha una certa dimestichezza con l’ultima versione di Ubuntu Linux, tornando ad utilizzare l’esplora risorse di Windows, si rischia di avvertire fortemente la mancanza di una particolare funzione: quella che dà la possibilità di aprire più cartelle in una stessa finestra, grazie alla navigazione a schede.

Ormai indispensabile nei browser web, questa funzionalità figura sicuramente tra quelle più menzionate dai geek di tutto il mondo nelle loro “liste dei desideri” riguardanti la versione di Windows che verrà. Ciò però accade da ormai diverso tempo, ma da Redmond sembrano fare orecchie da mercante.

C’è ben poco da fare: ancora una volta, dobbiamo rimboccarci le maniche e provvedere da soli a colmare questa (grave?) mancanza. Possiamo farlo utilizzando il nuovo Window Tabifier, un programma gratuito, a sorgente aperta, e no-install,davvero degno di nota.

Guerra dei browser, presto Chrome in versione OEM

Da quando Firefox ha iniziato a scuotere il trono di Internet Explorer, qualche anno fa, si è scatenata una vera e propria guerra tra browser e quando anche Google ha messo in campo il proprio soldato, la guerra si è acuita.

Proprio Chrome, figlio di Google, è pronto a ripartire all’attacco con una notizia bomba. Sundar Pichai, vice presidente della sezione Product Managment di Google, ha dichiarato infatti per Chrome di voler puntare alla pre-installazione con licenze di tipo OEM.

Il progetto, che fa già storcere il naso a casa Microsoft, non è però a breve termine, il team di sviluppatori, infatti, sta lavorando per la realizzazione di Chrome nelle versioni per Linux e Mac, operazione necessaria per muovere guerra a IE e Firefox con più soldati possibili. Dati alla mano questa battaglia ha portato, nel giro di qualche anno, il buon vecchio Internet Explorer a perdere punti importanti. Il 20% degli utenti, infatti, preferisce Firefox mentre un altro 9% circa usa Opera o Safari attestando IE a percentuali di poco superiori al 70%.

Guida: come creare una versione live di Windows XP (senza Bart PE)

Tra gli strumenti che non possono assolutamente mancare nella “cassetta degli attrezzi” di ogni buon geek, figurano sicuramente le versioni “live” di taluni sistemi operativi: quelle che – come tutti voi ben saprete – non necessitano d’installazione per poter funzionare.

Da Ubuntu a Knoppix, di distro Linux avviabili effettuando direttamente il boot da CD/DVD ce ne sono a bizzeffe, già pronte per l’uso e scaricabili gratuitamente. Per quanto concerne Windows, invece, la situazione è ben diversa: se si desidera avere una versione “live” del sistema Microsoft, occorre costruirsela da sé. Roba da geek, insomma.

Eccoci quindi pronti a proporvi una breve guida, grazie alla quale è possibile creare una versione “live” di Windows XP, senza utilizzare il “solitoBart PE. Tutto quello che occorre è un programma gratuito, una manciata di minuti, ed il gioco è fatto: provare per credere.

SingsBOX, motore di ricerca 2.0 per la musica

La musica è senz’altro una componente fondamentale della “dieta” del bravo geek. Ascoltare i propri pezzi preferiti mentre si riposa o mentre si esercitano le proprie doti geek è un’attività del tutto soddisfacente. Quante volte sarà capitato di dover cercare l’indirizzo di un file mp3 da ascoltare o da utilizzare per sottofondo musicale del proprio blog/sito (ovviando all’alternativo metodo del file hosting) e quante volte San Google da Mountain View è stato un validissimo collaboratore in questa impresa? Innumerevoli.

Senza nulla togliere al motore di ricerca per antonomasia, è interessante sapere che tantissimi search engines dedicati alla musica mirano a primeggiare nella categoria appena citata. Un servizio (naturalmente 2.0) che rappresenta un ottimo candidato alla “leadership” è SingsBOX. Scoprite perché!

Crea una newsletter per il tuo blog WordPress.

La maggior parte dei blog Italiani si basa su piattaforma WordPress, a mio parere, il miglior CMS in circolazione per la creazione/gestione di Blog. Oggi Geekissimo vi segnala qualcosa di veramente interessante. Se avete una bella lista di utenti registrati, sicuramente, questo plugin vi aiuterà a metterli in contatto tutti allo stesso momento, tramite una bella, newsletter.

Il plugin MailPress, vi permette di gestire un’intera NewsLetter direttamente da pannello di controllo di WordPress. Tra le particolarità di questo plugin, troviamo la possibilità di inviare delle email con, all’interno, del codice HTML. Questo, vi permetterà di creare delle email più personalizzate possibili, inoltre, utilizzando il codice HTML, potrete inserire, perché no, anche dei banner pubblicitari.

AppleGeek: i migliori post della settimana su TheAppleLounge #23

Benvenuti all’appuntamento settimanale con il mondo Apple raccontato attraverso i migliori post di TheAppleLounge. Se anche voi non volete perdervi nemmeno un post a tema Apple iscrivetevi al feed di TAL. Vediamo insieme di cosa è successo a Cupertino e dintorni nell’ultima settimana.

Sblocco iPhone 2.2 con QuickPwn e PwnageTool. A tempo di record, dopo solo due giorni dall’uscita del firmware 2.2 per iPhone, il DEV Team ha rilasciato le nuove versioni dei suoi software per lo sblocco del melafonino.

Mac Pro Mini, un altro Mac che tutti vorrebbero. I fan di Apple attendono speranzosi le novità future sul Mac mini. nel frattempo c’è chi se ne costruisce una versione personalizzata a partire da un vecchio MacBook.

Nuovi Cinema Display LED, costano troppo? Apple ha reso disponibili i nuovi Cinema Display LED. Prodotti straordinari, è vero, ma con diverse limitazioni,  e un prezzo che secondo TAL davvero non li rende competitivi.